Vai al contenuto
Melius Club

Accuphase E650: il 30 watt in classe A


Messaggi raccomandati

Inviato

Il medio e le voci sopratutto, sono un marchio di fabbrica. Qualunque rew ho letto di un accuphase,  anche indietro negli anni, il medio le voci e gli alti, hanno sempre avuto grandi lodi.

Me ne rendo conto con il mio piccolo 270, tra l'altro con proac, che anche loro hanno nella naturalezza delle voci il marchio di fabbrica,  il risultato è straordinario. Ma del mio piccolino di famiglia, parlerò un altro giorno. 😀

Inviato

@Mister66

Complimenti! Ho ascoltato a lungo, seppur in negozio, il tuo ampli e ne sono rimasto ammaliato.

Uno dei pochi oggetti moderni che mi stimola davvero.

Concordo sulla descrizione che hai dato del suo carattere sonico.

  • Thanks 1
Inviato
Il 9/9/2021 at 23:02, Mister66 ha scritto:

E480, ma non voglio metterli a confronto. Magari aprirò un altra discussione.

Ecco magari sarebbe molto utile capire dalla tua esperienza come si confrontano il classe A/B con il classe A, quali differenze e quali aspetti comuni nel modo di suonare

Inviato

 I diffusori con cui il 650  è  accoppiato che sensibilità hanno @Mister66 ? Complimenti 

  • Moderatori
Inviato

@ernesto62 6 ohm, con un modulo impedenza che non scende mai sotto i 4. Caratteristiche dichiarate dal costruttore. 
 

  • Moderatori
Inviato
Il 10/9/2021 at 23:41, STEFANEL ha scritto:
Il 9/9/2021 at 23:02, Mister66 ha scritto:

 

Ecco magari sarebbe molto utile capire dalla tua esperienza come si confrontano il classe A/B con il classe A, quali differenze e quali aspetti comuni nel modo di suonare

Appena ho un po’ di tempo scrivo le differenze che ho notato tra i 2 in un 3d

  • 4 mesi dopo...
Inviato
Il 15/1/2022 at 22:05, jakob1965 ha scritto:

abbiamo ascoltato intorno al watt

Con questi amplificatori è difficile andare molto oltre, anche nei programmi con picchi dinamici elevati ed a volumi da forza pubblica poche volte si superano i dieci watt...

  • 3 settimane dopo...
Renato Bovello
Inviato

Ho la sensazione che il 550 e il 560 ,a differenza di 530, 600 e  650 non abbiano avuto grande successo .Mi piacerebbe capirne il motivo. 

  • 2 mesi dopo...
Inviato

@Mister66 ho da qualche settimana in casa il finale A36, che dovrebbe condividere penso la sezione finale del tuo integrato. Lo piloto con pre accuphase e pre convergent sl1... grande raffinatezza, profondità di campo, separazione strumenti, grande dettaglio.. ma.. con le mie proac non ha l'anima, il corpo e la naturalezza del mio vecchissimo p500, da tanti anni con me .. con quali casse lo usi e cosa ti pare della gamma bassa? Io purtroppo lo sento carente nell'estremo basso, e tutto quanto lo trovo frustrante.. non capisco se si tratta di scelte progettuali, oppure di difficoltà nel pilotare le proac con 30 watt in classe A .. da un ascolto del p7300 anche lì avevo colto questa impostazione sonora, seppur con le ostiche 802 ..

Inviato

@franz_84 Io ho il modello precedente, E600, e non mi pare che manchi di basso con le mie Tannoy Legacy Cheviot. Strano che con Proac tu avverta questo. Ma che proac hai? Avevo le d30r e di bassi ne avevano. Non è che controllando meglio il basso, con un fattore di smorzamento più alto dell’altro amplificatore più anzianotto, ti sembra che abbia meno basso?

Dovresti fare una misura per essere certo che non sia il maggior controllo del basso che ti fa sembrare che ne abbia meno.

  • Melius 2
Inviato
48 minuti fa, fmr59 ha scritto:

Non è che controllando meglio il basso, con un fattore di smorzamento più alto dell’altro amplificatore più anzianotto, ti sembra che abbia meno basso?

Per me ci hai preso...

Tra l'altro non credo abbiano ancora inventato proc ostiche. 

Inviato

@fmr59 il p500 ha un camping factor di 500, superiore al A36 che ne dichiara 400. La casse sono le studio 140. 

Quando ascolto con il "vecchietto" la parete si riempie di un suono coerente e presente, quando ascolto con il classe A avviene una vivisezione del suono, con maggiore dettaglio, profondità di campo, separazione e nitidezza dello strumento. Ma il suono nel suo complesso è alle mie orecchie più piacevole, più naturale e presente con il p500. È come se avesse una impostazione più analogica, mentre l'altro più digitale, analitica, fredda.. se ascolto un contrabbasso od una viola, il suono con l'uno scende al pavimento come dovrebbe essere,con l'altro l'immagine si alza ed è come se l'esecutore fosse sempre in piedi su di un palco alto oltre un metro.. come se il basso non scendesse a dovere, non venisse correttamente pilotato .. questo mi provoca una certa frustrazione, vorrei capire se anche i modelli superiori abbiano questa impostazione sonica, o se sia una difficoltà con le mie casse, che all'apparenza non sono affatto ostiche, tutt'altro ..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...