Vai al contenuto
Melius Club

Registratori a bobine: thread dedicato!


Messaggi raccomandati

Inviato

@gorillone

La maggior parte dei preregistrati su bobina da 18 cm è 4 tracce stereo, con velocità 9.5 (meglio lasciarli  perdere, non ne vale la pena) o 19 cm/s; questi ultimi per lo più di ottima qualità, quasi sempre meglio del corrispondente vinile, e a volte si possono definire addirittura "spettacolari" per dinamica e senso di presenza.

Tanto per fare un esempio concreto, questo è impressionante: quando "entra" il sax sembra di averlo davanti in mezzo alla stanza. Non si può credere che sia un "banale" 4 tracce commerciale a 19cm/s.

CD011105122726_01.jpg

 

Esistono anche dei 2 tracce preregistrati, ma sono molto rari. Su qualcosa come una settantina di bobine preincise che possiedo, ce ne sono solo due.

Le foto della scatola spesso aiutano a capire. Vanno ingrandite e guardate con attenzione; se c'è scritto che si tratta di un nastro stereo ed è registrato su ambo i lati è sicuramente un 4 tracce, se registrato su un lato solo è a 2 tracce.

A volte si vede un simbolo composto da 4 freccette parallele orientate in senso alternato dx-sx-dx-sx, anche quello indica che si tratta di un nastro a 4 tracce. Due frecce più grosse nella stessa direzione = 2 tracce.

Esistono poi dei nastri mono a 9.5 cm/s su bobina piccola da 13 cm, da quel che ne so io sono solo di produzione inglese. Registrati su entrambi i lati a singolo canale, possono essere ascoltati sul canale SX di un qualsiasi registratore a 2 tracce. Sconsiglio caldamente di ascoltarli su un Revox, la coppia del motore supply è troppo elevata per una bobina così piccola (il selettore diametro delle bobine è pensato per le 18 cm), il nastro viene teso troppo, tende a slittare e a usurare capstan e testine. Se si vuole ascoltarli in sicurezza, è meglio avvolgerli prima in una bobina grande per poi eventualmente rimetterli nell'originale. ATTENZIONE: si può usare l'avvolgimento veloce a condizione di non premere MAI lo stop; lasciare che si fermi da solo a fine nastro.

Di queste bobinette ne ho tre o quattro, la qualità è veramente mediocre e a mio avviso non vale la pena acquistarli, a meno che non si voglia "proprio quella" registrazione o per curiosità collezionistica.

Un registratore a 2 tracce non può leggere in nessun modo i nastri incisi a 4 tracce (mixa le due direzioni); un registratore a 4 tracce leggerà bene il solo canale SX mentre il DX verrà riprodotto con livello 4-5dB più basso e con più soffio di fondo, a causa della diversa posizione della traccia destra rispetto al traferro della testina.

 

 

Inviato

P.S. precisazione ultime righe: "un registratore a 4 tracce leggerà bene il solo canale SX mentre il DX verrà riprodotto con livello 4-5dB più basso..." è da intendersi riferito a un registratore a 4 tracce che legge un nastro registrato a 2.

 

Inviato

Quasi sempre è indicato sul dorso della custodia "4 track", mentre per i 2 track è più facile trovare uno sticker adesivo solitamente sul frontale o la dicitura stampata. Considera anche che chi vende un 2 tracce lo scrive in maniera palese ed evidente, per giustificare il prezzo molto più elevato rispetto a un 4 tracce. È difficile che un venditore non sappia di avere un oggetto dal valore più alto tra le mani

20220113_221557.jpg

20220113_221649.jpg

Giacomo Stevani
Inviato

"Registratore a cassette Akai GXC570MKII. Un top di gamma assoluto di fine anni 70, con comandi logici a sfioramento, tre testine e tre motori", Luca, mi duole far rilevare che il suddetto non ha tre motori, ma quattro.

Inoltre nel tuo sito latita ogni riferimento ai Telefunken/AEG...

  • Moderatori
Inviato
39 minuti fa, Giacomo Stevani ha scritto:

Inoltre nel tuo sito latita ogni riferimento ai Telefunken/AEG...

Ehhh, ma tu latiti dal Club😂

Pensavo fossi un nuovo utente, non avendoti mai letto prima d'ora ; ho visto che hai all'attivo 319 post a far data dal lontano 2012!

 

Giacomo Stevani
Inviato

Eh, covid permettendo sono ritornato...

 

  • Amministratori
Inviato

r@gorillone i nastri preincisi si trovano, 4 tracce 19 cm/sec proprio ieri mi sono arrivate da un venditore di subito il barbiere di siviglia (2 bobine), la 40 e 41 di mozart e la 8 di  schubert 60 euro spediti. in genere si trova classica, jazz, pop anglosassone, il rock è molto caro- evitare i nastri anonimi, spesso sono registrazioni casalnghe da vinile. ho anche qualche 2 tracce  ma ce ne sono meno in giro. ad oggi ho una uarantina di nastri, ma con calma ne prenderò altri 

Inviato

@cactus_atomo
Ti ringrazio per la risposta, ma i 4 tracce non mi interessano, dato che il mio Revox è a 2 tracce.

Mi piacerebbe provarne qualcuna preregistrata a due tracce

  • Amministratori
Inviato

@gorillone si trovano anche i due tracce ma sono meno diffusi, né ho qualcuno preso sulla baia tedesca

  • Thanks 1
Inviato
10 ore fa, Giacomo Stevani ha scritto:

Luca, mi duole far rilevare che il suddetto non ha tre motori, ma quattro.

TRE motori (reel destro, sinistro, capstan). Il quarto motore serve ad aprire e chiudere lo sportellino di plastica che ricopre alcuni controlli, ovvero a complicare un po' la macchina senza una reale necessità (però faceva figo).

Per quanto riguarda TFK e AEG, non ne ho mai avuto uno tra le mani e per questo non ne parlo: di gente che riempie le pagine "per sentito dire" in rete ce ne sta già a sufficienza.

Tutti gli apparecchi citati nel sito, a parte la sezione dedicata alla storia della registrazione, sono oggetti che ho avuto modo di provare e esaminare di persona, quelli che vedi nella "piccola bottega" anche revisionare e riparare.

 

Inviato
Il 12/1/2022 at 23:42, lufranz ha scritto:

ATTENZIONE: si può usare l'avvolgimento veloce a condizione di non premere MAI lo stop; lasciare che si fermi da solo a fine nastro.

Luca, mi hai incuriosito questa cosa, ti chiedo se c'è qualche controindicazione, indipendentemente dal nastro utilizzato nel, anzichè premere lo stop dare il comando contrario di riavvolgimento veloce e, solo quando il nastro è quasi fermo, premere stop. Revox A77. Grazie. 

Inviato
9 ore fa, KIKO ha scritto:

Luca, mi hai incuriosito questa cosa, ti chiedo se c'è qualche controindicazione, indipendentemente dal nastro utilizzato nel, anzichè premere lo stop dare il comando contrario di riavvolgimento veloce e, solo quando il nastro è quasi fermo, premere stop. Revox A77. Grazie. 

L'ho detto perchè se si carica sul B77 una bobina da 13 cm per avvolgerla su una da 26, al momento della frenata i freni si troveranno col carico completamente squilibrato, e a seconda della direzione di marcia avremo o uno strappo al nastro o un bell'ammasso di insalata che si sparge per la stanza. Se si lascia finire il nastro, ovviamente il problema non si pone.

In linea generale, se si vuole fermare l'avvolgimento veloce con lo stop nei Revox è fondamentale usare bobine dello stesso materiale e dimensioni, pena un elevato rischio di far danni al nastro.

Rispettata questa condizione, non c'è alcuna controindicazione nel dare il comando contrario e premere stop a nastro quasi fermo, praticamente è una simulazione manuale della frenata servoassistita che fanno alcune macchine con un controllo dei motori dei reel più sofisticato rispetto a un B77. Ad esempio: Technics RS1500 "nasone", TEAC X1000 e X2000, Otari MX50, Tascam ATR60. 

L'effetto che si ottiene è quello di dare stress minore al nastro e ai freni.

Inviato

Grazie, proprio perchè non sempre è possibile avere le bobine uguali, non di diametro ma plastica e alluminio, ho notato questo squilibrio e adottato questo stratagemma, che funziona alla grande.

  • Moderatori
Inviato

@lufranz Abitualmente premo il play  con Revox  B77,Akai 646 e Teac A 3440: cambia qualcosa?

oscilloscopio
Inviato

La cosa importante è che il diametro della parte interna dove si aggancia il nastro sia uguale, poi che la bobina sia da 18 o da 26 non fa differenza, quelle pre registrate da 18 hanno lo stesso diametro interno di quelle da 26, con le bobine più piccole da 13 bisogna invece prestare attenzione perché hanno sempre diametro più piccolo.

Inviato

@oscilloscopio ... mi hai preceduto....infatti, è soprattutto il diametro interno che deve essere uguale ,anche se il peso  metallo , plastica può avere una  certa(secondo me  minima) influenza.

Inviato

Non è esatto, una bobina in plastica da 18 cm ha un peso, una in metallo da 26 con l'adattatore NAB pesa tre volte tanto. E il carico sul freno, quando la bobina gira ad alta velocità, cambia parecchio.

@paolosances su quelle macchine si può anche passare da rewind a play senza rischi, perchè hanno una logica interna che fa sollevare il pinch roller solo dopo che il nastro si è fermato. 

Su macchine prive di "protezione" sarebbe un disastro.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...