gierre Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Ciao a tutti, chi di voi ha avuto modo di ascoltare i tre finali e/o i due pre in questione? Quale di questi (sia per i finali sia per i pre) avete preferito e perchè? Chiedo per pura curiosità personale 😁 Aggiungo anche, chi mi dice qualcosa del D100 DAC e Digital Preamplifier (sia usato solo come DAC, sia come dac + pre)? Grazie in anticipo a chi risponderà Finali - MC2000 - MC2301 - MC1.2kW PreAmp : - C2200 - C500T
Amministratori vignotra Inviato 25 Agosto 2021 Amministratori Inviato 25 Agosto 2021 @gierre Buongiorno. Ti risponderò per quello che conosco. Diversi anni fa ebbi la fortuna di poter ascoltare il C2200 (in versione gold) insieme al MC2000= abbinamento fantastico, da pelle d'oca. Poi, ascoltato da solo il C2200 mi piacque di meno abbinato ad altri finali. MC2301+C500= fu il sistema che mi portò ad acquistare il mio primo sistema di altoparlandi inmportanti, mi riferisco alle Dynaudio Sapphire. Poi negli anni successivi i finali mi hanno accompagnato in diverse sessioni d'ascolto, tutte di altissimo profilo. i 1,2kw sono i miei finali. Penso che non ci sia altro da aggiungere. 1
gierre Inviato 25 Agosto 2021 Autore Inviato 25 Agosto 2021 @vignotra grazie mille per la risposta😁 Da quel che capisco, hai preferito l’abbinata MC2301 + C500 rispetto a C2200G + MC2000? Quali sono le principali differenze a livello di suono tra queste due abbinate che ti hanno portato a preferire l’uno piuttosto che l’altro? E l’1.2kW, avendocelo tu stesso nel tuo impianto, l’hai reputato superiore agli altri due? Quest’ultimo, potendo scegliere solo tra questi due pre lo piloteresti con un C2200 o con un C500? Ovviamente immagino che tutti abbiano i loro pregi e i loro difetti. Scusa per la mole di domande ma ne “approfitto” visto che tu hai avuto modo di poterli ascoltarli tutti😁😉
Amministratori vignotra Inviato 25 Agosto 2021 Amministratori Inviato 25 Agosto 2021 @gierre l'abbinamento C2200+MC2000 era magico. Ascolto unico ed irripetibile. Poi non ho più avuto modo di poter ascoltare questo magnifico duo. I diffusori utilizzati in quella occasione erano delle Tannoy Yorkminster. Il suono dei 2301 con il C500 è molto simile a quello che avevo con il C1000 e gli 1.2. Gli 1.2 vanno pilotati in bilanciato e quindi serve un pre bilanciato vero, cioè un C500/1000 o 1100. Però io ho provato a casa dal C50 al C2600 con ottimi risultati, soprattutto con quest'ultimo.
gierre Inviato 25 Agosto 2021 Autore Inviato 25 Agosto 2021 @vignotra quindi C2200 e MC2000 in qualche modo ti sono sembrati “migliori” di C500 e MC2301? E come lo vedi un abbinamento C500 + MC2000? Seppur il C500 sia superiore al C2200, secondo te si andrebbe a perdere quella magia di cui parli?
Amministratori vignotra Inviato 25 Agosto 2021 Amministratori Inviato 25 Agosto 2021 @gierre C2200+MC2000 sono stati un ascolto unico e non ripetibile. La prestazione offerta da C500+2301 è di molto superiore in termini di dinamica. A livello timbrico sono macchine diverse di epoche diverse e McIntosh in questi anni ha modificato la timbrica del suo family sound verso una maggiore trasparenza. Ad esempio, potenza disponibile a parte, i 2301 suonano molto simili agli 1.2, eppure le valvole avrebbero dovuto dare un tocco di calore in più, e invece no. Dal punto di vista timbrico una resa più old stiyle e quasi valvolare la offrono i 501.
gierre Inviato 25 Agosto 2021 Autore Inviato 25 Agosto 2021 @vignotra grazie mille, sei stato molto disponibile 😉 Solo più un’ultima domanda, che è un po’ OT… cosa ne pensi del D100 (o usato solo come dac o come pre+dac)? In giro leggo che il D100 rispetto al D150 è più “old style”, cioè con un suono più morbido e valvolare (che è il suono che io preferisco)… tu hai avuto modo di ascoltarli entrambi? In caso, tra i due quale consiglieresti?
Amministratori vignotra Inviato 25 Agosto 2021 Amministratori Inviato 25 Agosto 2021 @gierre Il D100 l'ho ascoltato all'ultima edizione del Top Audio a Milano nel 2012 ed era in versione prototipale. Poi ho solo ascoltato il D150. Il D100 era un prodotto acerbo e nato frettolosamente. Forse come timbrica (alcuni così sostengono) suona più caldo del D150 ma, a mio parere, prenderei solo e soltanto in considerazione il D150. 1
GFF1972 Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 Ciao, non sono in grado da dare consigli con la competenza tecnica e l’esperienza di Vincenzo @vignotra ; se ti interessa, però, posso dirti le differenze che ho notato a parità di impianto tra l’MC2000 e l’MC462, entrambi “pilotati” con il pre C2600, con diffusori B&W 804 Diamond (è il mio attuale impianto) ed entrambi ascoltati con 6/7 giradischi, ma non vorrei uscire fuori dall’oggetto della discussione. Ciao, Gianluca
Amministratori vignotra Inviato 25 Agosto 2021 Amministratori Inviato 25 Agosto 2021 @GFF1972 sei autorizzato.
GFF1972 Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 @vignotra Grazie. Allora, la mia premessa inizia con la conclusione; sono molto soddisfatto del mio impianto, ad eccezione dei diffusori, il punto debole attuale dell’impianto, quando li ascolto con l’MC2000 (che, alla vista, è di una bellezza ineguagliabile, almeno per me); preciso meglio. Ho ascoltato più volte in passato l’MC452 con vari diffusori (ProAc, Sonus Faber, B&W, Dynaudio): versatilità incredibile e suono sempre dinamico, veloce, grintoso; da ciò la scelta di acquistare MC462. Quando utilizzo l’MC2000 con i miei diffusori, viceversa, il suono che ne viene fuori, se paragonato con quello che viene fuori con l’MC462, è più “caldo” (per utilizzare una parola molto inflazionata quando si parla di valvole), ma diventa frenato, quasi “aspirato”, quando il potenziometro del mio C2600 supera i 30/35. Ho pensato che dipendesse dalla notevole differenza di potenza tra i due ampli (a vantaggio, ovviamente, dell’MC462). Invece, no!!!! Pensate un po’, ho collegato all’MC2000 i miei “vecchi” diffusori Infinity Studio Monitor 120: il suono è cambiato ed è migliorato mostruosamente, quasi una magia (almeno per me); ho collegato anche l’MC462 alle Infinity e la differenza è risultata essere di due tipi: a) di volume; per ascoltare l’MC2000 allo stesso volume dell’MC462 ci passano circa 10 livelli di potenziometro (quando ascolto l’MC462 con il potenziamento del C2600 a 40, e, poi, passo all’MC2000, il potenziometro devo portarlo a 50 per ascoltare alla stessa intensità); b) di diversità di suono; con l’MC462 il suono è più o meno lo stesso - dinamico, veloce e grintoso con tutta la musica che ho ascoltato - con l’MC2000 quando ascolti la musica classica ed il jazz non c’è storia: l’MC2000 è strepitoso e lascia dietro l’MC462, e più il volume è basso, più la differenza aumenta. Sono innamorato del mio MC2000, non lo venderò mai!!!!! Da qui, ho capito che devo cambiare i diffusori 😅; ora non lo posso fare, perché sono preso, nel poco tempo che ho, a sistemare 3/4 giradischi e devo mettere mano alla tasca. Più in là, sicuramente lo farò e chiederò consiglio. Spero che il mio modesto contributo possa essere utile! Grazie. Ciao Gianluca
gierre Inviato 25 Agosto 2021 Autore Inviato 25 Agosto 2021 @GFF1972 ciao, ascolto (o sarebbe meglio dire leggo) volentieri la tua esperienza 😁😉 Ah ecco l’hai appena pubblicata, adesso leggo😉
gierre Inviato 25 Agosto 2021 Autore Inviato 25 Agosto 2021 @GFF1972 come avevo già intuito quando ho letto MC462 (seppur ottimo), non c’è storia😁 l’MC2000 è davvero un gran bel finale. Come ti trovi a pilotarlo con il C2600? Hai mai provato a pilotarlo con il C2200 (che dovrebbe essere il suo “compagno ideale”)? Se sì, hai notato qualche differenza (in positivo o in negativo)?
GFF1972 Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 @gierre Ciao, purtroppo, non ho mai avuto la possibilità di provarlo con il suo compagno ideale (C2600); mi era venuta la voglia di acquistarlo, ma ancora viaggia su cifre significative; avendo, poi, già il C2600, del cui accoppiamento non ho da lamentarmi, penso che, per ora, continuerò così, anche se l’esperienza e le parole di Vincenzo sono inebrianti. Ciao, Gianluca 1
gierre Inviato 25 Agosto 2021 Autore Inviato 25 Agosto 2021 Grazie @GFF1972 😁 Se qualcun altro volesse condividere la sua esperienza, la leggo volentieri. Sarei anche curioso di sapere se qualcuno ha mai provato l’abbinata C500 con MC2000 ed eventualmente confrontarla con il C2200
gierre Inviato 31 Agosto 2021 Autore Inviato 31 Agosto 2021 @vignotra ciao Vincenzo, posso chiederti se hai notato dei notevoli miglioramenti passando dal C1000 al C1100 con gli 1.2 o se alla fine non è cambiato più di tanto? Grazie
Amministratori vignotra Inviato 31 Agosto 2021 Amministratori Inviato 31 Agosto 2021 @gierre bella domanda mi hai posto. Quando ascoltai per la prima volta il C1100 ebbi la sensazione di disorientamento. Rispetto al 1000 c’era qualcosa in più e qualcosa in meno. Più messa a fuoco e meno rumore. Con il 1100 non ho mai sentito la necessità di cambiare le Tesla di serie. Con il 1000 arrivai a ottimi risultati con le Gold Lion. Soprattutto nello stadio phono le differenze maggiori.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora