Vai al contenuto
Melius Club

Roksan Blak, integrated amplifer


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho una discreta predilezione per i prodotti della Roksan ma rispetto al Kandy e il Caspian il Black lo conosco poco. Diciamo che il primo lo ritengo un ottimo prodotto rispetto al suo costo, il secondo per me è un signor amplificatore in grado di far felici molti di noi anche su catene di un certo pregio. Il Black l'ho ascoltato solo due volte c/o un punto vendita ma non mi ha mai convinto del tutto forse perché al suo prezzo entra in competizione con altri amplificatori e naturalmente il gioco si fa duro.

Inviato

@massimojk ciao, il Blak, è sicuramente un buon amplificatore, ma come hai osservato tu, il suo prezzo, lo pone in concorrenza con prodotti più completi e forse un poco più raffinati, anche se meno prestanti. Il K3, pur con la sua spartanità, ha un rapporto qualità prezzo superiore. Ma in questi casi, è lo Street Prince, che può fare la differenza. 

Inviato

@iBan69 recensione semplice e utile per qualche utente che ha intenzioni di acquistare questo roksan .

Dalle tue mi è parso di capire capire che il 7900 è tutt’altro prodotto ...

Inviato

@cinghio grazie, questo voleva essere e nulla di più… ma, in effetti sono un po’ di parte, amando il suono McIntosh (con gli Autoformer).
Comunque, questo Roksan Blak, mi ha stupito per l’erogazione possente, superiore al 7900, ma non mi ha convinto del tutto la sua fascia media, mancante, per me, di un po’ di calore e raffinatezza. E poi, dotazione e funzionalità, sono un po’ discutibili …ma, questo capita con molti apparecchi inglesi. 
Insomma, per il loro amplificatore di punta, mi sarei aspettato qualcosa di più, da Roksan.

Inviato

è di punta perchè costa di più, ma il caspian suona meglio, anche se è meno potente.

 

Inviato

Premetto che ho avuto il 7900 e oggi posseggo l' 8900. I due integrati confrontati appartengono a 2 fasce di prezzo molto distanti e francamente non credo che il paragone sia corretto. Per la notevole differenza di prezzo esistente trovo scontato che il Mcintosh offra qualcosa in più. Non conosco il Roksan e non posso esprimermi sulle sue qualità. Certamente, quello che posso dire è che il DAC presente sulla serie MA7900, C2500 ecc. (quello non upgradabile, saldato sulla mainboard per intenderci) ha diversi lag con file a frequenze più alte e spesso crasha. Il 7900 talvolta, in alcune circostanze, probabilmente dipendenti dall'impianto elettrico di casa,  la mainboard a causa del chipset si impunta. Questi sono stati i motivi che mi hanno fatto passare dal 7900 all'8900. 

Inviato

@Mister è chiaro che non possono essere confrontati il Blak e il 7900, per la loro diversa fascia di appartenenza, ma avendo avuto anche il 5200, entry level di McIntosh, sicuramente più confrontabile al Blak, mi sarei aspettato di più dal top di casa Roksan, non tanto come suono, che rientra in considerazioni prevalentemente soggettive, ma proprio come prodotto, in se. 

Inviato

Avrebbe certamente più senso confrontare il 5200 con il Roksan. Non conosco il 5200 ma tutti i mcintosh senza i trasformatori che in passato ho ascoltato non mi hanno mai convinto, anzi mi avevano falsato l'idea del suono Mcintosh. 

  • 2 anni dopo...
Inviato

Visto che si parla di amplificatori inglesi minimal non posso non indicare il Rega Aethos. Minimal che più minimal non si può, bando alle XLR, bando alle entrate digitali, niente DAC e udite bene niente stadio phono. 
Selezione degli ingressi progressivi e non individualmente. 
Un amplificatore per chi cerca un amplificatore, tutto il resto lasciato libero all’ascoltatore di poterlo acquistare a parte. 
Costa quanto il Blak ma dalla descrizione posso dire che ne ha tutti i pregi e nessuno dei difetti del concorrente. 

IMG_4776.jpeg

Inviato
55 minuti fa, giannifocus ha scritto:

Selezione degli ingressi progressivi e non individualmente. 

Gli inglesi a volte sono veramente incredibili.
Ho un Roksan Caspian M2 che sto provando, una mia vecchia fissa che si è concretizzata solo ora che non mi serve.
E sorvolando sull'estetica è proprio l'usabilità che non ti aspetti.
Lo accendi e si illumina un led su "mode" di colore verde.
Per sentire uscire qualcosa dalle casse devi pigiare il tasto "Mode" e il led passa al rosso (???). Ancora non succede nulla.
Devi girare il manopole sinistro che seleziona gli ingressi a rotazione (con led tutti rossi). Se non giri con attenzione vai subito all'ultimo e devi ricominciare.
Ha un mute parziale (-20 dB) sempre piagiando il tatso "mode" è il led diventa arancio.
Penso sia stata la prima volta da almeno 45 anni che per far suonare un ampli o un pre ho dovuto guardare il manuale (e anche lì, a chiarezza, voliamo molto basso).
Vabbé che sono inglesi, ma poi ci si abitua a tutto ... anche se questa è la prova che è realmente progettato e realizzato in GB.
 

  • Haha 1
Inviato

@Capa completamente d’accordo sulle ‘inventive’ inglesi e sul pressappochismo costruttivo rispetto a un qualsiasi jap. 
Però se tutto funziona, se tutto va per il verso giusto sono macchine da musica incredibili, di certo non per novizi. 

Inviato
1 ora fa, Capa ha scritto:

Ho un Roksan Caspian M2

Ti chiedo cortesemente come lo valuti rispetto al Lector Zax 120.

Grazie 

Inviato

Che ci volete fare … gli inglesi, non sanno cos’è la logica di funzionamento. 😄

Inviato

Mi pare che stiamo andando un po' OT (colpa mia eh!).
Comunque:
@sxdx66 L'ho preso adesso ma erano anni che lo cercavo usato. Non ce ne sono molti in giro e spesso
venivano chiesti prezzi che giudicai eccessi.
Al momento non mi serve proprio a nulla ma era una prova che dovevo fare.
L'ho trovato a ottobre da una persona squisita ma un po' audifilmente ansiosa e, per motivi che esulano dalla presente discussione, ce l'ho da qualche settimana.
Perciò l'ho usato poco e non ha ftto tutte le lunghe e noiose "prove" a cui ci prestiamo.
L'h utilizzato per poco tempo con le Spendor SP 1/2R che però erano in partenza dopo 12 anni di onorato servizio e poi con le Spendor D7.
La prima stranezza, oltre alla "logica" d'uso, è che suonava veramente sotto le aspettative. Ma in maiera così clamorosa d anon poter essere vero.
Per farvela breve a un certo punto mi viele la classica illuminazione e "vuoi vedere che ...".
Non ha sopportato il collegamento ad alto livello con il subwoofer! Cosa che non mi è mai capitata, nemmeno con apperecchietti di altro livello. C'è da dire che i biding post sono proprio il minimo sindacale, troppo vicini, e non riuscivo atenere troppo saldi i contatti a forvelal dei cavi al sub. Probabilmente è questo il "difetto". Ho staccato il cavi del sub e tutto è tornato a posto.
L'ampli suona vermanete bene.
Non può competere cje la mia amplificazione titolare composta da pre e finale. E vorrei pure vedere, a listino costerebbe un terzo.
Però l'ho trovato veramente ottimo e molto soddisfacente.

@samana Faccio fatica a ragionare su un confronto.

Non solo non li ho mai avuti incontemporanea ma il ZAX 120 l'ho avuto anni fa, forse oltre 10, e un confronto a memoria (già fallace di suo) con così tanto tempo in mezzo mi risulta impossibile.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@giannifocus hai potuto confrontarlo con il ben più versatile Elicit MK5, che puoi attaccare al giradischi ed al tv senza ulteriori scatolotti? Le differenze vanno oltre le sfumature?
 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...