jakob1965 Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 @albicocco.curaro nei primi 10 - 15 minuti da freddo suona già bene ma trovo sia un poco slegato - poi quando è in equilibrio termico .. ci siamo - questione di 15 - 20 minuti 1
Raf70 Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 @Ilmauro il mio parere prendilo con le molle, perché non sono assolutamente un esperto né ho un orecchio allenato. Ho avuto una settimana a casa un 23watt, che mi piacque immediatamente, lo ascoltavo per ore e lo trovano assolutamente non stancante e melodioso. Poi l'ho restituito e insieme alla persona da cui compro i componenti hifi, decidemmo di prendere il 36watt, anche per pilotare meglio le b&w. Il 36watt mi è arrivato dopo 3/4 mesi. Ne arrivano talmente pochi, che ho dovuto accettare di prendere il nero altrimenti avrei dovuto aspettare altri 5/6 mesi minimo, e ci troviamo con maggio che hanno detto a te. Appena acceso ebbi subito la piacevole sorpresa di sentirlo più pieno ancora il suono, la stessa impressione che ha fatto a te, però poi l'ho avvertito più stancante nell'ascolto e un po meno melodioso. Però, tieni conto che lo ascolto non le b&w 703 e potrebbe anche essere che sono io a non dare un giudizio adeguato del come suona, oppure di avere delle preferenze particolari. Quindi scegli assolutamente rispetto a ciò che ti piace, magari l'unico consiglio che ti posso dare è di ripetere l'ascolto e di valutare bene i diffusori. Poi, la cosa che sottolineavo è che anch'io ho sempre pensato al rivenditore come un riferimento importante perché ha avuto la possibilità di ascoltare di tutto, anche macchine stratosferiche, e poter dare suggerimenti a ragione veduta, ma riflettendoci, anche a voler pensare alla buona fede, alla fin fine il rivenditore è sempre portato a consigliare ciò che per lui è la vendita migliore, ovvero ciò che tratta ed ha disponibile. Se ho disponibili i 23watt sottolineo gli aspetti positivi, anche un po ampliandoli, di questo amplificatore, ma vorrei vedere a tenere disponibili tanti 36watt che in percentuale fanno guadagnare di più, se non fossero i 36watt il fiore all'occhiello della produzione sugden. Valutare il parere degli appassionati neanche è facilissimo, perché ho sentito di tutto ed il contrario di tutto, giustamente è anche una questione di gusti personali, però quando sono tanti pareri, magari con informazioni anche sul setup e il tipo di musica ascoltata un po un'idea più precisa te la fai. Certo la cosa insostituibile è l'ascolto, meglio se ripetuto e magari l'amplificatore ed I diffusori scelti direttamente insieme. Questa è la mia idea da profano in relazione alla mia breve esperienza nell hifi e nel forum.
jakob1965 Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 @Raf70 se ho capito giusto 23 W = Sugden A21 A - mentre 36 W = Sugden A21 SE; poi magari vi è anche la parola " Signature " che però non sposta la cosa. Il più piccolo pesa 11 kg la versione SE pesa 14 kg ed è quella che ho io (non signature). Se il modello più piccolo ti è piaciuto e se la potenza ti è risultata sufficiente , prenderei quello - suona un gran bene. Il 21 SE è un masterclass in versione ridotta. Però il modello storico sugden originale è appunto il più piccolo - lo trovo magico - tienilo se ti è piaciuto.
Raf70 Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 @jakob1965 ho già preso il 36watt, c'è l'ho da un mesetto. Concordo con te il 23watt lo consiglierei ad occhi chiusi, con i giusti diffusori è veramente un bellissimo amplificatore. Ma tu quale hai?
Gici HV Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 @Raf70 Il 21a l'ho avuto un anno, a volte lo rimpiango,l'SE non l'ho mai sentito. Secondo me gli abbinamenti sono importanti,gli altoparlanti dei miei diffusori DIY dichiarano, ottimisticamente,98db,mai sentito il Sugden in affanno o fatica d'ascolto.
Ilmauro Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 Quando ho fatto L ascolto , abbiamo comparato , il sugden A21 Signature “23W” e il sugden A21se Signature “36W” . il 23W era assolutamente nuovo , imballo aperto davanti a me, quindi ci vorrà tempo per portarlo a regime , io L ho ascoltato per circa 50 minuti , è il suono già dopo 30/40 minuti era migliorato parecchio …. mentre il 36W anch esso nuovo ma già era stato usato per diversi ascolti e comunque L ho trovato già acceso e caldo, comunque sul tipo di suono credo siamo tutti d’accordo , la versione da 36 W cioè il A21se Signature è un pelo più corposo e sappiamo che col diminuire del carico aumenta la potenza . mentre il 26W sappiamo che questa potenza la eroga con 8ohm e che probabilmente diminuisce con 4ohm ma non vi sono specifiche in merito …. Sappiamo che assomiglia alla versione originale , anche se anche in questo modello fu aumentata la dimensione del toroide e di altri componenti e sezione pre. comunque siamo tutti in accordo nel dire che il loro suono è un pelo dissimile. personalmente solo ascoltando a casa mia potrei decidere meglio. al negozio in quelle condizioni il 36W mi piaceva di più , però ho il dubbio che il piccolino ancora era troppo nuovo ,magari tea 100 ore di utilizzo si stabilizza …. u a cosa è certa , entrambi porgono la musica in maniera diversa rispetto al Puccini Anniversary. che risultava molto a fuoco su le voci , davvero mostruoso, ma per il resto era tutto più composto e artificiale , mentre il sugden mi sembrava più live, più musicale e caldo. Per me migliore …. diciamo che a livello di spesa , col piccolino sul listino ballano 1000 euro di differenza , questo dovrebbe anche far riflettere se ne valgono la pena . Dal momento che il piccolino sotto certi aspetti sembri anche migliore della versione SE da 36W. Raf se vuoi vendermelo fammi una proposta 😉
Raf70 Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 @Ilmauro fornitura invernale di arancini e di pane e panelle, primaverile con la ricotta buona cannoli e cassate e d'estate granita alle mandorle e brioche? 😉 @Gici HV eh! Il 23watt mi andava benissimo, mi ero appaciato...Per il 36watt, anche il virtù di aver pagato una certa differenza, vorrei capire se sono io il problema: probabile 😅, se l'accoppiata con I diffusori mi crea questa sensazione di affaticamento sugli alti, se è l'amplificatore ad essere troppo anabolizzanto facendone peggiorare l'equilibrio. Sperando che passi presto e senza danni quest'altra botta di contagi 😔 mi sa che dobbiamo organizzare un ascolto con annessa sfogliatella e gran caffè passalacqua con gli appassionati presenti nei dintorni ... per adesso lo facciamo suonare e vediamo come evolve.
Cano Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 33 minuti fa, Raf70 ha scritto: l'accoppiata con I diffusori mi crea questa sensazione di affaticamento sugli alti È probabile si debba rodare Poi se lo hai collegato ai diffusori rispettando il colore dei morsetti prova ad invertire la polarità sui diffusori Il sugden è invertente
senek65 Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 2 minuti fa, Cano ha scritto: sugden è invertente Dove è scritto?
Cano Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 5 minuti fa, senek65 ha scritto: Dove è scritto? Non c'è scritto, nessuno in realtà lo scrive, ma se si misura...
jakob1965 Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 @Raf70 io ho il Sugden A21 SE liscio - imbullonato all'impianto - ho in mente da un poco l'upgrade al masterclass
senek65 Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 7 ore fa, Cano ha scritto: Non c'è scritto, nessuno in realtà lo scrive, ma se si misura... Per cui costruttore produce un apparecchio invertente per dispetto o la cosa non influisce in nessun modo sul suono?
Cano Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 @senek65 perché dovrebbe essere per dispetto? è il risultato del progetto tutti i pre valvolari con una sola valvola per canale, per esempio, sono invertenti nessuno lo scrive, ma se chiedi ti verrà confermato quanto incida poi dipende dai diffusori basta provare... 1
senek65 Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 2 ore fa, Cano ha scritto: nessuno lo scrive, Quindi è ininfluente.
Gici HV Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 Io con il mio ho provato ad invertire le connessioni,non mi sembrava di sentire differenze...
senek65 Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 47 minuti fa, Gici HV ha scritto: Io con il mio ho provato ad invertire le connessioni,non mi sembrava di sentire differenze.. Suppogno che se differenze, ammesso che ci siano, fossero percepibili il costruttore avrebbe indicato la cosa sul manuale.
Gici HV Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 @senek65 credo anche io, oppure,molto più semplicemente, avrebbe invertito le connessioni interne. 1
Ilmauro Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 In realtà in una prova della versione A21a sereis 2 L autore della prova scrive propio la stessa , facendo delle prove , trova che la macchina suoni meglio con in cavetti dei diffusori invertiti …. in realtà anche fosse vero , se entrambi i diffusori sono invertiti di fase non sentiremmo nessuna differenza , mentre avremmo problemi nel caso di un solo diffusore invertiti rispetto alla altro. Quindi temo che per i possessori io personalmente una prova la farei…. ecco la recensione https://www.stereophile.com/integratedamps/sugden_a21ai_series_2_integrated_amplifier/index.html
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora