marce61 Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 @cesare Io ho preso queste della Spincare: https://www.amazon.it/dp/B076YJ9T38/ref=cm_sw_r_cp_apa_glt_i_Z5HTQX51FVJ02RX1AP0X?_encoding=UTF8&psc=1
cesare Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @Still Spinning @marce61 Grazie, guardo meglio su Amazon, e provo eventualmente su ebay!
antonio_caponetto Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Playstereo le vende a buon prezzo e con consegna molto rapida. Non so che marca abbiano, ma fanno quel che devono fare. 1
mojo_65 Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 Ciao, come buste interne le Ngaoka sono a mio avviso le migliori insieme alle Mofi, per certi versi le Nagaoka sono più discrete e universali. Come alternativa valida ma più economica mi piacciono le Tonar seguite a ruota dalle Thakker, sono assai simili. Per quelle esterne cerca di evitare quelle in PVC, ti potresti ritrovare con brutte sorprese come é successo a me. Polietilene o Polipropilene vanno bene. Su McDaison o Musicandvideo. Per i cofanetti mi sono trovato bene con Lo Specchio del Rock per via delle diverse taglie.... Nel caso non ti sia mai capitato, il PVC può portare a questo.... 1 1
gorillone Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 @iBan69 Scusa Roberto, ma perché il supporto deve essere sigillato? Io non penso, dico la verità, penso che basti evitare luce e polvere .. ma sigillandolo se qualcosa rimane nella busta (umidità, muffa, qualsiasi cosa) il problema peggiora. L’aria non deteriora il vinile, secondo me. Poi … è la mia opinione che può anche non essere corretta, ma che cerco di dire in modo costruttivo 😉
Still Spinning Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 @gorillone sono della tua stessa opinione
iBan69 Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 @gorillone perché se la busta non è chiusa, alla lunga la polvere entra, lo stesso. L’umidità è più facile che provenga da fuori, non da dentro, se il disco non l’ha presa prima. Ti assicuro che ho visto intere collezioni le cui copertine erano rovinate dalla muffa dovuta all’umidità. Se d’inverno si forma condensa sui vetri delle nostre finestre e nel corso degli anni, arriva ai muri, vuoi che non arrivi ai nostri dischi? Stessa cosa per la polvere, arriva ovunque. Vedo la collezione di alcuni amici, che non proteggono i dischi in buste, e quando tirano fuori il disco, dalla sua copertina, ha comunque sempre un po’ di polvere. Non so tu, ma io faccio la polvere 2 volte a settimana dal mio impianto, pur vivendo in un appartamento ad un piano alto, non in campagna, senza animali, fumatori, e mediamente molto pulito.
Still Spinning Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 12 minuti fa, iBan69 ha scritto: Ti assicuro che ho visto intere collezioni le cui copertine erano rovinate dalla muffa dovuta all’umidità. Probabilmente tutto dipende dalle condizioni ambientali in cui si vive, e anche dove viene conservata la collezione, certo non in una cantina. Poi in base a questo ci si regola come è più opportuno.
gorillone Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 @iBan69 Io, invece, sono in campagna, con animali ma senza fumatori. Non ci sono strade sterrate vicine che provochino polveroni. Però ti dico la verità, in 50 anni che possiedo dischi , mai nella mia collezione ho rilevato muffa. E di appartamenti ne ho cambiati prima di costruire casa. Devi scegliere bene i posti in casa dove possono stare, ma se controlli spesso …. ti accorgi subito se il posto non è idoneo; a me non è mai capitato. Se il locale è ben aerato problemi non c’è ne sono. Sulla polvere, se la fessura della busta interna è girato verso l’alto …. non so cosa di male possa capitare. Le buste che si chiudono con adesivo sono di una noia …. terrificante, fanno passare la voglia. Devo ammettere, però, che quando ho rilevato parti di collezioni … qualche problema c’era (nelle collezioni altrui), quindi il problema esiste soprattutto per chi non sa gestire l’umidità e la condensa o per chi ha mogli che gli fanno cacciare i dischi in una cantina umida o in garage umido.
cesare Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 @gorillone giusto per spaccare il capello in 4 😄: l'apertura della cover esterna da che parte la tieni? lato della costa con il titolo del disco?
gorillone Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 @cesare Yesss! Ma penso cambierebbe poco anche se mettessi il lato disco perché poi la busta interna è verso l’alto. Io però non sono un vero collezionista, io li ascolto i dischi cercando solo di mantenerli meglio possibile, senza farmi grandi storie
cesare Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 @gorillone ok, grazie: alcuni tengono l'apertura in corrispondenza di quella del disco, in modo da poterlo estrarre senza sfilare la copertina dalla busta. Però a fini della protezione dalla polvere mi sembra più logico così!
iBan69 Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 @cesare apertura busta plastica con flap di chiusura in alto e apertura cover disco di costa. Ci vuole più tempo ad estrarre il disco … ma, il vinile è un supporto per chi non ha fretta ed è capace di godersi ogni passaggio. 😉
Membro_0009 Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 Eccessi che sfiorano - come spesso accade - il feticismo. Non ha senso aprire 3 confezioni in serie per ascoltare un vinile, non si tratta di dedicarvi il giusto tempo ma solo di gonfiarsi oltremodo misura la sacca. Tra l'altro, permettendomi un fugace OT, la scomodità di cui sopra è da aggiungersi alla condizione intrinseca di un supporto la cui superfice si deteriora ogni volta che il fonorivelatore ne traccia i solchi (eccetto soluzioni di lettura laser) e di cui le misure (e non solo) dimostrano la netta inferiorità rispetto ad altri supporti (orrore: il digitale brutto cattivo e "radiografante"). Se poi aggiungiamo anche la pratica lavadischi larga come un lavabo da cesso di stazione ferroviaria, con un armamentario di soluzioni ed acque demineralizzate a corredo da fare sfigurare un laboratorio chimico ed un tempo medio di pulizia abbastanza alto arriviamo a chiederci perchè, per ascoltare un po' di musica, piantare un monnezzaio simile (e non ho volutamente parlato dei giradischi con sospensioni ad aria, elaboratori in cluster HPC per calcolo parallelo per regolare i giri di un motorino ridicolo, bracci molecolari e pentole di terracotta). Capisco, eccessi sopra elencati a parte, chi dispone di una collezione ereditata da parentame vario oppure creata anni fa quando aveva ancora senso. Capisco anche l'usarlo per creare atmosfera e sfagottarci la sgrilla di turno che ci portiamo a casa. Ma questo incensamento continuo, mescolato a fanatismo sfrenato è davvero eccessivo. Ale§andro.
Still Spinning Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 Ognuno si diverte come meglio crede. Fortunatamente non sono tutto uguali.
Membro_0009 Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 @Still Spinning Ovviamente ed indissolubilmente opinioni personali. Ale§andro.
one4seven Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 @networkcode si può anche ascoltare vinili mettendoli sul piatto e basta, senza tutti i corollari intorno. Credo che la maggior parte dei fruitori di questo formato faccia così. Me compreso. 1
gorillone Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 @networkcode Come ho già detto sopra, io i vinili li ascolto e sono 50 anni che compro ellepi, ancora di più per i 45 che prendevo già da bambino. Non mi diverto a perder tempo con buste chiuse, che tutte le volte devi scancherare con la chiusura adesiva. Li ascolto, una volta ogni tanto li lavo (quando li prendo usati) e li ripongo in sede non umida e non esposta al sole. Basta. Non mi sembra di essere un fanatico, cerco di tenerli bene. P.S. La mia lavadischi è la piccola Project, veramente … non è ingombrante. L’ho presa da poco perché ho ritirato parte di una collezione. Condivido che siano comunque pezzi plastica per cui non ha senso essere fanatici. La mia passione è la musica e mi piace ascoltarla decentemente 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora