Questo è un messaggio popolare. Eclipse Inviato 19 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Aprile 2022 Riporto su questa discussione, perché come già anticipato in altro thread, da circa una settimana questo “bestione” dorato è in mia compagnia.Il resto della catena è composto da diffusori SF Oly3 (vecchia serie), giradischi Luxman PD171A con braccio Ikeda, giradischi Technics SL1200G, prephono Luxman Eq500 e sorgente digitale Marantz Sa10. l’e800 lo ascoltai già l’estate scorsa con delle Nova3 e sin da allora mi colpì subito la capacità di riprodurre musica in maniera incredibile anche a basso volume, nonostante i suoi dati di targa. Premetto che non ho mai avuto un classe A e per tanto, provenendo da un ma9000 con 300w, tante domande iniziarono a frullarmi per la testa. Trovarono subito risposta in un ascolto che si rivelò illuminante e se non fosse stato che quell esemplare era già venduto, non me lo sarei lasciato scappare. Poi, 2 settimane fa, quando meno te lo aspetti, si è presentata l’occasione di un 800 con circa 5 mesi di vita ed allora il sogno si è trasformato in realtà. Installato, parto subito con la mia carrellata di brani per scaldarlo un po’ (in realtà serve a poco perché entra subito in temperatura) e subito mi ritorna in mente quel suono e quella sensazione di “naturalezza” con la quale questo 800 fa fluire la musica sia a bassi che ad alti regimi. Gamma media ed alta precisa, senza asprezze…controllo del basso,veloce e pulito (forse anche troppo in certi casi). Alzando il volume non si scompone ed il messaggio musicale resta tal quale , senza impastarsi.Pensavo scaldasse di più, ma pur essendo in classe A la temperatura è alta si ma sempre stabile.Insomma, per me è un gran bel ampli che si è sposato benissimo nel mio ambiente e soprattutto con le mie casse. A presto per altre considerazioni😉 5
codex Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 @Eclipse Molto bene, mi fa piacere che tu abbia avuto una prima impressione positiva, vedrai che con il passare del tempo scoprirai molte altre qualità dell'800. Per quanto riguarda il calore non ti preoccupare, non supera mai i livelli di guardia...goditi in pace la tua musica preferita.
Moderatori Mister66 Inviato 20 Aprile 2022 Autore Moderatori Inviato 20 Aprile 2022 @Eclipse benvenuto nel club Accuphase 😉
ernesto62 Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 Una curiosità per fare due chiacchere . Avendo ricevuto ieri il modello più piccolo ,il 650 , che di piccolo ha ben poco ben 26 kg se ricordo bene...e uno scatolo ,un imballo mastodontico. E stiamo parlando del 650. Passando all' ' 800 , gigantesco , anche lo avessi preso al posto del 650, le dimensioni importanti mi avrebbe impedito di posizionarlo anche avendo un tavolo portaelettroniche come un Solidisteel, quindi qualcosa di costruzione dedicata . Neanche sotto dove è più alto ci sarebbe entrato per 1 cm . Vedendo lo scatolo del 650 , mi viene quella battuta di Totò in un film che a colazione deve mangiare un uovo di struzzo e comincia a ridere ...L uomo vicino a lui gli chiede perché stia ridendo e toto ' risponde : sto pensando al povero struzzo , riferendosi alla grandezza dell uovo vicino a quello di una gallina. Ecco , per fare un paragone , ho faticato non poco a portarmi in casa un imballo così mastodontico per il 650 ,chissà voi ...con la ' 800. Ampli che però ...uhmmmm...bè lasciamo stare va ' , mi basta ( e soverchia ) il 650 a me , ma immagino la bontà dell' 800.....
codex Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 Il 8/7/2022 at 15:47, ernesto62 ha scritto: immagino la bontà dell' 800. Gli imballi Accuphase consentono di movimentare senza problemi anche gli apparecchi più pesanti, in questo caso è sempre meglio essere in due. L'E 800 è nato per ampliare il novero dei diffusori abbinabili ad un classe A, avendo una sezione finale molto simile ai noti finali stereo (A 60, A 65, A 70, A 75); a mio parere i tecnici hanno lavorato molto sulla sezione pre, costruendo un monotelaio che, sotto molti aspetti, rivaleggia con le combinazioni pre/finale. Come puoi leggere nelle pagine precedenti, molto difficile trovare un utente insoddisfatto...
goldeye Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 @codex La sezione pre è di norma la parte "debole" di un integrato... I tecnici Accuphase avranno voluto fare l'eccezione alla regola.😉
codex Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 @goldeye Direi che la regola è tutta nuova, ovvero quella di dotare un finale prestazionale di una sezione pre versatile e qualitativamente adeguata. Il principio vale sia per l'E 800 in classe A che per l'E 5000 in classe AB. Entrambi questi apparecchi hanno la possibilità di sostituire catene basate su pre e finale senza rinunciare alla qualità, con il vantaggio di occupare meno spazio e di impegnare meno cavi di segnale. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora