M.B. Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 @maximo Perdonami, ma sei stato un po' troppo frettoloso nel leggere il mio messaggio...😉 Io le ventole le alimento a circa 7-8 VDC, che secondo il datasheet vanno a c.1000 giri al minuto. A questa velocità, muovono una discreta quantità di aria senza dare fastidio nel punto di ascolto, posto a circa 3 metri. Le noctua le ho avute, precisamente due di queste: https://www.amazon.it/Noctua-NF-A12x25-ULN-Ventilatore-120x120x25/dp/B07C5Q2VW6/ref=mp_s_a_1_15?crid=1N699AGMJ6231&keywords=ventola+noctua+120mm&qid=1649668097&sprefix=ventola++noc%2Caps%2C159&sr=8-15 Molto belle, ma a parità di giri le più economiche Arctic si sono rilevate più efficienti e silenziose. Il loro pregio, almeno per gli esemplari in mio possesso, è quello di avere uno spettro di rumore che potrei definire "bianco", che si confonde facilmente con il rumore ambientale.
M.B. Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 Io per collegare le mie due ventoline ho preso questi economici cavetti: https://www.amazon.it/gp/aw/d/B003D6O53Q?psc=1&ref=ppx_pop_mob_b_asin_title Lato alimentatore (un prodotto 12V 2A avanzato da un vecchio modem) ho tagliato il connettore a due pin e connesso direttamente, per il tramite di due resistenze per abbassare la tensione, al cavo mediante saldatura. Questo giusto per non tagliare il connettore originale a 3 pin delle ventole, altrimenti sarei andato di saldatore senza problemi.
maximo Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 @M.B. Quel modello https://www.amazon.it/Noctua-NF-A12x25-ULN-Ventilatore-120x120x25/dp/B07C5Q2VW6/ref=mp_s_a_1_15?crid=1N699AGMJ6231&keywords=ventola+noctua+120mm&qid=1649668097&sprefix=ventola++noc%2Caps%2C159&sr=8-15 Non è lo stesso che utilizzo attualmente
M.B. Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 @maximo Potresti mettere un link delle tue? Grazie.
maximo Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 @M.B. Ma certamente: https://www.amazon.it/gp/product/B00BG23S28/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o02_s00?ie=UTF8&psc=1
M.B. Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 Ok, grazie. Il punto è che la bassa rumorosità è stata ottenuta mantenendo una bassissima rotazione delle pale, il che influenza direttamente il rendimento delle stesse. Da test che ho eseguito sulle Noctua di cui sopra da 120mm, nonché sulle mie attuali Arctic da 140mm, con una rotazione di circa 600-800 giri al minuto la pressione dell'aria è a livelli piuttosto inconsistenti. Ci vorrebbero delle pale più grandi. Se avessi spazio, prenderei certamente le Noctua da 200mm. https://www.amazon.it/Noctua-NF-A20-FLX-NF-A20-FLX-Ventola/dp/B071PFLMFT/ref=mp_s_a_1_2?crid=2PGDISCY8D2V8&keywords=noctua+200mm+3pin&qid=1649671353&sprefix=noctua+200mm+3p%2Caps%2C253&sr=8-2
maximo Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 27 minuti fa, M.B. ha scritto: Ok, grazie. Il punto è che la bassa rumorosità è stata ottenuta mantenendo una bassissima rotazione delle pale, il che influenza direttamente il rendimento delle stesse Certo, come ho già detto la rumorosità è sempre direttamente proporzionale al numero di giri e non è detto che influenzi il rendimento. D'altronde parliamo di ventole da 120mm, che proprio piccole non sono... Inoltre le Noctua come le mie ti posso garantire (e non è soltanto parere mio) che muovono una quantità d'aria notevolissima. Voglio incuriosirti Acquista quella del link : https://www.amazon.it/gp/product/B00BG23S28/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o02_s00?ie=UTF8&psc=1 Non rimarrai deluso 1
maximo Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 36 minuti fa, M.B. ha scritto: Ci vorrebbero delle pale più grandi. Se avessi spazio, prenderei certamente le Noctua da 200mm. Si, ma queste siamo già sui 18dB Si sentono!!
Dubleu Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 https://www.dvtests.com/noctua-nf-s12a-flx-nf-s12a-uln-and-nf-s12a-pwm-test-and-review/ Aggiorno con questo interessante test dove si confrontano tre ventole uguali solo usate a diversi giri e diverse configurazioni. La versione ULN è la versione che gira più lenta (800/600 giri nel caso LNA) Il test è stato eseguito a diverse correnti 5-7-9-12volt con i risultati di spostamento aria e relativi giri. https://noctua.at/en/products/fan Il test in link aiuta a capire i margini di lavoro dove le ventola da 120-140mm noctua non han problemi a lavorare anche a bassissime velocità. Invece è più difficile far funzionare una ventola da 200mm sotto i 350 giri per via della loro costruzion/progetto; sembrano accettino tensioni minime da 6.5 volt e non possono essere gestite sotto. I sistema PWM delle schede madri pc possono farle lavorare nei pressi dei 350 giri, ma l'invio di 5 volt ad esempio non fa neppure partire la ventola. Le noctua vincono facile per la durata e per la silenziosità. Ho optato per l'uso di due ventole https://noctua.at/en/products/fan/nf-s12a-flx/specification NF-s12a-flx alimentate a loro volta dai 5 volt di un cavo adattatore usb/3 pin. Alimentando a 5 volt la versione FLX da un maggior flusso d'aria della versione ULN, la maggior dotazione di cavi LNA e ULNA mi permette una taratura precisa sui finali. In realtà potremmo presumere che una ventola da 120mm che dichiara 18db a 1200 giri sia silenziosa. https://www.acinfinity.com/component-cooling/component-usb-fans/multifan-s3-quiet-usb-cooling-fan-120mm/#product-warranty Acinfinity pure dichiara 18db sui 1300giri. La differenza che 52 CFM sono 88 m3/h(81 m3/h a 1200 giri) https://www.convertire-unita.info/calcolatore-di-unita.php?tipo=volumenstrom Mentre FLX della noctua dichiara 107.5m3/h sui 1200 giri. Non sono differenze così minime, il 30% di prestazioni di differenza e dunque di numero di giri in meno che noctua può supportare. Sono passato da acinfinity a noctua con estremo piacere, effettivamente forse l'aria spostata è ciò che più si sente e noctua vince. Sotto gli 800 giri è veramente difficile sentire noctua, invece ac infinity si fa sentire. Noctua NF-S12A è veramente premiata, le differenze con le altre non sono poche nell'ambito di spostamento d'aria. Della serie noctua da 140mm le prestazioni non sono eguagliate. La serie da 200mm noctua ha i 10.7db sui 110 m3/h spostati a 550 giri contro i 83mq/h della serie 120mm FLX. La difficoltà di abbassare e portare i giri ventola alla soglia d'intervento dei 6.5 volt della 200 mm rende la cosa laboriosa per avere circa 430 giri e 80m3/h di aria spostata. Non so quanto ne valga la pena rispetto l'uso della 120 FLX. All'interno dei case pc inceve puro pure io la 120 ULN con i suoi 800 giri con estrema soddisfazione; visto la silenziosità non mi sono neppure posto il problema di portarla a 600 giri. Il confronto metterebbe 200mm 10.7db 110m3/h 550 giri 200mm ???db 83m3/h 430 giri 120mm ULN 8.6db 74 m3/h 800 giri 120mm FLX 7.4db 65.8 m3/h 700 giri 120mm ULN 6.7db 57.5m3/h 600 giri. Nel caso di alimentazione 5 volt possiamo già fare i nostri confronti grazie pure al test. Con i 6 volt le 120 FLX gira a 600 giri e 51.36 m3/h dunque emetterà 6.7db di rumorosità. Nel mio caso non ho bisogno di molta ventilazione ed uso i cavi LNA ed ULNA per abbassare ulteriormente il numero di giri. L'ho preferita in questa configurazione perchè portare a 300 giri la versione ULN alimentata a 5 volt con il cavo ULN non avrebbe avuto senso, visto che con la FLX arrivo comunque a 350 giri la soluzione è più versatile in questo contesto. Buona ventilazione e buoni ascolti. 1
M.B. Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 @Dubleu Aggiungo solo un paio di cose, frutto della mia recente sperimentazione con le ventole, sia Noctua e sia Arctic P14, nonché Papst (vedi post precedenti). Procuratevi un alimentatore (meglio, molto meglio se di tipo lineare☆) con uscita variabile e verificate di persona a quale livello di tensione il livello di rumore si mantiene più basso. Non è affatto scontato che una rotazione delle pale più bassa produca una minore rumorosità percepita! Nei limiti del possibile, cercate di isolare al meglio la ventola con dei supporti idonei (neoprene, silicone, etc), in modo da non innescare vibrazioni e risonanze. Allo stesso modo, provate a collocare le ventole con diverse angolazioni rispetto al punto da rinfrescare, testando al contempo la diversa percezione del rumore. Insomma, fate fine tuning, ne vale la pena! P.S. Ovviamente mi riferisco ad un montaggio del tipo a "libera installazione" e non obbligata in un case. ☆ Dal momento che non sarebbe sensato acquistare un alimentatore switching di elevata qualità per alimentare una o più ventole... sarebbe meglio restare su quelli di tipo lineare: sono più ingombranti e producono più calore a parità di potenza, ma emettono decisamente meno disturbi! Disturbi che, vista la vicinanza all'impianto, potrebbero creare qualche interferenza con le apparecchiature più sensibili... 1
Dubleu Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 https://www.amazon.it/gp/product/B078PY8L9F/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1 Uso questo controller con 2 ventole 120mm ac infinity regolate a velocità uno su tre per un finale. Ho 3 coppie di ventole acinfinity prese negl'anni, dovrò aspettare di usurarle e poi monterò noctua😁 Ho ottimizzato i cavi ed ho ancorato ventole e controller al coperchio, esce solo un cavetto posteriormente che va a collegarsi all'usb. In un altro impianto invece uso le noctua con questo https://www.acinfinity.com/component-cooling/cabinet-fan-systems/controller-2-intelligent-thermal-fan-controller-single-zone/ Le noctua girano sui 600 giri (120mm FLX) alimentate 5 volt quando il controller arriva a 38 gradi ed è a velocità 5 su 5. Le ventole cominciano a girare a 30 gradi interno case nel punto più caldo a velocità 1 su 5. Di norma l'interno case arriva sui 34-36 gradi e le ventole girano a velocità 2 massimo 3 su 5. Non conosco le velocità ventole esatte tranne i 600 giri a velocità 5 su 5 che i dati promettono 6.7db 57.5m3/h 600 giri. Uso due ventole visto che i finali sono due mono separati. Probabilmente mi attesterò sui 250-350 giri di norma a velocità 2-3 e sposterò sui 25-35 m3/h. I finali non scaldano moltissimo ed avere le ventole sempre accese a velocità fissa ne pregiudica il riscaldamento. Tenere all'interno del case nel punto più caldo i 35 gradi medi significa che i componenti sono decisamente più caldi il che è indispensabile per le corrette temperature di esercizio. Se tengo il finale a 30-32 gradi sembra che resti sempre freddo ed l suono che ne esce è di amplificatore freddo, se tengo i 40-42 gradi interno case ventilati il finale soffre leggermente del calore ed avverto una leggerissima distorsione. Ho provato per due anni ed il range ottimale inteno case è 34-38gradi massimi. Ecco che le 5 velocità aiutano ad ottenere il risultato voluto. Invece il finale che uso il controller semplice on-off impostato a 31-33 gradi non soffre molto, anche a ventole funzionanti raggiunge la temperatura di esercizio; non mi preoccupo se le temperature si alzano perchè il finale è meno sensibile resta il fatto che può essere un po' caldo se per ore lo tiro ma già quando abbasso il volume il tempo per abbasssarsi di temperatura non è poi molto. Ho fatto prima il test per mesi con il controller a 5 velocità per capire che è superfluo. https://www.amazon.it/gp/product/B07C4RZ4RF/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o02_s00?ie=UTF8&th=1 ringrazio molto pure questo cavetto che è molto ben fatto.
maximo Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 14 ore fa, M.B. ha scritto: Non è affatto scontato che una rotazione delle pale più bassa produca una minore rumorosità percepita! Dipende infatti anche dalla forma, inclinazione e caratteristiche intrinseche del materiale di cui sono fatte. Inoltre ho sperimentato anche che la rumorosità varia lievemente se si usa la ventola come "aspirante" o "soffiante" 14 ore fa, M.B. ha scritto: Nei limiti del possibile, cercate di isolare al meglio la ventola con dei supporti idonei (neoprene, silicone, etc), in modo da non innescare vibrazioni e risonanze. Certo, ad esempio Noctua con alcuni modelli fornisce 4 angolari in silicone. E anche 4 "chiodi" a pressione sempre in silicone tramite i quali si fissa la ventola al telaio senza utilizzare viti metalliche
M.B. Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 @maximo Certo, il design delle pale è determinante per ottenere una buona silenziosità unita ad un'alta efficienza della ventola. Il resto (e non è poco!) lo fa il motore e tutti gli accorgimenti meccanici adottati dal costruttore... Veramente ottimi, inoltre, gli accessori di montaggio in dotazione con alcuni modelli di Noctua. Ad ogni modo io facevo riferimento ad un'installazione non vincolata all'interno dell'apparecchiatura. Diciamo una sorta di ventilatore da porre nelle immediate vicinanze di un'elettronica che si desidera "rinfrescare" (nel mio caso un ampli otl-ocl in classe A che monta molteplici valvole...). Proprio come degli altoparlanti all'interno di una stanza, la posizione della sorgente sonora rispetto al punto di ascolto ne determina una maggiore o minore percezione di alcune frequenze. Nel caso si abbiano più ventole, poi, sarebbe da provare anche una taratura leggermente diversa. Io, come ho già scritto, ho fatto diverse prove usando un paio di alimentatori a tensione variabile e alla fine ho ottenuto un ottimo risultato facendo andare le due ventole a tensioni leggermente diverse (una a 7V, l'altra a circa 9V). Nel punto di ascolto, il rumore percepito è così risultato basso e non fastidioso. Probabilmente a causa di qualche fenomeno di mascheramento acustico... P.S. Una volta eseguite tutte le prove del caso, ho infine posto in serie ad ogni ventola una opportuna resistenza per abbassare la tensione ai valori voluti ed alimentato entrambe con un unico alimentatore lineare.
maximo Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 Il 22/4/2022 at 10:29, M.B. ha scritto: P.S. Una volta eseguite tutte le prove del caso, ho infine posto in serie ad ogni ventola una opportuna resistenza per abbassare la tensione ai valori voluti ed alimentato entrambe con un unico alimentatore lineare. Volendo ridurre anch'io la tensione ai capi di una ventola che gira a 1300 rpm che resistenza potrei usare?? La ventola è a 12 volt e se ricordo bene assorbe 0,6 watt - 0,05 A
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora