releone71 Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 51 minuti fa, Morenik ha scritto: Denon, Ortofon o...? Sono quelle più a buon mercato. Una Dynavector entry level come la DV-10x5 costa di più, restando nell'ambito di un suono più rotondo che dettagliato.
bic196060 Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 @Morenik il Sansui gestisce solo MM. Lo vedi anche dai dati postati. Ciò detto, date le tue preferenze, se vuoi una MC anche io consiglio Ortofon Quintet, o Denon DL103. La Ortofon più calda, la Denon più espansiva ma non asettica (mi piace la definizione ignorante, in senso buono). Le AT oc a me non piacciono. Ovvio in senso relativo, non in assoluto. Gusti.
Morenik Inviato 11 Settembre 2021 Autore Inviato 11 Settembre 2021 43 minuti fa, bic196060 ha scritto: la Denon più espansiva A me piace questa tua definizione, un pò meno che mi fai notare che sarà dura abbinare una MC al Sansui
Morenik Inviato 11 Settembre 2021 Autore Inviato 11 Settembre 2021 48 minuti fa, bic196060 ha scritto: Ortofon Quintet o Denon DL103 Inizierò da queste due, della seconda chiederei lumi sulla versione R ovvero se "improved" rispetto al modello base, anche perchè noto che il suo prezzo stacca la 103 base e si allinea alla quintet. Grazie
releone71 Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 @Morenik la 103r impiega un rame più puro per le bobine, dovrebbe (dicono) anche avere una massa alleggerita del trasduttore ed elettricamente fa rilevare una impedenza interna inferiore rispetto alla 103 originale. Sono 14Ohm circa contro 40. Io all'epoca acquistai proprio la "r", ma i prezzi di entrambe erano molto più abbordabili di ora. Non ho mai avuto occasione di fare un confronto nel mio impianto, per cui in tutta onestà non saprei dire se ci sono differenze soniche. In ogni caso ritengo si tratti di sfumature, dovute più alla differenza di impedenza interna. Diciamo che la forza della 103 sta anche nel fatto che, una volta consumato lo stilo, si può pensare ad una abarthizzazione. C'è anche chi le propone già modificate. Fatto sta che per la 103 trovi ogni sorta di guscio in grafite o legni pregiati. La "sgusciatura" è la prima scimmia che salta sulla spalla. Per non parlare delle varie offerte relative allo stilo in materiali più rigidi e con diamanti iperellittici. P.S.: dimenticavo anche una piccola differenza di uscita: 0.25mV la "r", contro 0.3mV dell'originale. Valori medi, ovviamente. Le testine sono misurate individualmente con tanto di report allegato nella confezione.
bic196060 Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 @Morenik il sansui ha 2 ingressi phono entrambi MM uno fisso ed uno con settaggi regolabili per il carico ma sempre MM. Lo puoi usare con una MC aggiungendo un traformatore di step up. Con la DL103 sarebbe una ottima soluzione, la Quintet esce piu alta e IMO va meglio con stadi attivi MC, per cui eviterei trasformatori per poi entrare su un phono MM. Quanto a DL103 liscia rispetto alla R, la mia opinione è che va bene la liscia, non vale la pena spendere di più per la R, che ha ancora puntina conica e solo un livello di uscita un pelo più basso.
Morenik Inviato 11 Settembre 2021 Autore Inviato 11 Settembre 2021 @bic196060 Insomma, devo mettermela via: col Sansui non c'è MC per gatti!
GFF1972 Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 Verissimo, come la splendida Dynavector 10x5, ma costicchia e non penso che il nostro amico voglia spendere il relativo costo. Con un po’ di coraggio, se si riesce a trovare, ad alta uscita, tra le varie, c’è anche la Denon DL160, testina veramente raffinata, che consiglio e che usata più o meno costa quanto la 103 nuova o anche un po’ meno, ma è sempre un rischio. Come è stato detto e come sopra anche io ho detto, con la 103, anche liscia, è un ottimo inizio. Ciao, Gianluca
releone71 Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 28 minuti fa, Morenik ha scritto: col Sansui non c'è MC per gatti! Ma no. Si tratta eventualmente di entrare con un pre phono esterno in uno degli ingressi linea. Eventualmente, potresti considerare una MC ad alta uscita, che andrebbe bene tanto con lo Zen Phono (guadagno a 48dB), quanto con l'ingresso MM del Sansui. Se guardi sulla baia, c'è un'occasione relativa ad una Dynavector DV-10x4 (modello precedente all'attuale) in ottime condizioni e completa di confezione originale.
Morenik Inviato 11 Settembre 2021 Autore Inviato 11 Settembre 2021 2 ore fa, releone71 ha scritto: c'è un'occasione relativa ad una Dynavector DV-10x4 Potrebbe ma la domanda è: c'è da stare sereni acquistando una testina usata?
Morenik Inviato 11 Settembre 2021 Autore Inviato 11 Settembre 2021 3 ore fa, GFF1972 ha scritto: Denon DL160 che costa quanto la 103 nuova ma è sempre un rischio. Quale sarebbe il rischio?
releone71 Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 @Morenik io ne ho diverse, tutte ottime. Oltre certe cifre si tratta di oggetti per appassionati che le tengono care e le rivendono per passare ad altro. Un buon indizio della cura riservata all'oggetto è la presenza della confezione originale coi suoi accessori. Se poi ci sono le foto ingrandite del diamante, vuol dire che l'utente è un tipo meticoloso.
GFF1972 Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 @Morenik Il rischio è che devi comprarla usata, perché la DL160, purtroppo, la Denon non la produce più e acquistare una testina usata è, appunto, sempre rischioso, a meno che non conosci la persona/negozio che la vende.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 11 Settembre 2021 Moderatori Inviato 11 Settembre 2021 1 ora fa, Morenik ha scritto: Potrebbe ma la domanda è: c'è da stare sereni acquistando una testina usata? Molti dicono di no io dico di si, dipende dal prezzo richiesto da usata e da come è stata trattata e se fosse possibile vederla dal vero ancora meglio. Ho tra le tante anche la DL 160 e ho avuto la DV 10X4....tra le due dovessi scegliere punterei senza dubbio sulla 10X4.
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Settembre 2021 Amministratori Inviato 14 Settembre 2021 @BEST-GROOVE attenzione a non dare consigli canaglschi ai neofiti. sono un accumulatore seriale di testine, a volte mi è andata di lusso (monster genesis 2000 vendutami come non funzionante ed invece aveva solo due pin ossidati), a volte meno bene (madrigal carnegieone a vista perfetta ma cyhe dopo na facciata spancia, sospensione andata)- se non hai pratica può capitarti una testina dichiarata nos ma ristilata a pene di segugio. poi per me che sono un accumulatore toppare un acquisot non è un problema, ho comunque tante altre testine a utilizzare. Ma se prendi la tua prima mc, meglio andare con i oidi di piomo, per essere sicuro che se non suona non sia un difetto della testina e non del tuo setup La denon 103 è un ottimo modo per cominciare, le ortofon mc20 attenzione che son bastarde da amplificare, a me piace molto la at 33 ml che trovo migliore della pc9 e dela oc10 (ma non ho fatto confronti con la nuova oc10/3). Dyna fa belle cose ma i prezzi sono aumentati assai Tra le mc ad alta uscita ci sono le benz gold, le denon 110 e 160 (la 160 non è più in produzione) la sumiko bps che forse potrrebbe essere un giusto compromesso Oggi le testine usate hanno raggiunto prezi elevati, non è come 10 anni fa che potevi trovare modelli datati in buone condizioni a prezzi stracciati
cri Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 Una domanda da novellino: in molti sostengono che la 103 per cantare abbia bisogno del suo stepup. . . Vale anche per la 103r avendo impedenza interna più alta rispetto alla 103 base? Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora