Rocker Inviato 12 Settembre 2021 Autore Inviato 12 Settembre 2021 @oscilloscopio Abito a Napoli e quindi non dovrei avere problemi anche se i negozi di dischi nella mia città sono pochissimi, sulle prime edizioni sono d'accordo anche perchè costano uno sproposito😅
Rocker Inviato 12 Settembre 2021 Autore Inviato 12 Settembre 2021 @Discopersempre2 Per quanto riguarda l'impianto posso dire che dalla mia pochissima esperienza preferisco elettroniche e diffusori simil vintage perchè trovo che abbiano un suono più caldo e avvolgente. @Discopersempre2 Tranquillo!
Rocker Inviato 12 Settembre 2021 Autore Inviato 12 Settembre 2021 @raf_04 Si sicuramente non lo metto in dubbio!
Rocker Inviato 12 Settembre 2021 Autore Inviato 12 Settembre 2021 Sto guardando alcuni video su YouTube e in particolare mi ha colpito questo, in pratica il negoziante dice che le ristampe moderne suonano bene ma ovviamente non come le prime stampe che costano dai 60-70 euro fino ad arrivare a 250 euro, fin qui tutto ok ma lui sostiene che alcune ristampe degli anni 80 o 90 non suonano molto meglio rispetto a quelle moderne e che quindi molte volte conviene prendere la ristampa che costa 20 rispetto a quella degli anni 80 o 90 che ne può costare anche il doppio. Da questo ragionamento ne deduco che per andare sul sicuro dovrei prendere soltanto prime stampe però d'altro canto se le ristampe non suonano cosi male come afferma il negoziante e vuoi perchè costano di meno e vuoi perchè sono più facilmente reperibili allora un pò conviene, sono un pò confuso😅 https://youtu.be/SS_oAbuLOTw
ClasseA Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @Rocker Non esiste una regola universale a volte ci sono ristampe ottime altre volte meno curate. Tuttavia tieni conto che si parla di sfumature, non così facilmente percepibili. A meno che tu non abbia mire collezionistiche non mi sento di consigliarti prime edizioni costose, talvolta usurate. Sono costose per la rarità non perché suonano meglio, intendiamoci. Un buon usato o una ristampa dei nostri giorni sono ottime scelte. Nella resa complessiva e finale prevalgono nettamente l'impianto e le sue qualità rispetto a qualche sfumatura relativa alle diverse incisioni.
oscilloscopio Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @Rocker Le ristampe successive di qualche anno alle prime edizioni generalmente non differiscono di molto ma costano decisamente molto meno. 1
Rocker Inviato 12 Settembre 2021 Autore Inviato 12 Settembre 2021 @Elements Si lo so che sono costose perchè sono più rare ma comunque non ho "intenzioni collezionistiche" ma solo quella di crearmi una discografia "fisica". @oscilloscopio Bene!
Bazza Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @Rocker io spezzo una lancia per un'impianto misto lp/cd e liquida 😁 Flessibilità estrema, se sei una persona che antepone la musica alle macchine da musica/blasoni e non ha paura dell'usato si assemblea con calma contenendo molto la spesa, vale anche sul nuovo ovviamente. Inoltre il multiformato ti permette di valutare l'acquisto anche in virtù del prezzo richiesto. La musica in streaming è comunque una cosa che può aiutare a scoprire anche nuove cose da prendere in formato fisico oltre a proporre molte webradio tematiche di ottimo livello artistico.
Gici HV Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @Rocker mi sembra di aver capito che non hai nessun impianto,hai stanziato un budget per acquistarlo? Se punti al vinile tieni presente che non basta una fonovaligia ma una sorgente analogica discreta costa abbastanza,300 vinili per una media di 20€ l'uno sono 6.000€, secondo me,se non sei un collezionista ma ti interessa la musica,lo streaming sarebbe la scelta più logica ma,si sa al cuor non si comanda. Io ho tutte e 3 le sorgenti, giradischi e lettore CD da qualche anno prendono solo polvere...
maverick Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 3 ore fa, Rocker ha scritto: le prime stampe che costano dai 60-70 euro fino ad arrivare a 250 euro, fin qui tutto ok ma lui sostiene che alcune ristampe degli anni 80 o 90 non suonano molto meglio rispetto a quelle moderne e che quindi molte volte conviene prendere la ristampa che costa 20 rispetto a quella degli anni 80 o 90 che ne può costare anche il doppio. Fatte queste premesse, e considerando che con 70 euro ti compri una cinquantina di cd, e con 250 l'opera omnia di quasi tutti gli artisti, ..la risposta te la dai da solo ... Ovviamente è la mia opinione 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Settembre 2021 Amministratori Inviato 13 Settembre 2021 @Rocker pur essendo un amante dell'analogico nel tuo caso sceglierei il CD. La musica che ti piace è facile da trovare in CD e non facile da reperire in CD. Quello che potresti fare è verificare quanti dei 300 titoli di tuo interesse esistono in CD, vinile e liquida, e decidere in base a questo.
magicaroma Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 Ciao e benvenuto, se posso permettermi partire da zero ed allestire un impianto audio per il vinile oggi non ha senso; compreresti quasi esclusivamente lp usati, spesso anche strausati con esborso economico notevole. Il CD suona come la liquida (sto semplificando ma ci siamo capiti) è più scomodo e meno fruibile. Discorso diverso se vuoi diventare anche un collezionista, in quel caso vinile tutta la vita, ma deve essere passione vera, altrimenti vai incontro a cocenti delusioni. Sempre secondo me 1
Membro_0009 Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 9 ore fa, maverick ha scritto: Fatte queste premesse, e considerando che con 70 euro ti compri una cinquantina di cd, e con 250 l'opera omnia di quasi tutti gli artisti, ..la risposta te la dai da solo ... Ovviamente è la mia opinione Se ogni CD fosse venduto a 5 € sarebbero comunque 350 €. E 5 € non mi sembra un prezzo veritiero, se poi sbaglio spiegami dove trovi tutti questi CD a questi prezzi *regalati*. Ale§andro.
Membro_0009 Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 42 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: è facile da trovare in CD e non facile da reperire in CD. Quindi un bel casino... La trova ma non la reperisce! Ale§andro.
Membro_0009 Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 10 ore fa, Bazza ha scritto: io spezzo una lancia per un'impianto misto lp/cd e liquida 😁 Ed infatti il metodo è questo. Purtroppo sembrerebbe che per aumentare una fantomatica qualità, per poter *investire* in cavetti e carabattole al nero di seppia varie gli impianti debbano essere sempre più minimal, sempre più tristi... Ma dove sono finiti i bei rackoni anni 80 e 90 pieni di componenti?! Consiglio le 3 sorgenti ed un investimento secondario in un bel EQ. Ale§andro. P.S. @raf_04 Gentilmente potresti spiegarmi cosa sia un suono radiografante, dove, in una catena digitale, si generi un tale fenomeno e soprattutto in che modo?! Thanks.
maverick Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 16 minuti fa, networkcode ha scritto: E 5 € non mi sembra un prezzo veritiero, se poi sbaglio spiegami dove trovi tutti questi CD a questi prezzi *regalati*. 5 euro infatti non sono un prezzo veritiero, .. costano molto, ma molto meno. Non ti posso parlare di rock e metal perchè non li seguo, .. guardo l'ambiente che conosco, che è quello della musica classica https://www.amazon.it/Beethoven-Complete-Works-Box-80/dp/B07X7D9W6N/ref=sr_1_19?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=cofanetti+cd+classica&qid=1631515460&s=music&sr=1-19 https://www.amazon.it/Mozart-Complete/dp/B00L2SQVVQ/ref=pd_sim_1/257-5549121-5427246?pd_rd_w=8rlx1&pf_rd_p=e9a18aa3-5ab5-453b-89c3-14230aa64a1c&pf_rd_r=BHY6BP8DHEY3PAB9KH7F&pd_rd_r=70c8ea7f-f523-415e-be2b-1c9a4017dbdd&pd_rd_wg=l5osP&pd_rd_i=B00L2SQVVQ&psc=1 questi sono solo DUE dei mille cofanetti, di qualità comunque molto molto buona, che trovi a prezzi ridicoli, altro che 5 euro. Certo, se prendi 1 solo cd, magari fuori produzione da tanto, .. lo trovi a prezzi più alti, .. ma bisogna anche saper scegliere. O forse siamo fortunati solo noi classicofili ?
Armando Sanna Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 @Rocker la scelta di non pensare alla liquida già limita le possibilità ai due formati fisici. Per il genere che ascolti, magari in futuro varierà, direi se prendi il CD economicamente spendi molto meno dei vinili direi almeno 60/70 % la sorgente dei CD ha un ottimo rapporto qualità prezzo ed è più versatile , alcune hanno l’ingresso USB dove puoi collegarci un supporto di musica liquida e non ti sbatti più di tanto nella messa a punto. L’analogico ha il fascino del disco, la sua bella cover con i testi, dona un piacere manuale/estetico non indifferente ma trovare i dischi in buono stato il costo oscilla tra i 5€( roba rara) e i 40/50€ per i gruppi più ricercati (Pink Floyd, Rolling Stones…) La messa a punto di un giradischi è una croce e delizia degli appassionati che alcuni non riescono mai a far quadrare il cerchio altri lo esaltano come supporto insuperabile , io ci sono nato e spero di aver trovato un giusto equilibrio ma nella lotta rapporto qualità/prezzo/facilità di installazione fino a 500€ PER ME ( scritto in grande) vince a mani basse il CD… Un grande augurio per uno splendido inizio 😉
raf_04 Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 43 minuti fa, networkcode ha scritto: potresti spiegarmi cosa sia un suono radiografante ci sono lettori CD iperdettagliati ed altri hanno un suono più neutro oppure, come si usa dire, tendente all'ambrato. Per suono radiografante intendo i lettori della prima categoria: con genere rock/heavymetal, laddove il rischio compressione con alti sparati è molto alto, eviterei questa tipologia.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora