TopHi-End Inviato 31 Maggio 2022 Autore Inviato 31 Maggio 2022 @dadox @Look01 esatto; questo mondo, come tutti gli altri, è tutto e l'opposto di tutto. Infatti, tiro solamente le mie personalissime considerazioni e mi godo la musica come piace a me. 😉 1
dadox Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @TopHi-End @Look01 Si deve anche tenere in considerazione che non tutti possono tenersi in casa diffusori che hanno efficienza da luna park. I classe A come anche il resto della combriccola suonano benone, ma tendono a indurirsi quando gli si fa trangugiare birra. E a quel punto se si vuole restare in tema, ampli in A ben dotati di watt soddisferanno lo spirito, ma cominceranno a far da termosifoni in estate e i contatori vecchio stile si trasformeranno in shuriken da ninja. Per non scordare che le cifre salgono, urka se salgono... Io viaggio sui 90 x canale in AB, ma per esempio in A lo sento che qualche piccolo watt lo erogano, ascoltando a volumi da salotto. Le stanze poi, se inadeguate rispetto alla resa e dimensione dei diffusori (troppo ridotte) possono dare il colpo di grazia. Si tira su il volume e le molecole dell'aria vanno in carpione. 1
Look01 Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @dadox 3 ore fa, dadox ha scritto: Si deve anche tenere in considerazione che non tutti possono tenersi in casa diffusori che hanno efficienza da luna park. I classe A come anche il resto della combriccola suonano benone, ma tendono a indurirsi quando gli si fa trangugiare birra Ovviamente come si diceva ogni cosa ha pro e contro. Io ascolto con un classe A ma ho un ambiente d'ascolto piccolo e dei diffusori da stand. Sicuramente scalda come tutti i classe A e in estate non è un piacere. Però secondo la mia esperienza ti regala soprattutto con diffusori da stand anche ad un volume d'ascolto medio /basso una musicalità eccezionale che al sottoscritto piace tantissimo.
dadox Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @Look01 A parte il caldo dovrebbe essere un bell’ascoltare 😊 1
jakob1965 Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @dadox se sei di Milano prova d'ascolto da me senza problemi
dadox Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 10 ore fa, jakob1965 ha scritto: se sei di Milano prova d'ascolto da me senza problemi Eh, abbastanza fuori mano. Di Biella. Non so, penso che di biellesi e dintorni qui sul forum siamo in pochi. Tranne qualche occasione, dobbiamo fare parecchi km per andare a conoscere altri appassionati. Poi c'è (per fortuna) qualcuno che trova il tempo disponibile per muoversi anche in senso opposto...qui da noi trattorie con ottimi piatti e razioni da betoniera ne abbiamo, per non parlare di zone verdi ed aria buona in abbondanza...non si vive di sola hifi... 😊 A Roma hanno i cinghiali al Colosseo, da noi in città scendono a trovarci i caprioli. 🦌 2
dadox Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 @Look01@jakob1965 Io non faccio distinzioni fra forumers transistorizzati, valvolati, caricati a tromba o liquidati 😂. Chilometraggio permettendo, da me le porte son sempre aperte. 🤗 I cd o la liquida li portate voi... 💿
Look01 Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 @dadox Se fossi vicino molto volentieri anche per me vale la stessa cosa. Abito vicino a Jesolo penso che valvole, transistor classe A o AB o D ogni cosa abbia i suoi pro e i suoi contro. Comunque il suono non si ottiene solo dall'ampli ma anche dai diffusori dalla sorgente e da una marea di variabili : ambiente d'ascolto, trattamento acustico, cavi e magia nera 🤣🤣. E alla fine la cosa più importante é che l'impianto soddisfi il suo proprietario non i forumers visto che è lui ad ascoltarlo 🤣. @dadox Se fossi vicino molto volentieri anche per me vale la stessa cosa. Abito vicino a Jesolo penso che valvole, transistor classe A o AB o D ogni cosa abbia i suoi pro e i suoi contro. Comunque il suono non si ottiene solo dall'ampli ma anche dai diffusori dalla sorgente e da una marea di variabili : ambiente d'ascolto, trattamento acustico, cavi e magia nera 🤣🤣. E alla fine la cosa più importante é che l'impianto soddisfi il suo proprietario non i forumers visto che è lui ad ascoltarlo 🤣. 1
Renato Bovello Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 @Look01 Scusa , potresti ripetere il concetto ? Non ho capito bene 😀😀😀
Look01 Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 @Renato Bovello Scusami si sono unite due risposte 🤣stavo rispondendo a @dadoxricambiando l'invito distanze e impegni permettendo. Sottolineando come la penso, ogni ampli a valvole a transistor che sia classe A, AB o D ha dei suoi pro e dei contro ed io per mia forma mentis cerco di giudicare con le orecchie senza farmi influenzare da marchi o da preconcetti . Il suono è comunque soggettivo perché anche se cerchiamo sia il più possibile vicino a quello reale , si basa su esperienze d'ascolto del reale personali e non è detto coincidano con quelle di un'altra persona ( teatri diversi ,concerti diversi ,eventi diversi , genere musicale diverso , punto d'ascolto diverso strumenti di marca diversa o diversi e chi più ne ha più ne metta🤣). Quindi ascolto volentieri consigli, meno teorie totalitarie 🤣, ma alla fine penso che ognuno deve crearsi con l'impianto un proprio suono che lo soddisfi e lo appaghi. 1
Renato Bovello Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 @Look01 Ma figurati , stavo solo scherzando . Il tuo concetto è molto chiaro e lo condivido al 100% 1
Look01 Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 Poi scusatemi se ho fatto qualche errore o non sono stato chiaro , ma sono in pulizie persiane con mia moglie che rompe 🤣🤣🤣@Renato Bovello @dadox
Renato Bovello Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 1 minuto fa, Look01 ha scritto: persiane con mia moglie che rompe Sei ampiamente scusato , anzi hai tutta la nostra solidarietà 😀😀 1
dadox Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 35 minuti fa, Look01 ha scritto: Poi scusatemi se ho fatto qualche errore o non sono stato chiaro , ma sono in pulizie persiane con mia moglie che rompe Porca trota🐟 ma allora siamo tutti nella stessa barca. Io ero attaccato da tutti i fronti. Stracci per spolverare, badare ai fornelli, e vai in cantina a prendere il vino, e rivacci a portar sotto la plastica, e vai...ehm... Mi sentivo come il generale Grevious di Star Wars, perlomeno quello era un generale... 2
TopHi-End Inviato 15 Luglio 2022 Autore Inviato 15 Luglio 2022 Buongiorno ragazzi, da poco più di un mese ho a casa un Sugden A21SE. Ho avuto moltissimi impegni e non c'è stato modo di testarlo per bene, come piace a me, se non negli ultimissimi giorni. Le prime impressioni non sono state delle migliori e, per certi versi, stavo pure rimpiangendo il mio vecchio Musical Fidelity A1-X (anche per una questione affettiva), che ho venduto ad un amico audiofilo. Letti i parallelismi enologici, che accostavano questo amplificatore ad un bianco di carattere, temevo un eccessivo scintillio in abbinata alle Triangle, ovvero un suono troppo aperto. Ma i primi ascolti, fatti di fretta e furia e in pochissimo tempo, con amplificazione accesa da una scarsa mezz'oretta, ne hanno evidenziato un suono completamente opposto a quello che mi aspettavo, ovvero tendente all'ambrato in alto e con un basso non controllatissimo. Ebbene, mi sono detto: qualcosa non va. E mi sono ripromesso di fare degli ascolti seri e dedicando il tempo dovuto, anche per fare scaldare a dovere il Sugden, visto che comunque era fermo anche da tempo. Nella prima sessione ero da solo e, avendo sempre il tempo piuttosto limitato, mi sono concentrato a lasciarlo scaldare più di un'ora con il disco test della Isotek e fatto alcune prime prove. Di primo acchito il suono sembrava già più disteso e poco più aperto, segno che il giusto riscaldamento ha apportato i suoi benefici, ma rimaneva sempre tendenzialmente ambrato, per i miei gusti. Ho voluto quindi tentare un primo approccio audiofilo per fare rinvenire la gamma acuta e ho quindi sostituito il cavo di alimentazione Neotech con un Klimo, e già la situazione è migliorata. Suono più aperto e naturale, con un basso più corretto. Bene! Spengo tutto e rimando a prima possibile ulteriori interventi a costo zero (o quasi) che avevo in mente. Passano circa 15 giorni, il che non sarà stato molto positivo per l'A21SE che, a detta del rivenditore, stava già fermo da tempo. Lo lascio per un'ora e mezza acceso, nel frattempo chiamo il mio amico, già preventivamente avvisato, e gli dico di "arricamparisi" per gli ascolti. Noto che il Sugden ha necessità di scaldare molto più del MF, visto che adesso sembrava ancora migliore rispetto all'ultimo ascolto. Ci dedichiamo al toe-in e, chiudendo leggermente i diffusori, si nota una maggiore focalizzazione. Avanzando il punto di ascolto, invece, si apre la scena e si ha una percezione migliore sulla gamma acuta e sulle voci, che comunque rimangono un punto di forza delle Triangle. Il basso che inizialmente non era controllatissimo, anche in virtù dei diffusori piuttosto imponenti, si assesta rimanendo sempre presente ma piuttosto ben delineato nel suo apporto. In tutto questo la stanza trattata aiuta tantissimo e ogni movimento dei diffusori si avverte chiaramente. Alla fine troviamo quello che ci è sembrato il migliore posizionamento dei diffusori e, finalmente, ci sediamo nel punto di ascolto e a turno valutiamo il risultato ottenuto. In poche parole possiamo definirlo notevole! Adesso il suono è disteso, caldo quanto basta, o poco più, con una gamma acuta che è gentile e, anche se non raffinatissima, dotata di un gran bel dettaglio. Le voci sono bellissime, ma lì è anche merito delle Triangle Antal EZ che, come già accennato, sono ottime in tutto, ma ancora di più sulle medie... e hanno solo 6 ore di "vita" all'attivo (consigliate almeno 200 ore di rodaggio 😅). Insomma, il risultato è andato anche oltre le aspettative. Una sola cosa... almeno da quello che ho sentito fino ad adesso: non equiparate ad un bianco dell'Etna il suono del Sugden A21SE, ma ad un Sirah. Almeno per le mie orecchie, questo sarebbe l'accostamento enologico più corretto. 😉 Credo che tra il rodaggio dei diffusori, ancora all'inizio, quello del Sugden, che ha necessità di sgranchirsi, ed altre piccole accortezze audiofile (già in atto ma in attesa di test), l'ascolto non potrà che migliorare. Voglio ringraziare tutti coloro, dentro e fuori Melius, che mi hanno incoraggiato ed indirizzato verso questa ottima macchina da musica. 😊 1 1
jakob1965 Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 @TopHi-End bella recensione e sono molto contento che alla fine tu abbia apprezzato questo piccolo grande ampli. Inoltre lo usi come io ho sempre suggerito: con delle torri anche robuste - lo preferisco con le torri piuttosto che con i bookshelf anche se ogni tanto gli collego le Gato fm 15 ed è sempre un piacere. Con le mie Canton ref 7K matrimonio riuscito (diffusori che hanno scoperto ora gli americani con ottime recensioni - non sono sordo allora) 😁 Un best buy per me e ancor di più se usato 1
TopHi-End Inviato 16 Luglio 2022 Autore Inviato 16 Luglio 2022 @jakob1965 grazie mille per i consigli. In effetti il connubio va molto bene. Se, tra rodaggio dei diffusori e affinamenti vari, l'accoppiata migliorerà ancora, credo il risultato sarà veramente notevole. Conosco le Gato FM15, diffusore raffinato e aperto. Non stento a crederlo quando dici che l'ascolto è piacevole. Intanto, vedremo come si evolverà la situazione a casa mia. 😉 P.S.: quando puoi, rispondi al pvt. 🙂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora