Rocker Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 Buonasera a tutti! Sono un nuovo utente e mi presento, sono un appassionato di musica da dieci anni, in particolare Rock e Heavy-Metal. Sono giovanissimo e mi sono avvicinato alla musica da solo e la passione del Rock mi ha spinto ad ascoltare sempre più dischi accumulando una discreta cultura musicale. In tutti questi anni è nata in me anche la passione dell'audio ed è per questo che adesso sono qui a chiedere consigli. Pian piano sto mettendo da parte una bella sommetta da dedicare all'acquisto di un impianto stereo ma prima di provare i componenti devo decidere come assemblare un ipotetico futuro impianto. Come dicevo in tutti questi anni di ascolto ho creato una lista con Excel di tutti i miei dischi preferiti e non sono tantissimi ma neanche pochi, secondo i calcoli non dovrebbero superare i trecento. Ora ho tre opzioni: Impianto analogico con giradischi, impianto con lettore cd oppure impianto con musica liquida. L'idea di un impianto di musica liquida non mi fa impazzire e per questo credo che accantonerò questa idea. L'impianto con relativo lettore cd mi intriga di più rispetto all'impianto concepito per musica liquida, il cd è un supporto economico e facile da trovare anche se lo so che le ristampe sono molto più compresse rispetto alle prime stampe più vecchiotte ma comunque come supporto è di più facile reperibilità rispetto al vinile. Infine il supporto che mi piacerebbe collezionare di più e cioè il vinile, se inizierei con il vinile avrei più sbattimenti nel trovare le prime stampe e dal punto di vista economico dovrei sborsare molto di più rispetto alla controparte digitale. Negli ultimi anni il vinile sta di nuovo ritornando in auge ma comunque dovrei affidarmi sempre alle prime stampe da come ho ben capito perchè se non sbaglio le ristampe dovrebbero essere prese da master digitali giusto? Se dovrei iniziare a collezionare vinili dovrò mettere in conto di spendere mediamente una cinquantina di euro a disco se vorrei stampe un pò più datate e dal punto di vista economico non avrei grosse difficoltà anche perchè acquisterei un disco al mese e me lo godrei di più, ho solamente dubbi nella reperibilità. In tutto questo vorrei sapere il parere di gente più esperta come voi, cosa mi consigliate?
ClasseA Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 Ciao. Ti sei in realtà già un po' risposto da solo. 300 vinili non sono un'enormità. È una cosa fattibile, ricorrendo anche all'usato ben tenuto e gestibile per spazi. Soprattutto per rock e metal non sussistono molti dubbi. Le versioni in c.d. generalmente sono state poco curate in questi generi, con troppa compressione e registrati a volume sparato. Figurati che al tempo c'erano metallari che preferivano le musicassette al ciddi' che all'inizio aveva un suono un po' vetroso. Meglio il vinile che con l'impianto giusto e il giradischi giusto ti offre una calda musicalità. P.s. visto che sei giovanissimo ti faccio anche un augurio di " in bocca al lupo, ma anche al congiuntivo imperfetto"... hehe, scusa deformazione da prof... ciao @Rocker
iBan69 Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @Rocker ciao e benvenuto. Partendo da zero, la scelta del supporto per la musica, è sicuramente più facile. Se hai escluso la musica liquida, immagino sia anche perché desideri collezionare la tua musica, perciò la scelta che ti si pone è quella tra CD e Vinile. Considerando l’aspetto meramente economico, va da se’ che il dischetto argentato, oggi, si pone in vantaggio rispetto a disco nero, ma è un supporto che nei prossimi anni, probabilmente, subirà una contrazione tale, da mettere in difficoltà la sua reperibilità. Ma, considerando che la discografia che vuoi ottenere è tutto sommato limitata, la potresti creare in breve tempo. Per il vinile è diverso. Lo si deve amare per apprezzarlo ed essere disposti ad investire sia per l’hardware che per il software, una cifra superiore. Considera che io ho creato una discografica selezionata di 300 vinili, da zero, nel giro di 3 anni, circa. Ps: Non ho parlato, volutamente, di differenze sonore, tra i due supporti, proprio per evitare che la discussione degeneri in polemica tra digitalisti e analogisti.
Rocker Inviato 12 Settembre 2021 Autore Inviato 12 Settembre 2021 @Elements Infatti per questo molte volte preferisco il vinile, rispetto al cd per me ha più musicalità e ha un suono più avvolgente, grazie per gli auguri!!!
Rocker Inviato 12 Settembre 2021 Autore Inviato 12 Settembre 2021 @iBan69 Si ho evitato anche io la discussione sul quale supporto suoni meglio perchè altrimenti la discussione degeneri... Io credo che sia fattibile anche perchè la mole di dischi non è poi cosi tanta da scoraggiarmi nell'iniziare l'avventura. Non so se mi sbaglio ma comunque io credo che la cosa bella del vinile sia anche quella di mettersi a cercare, scambiare, acquistare sui vari mercatini e fiere ecc... trovo che sia molto stimolante come cosa😁
iBan69 Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @Rocker il vinile è un’oggetto, che emana fascino e piacere, ancor prima di farlo suonare. Le sue dimensioni, la copertina, le stampe, la cura che necessità, sono tutti fattori che non lasciano indifferente un’appassionato. Anche la sua ricerca fisica (mercatini, negozi) o online, è sicuramente stimolante. 1
Membro_0020 Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @Rocker credo che andrai di vinile...lo sento...😂😂😂 che impianto prendo quindi (a parte il giradischi)?
Rocker Inviato 12 Settembre 2021 Autore Inviato 12 Settembre 2021 @iBan69 Esatto anche se è una decisione che devo prendere con molta calma, una curiosità, hai detto che negli ultimi anni hai acquistato molti vinili, come ti sei organizzato? Hai esperienza su Discogs?
Rocker Inviato 12 Settembre 2021 Autore Inviato 12 Settembre 2021 @Collegatiper Devo mettermi ancora alla ricerca🤣
iBan69 Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @Rocker premetto che io ascolto musica Jazz, un po’ di classica, qualcosa di blues e rock classico, ricerco quasi sempre stampe di qualità, ma non necessariamente prime stampe; acquisto prevalentemente online, Amazon e negozi di dischi online, pochissimo nei mercatini. Ho imparato ad acquistare anche su Discogs, cosa non semplice all’inizio, ma offre una fonte infinita di possibilità, anche se un po’ a caro prezzo, a causa dei costi di spedizione.
max Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 se supporto deve essere e quindi si da valore anche al possesso imho l’unico “significativo” in prospettiva è il vinile
Rocker Inviato 12 Settembre 2021 Autore Inviato 12 Settembre 2021 @iBan69 Quindi anche ristampe vanno bene?
iBan69 Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @Rocker certo, ma dipende dalla ristampa. Possibilmente da master analogico, se è roba vecchia ... e poi dipende da chi la ristampa ... però io non conosco il mercato dei vinili rock e heavy metal.
oscilloscopio Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @Rocker Viste le tue premesse anche io ti consiglierei un approccio vinilico, anche a me piace molto il rock ed ho parecchi vinili del genere. Se abiti vicino a grandi centri urbani e non hai intenzione di svenarti con prime edizioni, ma ti accontenti di buone ristampe d'epoca, puoi trovare ottimi album in buone condizioni a prezzi non eccessivi (diciamo fra i 10 e 20 euro) nei mercatini. Se poi nel tempo conoscerai presso qualche mercatino dei venditori affidabili non dovresti avere problemi.
Discopersempre2 Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 In bocca al lupo per la tua futura collezione e l impianto stereo che verrà, spero vintage con un bel giradischi tipo Pioneer, Denon, Kenwood ecc., tanto per fare qualche nome. Io uso spesso la piattaforma di Discogs e per ora, nel complesso, non mi lamento; l unica cosa, come qualcuno t ha detto, le spese di spedizione sono care in Italia, anche comprando da venditori italiani. Mi raccomando non mollare questa passione e sempre viva il disco😍.
Discopersempre2 Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @Rocker Scusa, nella fretta mi sono dimenticato di citarti.
raf_04 Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 Io spezzo una lancia a favore del cd. Fermo restando l'indiscusso fascino del vinile, se costruisci un impianto ad hoc per i tuoi generi preferiti (ad esempio casse ad alta efficienza, lettore non radiografante, ecc. ) potrai avere delle grandissime soddisfazioni anche col CD.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora