andrea1972 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 ah signora longari😃, che bello non avere piu di questi problemi, parto e parcheggio in elettrico, ai semafori la macchina sembra spenta, nelle code ho il silenzio, per parcheggiare avanti e indietro, manovra di qua e manovra di la, sempre in elettrico. niente brum brum, niente frizione, niente tira e molla. odiavo il traffico, la coda, ora non dico che è piacevole stare fermi ad un semaforo, ma il relax è merce rare di questi tempi ed avercelo un pò, non ha prezzo. 2
camaro71 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 una cosa praticamente senza senso. motore caldo che continua a spegnersi fermando quindi la circolazione del liquido refrigerante e la lubrificazione di organi sotto forte stress come la turbina per fare un esempio
Membro_0023 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 Io non so più cosa sia una frizione, da almeno 15 anni. E se voglio il brum brum devo mettere il selettore su Sport, altrimenti non sento neanche se il motore è acceso.
solitario Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 Solitamente è possibile disattivarlo via PC, certo chi ha la macchina ancora in garanzia non può farlo.
buranide Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 Se mi ricordo lo disattivo sempre dopo i primi metri percorsi. Benzina. È una ahata talmemente idiota che spesso interviene in manovra anche in situazioni in cui spegnere il motore ti mette in pericolo perchè invece di svicolare resti piantato a fare da bersaglio. Roba da denunciare la casa costruttrice. 1
viale249 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 No, diesel. Appena messo in moto escludo lo ss, poi metto la cintura: in pratica è diventato un automatismo... Concordo con quanti lo ritengono un sistema (ridicolo) nato col solo scopo di abbassare i limiti delle emissioni durante i test di omologazione.
wow Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 Diesel. Il s&s non funziona più perché, a quanto mi ha detto il meccanico, la batteria non è più efficientissima. Meglio così.
ediate Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 @v15 Il 3/9/2021 at 11:11, v15 ha scritto: Lavoro in autoricambi...negli ultimi anni la vendita di motorini avviamento è triplicata. 😁 e suppongo che quella delle batterie sia quintuplicata. Alla faccia del contenimento dell'inquinamento... @andrea1972 21 ore fa, andrea1972 ha scritto: niente frizione, basta prendere una macchina con cambio automatico. Una goduria assoluta, un'efficienza ormai incredibile (ZF a 8 marce), ma anche i doppia frizione si didendono bene... e silenziosità garantita. Certe BMW non si sentono nemmeno da fuori, figuriamoci dentro. Certo, l'elettrico è un'altra cosa, ma a che prezzi....
andrea1972 Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 2 ore fa, ediate ha scritto: basta prendere una macchina con cambio automatico. Una goduria assoluta, un'efficienza ormai incredibile pensa a non avere proprio lo ZF tra gli zebedei , a non avere proprio niente, ingranaggi, alberi, pistoni, bielle, alberi a camme, alberi di equilibratura, nada de nada a che efficienza si arriva, e soprattutto a che scorrevolezza si arriva. bmw, mercedes, sempre termiche sono, e sempre brum brum fanno. incontrovertibile. vi invito a salire su un elettrodomestico a 4 ruote. e tutti gli star and stop, ed ammenicoli vari, sembreranno preistoria. 1
cri Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 Da subito sempre disattivato all'accensione dell'auto Metano
appecundria Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 Sì, diesel. Col sistema microibrido manco te ne accorgi.
Frengo_70 Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 Si, Diesel. E con 5 auto avute con cambio automatico non te ne accorgi neanche. Credo che un punto sia come è stato implementato lo S&S: questo fa parecchio la differenza
pino Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 No. Sostituire prematuramente,batteria,alternatore,motorino d'avviamento,centralina e relais,è molto più costoso dei 30 euro che si risparmiano in carburante in un anno,per non parlare in estate dell'interruzzione del clima e gli spegnimenti in fase di parcheggio. Lo SS serve in fase di omologazione energetica,ma a conti fatti per chi tiene l'auto per oltre 4 anni non conviene utilizzarlo.
v15 Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 1 ora fa, pino ha scritto: Lo SS serve in fase di omologazione È proprio questo il punto, serve solo alle case costruttrici. All'utente rimangono i conti da pagare in nome di un risibile contributo all'ecologia.
audio2 Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 scusate, ma su auto nuove di ultima generazione, il sistema s&s è ancora presente ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora