Membro_0011 Inviato 23 Settembre 2021 Autore Inviato 23 Settembre 2021 Guardate dopo 12 anni quanta fuliggine si è depositata sui condotti di aspirazione per colpa dell'egr, che con la scusa di ridurre le emissioni recupera parte dei gas di scarico e li immette nell'aspirazione insieme all'aria per bruciarli di nuovo nel motore... E questo succede in tutte le auto diesel da euro4 con fap in poi... in casi estremi di intasamento l'auto va in recovery...altro lavoro da fare sarà sostituire il fap con uno da 200 celle, più "permeabile" e sportivo... Tutti i pezzi sono da pulire ad alta temperatura e pressione, poi i collettori saranno rettificati... Alla fine del lavoro l'auto andrà meglio di quando è uscita di fabbrica... Amo le auto, e mi piace acquistarle in buone/ottime condizioni per poi portarle ad uno stato "mint"... La mia ex Jaguar, di 16 anni, sembrava quasi nuova...
Moderatori paolosances Inviato 23 Settembre 2021 Moderatori Inviato 23 Settembre 2021 Il 20/9/2021 at 12:34, piergiorgio ha scritto: bella lancia Fulvia sport Zagato Ex Calascibetta/Scuderi?
piergiorgio Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @paolosances sinceramente non saprei, qui ci sono tutti i dati http://www.cronosalite.com/tempi-live-63a-monte-erice/ 1
glucar Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 @ulmerino organizzando il lavoro così come hai descritto è sicuramente più conveniente. In effetti il bello del gruppo fiat è che trovi tutti i ricambi possibili e immaginabili, nuovo, usati, aftermarket, originali, ricondizionati eccccc. Anche se ho notato che ultimamente la stessa scelta di ricambi li hai un po' per tutti i marchi. Vedo comunque che oltre alla passione hai anche buona conoscenza, e questo aiuta non poco.👍
P_rover Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 @ulmerino con l'egr succedeva già ben prima dell'euro4, comunque si, per i ns polmoni è un po' meglio, ma per i poveri motori è una schifezza... La pulizia dell'EGR lo reputo uno di quei lavori irrinunciabili ogni tot, se si ha intenzione di tenere l'auto per parecchi anni.
Membro_0011 Inviato 24 Settembre 2021 Autore Inviato 24 Settembre 2021 @P_rover non è meglio neanche per i nostri polmoni...la combinazione egr/fap riduce le particelle di particolato a livelli infinitesimali, che li rende estremamente volatili ed inspirabili con facilità poiché sono leggerissime e piccolissime... Inoltre le particelle più piccole del pm10 non sono neanche rilevabili dalla strumentazione, per lo meno fino a qualche anno fa...Non conosco la situazione odierna, ma circa 8 anni fa giravo con una bestiolina diesel rimappata, defappata, con egr chiusa, e scarico libero gruppo A, lasciando solo il catalizzatore...ero fuorilegge, ma mai avuto problemi con le revisioni...se non quello di salire e scendere dalla pedana per via dell'assetto rasaerba...😁
P_rover Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 @ulmerino hai ragione, ma in teoria il DPF dovrebbe ridurre anche quelle scorie, se non sbaglio. In ogni caso è sempre inquinamento, su questo non ci piove. 👍 e la coperta è sempre corta, si riduce in parte l'inquinamento ma si rendono i motori degli ammassi di sporcizia fuligginosa. E vorrei vedere l'efficienza e lo stato dei DPF dopo svariate migliaia di KM 🙄 piuttosto mi domando, l'eliminazione delle valvoline swirl comporta benefici a livello di prestazioni?
Membro_0011 Inviato 24 Settembre 2021 Autore Inviato 24 Settembre 2021 @P_rover le valvole swirl nelle Alfa Romeo sono in plastica, con il tempo possono rompersi e rilasciare pezzetti che vanno a finire tra le palette della turbina o peggio, dentro la camera di combustione... La Mercedes usa la stessa tecnologia, ma le valvole sono in metallo... Comunque sulla mia, a parte la sporcizia, erano integre... A livello di prestazioni, rimanendo sempre aperte, si ha maggiore afflusso di aria in ogni condizione... È necessaria però una rimappatura che non faccia più vedere le swirl alla centralina e adatti la carburazione alla nuova massa d'aria...il meccanico mi ha detto che andrà molto meglio, soprattutto ai bassi regimi...
qzndq3 Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 20 minuti fa, ulmerino ha scritto: rilasciare pezzetti che vanno a finire tra le palette della turbina Le valvole swirl sono dopo la turbina, mi chiedo come facciano eventuali pezzetti a finire nella girante della turbina stessa. Per gravità a motore spento? PS: il padre di un mio amico capo officina in VW ha definito la EGR una porcheria per far mangiare me*da ai motori
P_rover Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 21 minuti fa, qzndq3 ha scritto: il padre di un mio amico capo officina in VW ha definito la EGR una porcheria per far mangiare me*da ai motori ah beh, è in buona compagnia! basta aprirne uno, anzi basta sapere come funziona 😉 Ma per poter omologare le auto, al momento, se non metti filtri, valvole, sensori ecc ecc, non hai altre strade. Però le valvole swirl sono nel collettore di aspirazione, quindi possono finire dappertutto se si rompono.
qzndq3 Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 26 minuti fa, P_rover ha scritto: Però le valvole swirl sono nel collettore di aspirazione In plastica prima del collettore di aspirazione e dopo la turbina, come fanno a finire nella turbina senza essere incenerite nella camera di scoppio??
P_rover Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 Bastano detriti di qualche mm per spezzare una paletta di una girante in alluminio che va a 10000 rpm . Pensa che a mio padre si è crepata e conseguentemente distrutta una paletta della girante per colpa di frammenti di carta con cui dei simpatici topini avevano fatto il nido nel filtro dell'aria... 😲 magari non si spezza subito, ma basta una cricca e il danno è fatto... è questione di tempo e parte.
Membro_0011 Inviato 24 Settembre 2021 Autore Inviato 24 Settembre 2021 @qzndq3 c'è la possibilità che vadano a finire nella turbina, così mi ha riferito il meccanico, ma è una condizione meno grave di quella della camera di combustione. Se un pezzetto di plastica finisce in un cilindro, te ne accorgi perché il motore batte violentemente, se sei fortunato che il frammento capita al centro dopo un po' si incenerisce e i danni sono trascurabili...se il frammento finisce di lato, rompe la fascia elastica superiore e non si polverizza, danneggiando il cilindro...le swirl sono di termoplastica, si spezzano ma fondono con difficoltà...
qzndq3 Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 @ulmerino ti credo, ma non capisco come possa capitare. Poi le vie per i disastri.... sono infinite
qzndq3 Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 @P_rover Certo, ma la turbina è prima delle swirl mentre il filtro dell'aria che è prima della turbina.
Membro_0011 Inviato 24 Settembre 2021 Autore Inviato 24 Settembre 2021 Comunque oggi sono stato dalla "culona" (la Brera...😁), motore ancora da rimontare, collettore rettificato ma la guarnizione arriva lunedì, prima di martedì non riavro' la macchina... Ho deciso, oltre a fare distribuzione ed esclusione swirl, di chiudere anche la egr, ora che è bello pulito non gli farò più mangiare cacca, ma solo aria fresca pressurizzata...😁 In futuro cambierò lo scarico e il fap, o forse lo eliminero' del tutto...spero di non farmi prendere la mano...ma la strada è quella...😁
qzndq3 Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 1 ora fa, ulmerino ha scritto: di chiudere anche la egr Lo immaginavo 😇 1
cowboy Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 @ulmerino fossi in te non eliminerei l'egr, e non toglierei il fap. È illegale e si rischia troppo in caso fosse scoperto.. Si può rischiare anche una denuncia (penale) per "danno ambientale".... Pensaci bene prima di farlo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora