Vai al contenuto
Melius Club

Linton Heritage


Messaggi raccomandati

Inviato
39 minuti fa, albicocco.curaro ha scritto:

Ho la versione con upgrade di Levorato.

In ogni caso ho ascoltato a lungo anche la versione liscia. 

Le Linton hanno a mio parere il grande pregio di riprodurre musica e non i suoni. Danno il senso del complessivo e non del dettaglio. Per questo hanno una naturalezza che fa dimenticare del mezzo di riproduzione lasciando spazio alla musica. Non sono schizzinose con la messa a punto dell'impianto o con le registrazioni. Non fanno impazzire il proprietario con il fine tuning, pur essendo capaci di restituire ogni miglioria apportata. Ho venduto ProAc D15 e Harbeth P3ESR. Queste ultime in particolare veramente rognosette: quando è tutto in bolla (elettroniche, cavi, stands, registrazione) suonano molto bene ma basta poco per perdere un equilibrio faticosamente raggiunto.

Le Linton sono subito gradevoli e ti fanno godere ore e ore di musica senza trasformare l'hi-fi in un hobby da laboratorio. Lasciano spazio al vero scopo, la musica. Ti dispiace spegnere l'impianto.

Per quanto riguarda le basse frequenze hanno un woofer da 20 cm in una cassa di buone dimensioni. A mio parere meglio un integrato vivace a transistor tipo Naim Nait 5, Rega Elex R (o anche Brio R), oppure i giapponesi Yamaha, Marantz o Rotel se si preferisce maggiore flessibilità. Anche un classe D.

Rifinite ottimamente, meglio delle Harbeth e ancora di più rispetto alle ProAc, sono secondo me uno dei migliori affari HiFi attuali, compresi gli ottimi piedistalli. Hanno un grave difetto per gli audiofili, costano poco.

Trovo molto interessante questa descrizione, magari una volta avrei storto il naso rispetto alla questione dei dettagli, oggi non più... e spiego... rimpiango un pò quando ascoltavo la musica 20-30 anni addietro, due casse se non sbaglio RCF da scaffale e poi la musica... purtroppo andando avanti il confronto con conoscenti, forum e quant'altro ti fanno andare nella direzione di una sempre maggior performance (e quindi di un sempre maggior dettaglio) ma facilmente la strada diventa gelata e irta con risultati altrettanto freddi e meccanici. Secondo la mia sensibilità non è la strada, quindi visto che ora molto probabilmente devo vendere le mie Cornwall iV (bontà loro non appartengono alla categoria citata ma sono comunque ultra performanti specie nella zona della dinamica) mi fa piacere leggere di casse verso le quali NON si possono e non si devono avere avere aspettative troppo elevate pur offrendo degli ottimi o eccellenti ascolti e poi ad un prezzo umano, cosa quest'ultima completamente persa negli ultimi anni dove una Spendor 1/2 (per carità di grande qualità timbrica e definitiva) ma pur sempre un diffusore con 4 legni, 3 altoparlanti 2 buchi reflex) costa 9000 euro di listino, una vera e oggettiva follia. E noi cosa dovremmo fare corrergli dietro? Inoltre non ultimo, più spendi per la cassa della marca tal dei tali e più pretendi e più non sarai mai contento. La caccia all'ultimo dettaglio nell'ascolto è un grandissimo inganno e specchietto per le allodole, di fatto l'analisi (l'analitico) rende l'ascolto disattento e centrato su fattori che hanno poco a che fare con la bellezza della musica. Se arriviamo al punto che le registrazioni odierne con tutti i mezzi tecnici fanno pena sono irritanti, sono tutti afflitti dalla stessa malattia che necessiterà una cura da cavalli. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
55 minuti fa, albicocco.curaro ha scritto:

Per quanto riguarda le basse frequenze hanno un woofer da 20 cm in una cassa di buone dimensioni. A mio parere meglio un integrato vivace a transistor tipo Naim Nait 5, Rega Elex R (o anche Brio R), oppure i giapponesi Yamaha, Marantz o Rotel se si preferisce maggiore flessibilità. Anche un classe D.

Per la distanza dalla parete di fondo in rapporto ai bassi com' è la situazione?

Inviato
56 minuti fa, albicocco.curaro ha scritto:

Ho la versione con upgrade di Levorato.

In ogni caso ho ascoltato a lungo anche la versione liscia. 

Le Linton hanno a mio parere il grande pregio di riprodurre musica e non i suoni. Danno il senso del complessivo e non del dettaglio. Per questo hanno una naturalezza che fa dimenticare del mezzo di riproduzione lasciando spazio alla musica. Non sono schizzinose con la messa a punto dell'impianto o con le registrazioni. Non fanno impazzire il proprietario con il fine tuning, pur essendo capaci di restituire ogni miglioria apportata. Ho venduto ProAc D15 e Harbeth P3ESR. Queste ultime in particolare veramente rognosette: quando è tutto in bolla (elettroniche, cavi, stands, registrazione) suonano molto bene ma basta poco per perdere un equilibrio faticosamente raggiunto.

Le Linton sono subito gradevoli e ti fanno godere ore e ore di musica senza trasformare l'hi-fi in un hobby da laboratorio. Lasciano spazio al vero scopo, la musica. Ti dispiace spegnere l'impianto.

Per quanto riguarda le basse frequenze hanno un woofer da 20 cm in una cassa di buone dimensioni. A mio parere meglio un integrato vivace a transistor tipo Naim Nait 5, Rega Elex R (o anche Brio R), oppure i giapponesi Yamaha, Marantz o Rotel se si preferisce maggiore flessibilità. Anche un classe D.

Rifinite ottimamente, meglio delle Harbeth e ancora di più rispetto alle ProAc, sono secondo me uno dei migliori affari HiFi attuali, compresi gli ottimi piedistalli. Hanno un grave difetto per gli audiofili, costano poco.

Hai sentito differenze notabili con l'Upgrade se ti ricordi? Avrei pensato prima di ascoltarle liscie e poi semmai in seguito upgradarle, anche perché altrimenti non si sentirebbero le differenze.

albicocco.curaro
Inviato

@Pinkflo dipende molto dall'ambiente e dal suo arredo. Direi che 50-60 cm bastano

albicocco.curaro
Inviato

@Pinkflo la versione liscia va già molto bene. Come descrive Lincetto nel suo canale YouTube, la versione con upgrade non è stravolta, sono Linton che fanno tutto meglio. Un maggiore equilibrio timbrico ma nulla di stravolgente. Inizierei con la versione liscia cercando il migliore abbinamento con l'amplificatore.

Leggo spesso che è ottimo l'abbinamento col Rega Elex R.

Membro_0020
Inviato
36 minuti fa, Pinkflo ha scritto:

probabilmente devo vendere le mie Cornwall iV

Perché?

 

Inviato
7 minuti fa, albicocco.curaro ha scritto:

Leggo spesso che è ottimo l'abbinamento col Rega Elex R.

Ho un audiolab 6000a e un valvolare Mastersound che terrei a meno di grande incompatibilità. L' Audiolab è piuttosto morbido, il MS più dettagliato si forse tipo un Rotel potrebbe andar bene, intanto le proverò in questo modo. 

  • Melius 1
albicocco.curaro
Inviato

@Pinkflo si giusto. Prima di tutto provare con ciò che si ha già a disposizione. E valutare con calma. 

Se non ricordo male sempre Lincetto, sul suo canale YouTube, provò le Linton lisce proprio con l'Audiolab con risultati lusinghieri.

Inviato
1 minuto fa, Collegatiper ha scritto:

Perché?

Perchè non è ancora chiaro, da circa una settimana trovo il suono aggressivo e faticoso per ora non riesco a risolvere, forse riguarda il mio udito, ho fatto un raffreddore. Mi era già capitato qualche mese addietro con un qualche disco Velut Luna, non so dare spiegazioni convincenti. Le Cornwall sistemate bene non mi hanno mai infastidito.

Inviato
22 minuti fa, albicocco.curaro ha scritto:

50-60 cm bastano

è ancora fattibile, pensa che una Cornwall richiede meno spazio. questi spazi ritengo che si possano ricavare in qualsiasi ambiente domestico, se parliamo di 1 m sarebbe più impegnativo e forse non fattibile, ovviamente intendi dal retro del diffusore?

albicocco.curaro
Inviato

Sono diffusori le Linton non da esperimento Hi Fi: 2 metri dalla parete di fondo, cavi di potenza sospesi, etc

Come ai tempi d'oro dell'hifi, prima delle derive audiofile, sono pensate per stare in un normale salotto domestico.

Lo "stereo" deve tornare ad essere un "elettrodomestico" per l'ascolto della musica in casa e non uno strumento di precisione da calibrare col microscopio.

  • Melius 1
Membro_0020
Inviato
19 minuti fa, Pinkflo ha scritto:
23 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Perché?

Perchè non è ancora chiaro, da circa una settimana trovo il suono aggressivo e faticoso per ora non riesco a risolvere, forse riguarda il mio udito, ho fatto un raffreddore. Mi era già capitato qualche mese addietro con un qualche disco Velut Luna, non so dare spiegazioni convincenti. Le Cornwall sistemate bene non mi hanno mai infastidito.

Strano…spero che sia il raffreddore! ;-)

Mike27051958
Inviato

@Pinkflo in merito alla distanza dalla parete di fondo, non ascoltando a volumi esagerati, nel mio caso sono sufficienti 30 cm. Il risultato e’ godibilissimo senza avere un ingombro eccessivo. Vero quello che dice@albicocco.curaro , se puoi allontanarti di una sessantina di cm il risultato migliora

  • Thanks 1
Inviato

Ci sono un paio di review, una di stereophile con misurazioni di tutto rispetto, una bella linearità da 400 a 16khz, anche se questo non vuol dire tutto, cosa si può dire sulla capacità di riproporre il ritmo (feeling far battere il piede)? Aspetti meno positivi?

Mike27051958
Inviato

@Pinkflo ti danno un bel senso del ritmo e il piedino balla che e’ un piacere:classic_biggrin:; come ti ho già’ detto, per me la sorpresa positiva sono state le voci molto materiche

Aspetti meno positivi non saprei , direi piuttosto che, secondo me ,  e’ difficile trovare di meglio con lo stesso budget

Inviato
5 ore fa, Pinkflo ha scritto:

feeling far battere il piede)

No la piedinite no

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...