Ilmauro Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 Ho contatto io negozio per un ascolto domani mattina , purtroppo il Puccini è stato venduto , andrò ad ascoltare il sugden nuovamente con diffusori più adeguati e parleremo di prezzo è permute del mio pre e finale Rotel …. Vediamo cosa ne esce ….
Giovanni Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @Ilmauro ...peccato che hanno venduto l'AA Puccini!! 1
karnak Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 Il 17/11/2021 at 16:27, Ilmauro ha scritto: comunqie nella mia sala di ascolto di 5x4 sono sempre più che sufficienti. In 5x4 l' SE Signature è più che sufficiente e non stare a sentire chi ti dice che non va bene con diffusori da 4 ohm : da me ha pilotato roba che manco ti immagini in una sala da 35 mq senza problemi fino a livelli ben oltre il lecito di un condominio. 1
karnak Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 Il 18/11/2021 at 17:43, Ilmauro ha scritto: purtroppo il Puccini è stato venduto Poco male : il Puccini è un buon integrato, ma il Sugden, secondo me, è superiore non di poco. 1
captainsensible Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 @Musicalive1 il mark levinson garantiva 25 W in classe A su carichi di 2 ohm. Per ottenere questo risultato aveva una corrente a riposo di 4 A e dissipava quasi 400 W, a riposo. Una cosa esagerata. Il Sudgen non ha pretese del genere e quindi è decisamente più sottodimensionato, ma sempre in classe A. Ciao CS 1
jakob1965 Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 @Musicalive1 ce ne vuole per dire che i sugden non sono in Classe A - sono stati i primi ... dai
jakob1965 Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 29 minuti fa, captainsensible ha scritto: Per ottenere questo risultato aveva una corrente a riposo di 4 A e dissipava quasi 400 W, a riposo. Non ho mai ascoltato il ML - ma posso immaginare suoni veramente bene - concordo con te - il Sugden è un progetto senza titanismi - o meglio : hanno anche loro finali ingombranti - ma con questi " piccoli " integrati si può avere un gran bel suono anche senza esborsi e strutture impegnativi. @Musicalive1 vi era un " piccolo " AM audio credo il PA 25 che è/era in classe A pura - case robustissimo come tradizione della casa e pesa/ pesava 18 kg - quindi vicino ai 14 kg del mio 21 SE. Il masterclass che ha sempre circa 30 watt ne pesa 19 kg - quindi siamo lì. Vi erano i musical fidelity A etc.. che erano in pura classe A ed erano molto leggeri - più dei Sugden
karnak Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 34 minuti fa, jakob1965 ha scritto: ce ne vuole per dire che i sugden non sono in Classe A Infatti. Il Sugden credo sia stato uno degli integrati meno costosi passati da casa mia, eppure lo colloco nella top 10 indipendentemente dal prezzo. Se poi faccio la classifica in rapporto al prezzo... 1
Raf70 Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 @karnak hai avuto modo di provare sia l' a21se (23watt/8ohm) che a21se signature (30watt/8onm)? Che differenza hai trovato tra i due? Con quali diffusori l'hai abbinato l'a21se signature?
Nerodavola62 Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 1 ora fa, Raf70 ha scritto: hai avuto modo di provare sia l' a21se (23watt/8ohm) che a21se signature (30watt/8onm)? Attenzione, A21SE e A21SE Signature erogano entrambi 30W/8ohm e 40W/4ohm. E' il modello precedente A21a (e oggi A21 Signature) che ne eroga 23 su 8ohm. mauro
Raf70 Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 Debbo controllare il vecchio listino, ma probabilmente ricordo male. L'attuale porta queste due sigle a21a signature 23watt/8ohm e a21se signature 36watt su 8ohm...non sapevo neanche che quello che ho preso è 36watt 😅 bene Che casino queste sigle ...
Nerodavola62 Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 @Raf70 In realtà è abbastanza semplice: A21 - 10W A21a / Signature - 23W A21SE / SIgnature - 36W Gli SE hanno un trafo da 300VA, quindi 36W sono coerenti con l'assorbimento dell'apparecchio. (i 40W indicati da specifiche forse fanno riferimento alla potenza impulsiva ?? Si potrebbe scrivere al servizio clienti Sugden per levarsi la curiosità... Gli A21a invece hanno un trafo da 200VA, quindi basta fare i calcoli per verificare che i conti tornano, anche in questo caso. mauro
karnak Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 11 ore fa, Raf70 ha scritto: hai avuto modo di provare Ho avuto il 21 SE Signature, quello da 36watt per un periodo di 6 mesi e ci pilotavo le Jamo 907R in una sala da 30 mq. Per ascolti a volumi anche abbastanza sostenuti per un condominio, nonostante il mio diffusore non sia proprio facile e sia un 4 Ohm, l’ abbinata era deliziosa. Per darti un’idea, lo ha sostituito uno 032.
giannifocus Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @karnak idem avuto x 6 mesi per pilotare delle B&W sostituito con un Luxman 590 AX MK II. Come ho sempre scritto il Lux a parte la costruzione superiore aveva delle qualità migliori su alcuni parametri ma non la piacevolezza di ascolto a basso volume del Sugden caratterizzata da quel basso che IO ho sempre definito un po’ piacevolmente loudnizzato.
karnak Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 2 ore fa, giannifocus ha scritto: caratterizzata da quel basso che IO ho sempre definito un po’ piacevolmente loudnizzato. Sì, vero, però unito ad una raffinatezza in gamma media e alta davvero encomiabile e non solo in quella fascia di prezzo. Mi sembra ci fossimo scambiati al telefono qualche impressione al tempo..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora