Tortello Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 Mi è capitato di imbattermi in questo divertente (quanto frivolo) trafiletto. Mi fa piacere condividerlo per la gioia di grandi e piccini, anche se prendo ahimè atto, che pure il Sole, di giornalistoni competentoni (...) ne assolda. Spero a cottimo! https://www.ilsole24ore.com/art/c-era-volta-stereo-musica-digitale-e-finalmente-cambiata-AE4MXQg Per un brunch domenicale, può anche starci. Buona domenica a tutti Marcello 1
gabel Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 Un insieme di banalità e luoghi comuni, mettendo insieme mele e banane. Anche il “sole” non è più quello di una volta... 😢 1
ClasseA Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 Ecco una discussione interessante. Non mi pare che il giornalista dica cose sbagliate. Non possiamo negare che oggigiorno diffusori amplificati e cuffie amplificate siano di alto livello ( ci sono quelli passabili e quelli ottimi ovviamente). Con relativa poca spesa si può ascoltare benissimo facendo streaming con uno smartphone e delle cuffie wireless oppure con uno streamer e dei diffusori attivi ( e volendo pure subwoofer attivo). Impianto minimal ma efficace e di qualità. Non c'è dubbio che qualche decennio fa la qualità di un walkman e cuffietta fosse molto inferiore, molto, rispetto alla soluzione mobile imperante ora fatta di smartphone e cuffie wireless. È vero che rimane l'hiend con i suoi eccessi, talvolta gustosi, con le sue follie irrazionali, altre. Ed è vero che ci sono diffusori passivi, amplificazioni a stato solido o valvolari di grande qualità, anche se dal prezzo e dal peso e ingombro piuttosto folli. E rimane anche il vinile con i suoi pregi e i suoi limiti. Non possiamo però negare la possibilità di modellare il suono digitalmente offrendo agli ascolti, preferibilmente in cuffia, un riverbero di un club o di un'arena anziché di un concerto dal vivo. Come si diceva in altra discussione poi chiusa il progresso c'è stato in ambiti ben precisi, fermo restando che la qualità del passato continua ad essere tale anche nel presente. 1
Pink Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 Probabilmente il giornalista che ha scritto l’articolo non ha mai ascoltato una sinfonia di Mahler con i piccolissimi e portatili diffusori bluetooth(mono)..😆 1
scroodge Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 4 minuti fa, Pink ha scritto: Probabilmente il giornalista che ha scritto l’articolo non ha mai ascoltato una sinfonia di Mahler con i piccolissimi e portatili diffusori bluetooth(mono). Io credo invece, che purtroppo l'ha fatto (o qualcosa del genere), gli è piaciuto, non ha avuto modo o voluto provare qualcosa anche solo un filino meglio, ha a avuto a disposizione uno spazio, e ne ha scritto.. 1
Rimini Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 'Se poi si usa una soundbar di buon livello si può anche ottenere non solo audio sterefonico ma anche una ricostruzione spaziale surround cinematografica ottenuta grazie ai chip Dsp per l’elaborazione del suono: quasi una magia' In qualche caso basta una 'sound bar di buon livello' ma, come dice @Pink , un vero appassionato di musica che ambisca ad una conoscenza ampia ed approfondita della musica, aspira a qualcosa di meglio. Se può! Sulla praticità, niente da dire, i nuovi mezzi sono a volte straordinariamente comodi e questo li rende vincenti presso i giovani. Ma se andiamo a guardare quanto sia mediamente ampio il panorama musicale dei giovani di oggi, ci spieghiamo perché un sistema audio di buona qualità (come lo intendiamo qui sul forum) risulti sovrabbondante se non addirittura sprecato.
niar67 Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 .....non sapevo che la hiunday montasse elettroniche Krell...?????? Saluti Andrea
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Settembre 2021 Amministratori Inviato 5 Settembre 2021 I nuovi modi di fruire la musica sono pratici economici poco invasivi perfetti per un ascolto disimpegnato mentre si chiatta si naviga si sta in telelavoro, si spiciano le faccende di casa, si legge. Non è il mio modo di ascoltare, per altri può essere il non plus ultra. La maggior parte delle mie amiche non distinguono una batteria da un tamburo ma individuano perfettamente le sfumature di colore su una scarpa. Non tutti siamo sensibili a tutto nello stesso modo 1
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 5 Settembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Settembre 2021 @cactus_atomo anch’io preferisco una donna che si sappia vestire a una che parli di cavi… 😝😝 1 2
leoncino Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Criticare quell'articolo perché non va bene a una piccolissima minoranza in via di estinzione, non ha senso. Per un giovane mettersi in casa un impianto non ha nessun senso. Oggi con smartphone e cuffie si sente più che bene il genere di musica che ascoltano.
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Settembre 2021 Amministratori Inviato 6 Settembre 2021 1 ora fa, leoncino ha scritto: Oggi con smartphone e cuffie si sente più che bene il genere di musica che ascoltano. non è tanto questione di genere di musica, ma di modalità di ascolto. per me ascoltare musica mentre corro, menre sto sul bus, non è ascoltare, è far passare il tempo. lo ripeto, se il mio supermercato o il centro commerciale mettesse musica classica di livello in sottofondo, se vado due ore in queei posti non è come assistere ad un concerto. non è una critoca ad un modo di ascoltare peggiore o migliore, semplicemente per me il modo di fruire la musica è differente. su un bignami si trovano le stesse nozioni ch trovi in un trattato ma non è la stessa cosa
captainsensible Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Sono cambiate le esigenze. Ascoltare lo stereo nel modo classico è per pochi. Nulla di male. Ho un paio di colleghi over 50 che avevano l'impianto tradizionale e lo hanno dato via sostituendolo con delle sound bar, perchè per loro va bene. CS
Fazer802 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Poi, con la musica che ascoltano oggi i giovani, e ci metto dentro pure le mie figlie, puoi tranquillamente ascoltare una sorgente MP3 e due auricolari.....
scroodge Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 37 minuti fa, captainsensible ha scritto: Sono cambiate le esigenze. Ascoltare lo stereo nel modo classico è per pochi. Temo purtroppo che sia cambiato qualcosa di più profondo e... importante. Aprirò un topic al riguardo..✌️
Velvet Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 La celebrazione dell'audio monofonico (degli speakers bluetooth) è quasi esoterismo
51111 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Anche negli anni 80 e 90 c'era chi preferiva ottenere dal disco il massimo possibile e chi comprava un compattone, o più semplicemente un piccolo mangianastri con cuffia. Non è cambiato nulla, gli audiofili sono sempre stati una nicchia sul mercato globale, l'unica differenza rispetto al passato, il digitale che ha rivoluzionaro il modo di fruire della musica. Rispetto alla popolazione, quanti audiofili degli anni 80 e 90 ci sono; pochissimi, quindi di cosa si parla. Tra 20, 30 anni si farà lo stesso discorso perché solo pochissimi giovani di oggi ascolteranno musica come la vecchia generazione.
leoncino Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @51111 Credo che tu ti sbagli di grosso. Tra 20 anni esisterà solo in certi paesi e un HiFi i cui prezzi sono per milionari o miliardari. Qui i pochissimi negozi restati chiuderanno così come hanno chiuso il 99% dei negozi che c'erano negli anni 70/90 Qua siamo tutti con una certa età, i giovani sotto i 30 sono pochissimi. Non potranno certo fare numero i pochissimi giovani attuali, il sistema HiFi attuale sopravvive solo grazie a noi vecchietti. Del resto è sufficiente andare ad una mostra di HiFi per vedere di che età media è la gente che li frequenta
51111 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 24 minuti fa, leoncino ha scritto: Qua siamo tutti con una certa età, i giovani sotto i 30 sono pochissimi Una buona parte dei giovani di oggi sotto i 30 anni per un motivo o l'altro sono squattrinati e vivono con la carta di credito gestita dai genitori. Non fanno testo. Sono sicuro che l'hifi continua ad essere una nicchia che ha vita lunga, il ritorno del vinile è un esempio, parlo di hifi, non di hi end, i prezzi altissimi sono dedicati a chi interessa lo status simbol da esibire, no per ascoltare bene la musica, su questo ne è consapevole gran parte degli iscritti al forum.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora