Vai al contenuto
Melius Club

Scelta del supporto da acquistare per iniziare a comprare musica


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, Gici HV ha scritto:

probabilmente il pre phono integrato nel mio Nad non è un granché, 

 

Quasi sicuramente non è un granché. Poi c'è la testina che deve sposarsi col braccio... non sempre il risultato arriva. Il digitale è più facile e immediato. Soprattutto lo streaming che non pone neppure i problemi di lettura del ciddi'

Inviato
4 minuti fa, Elements ha scritto:

Ho ascoltato un giradischi da 70mila euro in un contesto lussuoso. Non faccio nomi per pietà. Nulla di speciale. Perché? Come è possibile? È possibile perché conta il tutto, l'insieme vibrazionale. Non parliamo del pre phono. Basta una cosa sbagliata e il risultato viene meno anche se il prezzo è 70 mila euro. È una delle tante balle hifi quella sexondo cui se non hai un giradischi in ottone da 80 chili allora non senti bene. Non è così. Non nego che ci siano differenze ma a prevalere è la gradevolezza dell'insieme per la quale nom è necessario spendere tanto. Senza contare tutti i colli di bottiglia successivi che 99, 9 volte su 100 rendono inutile tutto quello sforzo nella sorgente.

Ancora un paio di post e arriviamo che ci stanno prendendo in giro

Inviato
2 minuti fa, magicaroma ha scritto:

arriviamo che ci stanno prendendo in giro

Chiarisci l'italiano...CHI prenderebbe in giro Chi?  ??

Inviato
23 ore fa, Rocker ha scritto:

se inizierei con il vinile avrei più sbattimenti nel trovare le prime stampe e dal punto di vista economico dovrei sborsare molto di più rispetto alla controparte digitale.

Non mi impiccherei da subito alle prime stampe, è roba più da collezionisti che da musicofili. Si trovano al giorno d'oggi signore ristampe, e lascia perdere che non siano da master analogico, ti suggerirei di dividerle tra buone incisioni e pessime incisioni. Se scarti a priori la "musica liquida" ad ora sono senz'altro più convenienti i cd ma nulla ti vieta di procedere all'acquisto di un giradischi e di un cdp come sorgenti, si trovano buoni giradischi sia nuovi sia usati a poche centinaia di euro, che poi a crescere con la qualità fai sempre in tempo e magari con il tempo e l'esperienza (la tua e non la mia o quella di altri) se troverai il suono analogico intrigante un giradischi di alta qualità lo puoi sempre prendere. Simile discorso con il cdp, sul mercato ci sono degli entry level che offrono una qualità che solo pochissimi anni fa costava un rene e un mutuo. Benvenuto e stay rock.

Inviato
23 ore fa, Rocker ha scritto:

cosa mi consigliate?

Sicuramente di fare prima qualche ascolto con un formato o l'altro ... e di valutare a tutto tondo

.

Personalmente trovo ad esempio insopportabile il dover girare/cambiare la padella ogni pochi minuti ... cioè parto con un bel concerto live, inizia il godimento e ... tac,tac,tac, vai a girare il lato ... riparte il godimento e dopo un po' ... ritac,ritac,ritac .. me è un doppio live ... 4 lati ...noooooo! 😆
.

Dovessi oggi partire da zero:
- comprerei i 100 vinili rock che veramente hanno una indiscussa ed indiscutibile superiorità sonora
- li farei rippare da qualcuno che abbia capacità e competenza
- i files li metterei su un bel disco SSD ed i dischi in libreria in bella mostra
- disco SSD attaccato ad un bello streamer/dac per godermi i miei amati vinili anche tutti i giorni senza rovinarli

- abbonamento ad Apple Music o qualsiasi altro provider per godermi tutto il resto

.

Un cordiale saluto, Massimiliano

 

  • Melius 1
Inviato

@Elements mi spiego; se vai ad ascoltare un impianto con un gira da 70 mila euro inserito in un contesto adeguato, testina, pre phono, ampli ecc. e scrivi niente di speciale rispetto ad un p1/p3 (giradischi da te citati in precedenza) significa due cose, o ci stanno prendendo in giro i produttori di codeste macchine così costose oppure per giudicare certi impianti servirebbe una cultura musicale adeguata. Avevo omesso la seconda ipotesi per diplomazia. 

Comunque siamo ampiamente o.t. e non commento oltre. Ciao

Inviato

@magicaroma

 

Ci sono molte piu' ipotesi.

La qualità costruttiva del giradischi  incide in una certa percentuale ma non più di tanto. Se sbagli braccio il risultato fa schifo anche su un giradischi da 20mila euro. Idem per la testina e il settaggio. E il pre phono. Esistono giradischi migliori e peggiori ma i Rega con una testina di qualità non quella di serie, con un pre phono di qualità sono sorgenti hifi di alto livello, musicali e bilanciate. Nessuno ci prende in giro, leggiti le recensioni dei Rega e troverai conferme. Meglio ancora se li ascolti. Un giradischi super costoso di riferimento come si dice, potrà offrire qualcosa in più ma non così molto ( e ripeto sempre che il contorno sia adeguato. I giradischi non si ascoltano da soli ma abbisognano di un impianto).

Essendo meccanico e analogico il giradischi è un sistema che può avere un magico bilanciamento anche con materiali tutto sommato poveri come l'mdf la plastica, la gomma. Può avere npn ho detto automaticamente ha. 

La cultura musicale serve a questo: ad andare oltre i luoghi comuni e ad ascoltare con consapevolezza!!

P.s. non è affatto off topic. A meno che non si voglia sempre restare alla superficie delle cose

Inviato
9 minuti fa, Elements ha scritto:

Meglio ancora se li ascolti.

Ho avuto p25, p7 e p9 e ripeto, secondo me per sentire bene il vinile al punto di farlo preferire al digitale bisogna spendere molto e sapere dove spendere

Inviato

Se un giradischi da 70k non suona bene ... i motivi possono solo essere: 

1) configurazione/settaggio, sbagliati o il giradischi è difettoso 

2) abbinamento testina/braccio/giradischi/pre phono, non sinergici

3) il costruttore è un’incapace

4) siamo sordi noi

 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, ipoci ha scritto:

Dovessi oggi partire da zero:
- comprerei i 100 vinili rock che veramente hanno una indiscussa ed indiscutibile superiorità sonora
- li farei rippare da qualcuno che abbia capacità e competenza
- i files li metterei su un bel disco SSD ed i dischi in libreria in bella mostra
- disco SSD attaccato ad un bello streamer/dac per godermi i miei amati vinili anche tutti i giorni senza rovinarli

- abbonamento ad Apple Music o qualsiasi altro provider per godermi tutto il resto

@Rocker anche questa è un' ottima idea. poi non sapendo che tipo di impianto avrai, in base anche allo spazio disponibile,  un paio di casse tipo le transpuls 1500 o 1000 o simili, un ampli pro tipo un crown xls 1502 e sei pronto per sfondare il mondo.

Inviato
2 ore fa, magicaroma ha scritto:

secondo me per sentire bene il vinile al punto di farlo preferire al digitale bisogna spendere molto

Prendo atto del tuo pensiero.

Io pero' non sono assolutamente d'accordo ( credo di avere ampiamente motivato) e tieni presente che non ho un approccio pauperista all'hifi. 

Inviato
2 ore fa, iBan69 ha scritto:

Se un giradischi da 70k non suona bene ... i motivi possono solo essere: 

 

Il mercato non è in concorrenza perfetta è una concorrenza monopolistica. Non c'è omogeneità tra i prodotti giradischi e i prezzi vengono fissati dai produttori. Il mercato li può recepire o meno nel senso che non è detto che all'offerta segua la domanda. 

Nel caso di du specie quel giradischi aveva una importante tecnologia alla base che lo rendeva ingombrantissimo e pesantissimo. Il tempo speso e i materiali e tecnologia usati dal progettista nonché la remunerazione della sua scienza hanno portato a quel prezzo. Parliamo di vendite che si contano sulle dita di 1 mano ( almeno così mi dissero alcuni anni fa). Quindi non è obbligatorio che suoni per forza bene anche perché ad esempio il braccio era di altro produttore e può essere che l'abbinamento fosse sbagliato. Idem la testina che è una scelta personale e può non piacere anche se costosa. Poi c'è il pre phono...

Del tutto normale che in un dato contesto un giradischi costosissimo sia insoddisfacente nella resa. 

 

 

Inviato

In ogni caso qui stiamo consigliando un ragazzo che non ha 30 anni e vuole spendere 3000 euro in tutto se ho ben capito.

Mi pare di essere l'unico ad avergli consigliato qualcosa di concreto e Rega va benissimo in questo contesto 

Inviato

@Elements

 

Sulla musica liquida mi tenta la praticità e la comodità di avere tutto senza svenarmi troppo.

  • Amministratori
Inviato

@Rocker prima di tutto, lo ripeto sempre, prima di scegliere il formato ocoorre vedere cosa c'è in quel formato della musica che ci piace ed a che prezzo

Se si ascolta prevalentemente classica qualsiasi formato va bene anche in vinile c'è tanto a poco. 

Con il jazz direi liquida o CD, I dischi neri  costano. 

Sul rock il discorso è variegato, in vinile le ristampe sono care e l'usato è un rischio, inoltre non tutto quello che è uscito in vinile si trova in CD e soprattutto non tutto quello che c'è in CD di trova in vinile. 

Quindi se si parte da zero col sw l'analisi del mercato è la prima cosa da fare

 

Inviato
33 minuti fa, Elements ha scritto:

Del tutto normale che in un dato contesto un giradischi costosissimo sia insoddisfacente nella resa. 

Normale, no ... possibile, si.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...