Vai al contenuto
Melius Club

Sinfonie di Mahler


wow

Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato

 

Il 9/7/2022 at 18:29, Alpine71 ha scritto:

Parlando di allievi/collaboratori del compositore: ho acquistato una Quarta diretta da Mengelberg. Dall’esempio di qualche minuto l’audio è incredibile trattandosi di una registrazione del 1939. 
Dal Tubo sento un’assoluta libertà nei tempi. Vi saprò dire!

 

 

Proverlo ad ascoltarla, mi incuriosisce.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Cd arrivato. Nonostante il caldo ho ascoltato i primi tre tempi. 
interpretazione sublime, registrazione incredibile. 
Tempi dilatati e stretti con una libertà incredibile. 
Pristine Audio fa veramente ottimi lavori

Inviato

Cito solo le tre nelle quali la preferenza di una esecuzione, rispetto a tutte altre che ho sentito, è netta e inequivocabile. 

1 Abbado Berliner

5 Abbado Berliner

7 Gielen SWR

 

  • 1 anno dopo...
Inviato

Vedo che l' ottava è la più "contestata", ed a ragione secondo me...

Comunque mi sto riascoltando dopo parecchi anni la quinta diretta da Abbado con i Berliner: credo non ci sia in giro niente di meglio, credo ... :classic_love:

 

ps: solo sul IV tempo ho qualche dubbio... nel senso che prediligo ancora la versione di Inbal incisa per la Denon con la Frankfurt Radio Symphony Orchestra ... :classic_rolleyes:

Inviato
5 ore fa, Max440 ha scritto:

ps: solo sul IV tempo ho qualche dubbio... nel senso che prediligo ancora la versione di Inbal incisa per la Denon con la Frankfurt Radio Symphony Orchestra ... :classic_rolleyes:

Max, sai che ti voglio bene quindi..non te la prendere se ti dico che fra Abbado coi Berliner e Inbal con i Frankfurter ci corre la stessa differenza che c’è fra mangiare e stare a guardare! 😆😉

Ho sentito, peraltro spesso e in quasi tutte le sinfonie di Mahler, Inbal (anche di recente proprio nella quinta) e onestamente non c’è proprio confronto, è tutta un’altra classe. Come paragonare il Real Madrid al …Lanerossi Vicenza …!! ..hehehe..dai!
Dal vivo (anche Abbado l’ho,ascoltato dirigere tutte le sinfonie di Mahler e più volte la medesima sinfonia) è così lampante ed evidente la differenza da non avere alcun dubbio. Non è solo questione di gusti, intendimi bene, che i gusti sono tutti legittimi e anzi viva la differenza! È questione di capacità di “tenere” e “guidare” l’orchestra.

Con l’orchestra del Maggio spesso la differenza fra un direttore eccezionale ed uno solo “bravo” è lampante, proprio perché non è come Berlino, capace di suonare anche da sola senza direttore a livello eccellente, ma è un orchestra che cambia drammaticamente suono e prestazioni a seconda di chi la guida ..in fondo (forse @mozarteum è d’accordo con me, forse…) un po’ come i Wiener: sublimi e forse l’orchestra numero uno col direttore “super”, modesti a di rango addirittura mediocre con un direttore “no buono”. A Berlino la differenza la senti meno, a Vienna è evidente e a Firenze è…lampante!

Ma anche su disco, ecco… fra la quinta diretta da Abbado e quella diretta da Inbal il raffronto è “forzato” per la differenza di classe, proprio di “prestazioni” dico, banalmente tecniche..

Inviato

@analogico_09 @Alpine71 Rispondo ad un anno di distanza perché il Thread è riaperto adesso.

Lo so, Mengelberg è ritenuto un grande direttore mahleriano ed è colui che ha fatto diventare il Concergebouw di Amsterdam un’orchestra mahleriana per eccellenza ed anche una delle migliori cinque del mondo in assoluto…

Ma quando ascolto quelle registrazioni (peraltro tecnicamente brutte, assai più delle coeve di Toscanini in America) devo staccare quasi subito… perché mi viene in mente che quegli erano proprio gli anni dell’invasione da parte della Germania nazista dei Paesi Bassi… e che Mengelberg era un fiero e accanito sostenitore del nazismo… e che il teatro reale (ho vissuto ad Amsterdam per alcuni mesi, la conosco bene anche nei vicoli..) è ad un tiro di schioppo dalla casa di Anne Frank… e mi viene in mente il suo Diario.. e tutte le atrocità di quel periodo e.. insomma, se non clicco “stop” sulla prima traccia poi sto male! Ch’aggio ‘a fá? È più forte di me…perdonatemi.. faccio a meno di Mengelberg e..vivo bene lo stesso!😉

Inviato

E in fondo la mia “classifica” per tutte le sinfonie (a perte la 10 ricostruita) è una classifica monotona.

Perchè vede alternarsi al primo e al secondo posto, alternandosi un po’ random, solo due nomi: Abbado e Bernstein.

A volte con “condivisione” di podio per il primo posto..😉…senza considerare poi che ciascuno dei due ha registrato tutte le sinfonie (eccetto la Ottava, una sola volta Abbado a Berlino, e, almeno per la DG mai Bernstein, ma per la Decca dal vivo a Salisburgo, mentre per la Sony a Londra..insomma sedi “atipiche anche per Lenny..).

Varia semmai solo il terzo podio, spesso occupato da Walter o Klemperer (per la quarta, in accordo con Moz il buon Klemperer condivide il primo podio con i due), una volta da Kubelik (per la prima, un podio anche qui forse primo, condiviso..) e per la nona (compare un Karajan, già vecchio e malato che, forse perché ha visto “la morte in faccia”, non è più il Karajan di soli due anni prima, del 1979…con una differenza abissale fra le due registrazioni, quella del 1979 e quella live del 1982..).

Quindi sono monotono nelle mie preferenze, poco utile a questo Thread..

Poi certo mi si potrebbe chiedere se preferisco il Bernstein “americano a New York” per la CBS Sony o quello “europeo” per la DG… e non esito a rispondere che preferisco quasi sempre, in maniera netta il vecchio Lenny in Europa.

Meno netta la mia preferenza per l’Abbado di Chicago, Vienna, Berlino o Lucerna…in maniera diversa sono tutte interpretazioni “uniche”, meditate e vissute… anche se per la prima e la quinta direi che Berlino prevale. Ma la terza, la quarta e la nona a Vienna…ah, che meraviglia. La nona in particolare, a Vienna le sospensioni dell’ultimo movimento, i silenzi, sembrano a momenti contestare la relatività di Einstein e, come i Buchi neri, fanno diventare un istante di silenzio lungo come una eternità..

Un ascolto che mi fa uscire “cambiato” ogni volta…come se riuscisse a cambiare gli occhi con cui guardo al mondo e all’Universo… 

  • Melius 1
Inviato
55 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Ma anche su disco, ecco… fra la quinta diretta da Abbado e quella diretta da Inbal

 Parlo solo dell'Adagio, non so se hai inteso ... tutto il resto è "only Abbado"!  :classic_wink:

E non è solo questione di gusti, fidati: un po' me ne intendo ... :classic_love:

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Inbal chi e’ costui?

 Sicuramente uno che sa qualcosina in più rispetto a @SimoTocca e @mozarteum :classic_laugh: ...

Giusto un pizzichino ... :classic_rolleyes:

Inviato

Sicuramente. Ma bisogna quel molto di piu’ che si sa trasformarlo anche in suono.

Si citano Abbado, Bernstein, aggiungo Boulez Jansons e Maazel fra quelli ascoltati dal vivo  e perche’ no anche Zubin, il buon Inbal sta al piano di sotto.

d’accordissimo con Simone sulla qualita’ altalenante dei Wiener, ma quando suonano…

Forse la migliore orchestra oggi, fra quelle che ho sentito negli ultimi mesi, oltre a Berliner e Wiener appena ascoltati, e’ la Bayerische Rundfunk Orchestra.

Speriamo che Rattle non faccia danni dopo la splendida epoca Jansons

Inviato

Io ho l’integrale diretta da Michael Tilson Thomas, mi piace parecchio.

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

il buon Inbal sta al piano di sotto.

 A questo punto piazzo Dudamel e Orozco-Estrada in taverna ... :classic_tongue:

Inviato

La terza di Dudamel a Santa Cecilia straordinaria.

anche la 5 che diresse al posto di Abbado.

parliamo di concerti veri non di carabattole discografiche

Inviato
5 ore fa, mozarteum ha scritto:

sulla qualita’ altalenante dei Wiener, ma quando suonano…

Quando suonano con un grandissimo direttore…allora sì, sono la migliore orchestra del mondo!

Siamo ovviamente d’accordissimo…

E poi… Boulez, Jansons e Maazel sono altri grandi direttori mahleriani, così come Solti…e, rilancio, sempre per averlo ascoltato dal vivo, anche Ozawa!

Fra i giovani direttori, oltre a Dudamel, mi ha molto impressionato, nella sesta di Mahler, Viotti jr. (dal vivo dico, su disco non esiste..). Mehta ha frequentato molto Mahler ( e avendocelo a Firenze ho ascoltato il ciclo integrale più volte) La sua seconda sinfonia, a Vienna, grazie anche alle due splendide soliste, è da anni ritenuta una delle migliori registrazioni della Resurrezione di sempre.

Solti anche, nell’ottava, come già detto e… Giulini nella nona ma, forse, sopratutto nella prima (registrazione EMI, a Chicago).

Dei cicli registrati di recente ho apprezzato moltissimo quello registrato a San Francisco da Tilson-Thomas, come ricordava giustamente @Pink, perché è intelligente, come concezione generale, e segue molto da vicino le orme del maestro (Bernstein), ma anche quello registrato a Budapest da Ivan Fisher. Che non ha registrato l’ottava perché non “la sopporta”… parole sue!

La più bella ottava recente l’ha registrata invece proprio Dudamel! Il fratello di Ivan, Adam Fisher a Dusseldorf ha registrato un buon ciclo…ma non allo stesso eccellente livello di Ivan.

Ancora fra i “giovani” la quinta e la nona registrate da Harding in Svezia sono di livello eccellente…e del resto la sua Decima “ricostruita”, con i Wiener. E la più bella decima “intera” della discografia attuale.

 

Inviato

@mozarteum @SimoTocca  ma... voi 2 di lavorare non se ne parla proprio? :classic_biggrin: :classic_biggrin: :classic_biggrin:

O forse siete già over 70 e potete ascoltare concerti e dischi tutti i giorni "da mattino a sera" (cit. Rino Gaetano) ?... :classic_wink:

Vabbè, dai, no problem: restiamo io e altri 1500 musicisti che ascoltiamo Inbal, semo dei poracci... che cè voi fà ... :classic_rolleyes:

Inviato
9 ore fa, Max440 ha scritto:

voi 2 di lavorare non se ne parla proprio? :classic_biggrin:

Lavorare?? Ma io sono nato da famiglia nobile e vivo di rendita…! 😉😉

E..ahimè ..temo mi manchi molto (troppo!!) all’età pensionabile minima ..!

Giusto per contestualizzare: si sta parlando di registrazioni uscite nell’arco degli ultimi 30/40 anni..!

Considerando che io, per definizione, fin da bambino non guardo la TV… sai quanto tempo mi avanza per musica + lettura a casa o concerti! Fai la media di quanto ogni italiano sta davanti alla televisione (a rimbecillire) e vedrai che anche se gran lavoratore, di tempo ne ho avuto da dare e da serbare per ascoltare musica!

E poi.. poi a Mahler ci sono molto legato, è il mio compositore preferito fin da quando, a 11 anni, ascoltai Claudio Abbado al Comunale di Firenze dirigere la Terza sinfonia  (a mente mi viene da dire che la solista era Lucia Valentini Terrani.. possibile??) e quindi sì, l’ascolto comparato di Mahler risale a lunga data, e in casa ho diverse centinaia di CD solo della sua musica.

Spulciando anzi fra i miei cofanetti vedo nomi di direttori che ci siamo dimenticati di citare, oltre al “tuo” Inbal che rimane un buon interprete, come Haitink, che ha registrato più volte le sinfonie di Mahler con le sue orchestre, il Concertgebouw ma alcune anche con la London Philharmonic e i Berliner, Mariss Jansons, già citato da Moz e che ha registrato cicli notevoli sia ad Amsterdam che a Monaco e Klaus Tennstedt, spesso dimenticato ma gran direttore “tradizionalista”, la cui versione dell’ottava è certamente fra quelle più belle e più citate dai critici musicali.

L’integrale di Gergiev (ascoltato dal vivo in un paio di sinfonie) con la London Symphony può essere, IMHO, lasciata tranquillamente sullo scaffale a prendere polvere, anche se ce l’ho sia in CD che in SACD: no, in Mahler Gergiev (come in Bruckner del resto) non mi pare ci abbia inteso un granché..

Fra i direttori meno noti che stanno completando le loro registrazioni di cicli mahleriani va certamente citato Osmo Vanska, che con la sua orchestra del Minnesota (a Minneapolis ci ho vissuto qualche mese e assicuro che anche dal vivo è una delle migliori orchestre USA 🇺🇸) ha di recente registrato una nona di cui i critici dicono meraviglie (ancora no, non l’ho ascoltata..).

A proposito di nona, mi viene in mente che anche Chailly ha registrato un eccellente ciclo mahleriano, dove la nona, la quinta e sopratutto la sesta sono senz’altro di gran livello artistico (e audiofilo…).

Dei cicli di Rattle e di Kubelik si è già detto tutto il bene possibile e non mi ripeto…

Tornando al passato invece si dovrebbe citare Barbirolli, la cui registrazione per la EMI della nona con i Berliner è spesso ritenuta (in parte almeno a ragione) una di quelle di riferimento, e Jasha Horenstein e il già citato (e immenso) Scherchen.

Fritz Reiner non mi ha mai entusiasmato in Mahler, ma Szell…Szell ha lasciato una splendida quarta (già citata), una notevolissima sesta (ne ho parlato di recente nel mio Thread le nuove uscite in HiRes) e una sublime decima (primo movimento).

E il ciclo di Inbal? Lo vedo fra i miei cofanetti impolverati proprio accanto al cofanetto integrale di Zinman, con la Tonhalle di Zurigo…. che facciamo…? Li diamo al gatto! 😉😆😆

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...