daniele_g Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 1200€ (direi IVA e manodopera comprese, ma non ne sono certissimo 100%)
Moderatori Mister66 Inviato 17 Giugno 2021 Autore Moderatori Inviato 17 Giugno 2021 @daniele_g non vorrei sbagliarmi ma la meccanica completa originale Sony per il 78 costa 400/500 euro, che sono già una follia. Purtroppo di originali è molto difficile trovarle in giro, il 99.9% sono cloni cinesi. Solo i riparatori autorizzati hanno le originali e non c’è modo di acquistarla singolarmente per tenerla di scorta. 1200 euro per cambiare una meccanica in effetti mi sembrano tanti come richiesta. Spero che il mio 78 duri ancora a lungo, gli ho dato una pulita alla lente quando l’ho acquistato perché a volte faceva fatica a leggere alcuni sacd, problema noto ai lettori Accuphase in quanto a differenza di altri hanno margini di errori lettura ridottissimi rispetto ad altri costruttori.
codex Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 3 minuti fa, Mister66 ha scritto: Solo i riparatori autorizzati hanno le originali e non c’è modo di acquistarla singolarmente per tenerla di scorta Diversi anni fa ho provato a cercare per un amico una meccanica "di scorta" per il suo DP 700, in effetti non c'è stato verso di ottenerla, nel senso che i ricambi originali vengono utilizzati in caso di guasto effettivo. Potrebbe anche essere un effetto collaterale del mercato parallelo.
daniele_g Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 18 minuti fa, Mister66 ha scritto: 1200 euro per cambiare una meccanica in effetti mi sembrano tanti come richiesta. se conti che sostituire integralmente la meccanica a un Naim CDX2 -e Naim non è esattamente un marchio a buon mercato- costa grosso modo 300€ (ora non ricordo la cifra esatta, ma qualcosa più, qualcosa meno)....
Armando Sanna Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 @Mister66 sostituzione del laser e revisione totale meccanica , se non ricordo male circa 500€… Avrei potuto tirare avanti ma non lèggeva più gli SACD e qualche CD, ho preferito rimetterlo a nuovo per utilizzarlo al meglio ancora in bel po di anni …😉
Armando Sanna Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 @Audiohiker e li e’ andato a far visita … Ho approfittato per il trasporto in auto durante una mia vacanza sia in andata che in ritorno, non avrei mai affidato a qualche spedizioniere, poi giù ho tanti amici 😁 1
codex Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 @Armando Sanna In buona sostanza con la scusa della riparazione ti sei preso una vacanza nel Salento...😇
Armando Sanna Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 @codex non esattamente, ero nella zona di Castellaneta Marina...😁
Moderatori Mister66 Inviato 18 Giugno 2021 Autore Moderatori Inviato 18 Giugno 2021 Meccanica Sony originale e modelli Accuphase su cui è montata. 1
jakob1965 Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 Be' - due AD1955 li ho anche io nel mio 851D dopato. Sarà...
Moderatori Mister66 Inviato 18 Giugno 2021 Autore Moderatori Inviato 18 Giugno 2021 @jakob1965 il 78 ne ha 6, il 700 8 dac.
codex Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 Solo per statistica, il 750 monta gli ESS Technology, in particolare 8 ES9028PRO Hyperstream II in parallelo per ciascun canale. Credo che oltre la tipologia dei dac, molto faccia il contorno, in particolare l'alimentazione, per conferire a ciascun apparecchio la sua peculiare impronta sonora. Ciò che conta è sottolineare la circostanza che i lettori Accu, anche se datati, conservano una notevole schiera di appassionati.
Discopersempre2 Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 Salve, non avevo fatto caso che c' era un tread proprio su Accuphase. Visto che qua "pullula" di conoscitori/proprietari di questo marchio che mi dite? Pensate che possa andar bene per la musica che ascolto (dal rock-leggero e pesante- alla funky-disco) e delle "modeste" Cerwin Vega at-80? Grazie.
jakob1965 Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 41 minuti fa, codex ha scritto: anche se datati, conservano una notevole schiera di appassionati. Perché suonano dannatamente bene - fanno fiorire l'impianto a valle
Audiohiker Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 3 ore fa, codex ha scritto: 8 ES9028PRO Hyperstream II in parallelo per ciascun canale. Il chip Dac è uno Accuphase sfrutta gli otto canali interni del singolo Dac Il mio dp 700 ha otto chip Dac AD 1955
fabbe Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 Chi sa se i prezzi Accuphase inizino a scendere prossimamente? L'anno scorso è stato firmato un patto commerciale tra l'Europa e il Giappone (EPA) che ha come obiettivo di togliere i dazi commerciali su circa il 99% dei importati ed esportati. Forse bisognerebbe contattare l'importatore per ulteriori informazioni.
Achille75 Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 Ciao a tutti. Possiedo un integrato Accuphase e 213. Delizioso apparecchio. Esteticamente oggetto senza tempo, ricco di fascino. Non un mostro di dinamica, con capacità di pilotaggio non al vertice. Tuttavia la musicalità non è affatto male. Ho letto che molti associano le Harbeth alle elettroniche nipponiche. Chi sa dirmi come funziona l’abbinamento e quali modelli potrei cercare (nell’usato)?
Ggr Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 Glia accuphase di quella generazione, vanno accoppiati a diffusori giusti. Una efficienza almeno di 90 db, e un carico non inferiore ai 4 ohm. Dopo di che, non ti mancherà più nulla. C'è parecchia scelta di diffusori con quelle caratteristiche. Io con il mio 203, ci pilotavo delle b&w che avevano quelle caratteristiche elettriche come sopra, e spingeva alla grande senza problemi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora