Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 19 Settembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Settembre 2021 Complice l’assenza del mio amato McIntosh, andato momentaneamente dall’estetista, l’amico Marco di Pieffe Elettronica, mi ha fornito in questo giorni, per sostituirlo, l’integrato top della Roksan. Non potevo esimermi quindi, dal non parlarne, qui. Per fortuna, il peso di 14 kg, di questo muscoloso integrato, è molto più gestibile dei 35kg, del 7900, quindi, sballarlo e collegarlo al mio sistema è stato facile. Il modello si chiama Blak, che per la Roksan si intende Black (ogni volta che ho a che fare con prodotti inglesi, riescono, in un modo o nell’altro a lasciarmi perplesso, e il nome, non è l’unico motivo), e in puro stile English/Roksan, si ritrova lo stile minimalista/spartano degli altri loro prodotti. Avendo avuto qualche anno fa, un Roksan K3, questo Blak è la versione più potente e raffinata del K3, ma con la stessa impostazione di base, dubbi compresi. Questi derivano da una logica delle funzioni, dotazioni e collocazione dei comandi, che ritrovo anche qui, e che non mi soddisfano appieno. Consideriamo che in questo caso, si sta parlando di un’integrato da 5000€ di listino, contro i 2200€ del K3. Ma, per fortuna, lo street price di questi prodotti, si colloca tra i 3500/4000 per il big e 1500/1800, per il più piccolo. Esteticamente il Blak, devo dire che nella sua sobrietà, è molto piacevole e elegante, rispetto all’anonimo K3 e al più originale Caspian M2. Bello il display color ambra, (che però, segnala solo gli ingressi selezionati e il volume) che si staglia sul frontale nero quando è acceso, ma, pur scenografici, trovo troppo luminoso i led che circondano la bella manopola cromata del volume, che si accendo con l’alzare dello stesso. La costruzione è decisamente migliore, molto buona la finitura, rispetto al K3 ma con qualche svista/risparmio, poco allineato ad una macchina di questa fascia di prezzo. Il Blak, è un’integrato con una buona dotazione di ingressi, 3 linea RCA e 1 bilanciato, più un Phono MM, ben fatti i connettori dei diffusori. Dotato anche di un DAC interno (24bit 192khz) ma solo con ingresso USB tipo B. Completa la dotazione, anche una connessione Bluetooth aptX e un ottima uscita in cuffia, con un amplificatore dedicato di qualità. Dotato di un telecomando semplice ma piacevole, ma con poche funzioni, come d’altronde ha questo ampli. Un integrato di questa fascia di prezzo è rivolto ad una clientela già evoluta, che cerca, non solo la qualità sonora, ma anche delle funzionalità complete. Ritengo che, in questo caso, si poteva fare di più. La mancanza di un ingresso MC, di quello digitale coassiale e ottico per il DAC, sono per me, lacune importanti. Non amo gli apparecchi con il tasto di accensione collocato posteriormente o, come in questo caso, sotto la parte frontale dello chassis. Ma, il vero problema è dovuto alla difficoltà di premere questo tasto. Ho delle dita relativamente piccole, eppure ho trovato poco agevole, andare a premerlo. Bastava dimensionare i piedini dell’ampli, in modo da sollevarlo di 1/2 cm, e non ci sarebbe stato questo handicap. Dotato di una robusta e potente alimentazione, il Blak è dichiarato per 150 watt su 8 ohm e 230 watt su 4 ohm. Collocato nel mio impianto, il Blak, dopo un po’ di ascolti, ha dimostrato le sue qualità sonore: potente , dinamico, pilota con autorevolezza le mie Harbeth (86db) ad alto volume in una stanza di poco meno 20mq semi trattata e abbastanza assorbente. Bassi potenti e definiti, belli gli alti nitidi e liquidi evitano brillantezze e asprezze di sorta, che impressionano al primo ascolto e poi infastidiscono alla lunga. I medi equilibrati, non hanno evidenti difetti, non mancano di un po’ di calore. Ha un suono che definirei equilibrato e adatto a tutti i generi musicali, ma con una preferenza al rock dove il suo pugno, si può esprimere al meglio. Forse manca un pizzico di raffinatezza e dettagliato, ma le voci sono riprodotte col giusto corpo e tonalità. Buona la ricostruzione del soundstage, ben dimensionata. Non ho provato il suo DAC, ne il pre phono MM (ho solo testine MC), ma la sua uscita cuffie è di notevole quantità. Ascoltato con vinile e streaming, devo dire che il suono mi ha abbastanza soddisfatto, sia a basso che ad alto volume è con quel tocco di energia agli estremi della banda che lo rende accattivante, pur senza essere aggressivo. Confrontandolo con il mio McIntosh 7900, ma sarebbe più indicato un 5300 per il prezzo, gli manca la dotazione e le funzionalità ma soprattutto quel tocco di “magia” che solo un McIntosh, con gli Autoformer, è in grado di dare, anche se in termini di prestanza, non gli è certo secondo. Direi che può essere una buona scelta per coloro che badano alla sostanza, cercano un’integrato potente e piacevole, in grado di pilotare più o meno tutto. Il prezzo di listino lo trovo troppo alto, per questo apparecchio, ma come per McIntosh, con almeno un 30% di sconto, diventa sicuramente più interessante. Buona domenica a tutti. 4 1
massimojk Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 Ho una discreta predilezione per i prodotti della Roksan ma rispetto al Kandy e il Caspian il Black lo conosco poco. Diciamo che il primo lo ritengo un ottimo prodotto rispetto al suo costo, il secondo per me è un signor amplificatore in grado di far felici molti di noi anche su catene di un certo pregio. Il Black l'ho ascoltato solo due volte c/o un punto vendita ma non mi ha mai convinto del tutto forse perché al suo prezzo entra in competizione con altri amplificatori e naturalmente il gioco si fa duro.
iBan69 Inviato 20 Settembre 2021 Autore Inviato 20 Settembre 2021 @massimojk ciao, il Blak, è sicuramente un buon amplificatore, ma come hai osservato tu, il suo prezzo, lo pone in concorrenza con prodotti più completi e forse un poco più raffinati, anche se meno prestanti. Il K3, pur con la sua spartanità, ha un rapporto qualità prezzo superiore. Ma in questi casi, è lo Street Prince, che può fare la differenza.
cinghio Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 @iBan69 recensione semplice e utile per qualche utente che ha intenzioni di acquistare questo roksan . Dalle tue mi è parso di capire capire che il 7900 è tutt’altro prodotto ...
iBan69 Inviato 20 Settembre 2021 Autore Inviato 20 Settembre 2021 @cinghio grazie, questo voleva essere e nulla di più… ma, in effetti sono un po’ di parte, amando il suono McIntosh (con gli Autoformer). Comunque, questo Roksan Blak, mi ha stupito per l’erogazione possente, superiore al 7900, ma non mi ha convinto del tutto la sua fascia media, mancante, per me, di un po’ di calore e raffinatezza. E poi, dotazione e funzionalità, sono un po’ discutibili …ma, questo capita con molti apparecchi inglesi. Insomma, per il loro amplificatore di punta, mi sarei aspettato qualcosa di più, da Roksan.
audio2 Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 è di punta perchè costa di più, ma il caspian suona meglio, anche se è meno potente.
Mister Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 Premetto che ho avuto il 7900 e oggi posseggo l' 8900. I due integrati confrontati appartengono a 2 fasce di prezzo molto distanti e francamente non credo che il paragone sia corretto. Per la notevole differenza di prezzo esistente trovo scontato che il Mcintosh offra qualcosa in più. Non conosco il Roksan e non posso esprimermi sulle sue qualità. Certamente, quello che posso dire è che il DAC presente sulla serie MA7900, C2500 ecc. (quello non upgradabile, saldato sulla mainboard per intenderci) ha diversi lag con file a frequenze più alte e spesso crasha. Il 7900 talvolta, in alcune circostanze, probabilmente dipendenti dall'impianto elettrico di casa, la mainboard a causa del chipset si impunta. Questi sono stati i motivi che mi hanno fatto passare dal 7900 all'8900.
iBan69 Inviato 21 Settembre 2021 Autore Inviato 21 Settembre 2021 @Mister è chiaro che non possono essere confrontati il Blak e il 7900, per la loro diversa fascia di appartenenza, ma avendo avuto anche il 5200, entry level di McIntosh, sicuramente più confrontabile al Blak, mi sarei aspettato di più dal top di casa Roksan, non tanto come suono, che rientra in considerazioni prevalentemente soggettive, ma proprio come prodotto, in se.
Mister Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 Avrebbe certamente più senso confrontare il 5200 con il Roksan. Non conosco il 5200 ma tutti i mcintosh senza i trasformatori che in passato ho ascoltato non mi hanno mai convinto, anzi mi avevano falsato l'idea del suono Mcintosh.
giannifocus Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 Visto che si parla di amplificatori inglesi minimal non posso non indicare il Rega Aethos. Minimal che più minimal non si può, bando alle XLR, bando alle entrate digitali, niente DAC e udite bene niente stadio phono. Selezione degli ingressi progressivi e non individualmente. Un amplificatore per chi cerca un amplificatore, tutto il resto lasciato libero all’ascoltatore di poterlo acquistare a parte. Costa quanto il Blak ma dalla descrizione posso dire che ne ha tutti i pregi e nessuno dei difetti del concorrente.
Capa Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 55 minuti fa, giannifocus ha scritto: Selezione degli ingressi progressivi e non individualmente. Gli inglesi a volte sono veramente incredibili. Ho un Roksan Caspian M2 che sto provando, una mia vecchia fissa che si è concretizzata solo ora che non mi serve. E sorvolando sull'estetica è proprio l'usabilità che non ti aspetti. Lo accendi e si illumina un led su "mode" di colore verde. Per sentire uscire qualcosa dalle casse devi pigiare il tasto "Mode" e il led passa al rosso (???). Ancora non succede nulla. Devi girare il manopole sinistro che seleziona gli ingressi a rotazione (con led tutti rossi). Se non giri con attenzione vai subito all'ultimo e devi ricominciare. Ha un mute parziale (-20 dB) sempre piagiando il tatso "mode" è il led diventa arancio. Penso sia stata la prima volta da almeno 45 anni che per far suonare un ampli o un pre ho dovuto guardare il manuale (e anche lì, a chiarezza, voliamo molto basso). Vabbé che sono inglesi, ma poi ci si abitua a tutto ... anche se questa è la prova che è realmente progettato e realizzato in GB. 1
giannifocus Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 @Capa completamente d’accordo sulle ‘inventive’ inglesi e sul pressappochismo costruttivo rispetto a un qualsiasi jap. Però se tutto funziona, se tutto va per il verso giusto sono macchine da musica incredibili, di certo non per novizi.
sxdx66 Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 @Capa come ti trovi con il Caspian M2? con che diffusori?
samana Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 1 ora fa, Capa ha scritto: Ho un Roksan Caspian M2 Ti chiedo cortesemente come lo valuti rispetto al Lector Zax 120. Grazie
iBan69 Inviato 20 Aprile 2024 Autore Inviato 20 Aprile 2024 Che ci volete fare … gli inglesi, non sanno cos’è la logica di funzionamento. 😄
Capa Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 Mi pare che stiamo andando un po' OT (colpa mia eh!). Comunque: @sxdx66 L'ho preso adesso ma erano anni che lo cercavo usato. Non ce ne sono molti in giro e spesso venivano chiesti prezzi che giudicai eccessi. Al momento non mi serve proprio a nulla ma era una prova che dovevo fare. L'ho trovato a ottobre da una persona squisita ma un po' audifilmente ansiosa e, per motivi che esulano dalla presente discussione, ce l'ho da qualche settimana. Perciò l'ho usato poco e non ha ftto tutte le lunghe e noiose "prove" a cui ci prestiamo. L'h utilizzato per poco tempo con le Spendor SP 1/2R che però erano in partenza dopo 12 anni di onorato servizio e poi con le Spendor D7. La prima stranezza, oltre alla "logica" d'uso, è che suonava veramente sotto le aspettative. Ma in maiera così clamorosa d anon poter essere vero. Per farvela breve a un certo punto mi viele la classica illuminazione e "vuoi vedere che ...". Non ha sopportato il collegamento ad alto livello con il subwoofer! Cosa che non mi è mai capitata, nemmeno con apperecchietti di altro livello. C'è da dire che i biding post sono proprio il minimo sindacale, troppo vicini, e non riuscivo atenere troppo saldi i contatti a forvelal dei cavi al sub. Probabilmente è questo il "difetto". Ho staccato il cavi del sub e tutto è tornato a posto. L'ampli suona vermanete bene. Non può competere cje la mia amplificazione titolare composta da pre e finale. E vorrei pure vedere, a listino costerebbe un terzo. Però l'ho trovato veramente ottimo e molto soddisfacente. @samana Faccio fatica a ragionare su un confronto. Non solo non li ho mai avuti incontemporanea ma il ZAX 120 l'ho avuto anni fa, forse oltre 10, e un confronto a memoria (già fallace di suo) con così tanto tempo in mezzo mi risulta impossibile. 1 1
Lumina Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 @giannifocus hai potuto confrontarlo con il ben più versatile Elicit MK5, che puoi attaccare al giradischi ed al tv senza ulteriori scatolotti? Le differenze vanno oltre le sfumature?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora