Tigra Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 Ma non basta la vita, nel suo assoluto stupore e meraviglia, a saziare l'esistenza? Contemplare la perfezione di un filo d'erba, un fiore di ciliegio, ma anche una blatta o un verme (magari messo in una bottiglia di tequila...)? Mi sazio nell'osservare una quercia per essere in pace con il "tutto", la natura così com'è, il senso intimo di far parte del tutto evoluto ed in divenire, non creato... non c'è paura, nemmeno del Verano, tanto meno del varano. 1
briandinazareth Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 1 minuto fa, Tigra ha scritto: Ma non basta la vita, nel suo assoluto stupore e meraviglia, a saziare l'esistenza? Contemplare la perfezione di un filo d'erba, un fiore di ciliegio, ma anche una blatta o un verme (magari messo in una bottiglia di tequila...)? Mi sazio nell'osservare una quercia per essere in pace con il "tutto", la natura così com'è, il senso intimo di far parte del tutto evoluto ed in divenire, non creato... non c'è paura, nemmeno del Verano, tanto meno del varano. Da sottoscrivere, se superiamo la comprensibile paura della morte la meraviglia e la bellezza potrebbero essere sufficienti ad una vita consapevolmente limitata.
melos62 Inviato 12 Settembre 2021 Autore Inviato 12 Settembre 2021 40 minuti fa, briandinazareth ha scritto: L'idea che solo i credenti siano alla ricerca e di pongano le domande mi sembra molto sciocca Infatti, è una tua idea. Non ho scritto questo.
melos62 Inviato 12 Settembre 2021 Autore Inviato 12 Settembre 2021 4 minuti fa, Tigra ha scritto: Ma non basta la vita, nel suo assoluto stupore e meraviglia, a saziare l'esistenza? Nossignore, non basta. Senza un perché è una molla che si carica a vuoto, e tutta la costruzione della contemplazione estetica crolla al primo mal di testa o alle prime analisi del sangue un po' così. Rimuovere l'esigenza del perché è il delitto verso sé stessi , non il non trovare la risposta.
melos62 Inviato 12 Settembre 2021 Autore Inviato 12 Settembre 2021 Comunque, per finire, fate un pò come ve pare 😀
briandinazareth Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 Tra l'altro siamo in un momento fantastico per chi si pone certe domande. Ad esempio sul cervello e la mente abbiamo scoperto più cose negli ultimi 15 anni che nei precedenti 200.000. E conosciamo l'incredibile gobelki tepe (se non lo conoscete dovete leggere "costruirono i primi templi", 12000 anni fa) Sull'universo e l'infinitamente piccolo la stessa cosa. Diciamo che per i curiosi è un momento magico, anche senza riferirsi a verità rivelate.
melos62 Inviato 12 Settembre 2021 Autore Inviato 12 Settembre 2021 Brian il grande studioso di inchiostri
Questo è un messaggio popolare. Muddy the Waters Inviato 12 Settembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Settembre 2021 "Io non ho mai incontrato Dio, ma conosco la sua verità....Occhi per non vedere, bocca per non parlare...." 3
LUIGI64 Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 5 ore fa, melos62 ha scritto: ma per dire che probabilmente dovrebbero avere una maggiore prudenza nel parlare di temi che ignorano completamente. O più probabilmente, ritengono di conoscere Ma spesso, rimangono soltanto sulla superficie del tema trattato
Tigra Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 1 minuto fa, melos62 ha scritto: Rimuovere l'esigenza del perché è il delitto verso sé stessi , non il non trovare la risposta. Non rimuovo alcunché, ognuno fa le proprie esperienze: non ho una formazione culturale solida, non ho fatto il classico, ma la vita stessa mi ha messo di fronte a determinate cose, e da quelle ho imparato, anche se ne avrei fatto volentieri a meno. Ho riflettuto, ho pensato molto, ho anche pensato "Perché a me?", ma è stato un filo d'erba, nella sua Compiutezza, ad aprirmi la mente... ognuno ha un percorso, non dico che ho trovato il mio, esso è in divenire come la Vita 1
melos62 Inviato 12 Settembre 2021 Autore Inviato 12 Settembre 2021 5 minuti fa, Tigra ha scritto: Perché a me?", ma è stato un filo d'erba, nella sua Compiutezza, ad aprirmi la mente... ognuno ha un percorso, non dico che ho trovato il mio, esso è in divenire come la Vita Pensa che grande ingiustizia che il piacere piu sublime di un grande vino in un grande momento della tua (mia) vita non debba restare /esistere per l'eternità. Niente ha più sapore se è destinato al Verano, figurati se è destinato a Poggioreale.
Tigra Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 Anche San Vittore non scherza... ma non dispero che, alla prossima cena, magari una boccia da 10 euro di un misconosciuto produttore non possa fare anche meglio di oggi, siamo nelle mani del Signore, o di chi per Esso...
melos62 Inviato 12 Settembre 2021 Autore Inviato 12 Settembre 2021 @Tigra (a Poggioreale c'è sia il carcere sia il camposanto cittadino)
Fabio Cottatellucci Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: Tu pensa se avessi torto e il vero Dio è manitou oppure nessuno. Quanto tempo sprecato a rincorrere un'eternità impossibile senza avere la libertà di non aver un Dio che controlla ogni passo che fai Però, questa è teologia vera. 1
melos62 Inviato 12 Settembre 2021 Autore Inviato 12 Settembre 2021 1 minuto fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Però, questa è teologia vera. Una teologia da sfigati, pieni di sensi di colpa e sessuofobi, che non hanno letto la divina commedia, gli ultimi canti. 1
LUIGI64 Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 Tanto per sconfissare i soliti luoghi comuni Io sono nato a Roma, ma apprezzo di più le filosofie orientali rispetto al cattolicesimo, pur avendo un grandissimo rispetto per la figura di Gesù Un Dio se esiste è lo stesso, con sottolineature diverse, per tutte le grandi tradizioni religiose La fede, certo può essere importante, ma Buddha diceva anche: Non credere a nulla, semplicemente per sentito dire, non importa dove l'hai letta o chi l'ha detto, neppure se l'ho detto io, a meno che non sia affine alla tua ragione e al tuo buon senso. Non credere nelle tradizioni, perché sono state tramandate per molte generazioni. Non credere in niente, solo perché se ne parla tanto, o è sostenuto dalla stragrande maggioranza degli uomini. Non credere semplicemente perché è scritto nei tuoi libri religiosi. Non credere solo per l’autorità dei tuoi insegnanti e degli anziani. Ma se dopo l’osservazione e l’analisi personale, scopri che è d’accordo con la ragione, ed è favorevole al bene e beneficio di tutti, allora accettala e vivi per essa. 2
Tigra Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 E' un bel e gran casino, anche perché per lunga pezza ho letto e riflettuto su buona parte dei testi religiosi cristiani, ed in questa realtà sono nato e cresciuto; le cantate di Bach sono tra i vertici della produzione creativa umana, e che dire dell'opera di Michelangelo? le altre religioni e filosofie non le conosco quasi per nulla, ma certamente ovunque vi sia riflessione e meditazione sulle grandi Domande (chi siamo? verso cosa evolviamo? dove ceniamo stasera?), anche in quelle gli esiti raggiunti sono certamente altrettanto elevati. Ognuno di noi, a determinati bivii della propria esistenza, troverà domande nuove, che necessiteranno di nuove riflessioni e che magari non troveranno nuove risposte, perché semplicemente saranno troppo complesse (42?) per le nostre capacità umane, l'importante sarà sempre essere aperti al dialogo, cercando di capire da dove parte l'esigenza di riflessione. In fin dei conti, è questo che ci differenzia dal resto della natura (oltre, forse, alla capacità di ridere)...
Messaggi raccomandati