Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Settembre 2021 Amministratori Inviato 7 Settembre 2021 @veidt il valore della impedenza minima reale non è così semplice da valutare, 3 ohm su carico resistivo non sono 3 ohm su carico capacitivo. per reggere un carico di 3 ohm a ponte l'ampli deve reggere un carico da 1,5 ohm non a ponte. 1
Dufay Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 18 ore fa, veidt ha scritto: @saltato Matarazzo ama il suono Scanspeak e Vifa che è più corposo e ambrato; Mario Bon anche Seas che ha certamente un'impostazione diversa e più luminosa Ma che stai dicendo?
Membro_0021 Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: il valore della impedenza minima reale non è così semplice da valutare, 3 ohm su carico resistivo non sono 3 ohm su carico capacitivo. per reggere un carico di 3 ohm a ponte l'ampli deve reggere un carico da 1,5 ohm non a ponte. @cactus_atomo vero, ma questo non cambia di una virgola il mio ragionamento...se offri la modalità a ponte la devi garantire per la maggioranza dei diffusori...e la maggioranza dice: impedenza minima 3 ohm... 56 minuti fa, Dufay ha scritto: Ma che stai dicendo? @Dufay quello che ho detto.
meridian Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 7 ore fa, M.B. ha scritto: Scusa Dario, ma non sono d'accordo. Un conto è dire che un progetto, al di là delle soluzioni tecniche adottate, non soddisfa i propri gusti di ascolto; altra cosa, invece, è asserire, senza aver competenze in materia, che quel tale progettista è un somaro perché ha adottato un tale schema piuttosto che un altro! Magari pontificando (a vanvera) sulle scelte adottate da lui o da suo "cuggino" che hanno poi fatto raggiungere il nirvana audiofilo... Qui (VHF) in passato ci sono stati dei veri attacchi nei confronti di signori tecnici che, a mio avviso, dovevano essere fermati dallo staff/proprietà senza se e senza ma! E lo comprendo, anche se non lo condivido, se poi qualcuno ha sbroccato sbattendo la porta. Il mio era un discorso più generale, io leggo e scrivo qui dal 2006 , non mi ricordo ora i riferimenti specifici di attacchi o di offese riferite a tecnici e ad personam, ma credo che, ognuno di noi, sia stato vittima o carnefice, almeno una volta, in tanti anni di partecipazione, però rimane che, o si è aperti alle altrui valutazioni, sempre siano civilmente esposte, oppure ci si limita a leggere e a non partecipare attivamente, perchè è ovvio che prima o poi qualcuno dirà cose che non siamo in grado di digerire senza reagire, ma bisogna anche guardare avanti . . . saluti , Dario 1
meridian Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 4 ore fa, Ggr ha scritto: la questione secondo me è molto semplice. Ttattasi di stimoli eslettrici, che diventano fisici, che una volta elaborati dal nostro cervello, diventano sensazioni. La questione, a mio avviso, è tutt' altro che semplice, altrimenti saremmo quasi tutti con un sistema audio quasi uguale, o sovrapponibile, cosa che invece non avviene mai . . . 4 ore fa, Ggr ha scritto: Sino all'ingresso delle orecchie, è tutto conosciuto, misurabile con precisione, e ripetitività nel tempo. A questo si deve rifare un progettista. Anche qui non sono così convinto che sia tutto predicibile e sempre conosciuto, viste le migliaia di variabili e combinazioni possibili, non sempre perfettamente identificabili e gestibili tramite misure . . . 4 ore fa, Ggr ha scritto: Quello che sentiamo noi è soggettivo, cambia da individuo, anche lo stesso individuo, nella stessa guornata avrà sensazioni diverse allo stesso ascolto. È tutto un altro mondo, che esiste, ma è personale di ogni individuo. Come ho già spesso sottolineato, la soggettività va inquadrata in un perimetro di confidenza, ovvero ci sono degli elementi di valutazione, di ponderazione, di congruità sonora e musicale, che vanno in buona sostanza rispettati, poi su questo si innesta la soggettività e il mondo personale, fatto di cultura, preferenze, gusti, percorso fatto, ascolti, e molto altro, che spostano magari anche di molto l' ago rispetto alla mediana della correttezza e io sono comunque convinto che ogni punto di vista sia da ascoltare, condividere e confrontare. 4 ore fa, Ggr ha scritto: di cosa piace e non piace, però quando lo si fa, non bisogna ergerlo a punto di riferimento, o come unico modo di creare un impianto ben suonante. C'è chi ci arriva in modo scientifico, chi in modo empirico, il primo caso è controllabile misutabile ripetibile, il secondo vale solo per ogni singolo individuo. Ognuno vive la propria , e credo sia corretto visto che il sistema che si ascolta deve piacere a chi lo ha allestito , io sono sempre più convinto che un impianto ben suonante possa mettere d' accordo molti appassionati, se così non è, non è un buon sistema, chiaro che le esigenze di chi ascolta sinfonica, rock, elettronica o acustico sono in certi casi molto lontane tra loro, ma i fondamenti di timbro, dinamica informazioni e coerenza ci devono essere, poi le declinazioni specifiche saranno appannaggio e funzione di scelte anche di nicchia . . . Non credo che il metodo scientifico, ovvero se capisco, le misure, sia esaustivo in tutto, rimane che non sempre si possano fare interventi o correzioni , in un soggiorno casalingo, simili a quelle di uno studio professionale, e anche questo andrebbe sempre considerato, quando si valuta un sistema audio e il suo ambiente , comunque ambienti catastrofici credo non siano poi la norma, se un sistema è ben impostato, la qualità comunque si può già apprezzare e godersi la musica, e siccome è un hobby personale, la soddisfazione di ognuno ha un valore che va anche questo sempre tenuto in considerazione quando si giudica o si danno interpretazioni in base ad una foto o un elenco di oggetti . . . saluti , Dario
acam75 Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 ....può essere brutto da dire, ma l'assistenza in Unison/Opera non è mai stata all'altezza della produzione....un vero tallone d'Achille.....con Nasta o senza Nasta.... Cordialmente Andrea
Ggr Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 @meridian non abbiamo tutti lo stesso impianto perche non a tutti piacciono le stesse cose, non tutti abbiamo le stesse percezioni, e siamo tutti diversi. Ma questo fa parte della sfera umana, che è unica, e nessuno vuole negarla. È una dimensione diversa, dove vale tutto e il suo contrario. Non c'entra proprio niente con la tecnica e le misure. Figuriamoci se un progettista dovesse fare le cose a orecchio, facendo magari una media dei gusti di n esseri umani... Che piaccia o no, alla base di ciò che abbiamo a casa, c'è molto poco spazio per l'improvvisazione ad orecchio, ma molto stidio tecnica e misura.
Capa Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 Mi accorgo solo ora, con sgomento, che il sito di Mario Bon non ha più nemmeno una di tutte le interessantissime nozioni e informazioni che conteneva! 😵 2
Ggr Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 @Capa purtroppo no. Lo avevo scritto qualche pagina fa, sperando che qualcuno sapesse perché. Peccato.
meridian Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 54 minuti fa, Ggr ha scritto: Non c'entra proprio niente con la tecnica e le misure. Figuriamoci se un progettista dovesse fare le cose a orecchio, facendo magari una media dei gusti di n esseri umani... Un buon progettista parte da riferimenti assodati e conosciuti, e casomai applica delle varianti, credo però, che gli ascolti e i confronti, anche con le orecchie, abbiano un ruolo importante, sempre perchè, le misure, non ti diranno come esattamente, suonerà un finale, per esempio, o come si comporterà un dato progetto inserito in un dato contesto . . . Il mio GamuT, finale ormai per certi versi un pò retrò, la GamuT non esiste più, e il D 200 è da 30 anni sul mercato, ha nel manuale due pagine di riferimenti discografici, e si legge che, la messa a punto fine, è stata fatta su quella discografia, coinvolgendo un panel di ascoltatori competenti . . . Vedi, siamo ognuno su posizioni differenti, chi si basa e fida ciecamente sulle misure, chi esclusivamente sugli ascolti, forse una giusta via di mezzo ha un suo perchè, anche razionalmente discutendo, perchè le emozioni della musica passano, molto, dalle sensazioni, di sicuro più che dai dati tecnici e dagli anonimi dati strumentali . . . saluti , Dario
alberto75 Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 @Ggr dal sito si legge:”A causa del superamento dei limiti di traffico le funzionalità del sito sono state limitate.Gli aricoli tecnici, il glossario e le prove dei diffusori sono stati rimossi.” questo quanto 1
Capa Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 @alberto75 L'ho letto anche io ma non c'è proprio più nulla ... Forse nel suo forum qualcosa è stato riportato ma non mi sembra, a una prima occhiata, che vi sia la stessa estensione di argomenti e lo stesso approfondimento.
Dufay Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 13 ore fa, Capa ha scritto: @alberto75 L'ho letto anche io ma non c'è proprio più nulla ... Forse nel suo forum qualcosa è stato riportato ma non mi sembra, a una prima occhiata, che vi sia la stessa estensione di argomenti e lo stesso approfondimento E mo so caxxi
Capa Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 @Dufay Sai, per gli ignoranti un bel Bignamino è sempre utile!
musicalive Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 Il 7/9/2021 at 21:40, Capa ha scritto: Mi accorgo solo ora, con sgomento, che il sito di Mario Bon non ha più nemmeno una di tutte le interessantissime nozioni e informazioni che conteneva! @Ggr Le informazioni tecniche sul suo sito purtroppo non sono più disponibili ormai da diverso tempo. Qui puoi leggere le motivazioni date dallo stesso Mario Bon che lo hanno spinto a compiere questa scelta. 1
Partizan Inviato 9 Settembre 2021 Autore Inviato 9 Settembre 2021 @Musicalive1 Però è davvero un gran peccato dover rinunciare a quella mole di informazioni tecniche, fatte in modo accurato e comprensibili (almeno in parte) anche ai non tecnici. Bisognerebbe organizzare una petizione e chiederne la ripubblicazione in rete, anche con modalità diverse. Ciao Evandro 1
Moderatori paolosances Inviato 9 Settembre 2021 Moderatori Inviato 9 Settembre 2021 @Partizan sicuramente sarebbe utile, ma mi sembra di capire che il diretto interessato sia-e' sua facoltà esserlo- di altro parere.
Partizan Inviato 9 Settembre 2021 Autore Inviato 9 Settembre 2021 @paolosances Ribadisco che è un vero peccato! Io spero ci ripensi: l'opera di divulgazione è opera meritoria, spero che il dott. Bon ci ripensi. Ciao Evandro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora