nullo Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 5 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Se non diventa una torre di avorio invalicabile La fame di sapere e le relative domande sono soggettive. Anche qui tendiamo a ogettivizzare su basi relative, un contorsenso.
nullo Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 1 ora fa, Panurge ha scritto: 1 ora fa, LUIGI64 ha scritto: urtroppo siamo rimasti alla visione del "religioso" credulone che ha un approccio infantile e regressivo In realtà la consuetudine è molto più pervasiva, trattasi di fede abitudinaria, quanti giungono alla fede attraverso un processo interiore profondo? 5%, meno, il resto crede a ciò a cui credono i vicini, e se i vicini cambiano religione la cambia pure lui Una anche qui questione soggettiva, vale per tutti i pensieri pret a porter che condizionano l'essere umano, anche in politica il contrordine compagni rispetto alla direzione precedente è una cosa piuttosto diffusa.
extermination Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 14 minuti fa, briandinazareth ha scritto: studiare e approfondire Il " cibo" dell'anima non è lo studio.
briandinazareth Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 4 minuti fa, nullo ha scritto: La fame di sapere e le relative domande sono soggettive. Anche qui tendiamo a ogettivizzare su basi relative, se si analizza la natura le domande devono necessariamente essere oggettive se si vuole che siano più o meno universali. se esistono la forza di gravità, l'evoluzione, le galassie ecc. così come la domanda se tutto questo abbia uno. scopo sono domande molto oggettive. magari alcune risposte sono soggettive... ma la realtà molto meno.
melos62 Inviato 23 Settembre 2021 Autore Inviato 23 Settembre 2021 39 minuti fa, briandinazareth ha scritto: quali sono gli argomenti razionali che ti danno certezza o forte convinzione che ci sia uno scopo o un fine? non ho alcuna certezza o convinzione basata su fattori logico/matematici o di neurochimica, e ci mancherebbe, in quanto queste nobili discipline investigano altri ambiti della realtà naturale. Ogni oggetto richiede un metodo appropriato di osservazione. Se devo giudicare l'affetto di un amico, non gli faccio una TAC, ma uso altri modi di conoscere la realtà più appropriati al fenomeno da osservare. Ritengo ragionevole la possibilità di una risposta perchè c'è una domanda, bruciante e continua, direi torreggiante, non è eludibile senza procedere ad una rimozione.
briandinazareth Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 Adesso, extermination ha scritto: Il " cibo" dell'anima non è lo studio. trovo che l'idea di non dover studiare per rispondere a molte domande (o anche per sospendere il giudizio) sia molto pericolosa. pericolosa perché non porta ad alcuna forma di conoscenza (soggettiva od oggettiva) ma solo un facile adagiarsi su quello che crediamo senza affrontare lo scoglio di capire se abbiano senso oppure no.
briandinazareth Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 Adesso, melos62 ha scritto: non ho alcuna certezza o convinzione basata su fattori logico/matematici o di neurochimica, e ci mancherebbe, in quanto queste nobili discipline investigano altri ambiti della realtà naturale. Ogni oggetto richiede un metodo appropriato di osservazione. Se devo giudicare l'affetto di un amico, non gli faccio una TAC, ma uso altri modi di conoscere la realtà più appropriati al fenomeno da osservare. Ritengo ragionevole la possibilità di una risposta perchè c'è una domanda, bruciante e continua, direi torreggiante, non è eludibile senza procedere ad una rimozione. hai parlato tu di motivazioni razionali per credere ci sia uno scopo, quello chiedevo, quali motivazioni. la domanda sull'eventuale scopo è ovviamente legittima, quello che cercavo di capire cosa ti fa rispondere "si" con un certo grado di certezza.
extermination Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: trovo che l'idea di non dover studiare per rispondere a molte domande (o anche per sospendere il giudizio) sia molto pericolos Tu studi molto e ti impegni molto ma, nonostante ciò, il " mistero" rimane mistero ( anche per te).
LUIGI64 Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @nullo spesso leggiamo quello che ci è più affine, confermando quello che già pensavamo che fosse... È importante, se non altro per evitare di cristallizzarsi in opinioni impermeabili, consultare anche testi che confutano le nostre idee per integrare e ampliare i nostri punti di vista
melos62 Inviato 23 Settembre 2021 Autore Inviato 23 Settembre 2021 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: la domanda sull'eventuale scopo è ovviamente legittima, quello che cercavo di capire cosa ti fa rispondere "si" con un certo grado di certezza. esistono concetti di "certezza morale" che non è quella del laboratorio di analisi, ma funzionano per concordanza e analogia, metodi non più nè meno precisi o affidabili dell'altro. Sempre avendo ben chiaro che tutto il Reale è elusivo, non consente alcuna certezza neanche nei campi scientifici e tecnici, come tu sempre ricordi.
briandinazareth Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 1 minuto fa, melos62 ha scritto: esistono concetti di "certezza morale" che non è quella del laboratorio di analisi, ma funzionano per concordanza e analogia, metodi non più nè meno precisi o affidabili dell'altro. Sempre avendo ben chiaro che tutto il Reale è elusivo, non consente alcuna certezza neanche nei campi scientifici e tecnici, come tu sempre ricordi. va bene, ma non stai rispondendo mai... cosa ti da la certezza che ci sia uno scopo? quale "certezza morale" o quale ragionamento ti ha portato a tale convinzione?
Panurge Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 La domanda bruciante mi brucia poco.Non mi da problemi essere polvere.
extermination Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: da la certezza che Amico mio, la fede si "conquista" con il dubbio e non con la certezza.
melos62 Inviato 23 Settembre 2021 Autore Inviato 23 Settembre 2021 Adesso, briandinazareth ha scritto: cosa ti da la certezza che ci sia uno scopo? quale "certezza morale" o quale ragionamento ti ha portato a tale convinzione? se, lallero io cerco di volare alto, dove albergano questi temi, , tu vuoi trascinarmi a livello zerbino 🙂
LUIGI64 Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 Personalmente, ho trovato molte risposte che mi ponevo da tempo, nella psicologia transpersonale/integrale È tutto scientificamente provato, direi di no... è un approccio infantile e irrazionale...neanche
melos62 Inviato 23 Settembre 2021 Autore Inviato 23 Settembre 2021 3 minuti fa, Panurge ha scritto: Non mi da problemi essere polvere una polvere dignitosa è un ossimoro
briandinazareth Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 4 minuti fa, extermination ha scritto: u studi molto e ti impegni molto ma, nonostante ciò, il " mistero" rimane mistero ( anche per te). studiare non serve a cancellare il mistero (risolvere tutti i misteri è anche teoricamente impossibile, tra il principio di indeterminazione e quello di incompletezza). studiare risolve ad avere le basi per. poter ragionare sulle cose e anche farne derivare opinioni esistenziali.
briandinazareth Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 2 minuti fa, melos62 ha scritto: se, lallero io cerco di volare alto, dove albergano questi temi, , tu vuoi trascinarmi a livello zerbino no, tu stai solo svicolando alla domanda che tu stesso hai fatto, ma dai per scontato che ci sia uno scopo senza voler condividere cosa ti da questa certezza. in una discussione matura cercare di spiegarsi con l'interlocutore dovrebbe essere un punto fermo.
Messaggi raccomandati