Phil966 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Tutti apparecchi bellissimi e ben suonanti, Accuphase è un nome mitico ner panorama mondiale di HI-FI e questa discussione mi sta facendo venire pensieri strani
Armando Sanna Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @Tibeg100 grazie io ero stato a Chiyoda-ku città fantastica ...
911 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @Phil966 anche a me sono venuti pensieri strani... venerdì ho concluso l’acquisto del combo dp 90 dc 91 2
andalb Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Felice ascoltatore di un E-212 con scheda DAC-10 dal 2003 (se ricordo bene). Sto facendo un pensierino ad un E-480 o E-470 usato. Vedremo... Mi ricordo che sul vecchio forum VH c'era una bella recensione dell'E-212.
911 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @camaro71 Devo aspettare ancora un po’ di tempo per andare a ritirarli, perché si trovano in una regione a “zona rossa”. Lo farò appena sarà possibile e poi senz’altro posterò la foto. Alcuni amici sono molto critici per il mio acquisto (avendo già 800 ed 801), ma io inseguo la passione e non la razionalità ... 1
codex Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 11 minuti fa, 911 ha scritto: Alcuni amici sono molto critici per il mio acquisto (avendo già 800 ed 801), ma io inseguo la passione e non la razionalità Hai preso un pezzo di storia dell'hi-fi, daranno filo da torcere agli 800-801...
Phil966 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 1 ora fa, 911 ha scritto: ma io inseguo la passione e non la razionalità Ben detto 😉
jj@66 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 Il 27/3/2021 at 21:35, jj@66 ha scritto: Ma far fare il pre al Rega non sminuisce la resa finale (scusate il gioco di parole) del finale, essendo (sulla carta) più prestigioso? C’è qualcuno che mi illumina? Perché se la resa del finale a valle non viene sminuita dal pre che c’è a monte si potrebbero aprire nuovi scenari 😊
Renato Bovello Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 Nessuno ha mai fatto confronti tra il 480 e un classe A come il modello E600 o simili ?
Moderatori Mister66 Inviato 29 Marzo 2021 Autore Moderatori Inviato 29 Marzo 2021 6 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Nessuno ha mai fatto confronti tra il 480 e un classe A come il modello E600 o simili ? Curioso anche io di questo confronto.
Ggr Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 Usate qualche opzione delle molte disponibili? Controllo toni, loudness, mnono stereo, inversione fase ecc? Io ho avuto beneficio dall'inversione di fase sull'ingresso xlr, e della funzione mono quando per trovare la posizione esatta dei diffusori. Molti li chiamano gadget, invece tutto è funzionale al massimo sfruttamento dell' investimento, e dell'audiofilo che guarda al risultato, e non alle filosofie.
codex Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 @Mister66 Più probabile un confronto tra E600 ed il precedente 470, visto che da un paio d'anni è uscito il 650. Di quest'ultimo si diceva un gran bene, fino a quando non è uscito l'800. Siamo però su concezioni diverse, 30 W/ch in classe A contro 180 W/ch in AB, stessa cura costruttiva ma, oggettivamente, differenti target di mercato. Diciamo che la "clientela" degli integrati in classe A (vedi anche Luxman L590X) è più o meno la stessa dei valvolari di similare potenza, anche come scelta dei diffusori.
Renato Bovello Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 1 minuto fa, codex ha scritto: Più probabile un confronto tra E600 ed il precedente 470, visto che da un paio d'anni è uscito il 650. Di quest'ultimo si diceva un gran bene, fino a quando non è uscito l'800. Siamo però su concezioni diverse, 30 W/ch in classe A contro 180 W/ch in AB, stessa cura costruttiva ma, oggettivamente, differenti target di mercato. Diciamo che la "clientela" degli integrati in classe A (vedi anche Luxman L590X) è più o meno la stessa dei valvolari di similare potenza, anche come scelta dei diffusori. Mariano,come vedi un integrato in classe A con le Minima FM2 ? Cosi',a naso
codex Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 @Renato Bovello Renato, non è semplice...a bassi volumi certamente qualità notevolissima, però in ambienti non grandi. Qui nel mio studio ho preferito il 480 con le Electa Amator III, ma già parliamo di un woofer di 18 cm. D'altro canto conosco chi gradisce assai le Minima con un Sugden A21, quindi...mai dire mai. 1
Moderatori Mister66 Inviato 30 Marzo 2021 Autore Moderatori Inviato 30 Marzo 2021 ho avuto le wilson benesch vertex pilotate con il luxman590 per qualche anno, suono delizioso,poi sono passato da qualche mese alle 804d3,inizialmente con il 590 e devo dire che con i suoi miseri 30 watt come molti lo giudicano le pilotava con una disinvoltura estrema. Ascolto a bassi volumi e il luxman porgeva una corposità del messaggio sonoro notevole, c'era davvero tutto a bassi volumi. Sono poi passato al 480,inizialmente ho notato un calo di rotondità del messaggio sonoro, trasparenti tutti e due come impostazione, il 590 leggermente più caldo,mentre il 480 è ugualmente raffinato ma forse meno colorato, e con una spinta davvero notevole. Usavo un onesto kimber cable hero xlr, poi sono passato ad un cardas golden cross xlr e la gamma medioalta si è raffinata ancor di più donando anche un basso con più corpo e leggermente meno teso. Comunque sono soddisfatto, cambiare ampli,lettore e diffusori in un mese non è da me....ma si vive una volta sola!😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora