TopHi-End Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 Andando a memoria, l'unico Accuphase che ho ascoltato è stato l'A-308 in una catena a me sconosciuta. Nel medesimo contesto testai anche altri due integrati di fascia molto più bassa, incluso uno dei miei ex. Il 308 mi sembrò il più ambrato e meno vivido del lotto. Per me sterile ed eccessivamente aperto/asciutto un Norma IPA-70; mentre il più equilibrato il mio ex Lector, anche se timbricamente simile all'Accuphase, anche se quest'ultimo mostrava quel tocco di classe superiore. Onestamente, però, non mi fece impazzire, anzi. Ma siccome sono pronto a ricredermi/rivalutare, anche perché, ovviamente, il 650 è di un altro livello (e non vedo l'ora di ascoltarlo), ho chiesto a @STEFANEL di andarlo a trovare nella seconda metà di settembre. Vediamo cosa succederà. A parte questa premessa, il mondo Accuphase mi ha sempre affascinato, sorgenti digitali in primis.
jakob1965 Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 @TopHi-End E650 è molto molto raffinato Gran bella macchina Sapete che sono Sugdeniano Ma gli è superiore Per non parlare poi dell'E800 1
STEFANEL Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 2 ore fa, TopHi-End ha scritto: l'A-308 Ciao Nino, intendi E-308, ce l’ho ancora e per 5 anni mi ha regalato tante emozioni 2 ore fa, TopHi-End ha scritto: Il 308 mi sembrò il più ambrato e meno vivido del lotto. Sicuro non erano gli altri con cui l’hai confrontato ad essere un po’ chiari…tutto e’ relativo… 2 ore fa, TopHi-End ha scritto: chiesto a @STEFANEL di andarlo a trovare nella seconda metà di settembre. Come detto, sei il benvenuto
TopHi-End Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 9 minuti fa, STEFANEL ha scritto: intendi E-308, ce l’ho ancora e per 5 anni mi ha regalato tante emozioni Ciao Stefano, esatto, era l'E-308. Perdona l'errore. 9 minuti fa, STEFANEL ha scritto: Sicuro non erano gli altri con cui l’hai confrontato ad essere un po’ chiari…tutto e’ relativo… Come anticipato, non conoscevo la catena. I diffusori erano dei Quad moderni. Di sicuro, la timbrica del Norma mi piacque meno di tutti, troppo asciutta, anche se raffinata. C'è da dire che, anche per il proprietario era strano il comportamento dell'Accuphase. Lui lo goustificò col fatto che da mesi era fermo. Ma sono certo che parliamo di un prodotto di rango che doveva essere messo nelle giuste condizioni per suonare al meglio. 13 minuti fa, STEFANEL ha scritto: Come detto, sei il benvenuto Con grande piacere. A presto! 🙂
fmr59 Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 @gierre grazie. Mi piacerebbe sentire un Burmester con le mie guarneri evolution 😆
gierre Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 @fmr59 ti scrivo in privato per non andare nuovamente OT
Questo è un messaggio popolare. STEFANEL Inviato 11 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Agosto 2022 Ritornando in topic, ieri ho potuto ascoltare un po’ di musica per un’oretta e…caspita come suona questo integrato. Ora non so se e’ una caratteristica della classe A, ma il modo garbato di porgere la musica in modo “calmo” e senza analizzarla e’ incredibilmente “giusto”. Non manca la potenza e il controllo nei miei 35 mq ma e’ il risultato sonoro d’insieme che affascina, non occorre sforzarsi per cogliere i piu’ piccoli particolari e una timbrica estremamente verace. Volendo fare un’analogia con il mondo fotografico, per dirla terra terra, e’ come passare da una macchina molto buona (classe AB) a una Canon professionale. Come un’alta definizione dai toni naturali. Tutto diventa estremamente realistico, i piani sonori e gli strumenti risultano ben scontornati e separati, il silenzio tra le note e’ qualche spanna oltre rispetto a quello che possono offrire la maggior parte dei classe AB ma soprattutto la musica scorre con una naturalezza disarmante e tutto questo per me e’ emozione, come penso debba suonare un impianto, emozionante. Non c’e’ passaggio musicale strillato, scuro, chiaro, gonfio o moscio, ma e’ semplicemente una performance che nella tua idea di suono credevi forse non si potesse raggiungere ed invece e’ li’, davanti a te. Estremamente soddisfatto. 4
Ggr Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 lo scorrere fluido e naturale della musica, dove si sente tutto, ma senza un vero protagonista, è una caratteristica che ha anche il mio 270. Lo scrissi più volte. Gli accuphase suonano cosi...
STEFANEL Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 @Ggr si e’ cosi’, l’unica e non poca differenza e’ che la classe A Accuphase e’ un mondo a parte, ancora ricordo il 480 ma l’e650 e sicuramente l’800 hanno una magia diversa irraggiungibile dai classe AB, imho. 1 1
codex Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 Il 11/8/2022 at 18:38, STEFANEL ha scritto: ma l’e650 e sicuramente l’800 hanno una magia diversa irraggiungibile dai classe AB Le sensazioni che descrivi le ho provate anch'io, ma suggerirei sempre di provare prima gli abbinamenti, nulla è automatico e scontato. In particolare, la sinergia con i diffusori è fondamentale e va attentamente sperimentata, il rischio è quello di non sfruttare a dovere le potenzialità che questi amplificatori possiedono come "fede di nascita"... 1
STEFANEL Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 @codex a questo livello di prezzi, la prova in ambiente con il resto della catena e’ un obbligo.
leika Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 @STEFANELcomplimenti , hai fatto bene l'ambiente a mio parere è la base da cui devono partire le scelte. L'alchimia tra diffusori e amplificazioni è una delle più belle e tortuose strade della nostra passione quante volte ho sentito suonare un determinato prodotto in modo “diverso “ come è stato già detto la classe A di Accuphase è qualcosa di meraviglioso , un mondo a se!
STEFANEL Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 @leika l’ambiente anche se messo bene e’ fondamentale per le interazioni sotto i 200hz, a tal fine da tempo faccio correzione attiva con l’RME ADI 2, misurando i risultati prima e dopo.
Moderatori Mister66 Inviato 1 Settembre 2022 Autore Moderatori Inviato 1 Settembre 2022 @STEFANEL ciao Stefano.. considerazioni dopo un mese di utilizzo?
STEFANEL Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 @Mister66 ciao Ale, in realta’ no ho fatto ascolti in quanto passo l’estate nella mia casa estiva 😊. Potro’ dare un mio riscontro a fine ottobre.
Questo è un messaggio popolare. STEFANEL Inviato 27 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Ottobre 2022 Eccomi qua! Dopo quasi 2 mesi di ascolti vorrei fornire il mio contributo su questo integrato. Preciso che quanto di seguito da me riportato e’ soltanto il mio parere personale e relativo al mio setup. Saltiamo la parte estetica che a me piace tantissimo, ma mi rendo conto di tratta di gusti personali. Sulla costruzione nulla da dire, il 650 e’ costruito come una corazzata, d’altronde il peso di oltre 25kg lo testimonia. Vado con ordine, partendo dal mio impianto, i partner sono: Lumin U1 mini con alimentatore lineare autocostruito, fusibile hi-grade, Dac RME Adi 2 FS con alimentatore lineare separato (una copia del precedente), diffusori Audiosolutions Figaro M, cavi Kimber 8TC, segnale e digitale Mogami Negflex 2497. Tutto questo in una normale sala di appartamento di 35mq, ca. 8x4,3mt - diffusori su lato lungo, distanza di ascolto 3mt. Premetto che l’ambiente ha un trattamento passivo minimale, ma sono intervenuto ad hoc con correzione digitale su un paio di eccessi esclusivamente sotto 200hz grazie al parametrico del fido RME, dopo opportune misurazioni acustiche con REW e UMIK-1. Provengo dal Classe AB E-308 tenuto 5 anni e recentemente ho avuto modo di ascoltare anche l’E-480 della stessa casa madre. Ometto di elencare altri integrati e pre e finali di altri brand ascoltati, sarebbe una lista lunga. I primi ascolti con l’e650 sono stati spiazzanti, proprio per il modo diverso di porgere la musica. Gli aspetti dove ho subito notato le differenze con i classe AB succitati sono la pulizia generale nettamente aumentata, la precisione, come se ci fosse uno sfondo piu’ nero, piu’ silenzio tra le note, minor distorsione, maggiore densità’ ed estensione in alto, una incredibilmente aumentata matericita’ dei medio-alti, cosa peraltro evidente nelle note alte del pianoforte. Un altro aspetto degno di nota riguarda le voci che assumono una naturalezza di prim’ordine; al confronto i classe AB (e non solo i 2 citati, ma anche altri brand ascoltati nel passato) sembrano avere un suono “sporco” (estremizzo per rendere l’idea). Via via nelle settimane successive e estendendo gli ascolti a buona parte della mia libreria musicale (2TB in FLAC, diversi hi-res) per lo piu’ jazz, folk, blues, rock anni 80, ma anche classica, ho cominciato a capire ed apprezzare sempre piu’ cio’ che questo integrato puo’ regalare. Grande musicalita’, grana finissima, controllo sulla musica, anche laddove interviene una nutrita massa di strumenti, piani sonori ben scanditi con buona profondita’ e ampiezza, giusto contrasto dinamico, ma soprattutto c’e’ un elemento di fondo, direi costante che ritrovo ad ogni ascolto, e cioe’ quel modo “rilassato”, che non significa moscio, bensi’ controllato, senza sbavature, mai nervoso, elegante, assente da qualunque fatica di ascolto che con le buone e ottime registrazioni rende la fruizione un’esperienza emozionante. Questo integrato non predilige l’analisi, evidenziando questo o quel particolare, ma presenta piu’ l’insieme della musica in un modo organico, integrato, insomma privilegia la musicalità’ anziché’ la spettacolarizzazione del suono e dei suoi singoli parametri. Il piano sonoro piu’ vicino risulta appena allineato ai diffusori o al massimo un pelo piu’ avanti ma mai proiettato o “in your face” come dicono gli inglesi. Questo per me e’ un gran risultato, diciamo un ampli per ascolti maturi. Il Classe A commutera’ anche in AB quando l’impedenza scende sotto gli 8ohm (era stata inizialmente una mia preoccupazione, ormai priva di senso) ma non mi pare proprio che questo cambi l’impronta sonora dell’ampli, anzi il 650 non si scompone mai, i suoi 30 miseri watt su 8ohm raggiungono anche pressioni elevate - per capirci, da denuncia condomini, e coerente sempre a se stesso macina musica regalando emozioni. Ci sarebbe tanto altro da aggiungere, ma la miglior sintesi e’ probabilmente quanto gia’ leggevo prima di acquistarlo su una nota rivista nostrana che cito: “Per quanto riguarda le prestazioni sonore, con l’E-650 è stato fatto un balzo evolutivo con stile e tradizione in quanto ci troviamo di fronte a un campo sonoro insolito, quello che si sarebbe sempre sperato di ottenere ma che, nella pratica, apre nuovi scenari, in quanto non basta sognare “il meglio di stato solido più il meglio di un valvolare” per ottenerlo!” Ovviamente e’ bene sempre ascoltare nel proprio ambiente, verificare l’accoppiamento con i diffusori etc etc. Lungi da me volere affermare che il 650 sia il miglior integrato del mondo, ci mancherebbe, dopotutto in casa Accuphase c’e’ l’E-800 che suonera’ ancora meglio, ci sono altri brand molto interessanti, ma a che costi? Pero’ una cosa mi sento di dirla: la magia della Classe A Accuphase e’ davvero un bel sentire. 4 1
TopHi-End Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 @STEFANEL complimenti Stefano, l'ho detto che devo venire a trovarti, spero presto. Almeno sentirò dal vivo questo "mostro".
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora