Vai al contenuto
Melius Club

McIntosh Solid State e cavi di potenza


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, esiste un cavo di potenza da non svenarsi per il collegamemento di Mc a stato solido di ultima generzione considerato un best buy? Intendo con ottimo rapporto prezzo prestazioni e particolarmente indicato in cosiderazione delle caratteristiche tecniche di un Mc SS.

Inviato

@davanf difficile dirlo, in quanto non esiste un cavo dedicato ad amplificazioni McIntosh, perché i cavi  lavorano in sinergia tra ampli e diffusori, per cui le variabili che si possono ottenere sono innumerevoli.
Quali sono i diffusori da collegarci? 
Che tipo di suono ricerchi? 

Budget? 
Partirei da qui. 

Inviato

Buona sera a tutti , sinergie indovinate tra ampli / diffusori con furutech . 
prove fatte con : Sonus faber , monitor audio , audiovector , klipsch , Mcintosh stesse ( xr100 ) , kef . Per quanto riguarda i modelli dei cavi senza svenarsi direi quelli bulk da terminare , l’s14 o il u4t . L’evolution gioca in un’altro campionato ma amumentano i costi ed ed il primo prezzo terminato dalla casa . 
Andrea 

Inviato

@iBan69 Ciao, come diffusori ho le Chario Sovran con l'aggiunta di un Sub Velodyne DD12 plus. Amo un suono trasparente e naturale su tutta la gamma, molto dinamico, quando serve. Passando da Electrocompaniet a Mcintosh ho migliorato nel dettaglio ma quello "spessore" armonico che mi davano le eletttroniche norvegesi in particolare ai bassi volumi, si è un po' perso per strada. Probabilmente il Mc è più rivelatore di Electrocompaniet. Sono "maniaco delle registrazioni di alta qualità, ho decine di dischi demo, ascolto principalmente Jazz vocale, cantautorato inglese, folk americano alla massima espressione delle registrazioni Chesky Records e Stockfisch Records; non utilizzo ne giradischi ne CDP, solo musica liquida tramite un Buesound Node 2i con DAC interno DA1 dell'MA9000. Ho provato ad utilizzare il DAC del Node 2i ma è inferiore l DA1, ho provato con il DAC Streamer Electrocompaniet ancora in mio possesso (oggetto da circa 4K€ street price) ma non ha surclassato il DA1. L'ultima prova che ho effettuato è stata quella di far 'lavorare' il finale direttamente dal DAC Electrocompaniet saltando il Pre dell'MA9000. L'esito delle prove è stato che il diverso impatto sonoro viene totalmente dalla sezione finale del 9000. Non sono propriamente un cavoscettico ma neanche uno che crede nelle capacità miracolose dei cavi pitonati pero' .... una cifra al di sotto dell 300€ potrei anche investirla se servisse a qualcosa. Attualmente ho dei cavi di potenza Ricable OFC, sezione 4 mmq da 10€ al metro.

Inviato

In passato ho usato dei cavi QED, con soddisfazione. Abbastanza neutri ed economici. Se vuoi cavi più “analitici” e definiti, prova dei cavi in argento, magari i Nordost, sono più costosi, ma dipende anche da quanti metri ne hai bisogno. 

  • 2 settimane dopo...
  • Amministratori
Inviato

@davanf scusa se mi permetto ma l'espressione non svenarsi ha accezione diversa pre me e per rockfeller, prova a  fissare un budget di riferimento

da un punto di vista tecnico i mc non hanno esigenze elettriche particolari in materia di cavi, ma tutto dipende dal risultato sonoro che vuoi ottenenere, ovviamente se pensi che i cavi contino, in caso contrario metti qualsiasi cavo

nella mia esperienza suggerisco sempre di partire ca cvi dalla geometria semplice ed economici, in modo da fare esperienza a basso costo e soprattutto di avere un termine di pragone per eventuali confornti

Il mio suggerimento standard è il qed mico, una piattina sottle e flessibile, che passa agevolmente dietro i mobili e sotto i tappeti senza forzare le connessioni, prezzo tipico è 2,5 euro al metro non terminato, per cui 15 euro se ti servono 3+3metri

 

Inviato

@cactus_atomo Ciao, pur essendo un tantino "cavoscettico", qualche mese fa, mi sono messo in discussione e ho organizzato con dei miei amici una sessione di prove con 3 differenti cavi di potenza. Premetto che non avevo ancora l'MA9000 ma le elettroniche erano Electrocompaniet. Rispetto ai miei Ricable da 10€ al metro abbiamo provato:

1) Ricable da circa 350€ MAGNUS SPEAKER MKII

2) Ricable da circa 600€ DEDALUS SPEAKER MKII

3) Quality Audio da circa 1300€ NATURAL MK2

Eravamo in tre amici, in due non abbiamo sentito alcuna differenza nel sostituire i miei con gli altri 3, un altro amico ha sentito qualche differenza solo con i Quality Audio. Tempo prima avevo fatto delle prove con dei Litz e con dei Project, consigliati dalla stessa Electrocompaniet ... entrambi rispediti al mittente. Come cavi di alimentazione ho delle ottime connessioni fatte da un artigiano su base VDH ma qui la spesa l'ho affrontata solo per avere la coscienza a posto, nessuna differenza rispetto ai cavi neri che normalmente accompagnano le elettroniche. Come segnale avendo un impianto basato sulla sola musica liquida ho un Mogami che collega lo Streamer (Bluesounde Node 2i) all'ingresso coax1 del McIntosh. Per finire ho dei cavi XLR artigianali sempre su base VDH che collegano l'MA9000 al Subwoofer Velodyne DD12 Plus.

  • Amministratori
Inviato

@davanf se ti trovi bene con i ricable, tienili, non sempre spendendo di più si ottiene di più., prova semmai a fare qualche prova con cavi dalla impostazione molto differente, per esempio nordost cardas e MIT (ma provare non è comprare)

Inviato

@cactus_atomo la finalità di provare altri cavi è legata al tentativo di ottenere un'impronta sononora più corposa ai bassi volumi. Vincenzo ed altri amici del forum che hanno seguito alcuni miei post conoscono benissimo il problema che mi assilla .... !

Mcintosh MA9000 è stupendo e con le mie Chario Sovran (18K€ list price) suona benissimo. Purtroppo passando da EC a MC ho perso , principalmente ai volumi medio bassi, quello spessore e quella corposità che mi piaceva tantissimo e che non invogliava ad alzare il volume e mi dispiacerebbe molto fare un passo indietro, le proverò tutte prima di alzare bandiera bianca. Come ho già scritto, non è un problema di DAC perche avendo ancora il DAC Electrocompaniet, la prima cosa che ho fatto è stata quella di provarlo in alternativa al DA1 interno , stessa impronta sonora , questo sta anche a dire che il DA1 lavora molto bene perchè il DAC Electrocompaniet è validissimo e costa più di 4K€. Ho provato anche a pilotare il finale direttamente del DAC Electrocompaniet saltando il Pre dell'MA9000 ... niente di nuovo, l'impronta sonora è data principalmente dal Finale dell'MA9000, ne dal Pre, ne dal DA1.

  • Amministratori
Inviato

@davanf cavi corposi sono sicuramente mit e cardas, potresti provare i vecchi hexlink five c che potrebbero andare nella direzione che cerchi ma forse il problema è a monte

Inviato

Anch’io penso che sia a monte….un cavo di alimentazione o segnale che sia, di certo non ti regala la corposita a basso volume…

Inviato
24 minuti fa, davanf ha scritto:

purtroppo temo anch'io che il problema sia a monte, e questa cosa mi terrorizza !!!

hai provato a cambiare le uscite 8 Ohm con 4 Ohm o viceversa?

Inviato

@alberto75 Si ! i diffusori sono a 4 ohm ma attualmente sto utilizzando i taps a 8 ohm, la differenza è minima .

Inviato

Ad un certo livello i cavi secondo me sono la ciliegina sulla torta.. Si sentono più con la vista.. che con l udito.. Proviamo ad immaginare un auto sportiva senza cerchi in lega...... 

  • Amministratori
Inviato

@subsub Non esageriamo, a casa mia i cavi sono come dio, ci sono ma non si vedono. per vederli devo andare dietro le elettroniche

Inviato

Sul fascino esercitato dai cavi ... si potrebbe aprire una discussione... 😉

Inviato

@cactus_atomo Secondo me i cavi devono vedersi.. Anche perché certi... Sono dei veri capolavori.. Con tanta immaginazione.. Ci vedi la musica passare (:-

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...