Vai al contenuto
Melius Club

Funzione antiskating oltre i 2 grammi


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

interessante, potresti fare un disegnino per capire meglio?

 

ovviamente se non chiedo troppo...

 

G

Inviato

@joe845 ho provato a indicare la direzione della forza d'attrito su uno schema generico di braccio classico (molto meglio che provare a fare io un disegno 😀)

Trascurando l'errore di tracciamento, ovvero assumendo che lo stilo sia perfettamente tangente al solco, la forza di attrito (che ho segnato con la freccia rossa) agisce in asse con lo stilo/cantilever/testina.

Come si vede dallo schema, tale forza non passa per il perno del braccio e genera una coppia rispetto all'asse di rotazione del braccio, tendendo a spostarlo verso il centro.

Ovvero posso scomporla in una forza in asse con il braccio (la linea che unisce il perno con lo stilo), che tenderà ad "allungarlo", ovviamente senza alcun effetto, e una ortogonale che tende a spostare il braccio verso il centro del disco.

Spero sia abbastanza chiaro!

Skate.thumb.png.be0b4c68553aa2eafdc65f3993c909c0.png

 

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, angeloklipsch ha scritto:

... distorce esattamente come nelle altre posizioni. Lascio così

posiziona il pesetto nella tacca equivalente al peso di lettura e lascia così. 

 

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato

@ Cesare chiarissimo, grazie.

 

quindi se l'angolo tra testina e braccio non ci fosse (per ipotesi), non ci sarebbe neanche l'AS (anzi l'S)??

G

  • Amministratori
Inviato

@angeloklipsch per quanto riguarda l'as, il disco test di hifinews va preso con le molle,l'ultima traccia è relativa a condizioni alle quali nei normali disci in commercio la testina non è sottoposta, io arrivo a quella traccia e poi ridco l'ggermente l'antiskating

  • Thanks 1
angeloklipsch
Inviato

@cactus_atomo io sia al minimo che al massimo peso di at l'ultima traccia "frigge". Togliendo del tutto l'antiskating la testina salta proprio via verso l'interno del disco a 2,3gr. 

angeloklipsch
Inviato

@cactus_atomo regolare? Ma l'ho detto sopra, con tutti i valori di peso di AT l'ultima traccia frigge.

Inviato

più il taglio è buono (con maggiore superficie di contatto sulle pareti del disco) maggiore sarà il valore di AS da applicare.

Per mia esperienza personale ho verificato che il valore cambia e non poco.

Tra le testine che ho potuto provare, quella che in proporzione necessitava di maggior AS è stata la Ortofon Cadenza Red.

La Hana SL con stilo Shibata viene dopo la Benz ACE e subito prima della Denon D160.

La DL103, come previsto, viene dopo.

  • Thanks 1
Inviato

@joe845 esattamente, infatti non serve per i bracci tangenziali (e per il teorico braccio di lunghezza infinita 🙂)

  • Moderatori
Inviato

@cesare quindi se uno realizzasse un braccio abbastanza lungo, diciamo un 40cm, per minimizzare l'errore di tangenza, e montasse la testina dritta, quindi in asse con il perno del braccio, potresti eliminare la necessità dell'AS, corretto?

Inviato

@joe845 la direzione effettiva della forza d'attrito è data dalla tangente al solco nel punto di contatto, e l'entità dello skate dipende da quanto questa forza è inclinata rispetto all'asse del braccio. In altre parole, all'offset bisogna aggiungere (o togliere) l'errore di tangenza, l'esempio del disegno è un'approssimazione che assume errore di tangenza = 0. 

Usando il calcolatore che c'è ad esempio su vinylengine si possono fare un po' di prove interessanti. Un braccio di 40 cm ha comunque bisogno di un offset di circa 13 gradi, con un allineamento tipo Baerwald l'errore di tangenza massimo è di circa 1 grado. Quindi la forza di attrito sarà inclinata di 13+/-1 grado a seconda della posizione del solco nella facciata del disco. Se monto la testina con offset 0 ho comunque una certa forza di skate (ma inferiore a quella su un braccio standard di 9-10 pollici, che ha offset attorno ai 23 gradi), inoltre avrò una distorsione mostruosa perché è fortemente disallineata!

Diciamo che 40 cm sono troppo pochi per approssimare un braccio di lunghezza infinita 🙂

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato

Mi hai chiarito molte cose, ti ringrazio.

Un'ultima domanda poi non ti rompo più:-).

Perché, geometricamente parlando, se inserisco un offset angolare diminuisco l'errore di allineamento?

G

Inviato

@cesare se la AS deve diminuire man mano che lo stilo si avvicina al centro, il meccanismo di regolazione del mio braccio (Morch dp6) sembra lavorare al contrario. Infatti la molla, tipo spirale degli orologi, tende a caricarsi piu' il braccio va verso il centro.... boh!

angeloklipsch
Inviato

@Suonatore il pesetto con la lenza da pesca del mio braccio Project, all'avvicinarsi della testina al centro del disco va a perpendicolo verso il basso, mentre all'inizio del disco è a 90°

  • Moderatori
Inviato

@angeloklipsch come è possibile? Più si avvicina al centro più il pesetto deve salire..

  • Melius 1
Inviato

Braccio 16" , OA  0,625 cm, angolo 11°,  e niente AS.  E' il braccio  dell' Well Tempered Royal 400.

Ho provato a costruirlo e mi sembra funzioni molto bene

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...