audio retro Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 Bonjour, vita breve per qual motivo ? Sembrava un'ottimo prodotto ...
subsub Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 @audio retro SUPERECONOMICO.... Non nel prezzo... (:- e sufficiente un primo sguardo all apparecchio per notare la fattura dello stesso.. Risparmio dagli interruttori.. Alle connessioni... Senza nulla togliere alla musicalità...... Stessa cosa per i 301.....
Amministratori vignotra Inviato 11 Settembre 2021 Amministratori Inviato 11 Settembre 2021 @audio retro il 152 è regolarmente in catalogo e commercializzzato in Italia. Sono i 301 ad aver avuto una vita breve per via della sovrapposizione con il 312.
Ferruccio Inviato 26 Marzo 2022 Inviato 26 Marzo 2022 Ciao. A tutti. Mi piacerebbe riprendere questa discussione, peraltro mai decollata. Sono un felice possessore di questo finale abbinato al C49. Entrambe le macchine sono il risultato di anni e anni di sospiri e vorrei ma non posso....alla fine, sono arrivati loro, i miei primi McIntosh! Mi rendo conto che siano catalogati come entry level, ma mi rendo altrettanto conto che si tratta di entry level di un marchio come McIntosh.... 1
Amministratori vignotra Inviato 26 Marzo 2022 Amministratori Inviato 26 Marzo 2022 @Ferruccio benvenuto. Quali diffusori hai abbinato al 152?
Ferruccio Inviato 26 Marzo 2022 Inviato 26 Marzo 2022 Grazie per il benvenuto! Guarda, per quanto riguarda i diffusori, temo che scatenerò un dibattito molto acceso....anche perché non so se sono così conosciuti....cmq ci provo. Ho delle Mordaunt Short Avant 908 che io, ma non solo io, trovo egregie in rapporto al loro costo. Le ho ormai da almeno un decennio e devo dire che le trovo insostituibili. Ho sentito tanti diffusori, ma nessuno come loro. Le conoscete?
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Marzo 2022 Amministratori Inviato 26 Marzo 2022 @Ferruccio conosco benissimo quella serie di diffusori, mi pare solo strano che tu le abia da soli 10 anni. mia nipote si fece regalare le 906, dopo lunghe sedute di ascolro, credo 17 anni fa e le tiene ancora. le n904 le feci prendere ad un amico con problemi di spazio e budget, le 908 le aveva un altro caro amico. trovo quella serie molo equilibrata, di facile pilotaggio ed insrimento in ambente finitura non da ebanisteria ma solida e funzionale, giudizio positivo anche per i morsetti nposteriori biwiring. le 908 sono le più rognose della serie, i woofer laterali dovrebbero faciltare la collocazione in ambiente ma mai trovato quella soluzione, dovunque adottata, plug and play. ma se riesci a ssyemarle suonano con soddisfazione
Ferruccio Inviato 26 Marzo 2022 Inviato 26 Marzo 2022 Ciao, hai ragione. Ho sbagliato con gli anni....sono passati la bellezza di 17 anni.....!! Va beh, ad ogni modo io la trovo una buona accoppiata. Mi si è aperto il cuore a leggerti laddove parli del biwiring, impostazione che utilizzo con soddisfazione da diversi anni. Ne approfitto per chiedervi anche un consiglio. Io le ho collegate in biwiring ai morsetti a 4 ohm del finale seguendo le istruzioni della casa. Cosa vi pare?
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Marzo 2022 Amministratori Inviato 26 Marzo 2022 @Ferruccio usare i morsetti 4 o 8 ohm non provoca danni, l'impedenza di un diffusore non è mai fissa, quella indicata è quella media. Se sei soddisfatto lascia tutto così altrimenti prova ma fai tutto con calma, spegni il finale prima di un cambio morsetti, meglio prevenire che curare
Amministratori vignotra Inviato 26 Marzo 2022 Amministratori Inviato 26 Marzo 2022 @Ferruccio francamente non credo al biwiring. La ritengo, dopo averla provata per anni, una inutile complicazione. Casomai è la strada maestra per la biamplificazione. Interessanti i tuoi diffusori. Ammetto di non averli mai visti e sentiti.
Ferruccio Inviato 26 Marzo 2022 Inviato 26 Marzo 2022 Che bello leggere quanto scrivete.....sui miei diffusori! Devo dire che la prima volta che ho usato il biwiring, avevo un Marantz PM7001, bella macchina, molto meglio degli attuali Marantz (gusto personale) e rimasi colpito dalla differenza di sound. Fatto con cavi che allora (17 anni fa) erano dei buoni cavi, i Monster cable. Da allora l'ho sempre utilizzato e, attualmente, anche il mio impianto HT è in configurazione biwiring con i diffusori anteriori (Klipsch RP4000). E sul finale? Che mi dite? Non sono alla ricerca della conferma del buon acquisto o meno, più che altro vorrei capirne i limiti. L'ho scelto, appunto, ben conscio che si tratti di un entry level, Mi sono affidato anche alla recensione di un noto distributore in zona Carpi che lo descriveva come un finale ben suonante, addirittura meglio degli integrati dello stesso marchio da 200 watt.....personalmente ne sono soddisfatto. Il passaggio da un Marantz PM7001 (a cui, a dire il vero, avevo affiancato il finale di casa Marantz MM7025 per dare più corpo e dinamica alle mie sessioni di ascolto) all'attuale configurazione si è sentita, eccome. E ci mancherebbe! direte voi....ma certamente......è ovvio. Quindi? Che limiti gli diamo? Io ascolto prevalentemente rock e blues internazionale, ma non disdegno anche altro come, ad esempio, i cantautori italiani (di una volta). Stanza da 17 mq ricca di mobili in legno massello che "asciugano", come piace a me, il suono. Ascolto da CD o LP anche se possiedo uno streamer di rete di casa Cambridge Audio collegato in coassiale con il pre C49. Devo dire che pur avendo collegato in ottico il lettore CD (Marantz SA8005) allo stesso pre, la superiorità del CD fisico si sente, eccome. Tornando al finale, che limiti gli diamo?
giannisegala Inviato 26 Marzo 2022 Inviato 26 Marzo 2022 @Ferruccio Che limiti gli diamo? Quello dovresti dircelo tu , visto che ce l'hai a casa tua. Quando parli di limiti cosa intendi? Per il resto penso sia un buonissimo apparecchio che potrebbe anche essere una scelta definitiva. Dipende anche da che diffusori gli farai pilotare. Come ben saprai in questo campo anche solo piccole migliorie costano un botto. Se hai dubbi cerca di ascoltare i modelli superiori del ricco catalogo Mac, oppure cerca nell'usato . Poi non è detto che tu li preferirai al tuo 152. Sai quanti delusi ho conosciuto che si mangiano ancora le mani x aver ceduto apparecchi di cui erano innamorati solo per cercare qualcosa di più performante, che poi alla fine non suonava affatto come credevano. Ricorda anche che ogni cambio chiama altri cambi. E' inevitabile. Ciao , alla prossima. gianni
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Marzo 2022 Amministratori Inviato 27 Marzo 2022 @Ferruccio limiti non ne vedo, ha potenza sovrabbondante per i tuoi diffusori, che son 90 db di efficienza, l'impianto è bene equilibrato e non cambierei ampli e diffusori separatamente. Se il suono ti soddisfa nel tuo ambiente un cambio diffusori è un rischio.
Amministratori vignotra Inviato 27 Marzo 2022 Amministratori Inviato 27 Marzo 2022 @Ferruccio visti i diffusori e l’ambiente d’ascolto direi che il 152 è più che adeguato.
andr3a Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 Buongiorno a tutti, scrivo da ex possessore di 152 (abbinato a c47). Non posso fare un paragone diretto ma forse la mia esperienza può aiutare @Ferruccio a costruire un elenco dei “limiti” del 152. Premetto che ho trovato il 152 uno dei migliori finali nella sua fascia di prezzo per musicalità. Ho un ambiente di ascolto molto grande, teoricamente sarebbero 26mq ma in realtà una parete laterale è quasi completamente aperta e si affaccia su un grande disimpegno, con corridoio e scale a giorno, quindi la volumetria si moltiplica. Ho (e amo) una coppia di Totem Forest, diffusori che suonano ma ben lontani dai tuoi 90db. Dopo due anni ho cambiato solo perché il 152 faticava a suonare in quelle condizioni. Timbricamente l’ho adorato e in un ambiente meno ostico lo ricomprerei anche domani.
glucar Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 22 ore fa, Ferruccio ha scritto: Mi rendo conto che siano catalogati come entry level Per noi, il nostro apparato uditivo, e i nostri gusti, la definizione "entry level" esiste solo nei listini delle case produttrici. Se un oggetto è stato sognato per tanto tempo, e dopo sacrifici si è riusciti a portarlo a casa, sarà sempre il coronamento di un sogno. E siccome siamo tutti in fondo dei sognatori, non resta altro che godersi l'oggetto tanto desiderato. Morale: non è importante che siano C49+MC152 piuttosto che C1100+MC2KW, l'importante è che ci diano soddisfazione per un traguardo raggiunto. Goditi quello che hai e che ti soddisfa, e ascolta tanta buona musica. 1
Ferruccio Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 @cactus_atomo grazie. Assolutamente, il suono mi soddisfa, eccome! Se dovessi per forza trovare un limite, punterei sulla scena sonora, ma non saprei esattamente se attribuirlo ai diffusori, al finale, al pre, o a che altro. Un mio amico venditore, mi diceva che è un limite di casa McIntosh. La vostra esperienza?
Ferruccio Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 @andr3a grazie. Ecco anche questo potrebbe essere un limite. Ma, nel mio caso, non è determinante.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora