cinghio Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 23 ore fa, Nerodavola62 ha scritto: con a21se utilizzando biwiring (a cui devo confessare non avevo mai creduto). Avevi un finale in aggiunta?
Nerodavola62 Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 11 ore fa, cinghio ha scritto: Il 28/11/2021 at 10:13, Nerodavola62 ha scritto: con a21se utilizzando biwiring (a cui devo confessare non avevo mai creduto). Avevi un finale in aggiunta? no no: biwiring, non biampling. Per questo dicevo che è una pratica a cui non credevo, e invece qualche effetto è risultato effettivamente percepibile; leggendo in giro ho poi verificato, a posteriori, che pare essere pratica diffusa con Heresy. Non che in monowiring suonasse male, intendiamoci... 😉 E comunque ribadisco che Sugden ed Heresy sono un abbinamento quasi ideale, a mio parere. mauro 1
cinghio Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 @Nerodavola62 a mio modesto parere è una mossa che ha poco senso perché il carico che arriva al diffusore è identico con lo stesso cavo monowiring . Probabilmente avrai preso un cavo biwiring più performante di quello che avevi prima e hai sentito differenze. c’e’ da dire inoltre che aver eliminato quelle barrette in ottone è già un beneficio
Nerodavola62 Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 39 minuti fa, cinghio ha scritto: a mio modesto parere è una mossa che ha poco senso perché il carico che arriva al diffusore è identico con lo stesso cavo monowiring . Probabilmente avrai preso un cavo biwiring più performante di quello che avevi prima e hai sentito differenze. c’e’ da dire inoltre che aver eliminato quelle barrette in ottone è già un beneficio Guarda, sono d'accordo con te, e infatti ho premesso che si tratta di una pratica in cui non ho mai creduto; tuttavia qualche differenza - talvolta in meglio, talvolta in peggio - ho potuto effettivamente verificarla, scambiando sempre i medesimi (pochi) cavi di potenza di cui dispongo. Ma ripeto, se cerchi in giro c'è parecchia letteratura al riguardo relativamente alle Heresy, vedi ad es. cavi Duelund di diverse sezioni impiegati per alti e bassi, etc. Mah... mauro
Raf70 Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @Cano "È probabile si debba rodare Poi se lo hai collegato ai diffusori rispettando il colore dei morsetti prova ad invertire la polarità sui diffusori Il sugden è invertente " Sto provando ad ascoltarlo con le polarità invertite, forse qualche differenza l'avverto, ma ho un pò di dubbi che possa essere una mia falsa impressione, mi sembra più rotondo il suono, ma forse perde qualcosina ... è possibile? come funziona questa cosa delle polarità invertite?😅
Raf70 Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @alessandro2691 "sono d accordo! ma sono stati i diffusori che più mi hanno convinto tra quelli riusciti ad ascoltare; alcuni veramente inascoltabili: Harbeth hl5plus, B&W 702 s2, Proac dt8 ed altri che non ricordo tra cui Kef....." Non sono riuscito a ricostruire bene la tua risposta, ma in cosa le 702 S2 ti sono sembrate inascoltabili, ho le 703 e sarei interessato a conoscere il tuo parere. Anche le altre che erano inascoltabili quali sono state le cose che ti hanno fatto esprimere questo giudizio? Ti riferischi all'accoppiata con il sugden?
Cano Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 1 ora fa, Raf70 ha scritto: mi sembra più rotondo il suono, ma forse perde qualcosina Che sia più rotondo è giusto Che cosa si perde?
Raf70 Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @Cano non riesco a dire che cosa. Proprio ora ho acceso lo stereo prima di mettermi a lavorare, ed ho provato a fare una prova veloce. Mi sono reso conto che non debbo provare a sentire la differenza del brano, ma mi debbo concentrare a sentire la differenza su uno strumento alla volta. Forse proprio a partire dalla batteria che mi sembra abbia qualche differenza, perché è troppo complicato per me percepire e descrivere le differenze sulla complessità di un brano 😅 Spero di avere tempo questo fine settimana... Mi incuriosiva capire cosa succede al diffusore ed al suono emesso quando si inverte la polarità del collegamento.
damn2k Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 PRESO! L'A21, non il SE. leggo un po' ovunque che l'SE pilota meglio ma è meno raffinato del piccolino. Non essendo critiche da pilotare, credo che con le heresy non ci saranno gossi problemi. Apenna mi arriva vi darò le miei impressioni. Nel frattempo potreste consigliarmi un cavo di potenza? nulla di esoterico (anche il qed 79 stand se lo ritenete adatto), qualcosa più che altro che faccia lavorare al meglio l'amplificatore. Per ora ho i DNM reson ma non so se le caratteristiche sono adatte al sugden. 1
Gici HV Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 9 minuti fa, damn2k ha scritto: PRESO! L'A21, non il SE Complimenti, goditelo senza pensare ai cavi,usa quelli che hai, andranno benissimo.
Dubleu Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @Gici HV te cos'hai ora? ho letto che lo rimpiangi.
Gici HV Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @Dubleu lo rimpiango a volte ma ho deciso di semplificare,sacrificato per un Nad c658,non sono un accumulatore,un oggetto esce e uno entra. Il sogno sarebbe,ma non è il momento,abbinargli dei diffusori attivi, attualmente uso un vecchio Rotel mch, ovviamente in stereo con le Audionirvana DIY. Sto ascoltando anche adesso,mi chiedo se vale la penso cercare altro,quello che sto sentendo mi piace...🤔 1
Cano Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @Raf70 guarda...eviterei questo tipo di prove che possono portare anche in confusione Lascialo invertito per una settimana ed ascoltare serenamente la tua musica Poi torna alla soluzione precedente E vediamo quali sensazioni ti può dare
alessandro2691 Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @Raf70 il basso delle Proac dt8 sembrava picchiato su un cartone! le Harbeth mancavano in basso ed avevano cmq un suono esile, le B&W erano le uniche che mi piacevano, ma ho preferito le D38, usate, perchè scendevano più in basso ed avevano gli alti più dolci, cmq entrambe presentavano un buon palcoscenico ed un suono pieno e corposo, di mio gusto e caratteristica Sugden; io mi sono portato dietro un 21A SE, ma sicuramente l'ambiente non era ottimale e, ovviamente, non poteva essere il mio salone.... Ne ho ascoltate anche altre tra cui kef e Focal (modello? boh?), ma ricordo che non mi hanno mai convinto nella risposta delle basse/mediobasse frequenze.
alessandro2691 Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 4 ore fa, damn2k ha scritto: Nel frattempo potreste consigliarmi un cavo di potenza? assemblati dei Ramm, rapporto q/p straordinario!
senek65 Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 Fatta prova con polarità invertita. Io perdo fuoco e definizione. Almeno così mi pare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora