Membro_0024 Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 6 minuti fa, Ggr ha scritto: Come diffusori, secondo me ti puoi sbizzarrire abbastanza è quello il problema, troppa scelta...budget fino a 5 k
Ggr Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 È un bel budget. Io farei cosi. Quando mi arrivano li ascolto un po con i diffusori che ho, almeno capisco eventualmente in che direzione voglio andare. Potrebbe anche essere che sei soddisfatto già così. Per cambiare, c'è sempre tempo.
codex Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 @jammo Gran bella accoppiata, complimenti. Per i cavi non credo tu debba particolarmente svenarti, magari mi riserverei dopo di scegliere qualcosa, anche in casa Accu, che produce ottimi cavi. Quanto ai diffusori, io preferirei qualcosa da sfruttare soprattutto con i 30 w/ch in classe A, quindi con sensibilità medio-alta. Suggerisco anch'io di fare prima conoscenza con l'amplificazione, tenendo presente che il pre era famoso per la sua versatilità con le sorgenti analogiche, e soltanto dopo utilizzare in modo mirato il budget che ti sei prefissato.
maxbara Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 Venerdì dovrei avere in prova un E-560, vedrò come si interfaccerà con il c-37, non sono convintissimo perché non ho mai avuto un integrato e la possibilità di non poter cambiare i finali separatamente mi infastidisce…
daniele_g Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 1 ora fa, codex ha scritto: Per i cavi non credo tu debba particolarmente svenarti, magari mi riserverei dopo di scegliere qualcosa, anche in casa Accu, che produce ottimi cavi. mi fa piacere che qualcun altro la pensi come me; in passato avevo letto commenti per lo più negativi sui cavi Accu, ma a me, nel mio impianto... piacciono. 1 ora fa, codex ha scritto: Quanto ai diffusori, io preferirei qualcosa da sfruttare soprattutto con i 30 w/ch in classe A, quindi con sensibilità medio-alta. Sì, ma con limiti meno stretti di quanto si potrebbe pensare: ho sentito quei 30wpc pilotare ottimamente diffusori sulla carta lontano dall’essere ideali. Poi certo non si deve esagerare, i miracoli non li fanno, ma credo che siano più i diffusori idonei di quelli non idonei.
Membro_0024 Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 1 ora fa, codex ha scritto: Gran bella accoppiata, complimenti. Per i cavi non credo tu debba particolarmente svenarti, magari mi riserverei dopo di scegliere qualcosa, anche in casa Accu, che produce ottimi cavi. intanto grazie, è stato un acquisto quasi inaspettato partendo dall'idea di prendere un integrato Accuphase o Luxman, sono andato a prendere un pre e finale vintage che mi è subito piaciuto sia qualitativamente che visivamente. Non sapevo che Accuphase facesse anche cavi, per cui andrò sicuramente a cercarli 12 minuti fa, daniele_g ha scritto: Sì, ma con limiti meno stretti di quanto si potrebbe pensare: ho sentito quei 30wpc pilotare ottimamente diffusori sulla carta lontano dall’essere ideali. Poi certo non si deve esagerare, i miracoli non li fanno, ma credo che siano più i diffusori idonei di quelli non idonei. bene questa è una bella notizia, vuol dire avere un ampio raggio di possibilità in cui cercare, io pensavo a Klipsch Cornwall anche se non scarterei linee più moderne tipo Monitor Audio Platinum 200
codex Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 22 minuti fa, daniele_g ha scritto: in passato avevo letto commenti per lo più negativi sui cavi Accu Ho gli ASLC-10 di segnale tra DP 430 ed E 480 e debbo dire che vanno più che bene. Rammento anche che tutti i lettori digitali Accuphase vengono forniti di serie con una coppia di cavi di segnale sbilanciati, perché l'apparecchio possa funzionare subito dopo l'acquisto...una finezza tutta nipponica.
codex Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 10 minuti fa, jammo ha scritto: io pensavo a Klipsch Cornwall Guarda, di alternative valide ce ne sono tante, ma se fossi in te mi abituerei prima alle sonorità di quel tipo di amplificatore. Magari non serve cambiare, certo non è utile farlo in modo compulsivo, di soluzioni ne troverai sicuramente più di quante ne desideri...
codex Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 1 ora fa, maxbara ha scritto: non sono convintissimo perché non ho mai avuto un integrato Ecco, questa è una prova di cui seguirò con interesse lo svolgimento ed il risultato, in questo hobby le sorprese sono sempre all'ordine del giorno. Inoltre, ci sono integrati ed integrati, non credo sia un caso che i 30 w/ch in classe A siano così gettonati (e longevi) in casa Accuphase, come anche in altri marchi.
Armando Sanna Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 2 ore fa, codex ha scritto: Rammento anche che tutti i lettori digitali Accuphase vengono forniti di serie con una coppia di cavi di segnale sbilanciati, perché l'apparecchio possa funzionare Si li ho trovati anche io nella confezione del mio DP 77, non sono male se uno si accontenta .Per me i cavi che meglio si interfacciano con gli Accuphase sono i Kimber , poi per dare un po’ più di profondità tra quelli che mi sono piaciuti di piu sono i Nanotec , che utilizzo tra il pre e il finale in bilanciato quando ascolto la sorgente digitale . Per la parte analogica ho fatto altre scelte . Buon ascolto
Armando Sanna Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 2 ore fa, jammo ha scritto: io pensavo a Klipsch Cornwall Klipsch/Accuphase trovo l’accoppiamento molto sinergico, per molti anni ho avuto Heresy I serie con E203 , anche se avevano alta sensibilità 96 db i 70 W a MOSFET li gradivano tutti con grandi pressioni sonore ...
codex Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 11 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Per me i cavi che meglio si interfacciano con gli Accuphase sono i Kimber Penso dipenda anche dal resto del sistema. Personalmente, nell'impianto di casa, uso in bilanciato gli Acrolink 2080 III Evo.
Armando Sanna Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 @codex ovviamente evito assolutismi, per questo scrivo sempre per me, tra l'altro ho provato anche gli Acrolink 2400 in bilanciato tra pre e finale insieme ad altri cavi, li ho preferito i Nanotec GS201 . Da quello che mi risulta l'Acrolink dovrebbe essere la casa che confeziona i cavi proprio per l'Accuphase che poi li rinominerebbe con il suo marchio... Poi come al solito ognuno ha il suo impianto, il suo ambiente e ovviamente il suo particolare gusto di percepire la musica e le sue sfumature... un cordiale saluto PS io tra lettore e pre uso i KS 1021 😉
Robbie Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 Penso sia utile da sapere per gli appassionati del marchio. Oggi ho avuto uno scambio con l'importatore italiano, dato che ho messo gli occhi su un premplificatore Accu regolarmente acquistato, ma in Olanda. Non trovando un'alternativa in Italia a quel modello, mi sono preoccupato di una eventuale necessità di assistenza una volta portato qui, vista la voce che i CAT non mettono mano su modelli acquistati in altri paesi. L'importatore mi ha rassicurato che il problema in caso, riguarderebbe solamente l'eventuale necessità di ricambi originali., che la casa madre non fornirebbe (e per il modello di mio interesse nemmeno esistono più, tra l'altro) per i numeri di serie non italiani. L'intervento laddove possibile, verrebbe comunque preso in carico dal CAT, potendo quindi contare sulla sua esperienza sul marchio e sulla eventuale documentazione di servizio originale.
codex Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 1 ora fa, Armando Sanna ha scritto: Da quello che mi risulta l'Acrolink dovrebbe essere la casa che confeziona i cavi proprio per l'Accuphase Questa voce è giunta anche a me.. Proprio per questo motivo credo sia utile, al cospetto di una amplificazione sconosciuta, testarne le qualità con cavi basici, per poi eventualmente salire di livello sapendo in quale direzione andare. 34 minuti fa, Robbie ha scritto: L'intervento laddove possibile, verrebbe comunque preso in carico dal CAT, potendo quindi contare sulla sua esperienza sul marchio e sulla eventuale documentazione di servizio originale Ciò è consolante, anche perché manuali e schemi elettrici si trovano spesso in rete, naturalmente per gli apparecchi più risalenti, dove è necessario conoscere tipologia e valori di resistenze e condensatori, ad esempio. Auguriamoci comunque che il centro assistenza non debba mai servire...
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 14 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Maggio 2021 La mia esperienza col marchio.. Pre CX 260, 6 canali realmente indipendenti (6 schede), che accoppiati a tre, ne facevano un pre stereo di ottimo livello, imho l'anello di congiunzione tra il suono vecchia scuola Accuphase e la nuova generazione Finale A 65: la svolta timbrica, iniziata con l'A60 (e prima ancora con l'A50V), si fa definitiva. Grande raffinatezza sì, ma anche capacità di pilotaggio, neutralità, velocità, estensione, controllo. Grande macchina. Garantiti 60w/8ohm/ch in classe A, al bisogno commuta, e la casa garantisce stabilità con segnali musicali fin ad 1 ohm (480w/ch). Sarà vero, non sarà vero, però lo dichiarano, ovvero ci mettono la faccia. Per quel che posso dire io è che lo vedo balzare a 0.5w a 200 in un niente, ma sopratutto, lo fa come niente fosse Pre C 2410, degno compare e coevo dell'A-65. Tutto quello che io chiedo da un pre, ovvero: silenziosità, grande versatilità, flessibilità e capacità di adattamento, va a nozze appunto col suo finale. Costruzione, per me, che ha dell'incredibile, in pratica sono due pre distinti: uno per la linea sbilanciata, un altro per quella bilanciata, uniti da un commutatore. Tre livelli di guadagno, selezionabili. Comando del volume, unico. Cambi da una sorgente ad un altra, bilanciata o sbilanciata che sia, senza mai un'incertezza o un rumore. Ah: si può cambiare la fase per ogni singolo ingresso, e la tiene in memoria. Lettore CD DP430, una sorpresa. Per me lettore definitivo. Venivo da McIntosh MCD201, MCD301, MVP891 (il migliore dei tre) con DAC NorthStar Extremo e Supremo. Niente da fare il piccolo (sì vabbè) se li mangia tutti, a cominciare dalla meccanica e per finire al DAC, entrambi realmente a livelli eccelsi. Sono due macchine distinte all'interno di un un unico case, tanto che se vuoi ascoltare un CD, devi selezionare l'ingresso. Anche qui, passa da un formato ad un altro, da un'ingresso ad un altro senza alcuna incertezza, aggancia il clock all'istante, e via... La meccanica è spettacolare. Un dettaglio (ché non è certo questo che ne fa una grande meccanica): io non so se il fatto che abbiano pensato a come canalizzare e far defluire l'aria prodotta dalla rotazione del CD possa realmente comportare un qualcosa di udibile, però anche qui, lo fanno e lo dichiarano. Il suono è sontuoso: ricchissimo, dettagliato, con una grandissima risoluzione, mantenendo una piacevolezza ed una raffinatezza che semplicemente, incantano. Testina AC2: comprata su ebay.ca per 30 euro, in condizioni pietose, un po' io, un po' (tanto) Torlai tornò come nuova, delle "vecchie signore" che avevo all'epoca, la migliore. Estensione in frequenza, corpo, dettaglio, nessuna fatica di ascolto (le vecchiette erano: Lyra Clavis DC, Monster alpha 1000, Dynavector XX-1L, Linn Karma) 4 1
maxbara Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 @codex collegato ieri sera, viste le distanze obbligate, il 37 in bilanciato, il cd che è un classicone Sony x7esd invece con rca, ascoltato brevemente stamattina, suono meravigliosamente delicato, soave direi, con jazz al massimo, purtroppo come temevo i 30w seppur poderosi si dimostrano insufficienti per il rock al livello di cui io ho bisogno, oggi pomeriggio lo proverò per bene anche con la classica, ora sto ascoltando Rachmaninov su cd e si conferma un suono fantastico, purtroppo nei pieni orchestrali va un po’ in crisi.. Leggendo sopra probabilmente il 65w in classe A sarebbe perfetto… a dopo!
Audiohiker Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 9 minuti fa, maxbara ha scritto: Leggendo sopra probabilmente il 65w in classe A sarebbe perfetto… Confermo anche io ho il c37 e l’A65 in classe A piloto tranquillamente le Wilson Yvette 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora