Ggr Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 @jakob1965 esatto. I costruttori di amplificatori in classe Ab, ci danno un po di potenza in classe A solo per un mero motivo tecnico. Per evitare la distorsione di incrocio, i finali di potenza in classe AB, devono sovrapporsi anche se per pochissimo. Per farlo, devono per forza avere una poccola parte in classe A, ma giusto quella che serve ad evitare la diatorsione di incorcio, con un minimo di margine. La classe A è troppo impegnativa a livello di dissipazione di calore e di alimentazione, rispetto ad un Ab, deve essere calclato tutto piu del doppio. Va da se, che anche pretendere un paio di watt in pura classe A, da un amplificatore dimensionato per essere un AB, è rischioso. Da non dimenticare, che più si aumenta la zona di funzionamento in classe A, più diminuisce la potenza massima erogabile in classe AB.
Variable Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 @Ggr d’accordo, però ho visto un video in cui un tecnico analizzava da tutti i punti di vista l’integrato yamaha a-s2100 e, alla fine, con tutti gli strumenti specialistici che aveva, calcolava anche quanto l’ampli (che eroga 90 watt rms su 8 ohm) erogasse in classe A. Veniva fuori che si trattava di 3 o 4 watt, non ricordo bene.
Variable Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 faccio ammenda. sono andato a riguardare quel video, che peraltro era sul 1100 e in effetti i watt in classe A erano 1/8. 1 1
codex Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 Come sempre, non trovo nella pur attenta disamina elementi di particolare interessi atti a risolvere, definitivamente, la diatriba tra classe A e classe AB. Posso certamente riportare la mia personale esperienza, che riguarda il confronto diretto tra E 480 ed E 800, che ho ampiamente descritto nel thd dedicato a quest'ultimo, da me immediatamente preferito per le sue caratteristiche sonore. Gli argomenti che possono concorrere a determinare una scelta non sono quelli sin qui esaminati, ma, parlando di classe A, il maggiore riscaldamento, i più alti consumi di energia elettrica, spesso le dimensioni, nonché la minore versatilità nel pilotaggio dei diffusori possono indirizzare la scelta verso modelli in classe AB. Le misure contribuiscono certamente a fornire un quadro oggettivo delle prestazioni, ma vanno corroborate con l'ascolto, che resta "il" parametro di scelta.
Ggr Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 Sono sicuro che la classe A, abbia un qualcosa in più della Ab. Ovviamente chi intraprende quella strada, se davvero vuole sfruttare tutto il potenziale della classe A, deve avere dei volumi di ascolto e dei diffusori dall'efficenza tale, da non fare mai commutare l'ampli in Ab. In soldoni, se ho 30 w in classe A su 8 ohm, devo orientarmi su diffusori che non scendano sotto i 4, consapevole che se voglio ascoltare sempre in classe A, i watt che posso pensare di utizzare per non commutare in Ab, saranno una quindicina. Quindi è una strada, che da sicuramente i suoi frutti, una volta presa tutta una serie di scelte, saranno molto più circoscritte rispetto ad un Ab.
ernesto62 Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @Ggr interessante il tuo discorso in relazione alla classe A e le impedenze dei diffusori. Stante a questo , quindi , considerando come ha segnalato Mister66, dichiarando i miei non scendono sotto i 4.6 ohm, non dovrei aspettarmi brutte sorprese e di pilotaggio e anche un buon risultato a sfruttare l'ampli sostanzialmente completamente in Classe A o per lo meno in gran parte , anzi , forse sempre ,visto e considerato non ascolto ad alto volumi
Ggr Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 Dipende da quanto forte ascolti, e dalla efficienza dei diffusori. Ipotizzando Un un ambiente di 30 mq, con diffusori da 88 db, se ascolti mediamente a 80 db, non dovresti avere problemi.
ernesto62 Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @Ggr 90 decibel sensibilità . "Solo" 14m2 di ambiente. Inoltre tra me e i diffusori c'è una distanza anche meno di 2 metri , siamo su 1,80 ......Non conosco a che db ascolto , ma di certo basta poco per riempire la stanza e inoltre quello che per me resta importante è l'entrare in coppia ampli -diffusori. Ne ho avuto ampli ,ma devo dire su questo aspetto per me fondamentale, specie quelli di stampo diciamo più moderno ho notato lo fanno poco , o non lo facevano bene . L'E 650 da quello che leggo invece su questo altro aspetto sembra si difende anche bene
ernesto62 Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 Ci vuole un bel paracadute, di quello buono per lanciarsi con delle simili cifre. Mai dire mai però. Tutto può succedere. Magari non imminente
fmr59 Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @Ggr @ernesto.62 Ho un E600 e con un diffusore di 91db ascoltavo normalmente a -50.0 di attenuazione. La stanza è parecchio più grande della tua e la distanza dai diffusori 2,80 m. La mia domanda: ma cosa cambierebbe se anche i diffusori avessero 85db di sensibilità? Dovrei semplicemente portare il volume a -44.0 db, che è comunque ben lontano dallo 0. I vmeter con i diffusori a 91 db stavano tipicamente al picco a -30db di potenza, quindi a 1/1000 della potenza dell’amplificatore. Non si tende un po’ troppo ad esagerare con questa idea che diffusori di sensibilità bassa (85db) richiedono centinaia di watt? 2
Ggr Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 Con me sfondi una porta aperta. Io non sono per gli assolutismi, ma per scelte consapevoli. Basta sapere che per fare 3 db ci vuole il doppio della potenza. Quindi 10 watt che potrei usare con un diffusore da 91 db, iniziano a diventare 40 con uno da 85. Ho detto 10 per sparare una cifra tonda.
fmr59 Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @Ggr ma se con quello che ha 91db uso 1/1000 che mi importa di usarne poi 1/250con Quello da 85db ?! ☺️ 1
evange Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 Il 6/6/2022 at 17:36, fmr59 ha scritto: Non si tende un po’ troppo ad esagerare con questa idea che diffusori di sensibilità bassa (85db) richiedono centinaia di watt? Secondo me no, non si esagera. Ho il finale A48 che pilota dei diffusori da 100db (6,5 ohm minimi, sfasamento quasi nullo...praticamente una resistenza pura), ascolto a 3m circa dai diffusori. Quando ascolto a volumi da sottofondo sono sempre sotto 1w, quando ascolto a volumi medio/alti viaggio tra 3 e 15w, quando esagero (per pochi minuti) le lancette sono fisse a 100w😇
Ggr Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 È una condizione mentale. Io sono genovese, sapere che butto via watt per far suonare un altoparlante che non ne vuole sapere mi disturba 😀 Sono passato da 90 db, a 88.5, e un po mi sono girate. Ma la resa è valsa la spesa.
fmr59 Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 @evange non so che dire. Sono passato da un diffusore da 91db ad uno di 86 ed il mio e600 funziona egregiamente, solo aumentando il volume da -50 a -45: per i miei normali volumi di ascolto. Probabilmente ascolto a basso volume e la mia stanza è piccolina. La distanza dai diffusori è 2,80 m.
evange Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 @fmr59 io a breve (1 mesetto), farò il contrario, passerò da 100 a 105db.....ti saprò dire. La mia stanza è 9 x 5, ascolto a 3m e ogni tanto mi piace esagerare col volume Probabilmente non vedrò più le lancette dell'A48 andare oltre i 10w😋 ciao
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora