Tokyo Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 Da quel che leggo e che molti affermano Il conduttore ideale per il segnale dovrebbe quindi essere solid core, sottilissimo, trafilato con la massima costanza di diametro, con le pareti lucide a specchio. Però è un campo minato, le variabili sono davvero tante.
Ale Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @evange No, dài, il rodaggio dei cavi no, vi prego....
evange Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @Ale eh...lo so..hai ragione....ma non so dove qualcuno ha scritto 100h di rodaggio......
Ale Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @evange pensi che dopo 100 ore di rodaggio anche un solo atomo nel reticolo cristallino del conduttore possa aver cambiato la sua posizione, con conseguenze “significativa” variazione dei parametri elettrici del cavo…?
Nerodavola62 Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 8 minuti fa, Ale ha scritto: pensi che dopo 100 ore di rodaggio anche un solo atomo nel reticolo cristallino del conduttore possa aver cambiato la sua posizione, con conseguenze “significativa” variazione dei parametri elettrici del cavo…? Che c'è di strano ? mauro
Ale Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @Nerodavola62 in cosa, scusa…? Nel fatto che possa esserci una qualunque variazione fisica nel cavo, anche solo a livello locale? Semplicemente che non c’è e non ci può essere, nè dopo 100, nè dopo 1000 ore…
evange Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @Ale.......discutine con Dubleu, che dice 300 ore. Io non l'ho ancora provato, anche se pure io nel rodaggio non credo più di tanto, in particolare quello dei cavi. Dopo qualche ora di funzionamento, una volta stabilizzato termicamente, credo non ci siano variazioni percepibili. ciao
Ale Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @evange no, guarda, non c’è molto di cui discutere… 🙂
ferroattivo Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Ho verificato in tre step il rodaggio dei cavi Duelund. Inseriti nell'impianto nuovi appena arrivati : suono sgradevole , sgraziato. Fatti rodare per ca. 40-45 ore collegati alla radio di un altro impianto: leggero apprezzabile miglioramento, ma suono poco maturo. Prossimo rodaggio attorno 85-90 ore : già ora si inizia ad apprezzare la caratteristica bontà dei cavi. Ultimo passaggio , rodaggio attorno 120-125 ore : ora i cavi rispondono abbastanza bene, si apprezza appieno la bontà dei cavi. Da qui li ho lasciati su senza piu' prestare attenzione ad ulteriori miglioramenti. Comunque su mia richiesta dei tempi di rodaggio, Hificollective ha risposto che servono 100-150 ore
Titian Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @ferroattivo avevo cambiato i cavi interni dei miei amplificatori a valvole mono. Prima uno (e messo in funzione) e poi l'altro e messo in funzione due settimane dopo. L'immagine della scena fra i due canali non era coerente per due o più settimane.
ferroattivo Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @Titian grazie per la testimonianza, alcuni non credono al rodaggio!! Per curiosità tecnica, dove hai cambiato i cavi interni? Anche io ho sostituito i cavi interni su tutti gli apparecchi incluso la IEC e i morsetti. Sostituzione dalla IEC al trasformatore e dal trasformatore ai morsetti delle casse . Ho usato sia Neotech che Ricable. Sostituire i cavi interni è molto efficace si ottiene un risultato incredibile. scusate il fuori tema.
Titian Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @ferroattivo tutti i cavi interni. Quelli con più di 100 V con quelli Duelund 600V 12 GA e quelli sotto con i 12. Ma sto pensando di mettere i silver foil su quelli dove passa il suono (fra input e platina sono già in utilizzo). Per me il rodaggio non è un tema. In ogni caso dopo un po' di tempo è rodato, basta pazienza. Se uno non ci crede va anche bene per me, sono affari suoi alla fine ascolta lui il suono che esce dal suo sistema. Negli alimentatori del pre Aesthetix ho fatto cambiare al costruttore i cavi interni fra platina e connettore (cavo ombelicale) con le Duelund 16 600V e anche mi sono fatto fare un cavo ombelicale con quei cavi. Mi manca ancora di farlo per l'apparecchio (pre) principale.
fafadim Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Dopo l'esperienza del DCA 16ga come cavo di segnale voglio provare il dca 20ga. Ordinato stamattina con pacco non tracciabile (parte connexion); ho sempre ordinato in modalità espresso tracciabile. Stavolta una decina di giorni basteranno? Avete esperienze in merito?
Tokyo Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Ho aspettato anche un mese. Penso che per il segnale il Duelund DCA26GA sia la scelta migliore. qui c'è una lunga e interessante descrizione delle varie applicazioni. https://positive-feedback.com/audio-discourse/duelund-coherent-audio-dca-series-cables-part-1/
mitoch Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Il 26GA in argento lo utilizzo tra gira e pre phono, leggermente twistato e non schermato, invece tra pre phono e pre di linea c'è il silver foil 1, entrambi con connettori Kle absolute. L'articolo postato da Tokyo di Jeff Day mi trova completamente d'accordo su tutto, in modo particolare circa la grandezza del conduttore proporzionata all'ampiezza del segnale che lo attraversa, il tutto ampiamente dimostrato dopo numerose prove con altri 16GA e 20GA di segnale che alterno sul Dac.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora