Vai al contenuto
Melius Club

Renault cala l'asso con la nuova Megan EV


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, tomminno ha scritto:

Quindi auto come berline o sw sono tutte non a norma?

per le auto nuove che verranno vendute sul mercato , progressivamente si dovra' usare quel design.

A meno che non si inventino qualche altro accorgimento.

Inviato
Il 8/9/2021 at 11:16, Jack ha scritto:

invece pensano semplicemente di sostituire il power train ad auto fatte come prima

Effettivamente : è un momento di transizione e alcune case, soprattutto europee, faticano a proporre delle soluzioni nate e concepite solo ed esclusivamente come elettrico. Non sono, invece, d'accordo sul fatto che le elettriche debbano essere concentrate solo in città : mio padre ha preso un paio di mesi fa la Mercedes EQA e sul fronte autonomia i progressi si sentono in maniera sensibile, con una batteria che permette di sfiorare i 500 km e un sistema di rigenerazione durante la guida decisamente più evoluto e performante di quello, per esempio, della mia I3S. L'infrastruttura di ricarica è ovvio che vada potenziata, ma tieni conto che i tempi di ricarica sono molto meno lunghi di quello che un non possessore di elettrico immagina.

captainsensible
Inviato
3 ore fa, karnak ha scritto:

L'infrastruttura di ricarica è ovvio che vada potenziata

Ecco, questo è il grande problema, che difficilmente vedo sormontabile nel giro dei prossimi 5 anni, in Italia.

Il nord Europa (che sono anche belli e nuclearizzati) sta facendo di tutto per spingere il suo approccio nel Sud dell'Europa, che ha tutte altre esigenze energetiche.

 

CS

 

 

Inviato
3 ore fa, karnak ha scritto:

Non sono, invece, d'accordo sul fatto che le elettriche debbano essere concentrate solo in città

lo dicevo nel caso si pensi di passare all'elettrico di massa per ogni necessità... in piena stagione estiva ci sono milioni di vetture che vanno da nord a sud e ritorno. Se il 40-50% e, in proiezione ed ipotesi, il 100% fosse elettrico ci sarebbero centinaia di miglia di contemporaneità, in qualche frangente milioni di contemporaneità... bisogna immaginare aree di servizio con migliaia di stazioni di ricarica... a parte il trasporto dalle centrali della quantità di carica necessaria ma quanto grandi le dovresti fare le aree di ricarica? non ultimo se uso l'auto per lunghi viaggi il diesel è nettamente superiore, a 150kmh l'elettrico consuma e si scarica in batter d'occhio triplicando i momenti di ricarica... con un buon Diesel arrivi in Puglia da Milano senza rifornire e in un terzo del tempo.

Più che fuori città tel quel intendevo per i lunghi viaggi. Vero è che posso usare l'elettrico per il corto e medio raggio e noleggiare quell'una due volte che vado lontano ma a quel punto ciao ciao risparmi. Se prendo l'aereo e noleggio elettrico sul posto, altra possibilità, rientro nel caso del corto medio raggio, sicché mi torna facile pensare che l'elettrico per i lunghi viaggi non è adatto finché in autostrada ha autonomie dimezzare sopra i 100-110.

Inviato
21 minuti fa, captainsensible ha scritto:

questo è il grande problema, che difficilmente vedo sormontabile nel giro dei prossimi 5 anni

Prevedo che difficilmente nei prossimi 5 anni si assisterà ad una “elettrificazione” di massa che richieda uno stravolgimento della rete. Questa deve essere rinforzata e il numero di colonnine aumentato, ma non credo che a breve termine questo rappresenti un grosso problema. Personalmente, in 7 mesi di elettrico, ho trovato la colonnina che mi interessava occupata non più di 4/5 volte e non mi è mai capitato di non riuscire a rifornire. Piuttosto mancano le colonnine in autostrada, quelle si, ma di solito sono prossime alle uscite presso qualche centro commerciale.

6 minuti fa, Jack ha scritto:

ma quanto grandi le dovresti fare le aree di ricarica?

Ragioniamo sempre come se con un click si dovesse passare tutti all’elettrico, cosa per me impossibile.  E’ un processo comunque lento che dovrà  per forza vincere tutta una serie di resistenze e risolvere alcune problematiche. Pensa a quando si è passati dal carretto all’ auto, mica è successo in una notte e l’infrastruttura ha avuto il tempo di essere creata e di adeguarsi nel tempo alla maggiore richiesta. Ad oggi, credimi, il problema non esiste.

Inviato

@karnak ad oggi no, certo. Probabilmente il contrario, ci sono le aree per poche auto 😄... vedo parecchie colonnine vuote piuttosto che auto in coda.

Parlavo del divenire. Secondo me l'elettrico non arriverà mai al lungo raggio... più facile che sparisca il lungo raggio in realtà attraverso alta velocità, aerei, treni intubati sotto vuoto. Spero mettano anche le merci a corto raggio, mettendo il lungo su rotaia o sull'aria.

Ma vedremo, certo che appena finisco col fotovoltaico la seconda auto diventerà elettrica senza se e senza ma. La prima no perchè la uso per il lungo raggio e dove vado di solito (sud) ci sono meno colonnine che dita sulla mano di un falegname

Inviato
1 minuto fa, Jack ha scritto:

più facile che sparisca il lungo raggio in realtà

Anche secondo me. Del resto, tra tutor e traffico, farsi un Mi/RC è un’immane rottura, molto meglio andare in aereo.

Inviato
1 minuto fa, karnak ha scritto:

Anche secondo me. Del resto, tra tutor e traffico, farsi un Mi/RC è un’immane rottura, molto meglio andare in aereo.

infatti. (mai fatto comunque 🙂 ) io vado spesso in marche abruzzo... troppo oltre il medio e troppo meno che lungo raggio ah ah ah...

Ho guardato la EQA or ora... figata!... sento la tentazione prudermi la chiappa sx ahahah, molto molto interessante

Inviato
38 minuti fa, Jack ha scritto:

molto interessante

Non male : non ha lo scatto della I3S, è un po’ più paciosa, ma so che deve uscirne una versione più prestazionale.

Inviato

come se le auto fossero nate per viaggiare dal trentino alla sicilia tutti i giorni. andatevi a vedere le medie annue del parco circolante in italia. per un viaggio all'anno in ferie ad agosto (ma bisogna essere pazzi) la menate ancora con l'elettrico.

Inviato
3 ore fa, karnak ha scritto:

Anche secondo me. Del resto, tra tutor e traffico, farsi un Mi/RC è un’immane rottura, molto meglio andare in aereo.

3 ore fa, Jack ha scritto:

più facile che sparisca il lungo raggio

Concordo, ma se ci soggiorni dalle quattro alle otto settimane ed hai ovviamente necessità di un'auto, non è che ci siano molte alternative percorribili, due mesi di nolo costano un schioppettata e di conseguenza tocca sciropparsi 3000km tra andata e ritorno.

Inviato

@qzndq3 compri un buon macchinino usato e lo lasci lì... per il mitico pandino la benza ci sarà sempre! 😉😄

Inviato
20 minuti fa, Jack ha scritto:

compri un buon macchinino usato e lo lasci lì...

Per un'auto stare ferma per dieci mesi e a volte per due anni, come questa estate che ho "saltato", non è l'ideale. Oltretutto all'aperto in cortile con l'aria salmastra.

Anni fa ho tenuto per qualche tempo una A112 ultima serie, troppa manutenzione, troppe rogne.  Le auto a stare ferme si deteriorano più che ad essere utilizzate con continuità.

PS: panda cross 4x4, sarebbe l'ideale per le strade dell'Aspromonte, non quelle battute dai turisti 😉 

Inviato
4 ore fa, andrea1972 ha scritto:

andatevi a vedere le medie annue del parco circolante in italia.

Sì, sono ridicole.  Io sono un rappresentante e oggi sfioro a stento i 20 mila annui compresi we al mare tutta l' estate fino ad autunno inoltrato. E giro in continuazione.

 

3 ore fa, qzndq3 ha scritto:

di conseguenza tocca sciropparsi 3000km tra andata e ritorno.

Ma manco se mi paghi tot al km, Beppe, davvero. L' ultimo viaggio che ho fatto con quel chilometraggio mi sono strarotto le palle che mai più. Aereo  e noleggio, non mi interessa. In alternativa , paghi la RC ad un parente con il patto che quando ti serve quella volta all' anno, non ci sono palle.

Inviato
3 minuti fa, karnak ha scritto:

paghi la RC ad un parente con il patto che quando ti serve quella volta all' anno

Voglio tanto bene ai miei parenti.... purchè stiano molto lontani fai fatti miei 🙂 🙂 🙂

 

Comunque non so quanto durerà quella casa, moglie e figlio hanno iniziato a cercare a Finale. Una vuole l'ascensore, l'altro qualcosa nel centrostorico e comunque nei 100 metri tra il lungomare e l'Aurelia. In soldoni si parte da mezzo M€

Inviato

@qzndq3 cioè mollare la Calabria per la Liguria? piuttosto vado sul lago di monate 😝

Inviato
1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

In soldoni si parte da mezzo M€

Sei destinato alla Liguria, fattene una ragione. Del resto, non hai torto. I prezzi, in Liguria, sono scandalosi e la professionalità delle agenzie, pure. Finale non mi fa impazzire, preferisco il clima di Andora , casa nel primo entro terra e barca in porto : almeno eviti il gregge d'estate.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...