fmr59 Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 @evange dipende da quanto veritiere sono le misure di sensibilità 😆 Spesso i costruttori esagerano … solo un pochino.
evange Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 @fmr59 Vero...hai perfettamente ragione. C'è poi da considerare che un conto è dichiarare 85db su 8ohm, altro conto se l'impedenza è di 4ohm...
fmr59 Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 @evange certo, ma se hai un buon amplificatore che raddoppia la potenza su 4ohm, come i nostri accuphase … non ti devi fare troppi problemi 😉
ernesto62 Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 Una curiosità , tornando nel modello 650 rivolgendomi anche ad altri modelli magari come il 600 per non andare troppo indietro. Essendo classe A questi oggetti per sentirli bene occorre che stiamo accesi quanto tempo. ? Suonano già bene ugualmente appena accesi? E a proposito di calore termico che hanno i classe A , questi Accuphase riuscite ad ascoltarli col caldo di questi giorni. ?
hypercell Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 16 ore fa, ernesto62 ha scritto: Essendo classe A questi oggetti per sentirli bene occorre che stiamo accesi quanto tempo. ? Suonano già bene ugualmente appena accesi? E a proposito di calore termico che hanno i classe A , questi Accuphase riuscite ad ascoltarli col caldo di questi giorni. ? 10-15 min e sono già in coppia, quindi non occorre lasciarli accesi per molto tempo. Scaldare scaldano, senza ombra di dubbio ma non così tanto come altri classe A, comunque con questo caldo è d’obbligo un condizionatore se si fanno ascolti prolungati
Ggr Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 Direi che gli accuphase come quasi per tutto, vanno controcorrente. 😀. Non sono fatti per restare accesi ore senza fare niente, o addirittura per sempre come esempio i naim. Se per 90 minuti non tocchi nulla, si spengono da soli 😁
fmr59 Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 @ernesto62 confermo quello che ti è stato detto: 10 minuti bastano. E guarda che non scaldano molto di più di un classe ab. Anzi, avevo un finale ayre in classe ab che scaldava molto di più. Per non parlare del cugino Luxman 590 che scalda MOLTO di più. È stato anche uno dei motivi per cui ho cambiato il Luxman con Accuphase. Il dac che ho io necessita più preriscaldamento dell’integrato. Io ho il E600. Io lo ascolto anche in questi giorni, senza problemi, e senza condizionatore. E non vivo in Alaska, ma a Trento 😁
ernesto62 Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 @fmr59 grazie mille anche a te. Ottimamente allora 😉👍
Moderatori Mister66 Inviato 2 Luglio 2022 Autore Moderatori Inviato 2 Luglio 2022 Ti hanno già dato le risposte, la scorsa estate avevo il 480, e nei mesi più caldi scaldava come il 650, ora in funzione da 2 ore, temperatura esterna 30 gradi, in casa non ho acceso aria condizionata, la foto mostra i gradi sulla parte della macchina che scalda di più, 41gradi , a sinistra 36, alette interne 54, trasformatore 42, chassis 32 gradi a sinistra, 36 a destra. Avevo misurato qualche mese fa’ le temperature dopo 8 ore di funzionamento, qualche grado in più ma niente di simile al Sudgen che non ci si può appoggiare la mano. 1
codex Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 @ernesto62 Tra le amplificazioni in classe A che ho utilizzato (A 70, A 75, A 200 ed E 800) è proprio l'integrato a scaldare di meno, a patto che gli si dia lo spazio necessario per dissipare il calore, quindi niente incasso in mobili chiusi o cose del genere. A prescindere dal fatto che, con giornate simili, se fossi in te sarei a Mondello 😂
ernesto62 Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 @codex hai ragione specialmente sull'ultima parte del messaggio 😜
ernesto62 Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 E- 650 arrivato e messo in operatività. A parte che lo ho appena sballato ed è nuovo , quindi inoltre sta " suonando " da solo mezz'ora , quindi non mi voglio pronunciare troppo , la cosa che mi sta lasciando un po' perplesso è che provando ad attivare il tastino inverter della fase ho la netta sensazione che la scena diventa più a fuoco e si accentra , mentre normale ( senza il tasto inverter) la scena diventa si più larga ma perde se così possiamo dire il parametro messa a fuoco. Mi piace più con il tasto della fase , ma ciò mi lascia un po' interdetto poiché con gli altri ampli non ho mai avuto con la stessa sorgente il problema della messa a fuoco. Qualcuno riesce a spiegarmi il perché con la fase invertita suona più naturale in sostanza ? Già, perché così si ha un equilibrio più marcato tra altezza , profondità e larghezza . Per il resto la timbrica resta uguale e mi pare pure la gamma bassa ma devo verificare meglio , lo ho appena da mezz'ora
Ggr Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 Se usi l'ingresso bilanciato si, devi usare la fase invertita, e la differenza si sente. In linea, mai sentito differernze. Comunque non è raro che ci siano regoatrazioni che hanno magari voce e chitarra, sfasate rispetto agli altri strumenti. A quel punto, usando l'inversione di fase, qualcosa si potrebbe sentire.
ernesto62 Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 Ciao Giorgio. Credo di avere capito. In realtà da quello cbe posso capire leggendo il manuale la fase interviene se si usano gli ingressi bilanciato. Allora perché ho sentito quelle piccole differenze ? Semplice : ampli nuovo, nuovo , man mano che passavano i minuti , pochi per la verità dopo 20 minuti circa la musica acquisiva stabilità . E infatti lo sto ascoltando normale e va meraviglioso. Il timore che a bassi volumi potesse non avere corpo è subito svanito . Certo, il Subwoofer della REL lo Storm 3 su questo aspetto aiuta non poco ( fatta la prova con e senza ) e comunque l'ampli più lo ascolto più mi rendo conto ho preso un gioiello .
Ggr Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 Ottimo. Comunque l'inversore di fase funziona su tutti gli ingressi, e li tiene in memoria. L'ingresso selezionato, te lo ripresenta con la fase che avevi scelto, anche se nel frattempo hai cambiato ingresso.
ernesto62 Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 Ah. Ok. Quindi anche negli ingressi RCA. Va bene. Ma comunque va alla grande in ogni caso. Poi vedrò cosa dicono in merito anche codex e Mister X anche sulla scala volume. A me pareva che andava a scatti di mezzo decibel ma vedo che va scatti da2 , ovvero si passa per esempio da - 70 a -68,66 ecc ecc . E vabbè. Mi vado a spaccare il capello
Ggr Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 E voluto, Più sali con il volume, piu diventa sensibile. Dopo inizia ad andare a passi di mezzo db.
codex Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 31 minuti fa, ernesto62 ha scritto: il Subwoofer della REL lo Storm 3 su questo aspetto aiuta non poco Elimina il sub e prova il tasto compensator... Per quanto concerne il volume io vado "ad aures", ma comunque dovrebbe esserci una differenza più "stretta" man mano che sali col volume.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora