argonath07 Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 @ulmerino Poi con le revisioni come fai?
cowboy Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 @argonath07 finché le revisioni le faranno con l'opacimetro le supera "facilmente" ma qualcosa cambierà a breve nel mondo revisione.... Inoltre se ti fermano in uno di quei controlli dove c'è il centro revisione mobile (li hanno la possibilità di vedere davvero il particolato) sei praticamente inculato a dovere... Multa, sospensione dalla circolazione, ritiro del libretto e denuncia....
qzndq3 Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 2 ore fa, cowboy ha scritto: È illegale e si rischia troppo in caso fosse scoperto.. Vero è illegale, ma diciamocelo senza troppi giri di parole, beccare una EGR chiusa è difficilissimo tanto più che l'auto è probabilmente una Euro4 e l'abbattimento dei NoX ottenuta con il ricircolo del 5-10% dei gas di scarico a me pare poco più di un palliativo. Togliere il FAP invece è un po' da criminali... IMHO
cowboy Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 @qzndq3 si è molto difficile ma se ti scoprono potresti passare dei guai anche con quello...
Membro_0011 Inviato 25 Settembre 2021 Autore Inviato 25 Settembre 2021 @cowboy conosco benissimo quello che dice la legge, si sta parlando di altro, poi se la mettiamo su questo piano allora si può chiudere la discussione. La egr è una porcata e rimarrà chiusa, neanche da un esame approfondito dei gas di scarico risulta se lavora o meno...questo perché, ripeto, è una porcata, non ha alcuna utilità sull'abbattimento delle emissioni e accorcia di molto la vita e l'efficienza del motore. Il fap rimarrà fisicamente in sede, ma con un componente da 200 celle, omologato e regolare, ma più permeabile. Circa il 70% delle auto diesel circolanti, viaggiano con il fap che non lavora correttamente, ma comunque originale e non manomesso. Soprattutto se si percorrono pochi chilometri, il fap è sempre mezzo pieno, e le rigenerazioni pur essendo più frequenti, non riescono a svuotarlo completamente (per combustione)... Ad un esame approfondito dei gas di scarico, un fap originale che lavora male presenta anomalie nelle quantità di particolato emesse...che facciamo, sequestriamo tutte le auto? Le sanzioni scattano nel caso che ci sia un tubo diretto, e le emissioni saranno sballate a tal punto che non supererebbe neanche una revisione ordinaria...o con un Defap fatto male... Anni fa sono stato fermato a Mirandola, in Emilia Romagna, con la mia Audi, e l'hanno rivoltata come un calzino, compresa analisi delle emissioni... Con loro sommo dispiacere hanno trovato tutto regolare, l'auto era defappata, ma in modo molto sofisticato...con il fap in sede ma lavorato in modo opportuno, e non svuotato...non starò certo a spiegare la procedura...
qzndq3 Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 @cowboy Certo. Pensa se venissero controllate a tappeto tutte le centraline...
Membro_0011 Inviato 25 Settembre 2021 Autore Inviato 25 Settembre 2021 @qzndq3 esatto...l'unico modo per capire se un'auto è manomessa è controllare la centralina...ma è un'eventualita' davvero remota e non fattibile nel caso di controlli su strada.
cowboy Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 @ulmerino il mio era un semplice consiglio, se tu sei davvero convinto di non poter essere mai scoperto fai pure. Ma prova comunque ad immaginare le conseguenze e le spese di una eventuale denuncia penale... 😒@qzndq3 se controllassero le centraline risulterebbero alterati anche i parametri di omologazione.
cowboy Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 @ulmerino non ho mai sentito parlare di fap 200 celle, forse intendi il catalizzatore. Non mi risulta che esistono fap così, per giunta omologati.
Membro_0011 Inviato 25 Settembre 2021 Autore Inviato 25 Settembre 2021 @cowboy I diesel che percorrono solo tratti autostradali non hanno problemi, o li hanno in maniera limitata...per chi percorre tratti misti fare delle "modifiche", è il solo modo di allungare la vita al motore...un fap nuovo costa intorno alle 1000 euro e risolve la situazione per un po'...Non sto' dicendo che sono nel giusto, ci mancherebbe, ma se hai un diesel ti portano a metterci mano in questo modo...e sulle auto recenti è pure peggio...
Membro_0011 Inviato 25 Settembre 2021 Autore Inviato 25 Settembre 2021 @cowboy si, scusa, intendevo cat 200 celle e una lavorazione del fap, che non lo elimina, ma lo rende più permeabile non facendolo più intasare, fisicamente rimane in sede così come restano attive le rigenerazioni, che avverranno molto di rado poiché il filtro antiparticolato non si riempirà più è non ci saranno ne problemi di auto in recovery e ne prestazioni strozzate...
glucar Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 @ulmerino per le modifiche che fai😂😂......che per qualcuno sono magari poco politically correct, ma hanno invece una base tecnica che non fa una piega, sopratutto riguardo cat, fap ecccccc.......che forse fanno più male che bene 1
Moderatori paolosances Inviato 25 Settembre 2021 Moderatori Inviato 25 Settembre 2021 @ulmerino che modello di Audi?
Membro_0011 Inviato 25 Settembre 2021 Autore Inviato 25 Settembre 2021 @paolosances Audi a4 b8 2.0 tdi 170cv (di serie...), anno 2008 avant...stravolta all'inverosimile...Se passavo sopra a una formica mi acciaccavo la lingua per quanto era bassa e rigida...😂
Moderatori paolosances Inviato 26 Settembre 2021 Moderatori Inviato 26 Settembre 2021 8 ore fa, ulmerino ha scritto: Audi a4 b8 2.0 tdi 170cv ( di serie...) E..."fuoriserie..."?🤐
Membro_0011 Inviato 26 Settembre 2021 Autore Inviato 26 Settembre 2021 @paolosances avevo fatto una serie di modifiche che oggi non farei mai, all'epoca (2013) facevo parte di un club di smanettoni... Tra le innumerevoli modifiche, oltre ad assetto ribassato, cerchi da 20 pollici omologati con le 245/30/20, impianto di scarico senza silenziatore a 4 uscite, interni Rs con volante piatto in carbonio, e tanti altri accessori, avevo turbina maggiorata, collettore di aspirazione maggiorato, filtro aria maggiorato, chiusura valvole egr, mappatura centralina, lavorazione fap ecc... Ero arrivato a 250 cv in tutta sicurezza, coppia spalmata in un ampio range di giri, senza picchi o eccessivi turbo lag, niente fumosita' dallo scarico (ho provato diverse mappature prima di arrivare a quella che mi piaceva). Se si pigiava occorrevano meno di 6 secondi per arrivare a 100km/h, ma soprattutto aveva ripresa in qualsiasi marcia...in allungo arrivava tranquillamente a 260km/h... Tenuta di strada eccezionale, ma la strada doveva essere un biliardo... La macchina era un fucile carico, e sembrava molto più potente di quello che fosse in realtà... Poi si cambia, non sopportavo più l'estrema rigidezza delle sospensioni, in marcia dovevo continuamente evitare le buche e i dossi erano un supplizio...infatti sono passato a Jaguar, comodissima e silenziosa come un'elettrica, ma la mancanza del portellone rende il bagagliaio (molto basso), praticamente adatto per qualche valigia, anche abbassando i sedili dietro la situazione non migliora di molto... Mi sono piaciute sempre le auto un po' particolari, la Brera sembra fare al caso mio, due posti (quelli mi servono), non troppo grande, portellone dietro, bagagliaio non enorme ma ben sfruttabile, con i sedili dietro abbassati posso caricare comodamente anche la batteria se vado a suonare...la terrò per un po'...poi magari passerò ad un suv (orrore!😱)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora