Membro_0027 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 Riporto la mia esperienza con le Jbl 4343. Per quello che attiene alla potenza dei finali Jbl indica 75w (sia in mono che biamplificazione) considerando un headroom di 3dB, quindi finali da 150w circa. Io mi trovo benissimo con il Plinius Sa103 sia per potenza erogata (grossomodo quella indicata da Jbl) che, soprattutto per il controllo del woofer. Tutti consigliano ampli potentissimi per la gestione del woofer, io ho la sensazione che non siano necessari tanti watts ma ampli adeguati come controllo e smorzamento. Ho anche provato con amplificatori più potenti; Levinson 23, Icepower 1200AS1 e Benchmark ABH2 in mono (400w). Il Levinson non mi convince sul basso e non me lo aspettavo, più lento e meno intellegibile del Plinius. Icepower può andar bene per chi cerca un suono ipercontrollato e smorzatissimo, i 7-800w che eroga il 1200As1 sono assolutamente sovrabbondanti, il Benchmark sul basso va benissimo, praticamente perfetto. Tutto questo analizzando il solo comportamente sul woofer. A gamma intera il Plinius va meglio di tutti gli altri a mio gusto, complessivamente il più corretto e musicale di tutti. Se si accetta un suono molto "pro" (nel senso buono) il Benchmark è un oggetto molto interessante. Un finale dal silenzio assoluto e privo di qualunque distorsione sfoggia un suono davvero sorprendente. Ho provato anche qualche valvolare piccino, sul basso proprio no, sul resto invece si. Per la biamplificazione il discorso è complesso perché si dovrebbe parlare bene di come è realizzato il crossover di questo diffusore. I possibili vantaggi sono notevolissimi, sto sperimentando proprio in questo periodo. Se interessa possiamo parlarne.
jbl4343 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 Le mie sono sempre state biamplificate inizio due mc 2105 e cross. poi due mc 275 in mono e due 501 cross- mc ultimo 2 mc 501 e due 601 sempre cross. mc le mie sono del 1985.
SpiritoBono Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 @pifti mi trovo assolutamente allineato, anche per le 33 tra l'altro. Ampli eccessivamente potenti hanno generato si volume e db elevatissimi ma anche un suono sgraziato e mi si perdoni il termine "COMPRESSO" nella gestione delle micro informazioni che queste casse sanno dare. Personalmente ho sempre trovato la quadra con finali vicino ai 100w a BJT polarizzati molto in classe A e equipaggiati con alimentazioni al di sopra di ogni sospetto (trafo e barattoli massicci) e soprattutto ben disposti in corrente. Aggiungo di più, trovo che vanno bene con MC intosh adeguati (trafo di uscita) e con i valvolari potenti (trafo di uscita)....di fatto queste due tipologie di ampli non raddoppiano la potenza al calare dell'impedenza.... Ma alla fine ho per scelta evitato i tubi sui finali soprattutto per potenze elevate Ora sto lavorando sulle K2 9800 e non ci discostiamo molto dalle vecchie glorie, anche queste odiano i mosfettoni...
AlfonsoD Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 50 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: @AlfonsoD che jbl hai? In questo momento nessuna (tranne un paio di piccoli monitor), ma ne ho avute diverse, anche se non nella versione monitor (con la faccia blu, per intenderci), pur avendole ascoltate molte volte (4315, 4333, 4319 e qualcun'altra quando ero più giovane). Tutte le volte, anche se erano amplificate in abbondanza, ho sempre avuto l'impressione che ne volessero di più.
SpiritoBono Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 @AlfonsoD tutte e tre magnifiche, le 15 poi.... che cassa! Le 19 le amo tantissimo e li si per mandarle bisogna dargli pappa ma sono un po' diverse dalle vecchie. Le 4319 mi si inghiottivano tutto il krell ksa100 (non S)...e pensa che lo stesso finale faceva dire basta alle L220 che avevo nello stesso periodo. Le 33 le amo ho avuto le A e ora ho le B (condensatori mundorf SGO e resistenze Mundorf supreme), nel mio ambiente sono quelle che danno il risultato migliore.
AlfonsoD Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 1 minuto fa, SpiritoBono ha scritto: Le 19 le amo tantissimo e li si per mandarle bisogna dargli pappa ma sono un po' diverse dalle vecchie. Infatti è la meno jbl di tutte, ma molto più versatile. Penso che sia un diffusore onnivoro, a differenza delle "vecchie" jbl. Di quelle che ho avuto, rimpiango solo le L112, che ho venduto anni fa (per un tozzo di pane) e che ricomprerei al volo se ne trovassi una coppia ben messa (ad un prezzo onesto); un bel diffusore che ho amplificato in diversi modi, da un technics grosso (non ricordo il nome), un kenwood 8150 (bellissimo e gran dinamica ma si sedeva quando il lavoro si faceva duro), passando per HK fino ad arrivare ad un adcom 555 (finalmente un wattaggio adeguato, ma ho commesso l'errore di usarlo sempre col suo pre, più tardi a jbl partite ho scoperto che amplificatore era abbinandogli un pre vero).
AlfonsoD Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 6 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: Ora però sto giocando con queste.... Sono le k2 9800? Bellissime!
SpiritoBono Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 @AlfonsoD le 112 le ha un mio caro amico, con il 555 a bjt vanno benissimo... come vedi finali a bjt di scuola americana...
SpiritoBono Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 @AlfonsoD si 9800, come vedi le stiamo provando con diversi finali.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Settembre 2021 Amministratori Inviato 3 Settembre 2021 Non portiamo il nuovo amico su un sentiero minato. È vero che le jbl danno il meglio di sé a volumi elevati, ma non tutti amiamo ascoltare con quelle spl e neppure è detto che l'ambiente I vicini e i coabitanri ce lo permettano. Per partire eviterei di complicarmi la vita con la bianplificazione, meglio farsi le ossa con soluzioni più semokici
SpiritoBono Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 Assolutamente, già è difficilissimo farle suonare bene con un finale solo...con due è peggio.... Io sono per la mono amplificazione di qualità. Di solito basta e avanza 1
bic196060 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 @SpiritoBono concordo con quanto hai detto. Per me l'optimum è il finale Citation II (valvolare da 75w) in monoamplificazione. Vedo dalle foto che usi pre Conrad Johnson....buongustaio. Nota 1: non è vero che le 4343 suonano bene se suonano forte....possono ovviamente suonare MOLTO forte, ma data la enorme trasparenza dei driver, suonano benissimo anche a basso livello. Certo, se uno usa saldatrici come ampli.... Nota 2: sottoprodotto del punto 1. Prima dotarsi di un vero pre coi controfiocchi (qualsiasi livello usiate nel pre le 4343 non saranno mai il collo di bottiglia), poi di finali che le possono pilotare bene ne trovate, devono essere finali dal bel suono. Meglio a valvole (anche il pre, sa va sans dir...) Nota 3: la biamplificazione attiva prevista da IBM non aveva IMO finalità audiophile (il crossover attivo da lei realizzato per le 4343 non è certo considerato un gran che sonicamente) ma solo in ambito professionale di poter disporre di più potenza e quindi maggiori capacità di sonorizzazione. Dopodichè immagino che percorrendo la strada della MULTIAMPLIFICAZIONE attiva eliminando TUTTO il corssover interno, si possa portare i meravigliosi driver delle vie medie ed alte a estrarre il massimo della trasparenza, ma la vedo una strada veramente ostica e poi non so quanto veramente "migliorativa" in termini di musicalità (non di prestazione), in quanto le "caratteristiche" timbriche di quel diffusore resteranno e non credo dipendano dal crossover, ma proprio dai driver.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Settembre 2021 Amministratori Inviato 3 Settembre 2021 @bic196060 IL SUONO LO DANNO I DRIVER IL CROSSOVER ED IL RESTO, LE KEF CODA PRIMA SERIE E LE LSS3/5A MONTANO GLI STESSI DRIVER IN UN CABINET DI SIMILE LITRAGGIO MA SUONANO ASSAI DIVERSE. IL FATTO è CHE UN UTENTE MEDIO NON HA LA CAPACITà E COMPETENZA PER REALIZZARE UN CROSSOVER PIù PERGORMANTE 1
andrea marcore Inviato 3 Settembre 2021 Autore Inviato 3 Settembre 2021 grazie a tutti per le risposte. sarei intenzionato a lasciare da parte apparecchi valvolari e classe A. punterei su qualcosa di più"facile" e utilizzabile da tutta la famiglia (purtroppo la JBL sarano posizionate in salotto e serviranno per tutta la famiglia...)
bic196060 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 6 ore fa, cactus_atomo ha scritto: IL SUONO LO DANNO I DRIVER IL CROSSOVER ED IL RESTO, LE KEF CODA PRIMA SERIE E LE LSS3/5A MONTANO GLI STESSI DRIVER IN UN CABINET DI SIMILE LITRAGGIO MA SUONANO ASSAI DIVERSE. IL FATTO è CHE UN UTENTE MEDIO NON HA LA CAPACITà E COMPETENZA PER REALIZZARE UN CROSSOVER PIù PERGORMANTE C'e' un motivo per urlare? 😁 1
Discopersempre2 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 @cactus_atomo , @SpiritoBono , @AlfonsoD Secondo voi uno Stasis 2 da solo potrebbe pilotare "degnamente" un paio di Jbl tipo le l-150 o l-220? O come le 4333/4343 abbisognano di più corrente o meglio di bi-amplificazione? Grazie.
SpiritoBono Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 @Discopersempre2 Devi provare, le 220 - 150 sono più assetate delle 33. Non ho esperienza con gli stasis, cosi a sensazione andrei su roba più semplice.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora