Vai al contenuto
Melius Club

E800 Integrato top di gamma in classe A


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

Amplificatore in classe A di punta del brand, attualmente è il più richiesto dagli appassionati del

marchio in tutto il mondo. 
Qualche amico del club ne è in possesso, sarebbe interessante un loro intervento per raccontarci questa meravigliosa macchina da musica. 
grazie😉

D19FA41A-1856-4B07-BB8D-7DDED5830213.jpeg

A37B1F24-81B2-4BED-8BE5-D5058E6D177E.jpeg

  • Melius 1
Inviato

Eccomi, sono uno dei fortunati...
Già nel 2020, nel corso di alcune mostre internazionali, il nuovo arrivato in classe A ha destato grandissimo scalpore, poichè il target dell'integrato Accuphase è stato sempre quello dei 30 watt per canale e nessuno si attendeva una tale evoluzione da parte del marchio nipponico.
Invece, eccolo qui: 50 watt per canale, sezione pre interamente rivista, uno chassis da fare invidia agli integrati top di qualsiasi marchio.

Sì va bene, ma come suona?

Questa è stata la sorpresa maggiore, dal momento che i giapponesi sono riusciti a conservare intatta la magia, la precisione e l'eleganza del classico integrato da 30 watt, apportando modifiche non solo alla potenza pura e semplice, ma anche alla gestione della stessa, all'occorrenza autorevole e mai in affanno. Insomma, quasi l'uovo di Colombo, se non fosse che si tratta di un frutto, maturo, dell'ingegno e della ricerca applicata alla musica riprodotta.
Spezzo una lancia a favore della scheda phono, che ha indotto, dopo 10 anni, un maturo digitalista come me ad inserire nuovamente un giralp, un bel Thorens TD 1601 (ma questa è un'altra storia), facendo diventare l'impiantino di studio il centro di gravità delle mie attenzioni audiofile.

Sembro entusiasta? Lo sono, ma invito tutti voi ad ascoltare questo grande integrato...

  • Melius 2
Inviato
58 minuti fa, codex ha scritto:

Spezzo una lancia a favore della scheda phono

è sempre la scheda esterna optional disponibile per tutti gli integrati, o ne ha una specifica?

Inviato
11 minuti fa, cesare ha scritto:

è sempre la scheda esterna optional disponibile per tutti gli integrati

Esatto, gli slot che vedi sul retro sono perfettamente uguali in tutti gli integrati ed in alcuni preamplificatori.

Inviato

Assolutamente. Tutte le schede accuphase,  sono compatibili con ogni modello' dal top di gamma attuale all'entry level di 20 anni fa. 

Cose da gente seria.

  • Melius 2
Inviato
57 minuti fa, Ggr ha scritto:

Tutte le schede accuphase,  sono compatibili con ogni modello' dal top di gamma attuale all'entry level di 20 anni fa. 

Diciamo anche che, oltre a garantire compatibilità ed intercambiabilità tra decine di modelli, funzionano molto ma molto bene 😉

  • Melius 1
Inviato

@codex Ho già ascoltato il 650 di @Mister66  e mi è piaciuto molto (anche di più):

macchina veramente di grande classe - ora aspetto di ascoltare sua maestà E800 - scriverò anche qui una recensione

Inviato
11 minuti fa, codex ha scritto:

Diciamo anche che, oltre a garantire compatibilità ed intercambiabilità tra decine di modelli, funzionano molto ma molto bene 

infatti volevo appunto chiedere: ma queste schede fono per gli integrati Accuphase, considerato che anche da noi non hanno un prezzo proibitivo (a differenza delle elttroniche 😈),come si posizionano rispetto a dei pre phono di pari costo? Sono valide?

Inviato

@cesare
Farei una distinzione, sottolineando la grande versatilità nel poter cambiare senza grandi esborsi soprattutto la scheda dac, ovvero quella soggetta a più veloce obsolescenza.

Per quanto concerne la scheda phono, Accuphase ha come sempre una precisa gerarchia, con alla base la scheda degli integrati, a seguire la scheda del preamplificatore di classe medio-alta (oggi il 2850) per giungere al pre esterno, che oggi è rappresentato dal C 47.

E' una gerarchia evidenziata anche dai prezzi ma, come ho già avuto modo di dire, la base di partenza è già di un livello molto elevato, quindi eventuali paragoni con phono esterni andrebbero fatti sul campo.

Se si vuole privilegiare la praticità dell'integrato, è una strada percorribile con grande soddisfazione.

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti,

due domande, una specifica relativamente al l’integrato in oggetto ed una più generale relativamente alla filosofia costruttiva del marchio.

La domanda specifica è: qual è il costo di listino di questo integrato ed il costo in media reale dello stesso? Avviene come per  le elettroniche McIntosh, per le quali, a volte, tra il prezzo di listino ed il costo reale “balla” anche il 40%?

La domanda generale è: la scheda phono opzionale che può essere acquistata per l’integrato può essere utilizzata anche per il pre e viceversa? Mi sembra una bella idea quella delle schede phono opzionali e, pertanto, autonome rispetto alla elettronica base e, come tali, intercambiabili nel tempo, potendosi così sempre “upgradare” il prephono, come avviene recentemente per le schede dac (vedi anche dei McIntosh), più soggette, ovviamente, ad “invecchiamento”.

Grazie,

Gianluca

  • Moderatori
Inviato
4 ore fa, GFF1972 ha scritto:

.

La domanda specifica è: qual è il costo di listino di questo integrato ed il costo in media reale dello stesso? Avviene come per  le elettroniche McIntosh, per le quali, a volte, tra il prezzo di listino ed il costo reale “balla” anche il 40%?

Il listino riporta 20k, forse ti riferisci allo Street price e non al costo reale. 
Se ti fai un giro in rete si trova tra i 14/15k quindi circa un 30% che su Accuphase è un buono sconto.

Su altre elettroniche del marchio spesso si spunta il 20/25 quando va’ bene. 
Un noto store romano spesso ha delle buone offerte sul marchio, ma il 40% sul nuovo non è di norma, è una percentuale che puoi trovare su qualche ex demo datato o macchine fuori produzione. 

Inviato

@Mister66 ok, grazie. Per costo reale intendo quello che, in concreto, i vari negozianti praticano e, pertanto, coincide con lo “street price”.

Attendo, poi, risposte relativamente all’altra domanda.

Ciao,

Gianluca 

Inviato
5 ore fa, GFF1972 ha scritto:

La domanda generale è: la scheda phono opzionale che può essere acquistata per l’integrato può essere utilizzata anche per il pre e viceversa?

Assolutamente sì, eccoti i modelli compatibili con la scheda phono opzionale AD 50:

 

"scheda phono mc/mm per preamplificatori e amplificatori integrati accuphase dotati di slot di espansione - gain: mc 66 db, mm 40 db - impedenza in ingresso: mc 30/100/300 ohm, mm 47 kohm - sensibilita`: mc 0,126 mv, mm 2,5 mv - filtro subsonico 25 hz -12 db / octave - dip switch interno per selezionare l'impedenza in ingresso mc e attivare/disattivare il filtro subsonico - compatibile con le seguenti elettroniche accuphase (elenco aggiornabile): e-650, e-270, e-370, e-470, e-600, c-2120, e-260, e-360, e-560, e-460, e-250, c-2110, e-350, e-450, e-550, e-213, c-2000, e-308, e-408, e-530, c-245, cx-260, e-407, c-265, e-406v, e-307, e-306v, e-212, e-211"

 

Come potrai notare, l'elenco è aggiornabile poiché da vent'anni lo slot per la scheda opzionale è sempre lo stesso sugli integrati e sui pre entry level.

Inviato
5 ore fa, GFF1972 ha scritto:

La domanda specifica è: qual è il costo di listino di questo integrato ed il costo in media reale dello stesso?

Qui la risposta è più articolata, poiché in genere è come dice @Mister66, però in questo momento l'E 800 è l'integrato in assoluto più richiesto di Accuphase, quindi bisogna mettersi in fila  ed aspettare...
Da possessore posso dirti che è sicuramente uno dei migliori acquisti mai fatti e che, proprio grazie alla scheda phono, mi ha fatto tornare la voglia del giradischi dopo dieci anni di assenza dal mio impianto.

Inviato

@codex Grazie. Dalle caratteristiche che leggo è una buona/ottima scheda; mi colpisce questo dato “sensibilità: mc 0,126 mv”, notevole!!!

 

Inviato

@codex Mariano, in linea di principio, preferisco pre e finale separati, sicuramente più versatili. Tuttavia, questo è proprio bello!!! 
Comunque, se un giorno ti trovi a passare da Roma, sei invitato, così ti faccio partire la scimmia per i giradischi!!!

Inviato
1 minuto fa, GFF1972 ha scritto:

così ti faccio partire la scimmia per i giradischi

Già fatto, come detto, all'800 ho abbinato un Thorens TD 1601 con testina Audio Note England IQ3, con ottimi risultati.
Ti ringrazio per l'invito, sei molto gentile.

Inviato

@codex Ti ricordo che la scheda phono ha due ingressi e non uno … 😁; c’è spazio per un altro giradischi!!!!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...