Vai al contenuto
Melius Club

Un mini/midi in sospensione pneumatica: i vostri consigli


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno ragazzi,

 

chi mi suggerisce un mini (o meglio midi) diffusore in cassa chiusa nella produzione moderna? Preciso che posseggo LS3/5a e Tablette (reflex però)

 

Vorrei qualcosa con un filo di bassi in più. Ampli Lavardin e stanza 4*4,50 volume medio-medio basso.

 

Grazie

 

Sergio

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Sergius Sospensione pneumatica nella produzione odierna ce ne sono poche, a volte sono la riproposizione di vecchi modelli. in epoche lontane erano diffusi modelli in cassa chiusa da scaffale di dimensioni circa 50x30x30, con wooger generosi, ma efficienza non elevata. le sp non è  adattissima ai volumi medio bassi, icausa efficienza ridorra, specie se hanno un woofer da 25 o da 30 e non i mid da 5 pollici chiamati impropriamente woofer

come mai tassativamente sp?

  • Amministratori
Inviato

@Sergius Alcuni modelli della ATC sono in sospensione pneumatica.

Inviato

Harbeth P3esr …… non è un midi però.

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo a parte il modo di porgere il suono che prediligo nella sospensione pneumatica perché tutti i reflex che ho provato, sia anteriore sia posteriore, mi danno problemi di risonanza sulle medio base (misurate).Tra i midi ho avuto Spendor SP2/2 e Harbeth M30.Entrambi come dicono gli inglesi un filo boomy forse anche perché sono pensate col mobile accordato.

 

Non ho questo problema con la cassa chiusa. Ho provato anche Snell da pavimento di cui non ricordo il modello, forse le IV ma non sono sicuro. Non posso toccare più di tanto la sala con rimedi acustici. Dovrei pensare a Dirac.

 

@mizioa con le HP3 non mi discosterei molto da LS3/5 e Tablette.

Inviato

@vignotradici 7 e 11?Si legge che siano dure da spingere e che entrino in coppia a volumi medio alti. Ti torna?

  • Amministratori
Inviato

@Sergius la sospensione pneumatica richiede un motore generoso alle spalle.

  • Melius 1
Inviato

@Sergius per entrare in coppia c'è bisogno di watt e corrente. 

Non è che alzando il volume queste entrino in coppia prima. 

Assurdità. 

Poi ,se mi si dice che a volumi sostenuti coinvolgono maggiormente ,insomma si avverte un suono più completo è un altro discorso. 

È la tipologia cassa che non ha rinforzi ed è lineare e molto controllata in basso a dare quell'impressione , e lì dipende da cosa si cerca. 

 Ma ovviamente se si apre un 3D sulla sp è scontato

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Sergius le ls3/5a non fanno teso, basso non pervenuto, ovvio che non diano problemi in quell range. Mi mengono in mente come sp recento qualcosa della magico (ma direi fuori budget) qualcosa di non recentissimo della opera, e poco altro

Inviato

@Sergius prenderle, ti direi una cavolata 

Le devi ascoltare nel tuo ambiente prima.

Lavandin(quale? ) si abbina bene a mio modo di ascoltare

Inviato

Prendi un reflex e tappalo quel tanto che serve.

Inviato

@antonew Pozzi Ginori a colonna  😁 scherzo pre 6/2 finale 80 (dopo aver avuto tutti gli integrati non X senza telecomando) ma ho anche un finale Nuprime STA in classe D se serve spingere. Il Lavandino è molto raffinato ma a mio parere non è portentoso a corrente. L'abbiamo confrontato con un Diablo e quest'ultimo è furibondo

 

Inviato

@Dufayazz... è un'idea. Ricordo che prima dell'incendio tu scrivevi che nel reflex delle 5/12 ci mettevi le cannucce delle bibite o comunque riducevi il diametro del foro.Ricordo bene? Solo che le 5/12 sono anch'esse piccolette.

 

  • Amministratori
Inviato

@Sergius nel 90% dei casi la soluzione di tappare (totalmente o parzialmente) il condotto reflex è inefficace. Un diffusore nato in sospensione pneumatica suonerà sempre meglio di un "ibrido".

Inviato
15 minuti fa, Sergius ha scritto:

scrivevi che nel reflex delle 5/12 ci mettevi le cannucce delle bibite o comunque riducevi il diametro del foro.Ricordo bene

Nelle 5/,12 riducevo il diametro abbassando la frequenza di accordo.

Tappando con un po' di spugna non si cambia l'accordo ma si riduce l',efficacia l',unica è provare ma uno avrebbe più scelta visto che le casse chiuse piccole sono pochissime

Inviato
16 minuti fa, vignotra ha scritto:

@Sergius nel 90% dei casi la soluzione di tappare (totalmente o parzialmente) il condotto reflex è inefficace. Un diffusore nato in sospensione pneumatica suonerà sempre meglio di un "ibrido

Non è per niente detto

oscilloscopio
Inviato

Per avere diffusori sp mini o midi bisogna guardare al vintage.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...