Vai al contenuto
Melius Club

Sugden A21 Series


TopHi-End

Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, Collegatiper ha scritto:

A quanto le hai posizionate dalla parete dietro ai diffusori?

20cm circa, distanti tra loro poco meno di 3 metri, leggero toe-in verso il punto d'ascolto.

  • Melius 1
Inviato
21 ore fa, raf_04 ha scritto:
Il 12/8/2022 at 10:43, Collegatiper ha scritto:

A quanto le hai posizionate dalla parete dietro ai diffusori?

20cm circa, distanti tra loro poco meno di 3 metri, leggero toe-in verso il punto d'ascolto.

Ottimo. Se provi dei pannelli diffusori sulle prime riflessioni sulla parete dietro i diffusori (risulteranno molto vicini alle Klipsch essendo queste molto vicine alla parete) ed al centro della stessa, migliorerai anche la profondità: provare per credere!!!
Se riesci ad avanzarle ancora meglio, contrariamente a quanto si pensa suonano bene anche più avanti.

Inviato

@Collegatiper @raf_04 le cornwall non sono forti sulla profondità ma in compenso con il Toe giusto ti regalano un palco largo, il muro si riempie di suono, aspetto difficile per altri diffusori.  Hanno bisogno di qualità e nello stesso tempo un po’ di ciccia a bordo proprio per gestire al meglio le basse.

 @jakob1965 inizia a prepare i tuoi cd test che a settembre le mettiamo sotto banco 😉

 

  • Melius 1
  • 5 mesi dopo...
Inviato

Rispolvero questo thread giusto per chiedere qualche consiglio sul cavo di alimentazione da provare con il Sugden A21 SE.

Mi rivolgo ovviamente a chi lo utilizza.

Quale cavo di alimentazione secondo voi si sposa al meglio con il suddetto ampli?

Grazie a chi vorrà darmi la sua opinione.

Inviato

@iovlui non ho fatto confronti e non ho grosse aspettative di cambiamenti per i cavi...comunque ne uso uno buono che era in dotazione agli audio analogue, ma sono convinto sia lo stesso anche con quello di serie

 

  • 3 settimane dopo...
Inviato
6 ore fa, iovlui ha scritto:

rispetto ai cavi di potenza quali preferisci?

Non sono la persona adatta a parlare di cavi, mi hanno bannato da fine tuning..

Avevo dei tellurium black, rivenduti perché con dei cavi car a metro,e non solo, non sentivo differenze, e se c'erano erano talmente sottili da sentirle solo se stavi concentratissimo, preferisco ascoltare la musica che fare prove, secondo me, praticamente inutili.

Ovviamente ci sono molti che la pensano diversamente, sai io sono vecchio, soffro di acufeni e, soprattutto, non ho l'impianto rivelatore.😉

  • 1 anno dopo...
Marenda Fabio
Inviato

che differenza dovrei aspettarmi tra un Sudgen a21 se  signature  e casse Rogers LS35A 11 Ohm  con Sempre lo steso ampli con casse Falcon LS35A Gold Badge.Grazie

Deeep purple
Inviato

Ottimo amplificatore pilota le Proac divinamente 

Inviato

@jakob1965 buongiorno e scusami.

Ho letto che hai avuto anche il Musical Fidelity a1.

Potresti confrontarlo con il Sugden per favore ?

Pregi e difetti di entrambi a confronto.

Grazie

Inviato

@TopHi-End @jakob1965 buongiorno e scusatemi

Ho letto che uno di voi ha avuto anche il Musical Fidelity a1 ( non vorrei sbagliarmi).

Potreste confrontarli con il Sugden per favore ?

Pregi e difetti di entrambi a confronto.

Grazie

TopHi-End
Inviato

@Petersim semplificando: a me è piaciuto di più il MF A1.

Mi potrei fermare qui, ma voglio specificare i perché.

Se hai dei diffusori con sensibilità adeguata riesce ad offrire un suono "old style" caldo, pastoso e armonicamente ricco (mi sono pentito di averlo venduto). Non sarà il massimo per dettaglio, ma è equilibrato in tutto.

Io ci pilotavo una coppia di vecchie Tannoy da pochi euro della stessa epoca e ne usciva fuori una musicalità disarmante.

Sarà stata l'accoppiata azzeccatissima, una sinergia miracolosa o non so cosa, ma tra tutti gli impianti avuti è stato uno dei più goduriosi (forse il più) in assoluto. Altro che sistemi da 200.000€.

Quando ascoltammo col mio amico la traccia 4 del CD 2 de "L'Estro Armonico", ovvero il Concerto No. 2 in G Minor, RV 578: I. Adagio e spiccato di Vivaldi, avevamo letteralmente i brividi per il coinvolgimento emotivo che riuscivano a trasmettere. Ma non solo.

In merito al Sugden A21, si dice che il più piccolino sia il migliore. Io avevo la versione SE, se non ricordo male.

In quanto "Classe A" di primo acchito mi spiazzò, perché mi aspettavo un suono caldo e suadente, ma ne uscì fuori tutt'altro. Comunque, credo per l'euforia del nuovo acquisto, mi piacque ma notavo che a fine sessione degli ascolti avevo mal di testa. Tra l'altro i miei precedenti diffusori erano anche loro molto aperti e, col tempo, compresi che non andavamo d'accordo. Le provai tutte, inclusi fusibili, cavi, etc, per cercare di mitigare questo carattere esuberante in alto di entrambi, ma l'impostazione era quella e i miracoli non erano possibili. Non era il mio suono.

Magari con diffusori "caldi" il Sugden avrebbe dato migliori risultati. Anzi, ne sono certo. Ma, a prescindere, lo rivendetti senza particolari rimpianti.

jakob1965
Inviato

@Petersim non nascondo di essere un Sugdeniano - 21SE un campioncino: va usato però nella sua confort zone per cui ci vogliono diffusori non troppo difficili e con una sensibilità non troppo bassa - ambienti anche  non grandi e abitudini di ascolto moderate - se si ascolta rock  musica elettronica andrei su altro. In estate quando attivo Halo integrated vedo la differenza in tal senso. Non ho mai ascoltato il piccolo A1 progetto di Parravicini -ma mi fido di quanto scrive @TopHi-End : se suona così bene e anche lì non servono alte potenze , forse diventa un affare

Marenda Fabio
Inviato

@Petersim Guarda io ho sia ilMusical Fidelity A1 Anniversart che il Sugden A21 Se Signature e non mi ritrovo in quello che ha scritto Top-Hi-End. Da me il sugden suona caldo e trasparente, mai affaticante in poche parole splendido. Ma io lo ascolto con le rogers LS35A. Con le Harbeth P3 SE ne esce un suono più pieno ma più ovattato. L'A1 invece con le Rogers suona anche lui splendidamente ma essendo la versione Anniversary suona in maniera diversa dalla versione standard. Una volta avevo l'A1 Standard e con le Minima Amator era stupendo mentre ora con l'A1 anniversary proprio non mi piace. Bisogna provare gli abbinamenti prima di decidere.

Inviato
2 ore fa, Marenda Fabio ha scritto:

Da me il sugden suona caldo e trasparente

Trasparente ok, ma caldo ? A meno che non abbiamo un concetto diverso del termine caldo.

Io lo trovo sempre lucido, preciso e non affaticante ( almeno nella sua zona di confort), ma non certo caldo ( almeno per come lo intendo io).

Forse con le Rogers è diverso.

Inviato
13 ore fa, TopHi-End ha scritto:

mitigare questo carattere esuberante in alto

Io di esuberante non ci trovo nulla: è trasparente, non nasconde , ma non mi pare esalti nulla.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...