Vai al contenuto
Melius Club

Amici immaginari o mutilati


melos62

Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato
26 minuti fa, mozarteum ha scritto:

. Quelle opere nascono dalla tensione dell’uomo verso il divino di qualunque luogo o epoca. 

Se si fosse esclusa la rilevanza del divino -perche’ impostura priva di fondamento- e della tensione intellettuale ed emotiva verso di esso non avremmo quelle opere.

 

Sappiamo che opere della stessa rilevanza sono possibili anche senza tensione verso il divino e non sappiamo in quali opere l'artista veramente fosse ispirato da quello oppure, semplicemente, i committenti, anche quando volevano vedere qualche bella donna nuda, tendevano a chiedere una Maddalena pentita o, per i più perversi, una Susanna con i vecchi 😉.

 

 

E chissà se c'era la spinta verso il divino nella scrittura del flauto magico, nell'otello o nell'animo di qualunque artista.

 

 

Probabilmente in alcuni casi si e in altri no.

 

 

  che le persone credano in questo o quel Dio, artisti o no, non ci dice nulla sull'esistenza del fenomeno.

 

Questo vale per ogni credenza, la realtà non è democratica e non possiamo desumere l'esistenza di qualcosa dal fatto che in tanti ci credano.

 

 

Inviato
18 ore fa, melos62 ha scritto:

con aria di sufficienza prende in giro i credenti ed il loro "amico immaginario", riducendo così tutta la enorme sfera del senso religioso ad una ingenuità puerile.

Spessissimo è così.

Infatti si passa da Gesù ai puffi in un attimo, con la condivisione di varie vignette sarcastiche, con le solite frasi o battute preconfezionate che spesso sono il prevedibile e triste epilogo del thread

Daltro canto, c'è da dire che qualcuno anche su questi lidi, diventava lui stesso promotore di tale risposta irrispettosa, argomentando in maniera bislacca e irrazionale

Inviato

Quanti San Sebastiani ignudi durante la controriforma.

briandinazareth
Inviato
8 minuti fa, Panurge ha scritto:

Quanti San Sebastiani ignudi durante la controriforma

 

Con incredibile coincidenza, non divina suppongo, parlavamo esattamente di questo proprio ieri, a Venezia, mentre visitavamo la scuola Grande di San Rocco con le tele del Tintoretto. 🙂

Inviato

 

La tensione verso il Divino è anche un meccanismo mentale con il quale, da sempre, l'uomo (si) spiega l'inspiegabile 

Inviato
2 ore fa, GianGastone II ha scritto:

E' bello iniziare la giornata con i tuoi sofismi a convenienza.

secondo me inizi la giornata con infusi, e non fatti con il the 🙂

  • Haha 1
Inviato

Nessuno ha le risposte in tasca per determinati argomenti

Sia per il microcosmo/uomo che per il macrocosmo/universo

Interessante questo estratto della Kena Upanishad:

Lì non c'è vista, non c'è discorso, non c'è mente.

Noi non lo conosciamo né possiamo sapere come si potrebbe insegnarLo: poiché Esso è altro dal conosciuto, è al di sopra del non–conosciuto.

Che Esso è così lo abbiamo ascoltato da antichi uomini che lo hanno dischiuso alla nostra comprensione.
Quello che è inesprimibile per la parola, quello per mezzo del quale la parola è espressa, sappi che Quello è il Brahman e non questo che gli uomini venerano qui.

 

Sì, è proprio lui, il quelo Guzzantiano  🙂

 

Inviato

Dietro a molte opere d'arte sacre c'è una raffinata scrittura, l'artista metteva il braccio e la sensibilità a disposizione del committente che aveva necessità pubblicistiche ben precise e dava indicazioni rigorose che, se non seguite, portavano al rifiuto dell'opera.

  • Melius 1
Inviato
Adesso, Panurge ha scritto:

Dietro a molte opere d'arte sacre c'è una raffinata scrittura, l'artista metteva il braccio e la sensibilità a disposizione del committente che aveva necessità pubblicistiche ben precise

anche molta convenzione, le mode e il conformismo non le abbiamo inventate in epoca moderna; tuttavia l'humus che consentiva ai grandi artisti di sbocciare e svettare era proprio il sentimento religioso, condiviso da potenti e ultimi.

Il deicidio operato dall'illuminismo e dal razionalismo anticlericale hanno in qualche modo deformato la spinta/attrazione irresistibile della ricerca del significato. L'arte si è occupata della espressione delle infinite facce dello sgomento e del senso di vuoto, mentre il potere temporale ha occupato lo scranno vacante in cielo.

Inviato

@mozarteum  Può darsi,ma spesso la tensione era verso i dobloni  garantiti dai committenti.Ovviamente, il soggetto dell'opera doveva essere gradito a chi pagava...Lo stavo proprio scrivendo,e   @Panurge mi ha preceduto.Certo, non aveva problemi per farsi pubblicità.,la ricca chiesa ..

Inviato
2 minuti fa, melos62 ha scritto:

consentiva ai grandi artisti di sbocciare e svettare era proprio il sentimento religioso

 

Artisti grandissimi sono nati post deicidio, svettando come il Cervino, credo che la meraviglia stia in quel mucchietto di materia organica deperibile e variabilissima posta sopra il collo, dalle grotte di Lascaux a Burri.

Inviato
19 ore fa, melos62 ha scritto:

Ogni tanto riciccia l'argomento delle religioni

c'e' chi crede in Dio e chi crede nel grande nulla

 

Naturalemente le persone parlano, discutono, motivano

A volte pero' giudicano e li hai subito la cifra di chi e' il cretino di turno.

 

Inviato

Se vogliamo anche l'universo è una magnifica, anzi è la più bella e spettacolare opera d'arte a disposizione

Mi piace citare il famoso astrofisico Trinh Xuan Thuan (Una Notte):

 

una notte 20210816_232905.thumb.jpg.ebff150ae8e6e1e1f5dac548bb887ff2.jpg

briandinazareth
Inviato
29 minuti fa, wow ha scritto:

La tensione verso il Divino è anche un meccanismo con il quale, da sempre, l'uomo (si) spiega l'inspiegabile 

 

È probabilmente la conseguenza di come siamo fatti, sia per l'induzione e il principio di causa effetto, sia  per la cosiddetta "teoria della mente" che consiste nel ricostruire nel nostro cervello intenzioni, comportamenti e idee altrui. 

 

Questa seconda cosa è molto evidente nelle forme primordiali di religiosità, dove a quasi tutto viene attribuita una volontà, una finalità e una personalità.

 

c'è un indizio pesante che farebbe pensare che la questione del divino sia qualcosa di molto materiale nell'uomo:

Persone Molto religiose con specifici e molto limitati danni al cervello, sempre nella stessa parte, hanno perso ogni fede.

 

e ci sono casi opposti, sempre legati a modifiche fisiche nella stessa zona.

 

ovviamente questo non ci dice se Dio esista o no ma da pensare che il fenomeno dell'esperienza religiosa sia una delle tante manifestazioni della nostra mente senza necessità di un legame con una qualche reale divinità.

 

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato

@LUIGI64 interessante questo stralcio, rifiuta il multiverso perché oggi non è sperimentale (vero), ma poi rifiuta di accettare l'universo così com'è perché non riesce a concepirlo senza un senso...

 

Che meraviglia l'affabulazione umana...

 

 

  • Melius 1
Inviato

Che bello giudicare gli altri sempre come affabulatori, quando si è in disaccordo

Poi l'affabulazione, ovviamente, riguarda sempre affermazioni altrui

Poi l'autore è arrivato a quella conclusione dopo aver studiato le teorie e le condizioni necessarie per la creazione dell'universo, a suo dire piuttosto rocambolesche

Ma tu hai la verità in tasca, inutile che te lo spieghi

briandinazareth
Inviato
4 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Che bello giudicare gli altri sempre come affabulatori, quando si è in disaccordo

Poi l'autore è arrivato a quella conclusione dopo aver studiato le teorie sulla creazione dell'universo, a suo dire piuttosto rocambolesche

 

Giudico un'affermazione, non una persona, e noto la grande contraddizione in quello scritto.

Ovvero rifiutare una teoria perché non è falsificabile e accettarne un'altra perché "sento che è così" basandosi su un concetto puramente umano e soggettivo come "l'armonia dell'universo", che poi così armonico non pare neppure essere... 

Inviato
19 minuti fa, Panurge ha scritto:

Artisti grandissimi sono nati post deicidio

la ricerca, la domanda di un significato ultimo ed esauriente è la cifra dell'umano, ed è più potente nell'artista. Dopo il deicidio cambia il modo in cui viene indirizzata ed espressa questa energia, che addirittura può essere aumentata, quando privata di un condiviso e più comodo sbocco.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...