ferdydurke Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 1 ora fa, mozarteum ha scritto: l punto non e’ questo. Quelle opere nascono dalla tensione dell’uomo verso il divino di qualunque luogo o epoca. Se si fosse esclusa la rilevanza del divino -perche’ impostura priva di fondamento- e della tensione intellettuale ed emotiva verso di esso non avremmo quelle opere. Ma con il Rinascimento l’arte di è liberata dai temi didascalici religiosi e ha cominciato a diventare borghese e quindi finalmente moderna…l’artista è finalmente libero di dipingere ciò che il ricco cliente chiede per il suo personale godimento estetico…l’arte diventa “moderna” e l’artista diventa libero…
melos62 Inviato 13 Settembre 2021 Autore Inviato 13 Settembre 2021 23 minuti fa, stefanino ha scritto: A volte pero' giudicano e li hai subito la cifra di chi e' il cretino di turno la sommarietà è il tratto distintivo dello stolido, il caporale non ha mai dubbi 1
melos62 Inviato 13 Settembre 2021 Autore Inviato 13 Settembre 2021 Adesso, ferdydurke ha scritto: l’arte diventa “moderna” e l’artista diventa libero però se ci fai caso, le opere più significative, anche di soggetto profano, sono quelle dove vibra una quarta dimensione, dove quel che conta è visibile solo al "terzo occhio".
melos62 Inviato 13 Settembre 2021 Autore Inviato 13 Settembre 2021 27 minuti fa, Panurge ha scritto: la meraviglia stia in quel mucchietto di materia organica deperibile e variabilissima posta sopra il collo che è per me uno strumento, non la sorgente
ferdydurke Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 Ma poi che significato volete che ci sia nella vita e nell’esistenza? Siamo figli del caso e dell’evoluzione, la realtà ultima è inconoscibile e coperta da un velo non superabile…se proprio dobbiamo rifarci ad un dio con la barba bianca mettiamoci Darwin che ha svelato agli uomini almeno una parte vi verità
LUIGI64 Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 @briandinazarethNon è così, hai interpretato male il suo pensiero È un astrofisico non un filosofo Fa un discorso probabilistico, quindi matematico È arrivato a quelle conclusioni successivamente e non per partito preso
Panurge Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 8 minuti fa, ferdydurke ha scritto: un dio con la barba bianca Anche Darwin....
Panurge Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 11 minuti fa, melos62 ha scritto: "terzo occhio". lo vedi che sei bramino.
briandinazareth Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 14 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Fa un discorso probabilistico, quindi matematico Proprio no eh...
LUIGI64 Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 Vabbe' avrai letto pure i suoi libri immagino... mi riferisco ad altre parti dei suoi libri Non capisco perché tu insista
briandinazareth Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 @LUIGI64 Questo principio di autorità, coordinato tramite la selezione di cosa ci piace sentire, porta su cattive strade. Se qualcuno afferma che, tramite la matematica o la fisica, si puó dire che c'è un ordine superiore trascendente, ha l'obbligo di portare prove. Altrimenti rimaniamo alla sensazione di stupore di fronte all'incredibilmente grande e alla nostra limitata capacità di comprensione. Sensazione umana e molto bella ma che non ci dice molto sull'universo ma solo, al limite, su noi stessi. 1
wow Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 30 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Vabbe' avrai letto pure i suoi libri immagino... mi riferisco ad altre parti dei suoi libri Non capisco perché tu insista Luigi, se permetti, anche l'astrofisico cinese mette in dubbio le teorie, anche abbastanza condivise, di altri. Non lo fa con metodo scientifico ma sulla base di "sensazioni", quindi non è una verità scientifica. Io dubito e per quanto me lo consente il mucchietto di materia organica, in modo molto critico. Sulla struttura dell'Universo o dei multiversi ci sono tante teorie, anche molto suggestive ( e c'è anche tanta ottima divulgazione, p.e. L'Universo Elegante di B. Greene) ma lontanissime da essere provate scientificamente. Affermare che i multiversi non esistono perché cozzano contro una propria visione è lecito, ma resta una propria sensazione.
wow Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 In realtà non riesco a capire come si fa ad avere solide verità in tasca, pro o contro, su questi argomenti. Io dubito e per quanto me lo consente il mucchietto di materia organica, in modo molto critico. 2
LUIGI64 Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 30 minuti fa, wow ha scritto: in realtà non riesco a capire come si fa ad avere solide verità in tasca Ci sono chi ne ha, altro che astrofisico Ci sono forumisti che interpretano libri e capiscono perfettamente le conclusioni degli autori senza leggerli Miracoli degli automatismi del bias cognitivo
melos62 Inviato 13 Settembre 2021 Autore Inviato 13 Settembre 2021 38 minuti fa, Panurge ha scritto: lo vedi che sei bramino lo stile dell'oriente mal si attaglia a lo partenopeo al sartu devoto lo stomaco e il budel curry attanaglia
mozarteum Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 1 ora fa, melos62 ha scritto: dove vibra una quarta 2
Messaggi raccomandati