Membro_0022 Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 8 ore fa, pino ha scritto: manutenzione programmata in Toyota. La mano d'opera Toyota costa un botto. Alle officine delle concessionarie ho pagato 50 euro/ora per la Yaris della consorte e 35 per la Giulia. Per cambiare il filtro dell'aria condizionata in Toyota mi hanno preso 70 euro, di cui 35 per il pezzo e 35 di lavoro. Ho poi visto in rete che il ricambio si trova regolarmente sui 12 euro, e immagino che per cambiarlo non ci abbiano messo tutti i 45 minuti indicati in fattura. Scaduta la garanzia, la Yaris andrà dal meccanico generico, almeno per la manutenzione ordinaria.
v15 Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 6 ore fa, lufranz ha scritto: di cui 35 per il pezzo e 35 di lavoro Scandalosi...servono 5 minuti scarsi per il cambio filtro.
domenico80 Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 6 ore fa, lufranz ha scritto: in Toyota mi hanno preso 70 euro e di che ti lamenti ? a me 300€ per svitare una connessione , già scoperta dal carrozziere , ( la vestizione dei 2 supertecnici , uno guarda e l'altro svita , è interessantissima ) x isolare il pacco batterie altri 300€ per riavvitare il tutto Un astronauta ha una vestizione più rapida Il carrozziere , al secondo giro pretese io fossi presente xchè , penso , si vergognasse dei 600€ totali Venduta la RAV
Jack Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 sul benzina non c’è, sul diesel lo tolgo in certi casi in città dove vado il meno possibile e cmq poco. Volvo ha comunque un sistema che rileva lo sforzo di frenata, se tieni il freno appena premuto non entra in funzione lo SS ma l’auto sta ferma... è utile in colonna quando si viaggia a pochi kmh. Ai semafori la lascio spegnere: la durata del rosso vale la pena e secondo me un po’ di coscienza non fa male. Ma capita anche di toglierlo se diventa noioso Mia moglie sull’altra a benzina che non è automatica invece...non credo sappia cosa sia 😁
Aghis Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 Il 7/9/2021 at 09:27, Rimini ha scritto: Mi sono caxxto in mano un paio di volte. Un grande classico alle rotonde 😒
Membro_0022 Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 13 ore fa, Aghis ha scritto: Un grande classico alle rotonde Mi è successo giusto ieri, partendo ho dimenticato di premere il tastino della disattivazione. Ho pensato delle brutte cose. Ci sarebbe voluto tanto a mettere nel software un ritardo di qualche secondo al momento dello "stop" ?
Aghis Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 @lufranz Infatti, e nel mio caso parliamo pure di volvo, per carità 2015, ma pur sempre volvo...
Membro_0023 Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 @Aghis Hanno tutti la stessa funzione, e di conseguenza la stessa logica Tu parli di Volvo, Lufranz di Alfa, io di BMW. Una schifezza d'invenzione comunque.
dago Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 29 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Tu parli di Volvo, Lufranz di Alfa, io di BMW. ... Dago di Fiat...
Membro_0022 Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 Funzionava meglio quello sulla Giulietta col cambio manuale. Per far spegnere il motore era necessario mettere in folle e alzare il piede dalla frizione, quindi se ti fermavi a una rotatoria il motore restava acceso. Col cambio automatico invece appena la velocità scende a zero dopo aver superato i 15Km/h, il motore si ferma. Una schifezza.
Jack Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 @lufranz la mia no. Si ferma solo se premo con una certa decisione il pedale del freno. Se appoggio con dolcezza, l'auto si ferma (non si sta viaggiando a 100 kmh in questi casi) ed il motore resta acceso e pronto... se a quel punto voglio proprio spegnere premo con più forza (ad esempio ad un semaforo lungo io lo faccio per evitare emissioni, del risparmio infimo mi frega zero)... mi pare un buon approccio come logica non trovi?. L'ho ri-sperimentato proprio ieri pensando a questo 3ad. ----- Lo SS sarà anche inutile, lo è, però vedo un sacco di gente che accosta e si fa i caxxi suoi col motore acceso. Senza stupido razzismo succede molto di più al sud... mi ricordo uno sul lungo mare di RC che in un parcheggio, chiuso nell'auto accesa, finestrini chiusi, si leggeva beatamente il cellulare. Dopo mezzora tornai e lo trovai ancora lì col motore acceso. Oppure parcheggio in seconda fila, motore acceso e scendono a prendere giornali o fare chiacchere con uno incrociato lì per lì
Membro_0022 Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 2 minuti fa, Jack ha scritto: mi pare un buon approccio Sicuro, ma finora sei l'unico che ha un S&S così congegnato. Eppure non è difficile, soprattutto su auto con il sistema "Brake-by-wire" come la mia dove il pedale del freno comanda già direttamente una centralina.
Jack Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 1 minuto fa, lufranz ha scritto: Sicuro, ma finora sei l'unico che ha un S&S così congegnato. e tra l'altro, non l'ho scritto che già ero prolisso, fu introdotto con un aggiornamento dopo un paio d'anni dall'uscita del modello. Sembra l'uovo di colombo ma non c'è arrivato nessuno "d'amblè". E come detto a volte anche io stacco lo SS e ciao pepp
pino Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 Sulle BMW abolirei lo SS e la modalità Eco-Pro. Aumentano i rischi di tamponamento agli incroci,e nelle rotonde,e si guida con maggiore stress. Per risparmiare se va bene 50 euro di carbutante all'anno. Se va male vi ritrovate dal carrozziere E se tenete l'auto per oltre 10 anni il risparmio non copre i costi della maggior manutenzione straordinaria. La tecnologia deve semplificare e rendere godibile la guida,non deve complicarla,e renderla fastidiosa.
Membro_0023 Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 @pino Io uso sempre la ECO Pro e non l'ho mai trovata pericolosa. Per quale motivo ti spaventa? Ovvio che se devo fare un sorpasso veloce metto direttamente su Sport, ma mi capita molto raramente. Io guido tranquillo. In compenso, sono a 18 con un litro
Aghis Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 5 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Hanno tutti la stessa funzione, e di conseguenza la stessa logica Sì certo, era per dire che un marchio che vuole porsi ad un determinato livello potrebbe implementare il sistema come ci dice @Jack
Membro_0023 Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 21 minuti fa, Aghis ha scritto: potrebbe implementare il sistema come ci dice @Jack Che però lo stacca lo stesso. Ci sarà un motivo. Col cambio automatico, mi viene difficile dosare con quanta forza debba appoggiare il piede sul freno. E io sono un che guida sulle uova, come si suol dire
domenico80 Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 13 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: E io sono un che guida sulle uova, come si suol dire x ........ < pidocchiare > ............ carburante ? anch'io faccio così , non ricordo di aver ........... tirata ........ una marcia ........e per che cosa ? soffro al distributore , questo sì
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora