Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Accuphase


Messaggi raccomandati

Membro_0024
Inviato
24 minuti fa, codex ha scritto:

Fine anni 70, controlli di tono e "compensator" (il loudness), credo vada collegato a diffusori non difficili, nonostante la potenza di targa abbastanza elevata, 130 w/ch su 8 Ohm

che diffusori recenti consiglieresti per questo amplificatore?

Inviato

@jammo
Dipende dal tipo di suono che vuoi ottenere, ovvero se vuoi mantenere il "corpo" di cui ha parlato Max, oppure rendere più chiaro tutto l'insieme.
Una soluzione ideale per versatilità potrebbe essere la Jbl 4319, oppure un due vie dotato di un tweeter di buon livello, ad esempio la Tannoy Kensington SE. Sui diffusori bookshelf non saprei, magari le classiche Ls 3/5 potrebbero risolvere il tutto egregiamente.
 

Membro_0024
Inviato

@codex non facile abbinare elettroniche dei 70 con diffusori odierni, forse le Kensington potrebbero essere un ottima idea

 

Inviato

Io con il poccolo 203, ci ho pilotato per anni delle b&w cdm7 nt. Zero problemi. 

Inviato
Adesso, jammo ha scritto:

non facile abbinare elettroniche dei 70 con diffusori odierni

Una volta, per puro divertimento, avevo creato un impianto vintage con un Pioneer 9500, sinto sempre Pioneer, piastra Akai Gs 75, gira Luxman PD 300. I diffusori erano delle Tannoy SRM 12 X. Ma stiamo parlando di un ampli veramente diverso dal 303.
 

 

Membro_0024
Inviato
2 minuti fa, Ggr ha scritto:

Io con il poccolo 203, ci ho pilotato per anni delle b&w cdm7 nt. Zero problemi. 

ci credo, la mia curiosità ( dovuta anche ad un possibile acquisto) era su un possibile matrimonio "vecchio ampli/diffusore moderno"

Inviato

Quando parlo di diffusori "facili" mi riferisco al fatto che in quel periodo di grande diffusione dell'alta fedeltà gli impianti di un certo livello erano per lo più basati su valvole ed alta efficienza, poiché anche gli amplificatori a stato solido non erano particolarmente dotati in potenza.
In questo caso parliamo di un apparecchio di 20 kg., capace di 130 w/ch su 8 Ohm e 180 w/ch su 4 Ohm, quindi credo si potrebbe osare qualcosa di più, ma che possa esaltarne le caratteristiche senza snaturarle. 

  • Melius 1
Inviato

@codex vedremo, lui ha delle focal da pavimento, non mi chiedete il modello, non me ne intendo, io ho delle acapella, e sono convinto che potrebbero andare bene, altrimenti dc da 38 cm e dovrebbero essere a posto… ma io posso solo sognare.. l’ampli non verrà da me…

me tapino…

Inviato

@maxbara un signore di 95 anni è deceduto e qualcuno lo ha portato al mercatino, assieme a diversi ampli McIntosh che sono andati via subito, questo era rimasto invenduto… il mio amico lo ha visto ed oggi ci siamo fiondati a prenderlo..    praticamente hanno lasciato il meglio 

Inviato
13 ore fa, maxbara ha scritto:

altrimenti dc da 38 cm e dovrebbero essere a posto

Forse con i vecchi hpd, con i più recenti dc da 15" probabilmente il valore del damping factor (80) è un pò bassino...
Nulla vieta di provare, ovviamente.

Inviato

@codex temo tu abbia ragione.. purtroppo sono e rimarranno solo supposizioni.. a casa mia non verrà mai... Anche se oggi l'amico, che è un vero gran signore, mi ha offerto di tenermelo, visto il mio entusiasmo, ma non ho potuto accettare, lo ha trovato lui, è giusto che se lo goda.

Inviato

Ciao , vorrei  chiedere un consiglio per un sintonizzatore accuphase " senza spendere troppo che modello mi consigliate, grazie. 

Membro_0024
Inviato
18 ore fa, codex ha scritto:

In questo caso parliamo di un apparecchio di 20 kg., capace di 130 w/ch su 8 Ohm e 180 w/ch su 4 Ohm, quindi credo si potrebbe osare qualcosa di più,

tipo un diffusore tipo Harbeth 30.2 potrebbe essere "compatibile" o è troppo ostico ?

Inviato

Prima o poi sostituiro’ il mio Nad C352 e quando questo avverra’ spero di poterlo fare con un Accuphase .

Quale mi consigliereste ( integrato ) ? 🙂

Inviato
2 ore fa, maxbara ha scritto:

è giusto che se lo goda

Anche i più grandi musei usano dare in prestito le proprie opere d'arte 😉

Inviato
1 ora fa, jammo ha scritto:

un diffusore tipo Harbeth 30.2

Non le conosco direttamente, ma le Jbl 4319 credo siano più versatili, oltre che meno costose, e sono anche a tre vie.
Forse per le Harbeth è più indicata un'amplificazione dal taglio moderno, più neutra e veloce.

 

1 ora fa, Clouseau ha scritto:

sostituiro’ il mio Nad C352

La classe di integrato è quella entry, dall'E 250 in poi avrai ciò che ti serve. Se desideri spaziare di più con i diffusori, allora un 370 od anche il 380, che ho avuto e mi è parso particolarmente riuscito.

  • Thanks 1
Inviato

Allora, chiedo consiglio agli esperti, secondo voi quali diffusori della stessa epoca si potrebbero abbinare al 303? Senza fretta e cercandoli in giro? Non roba enorme, da stand magari, perché andrebbero in un secondo impianto totalmente vintage…

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...