codex Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 2 ore fa, baax ha scritto: meglio forse la Dac 60 che la sostituisce Vista ora, a lume di naso mi sembra che abbia le stesse prestazioni del dac interno del 430.. In ogni caso concordo con @Ggr, sono opzioni adeguate agli integrati e ad alcuni pre, personalmente non avrei dismesso il 430, che ha un dac interno di tutto rispetto, utilizzabile anche con files DSD nonostante il lettore sia "cd only". Credo che l'unica pietra di paragone sia il DC 37, ma siamo su altri livelli, soprattutto di prezzo. In ogni caso, rispetto alle schede dac opzionali, il dac interno dei lettori stand alone è certamente superiore, parlando ora di 450, 570 e 750. In quest'ultimo, analogico e digitale hanno anche un'alimentazione separata, quindi...
Renato Bovello Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 7 ore fa, codex ha scritto: n arrivo ad ottobre: Spettacolo. Contento per te
codex Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 @Renato Bovello No Renato, in arrivo sul mercato italiano... Era una anteprima per gli amici del forum, null'altro.
Renato Bovello Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 2 minuti fa, codex ha scritto: No Renato, in arrivo sul mercato italiano... Era una anteprima per gli amici del forum, null'altro. Orca, preso dall'entusiasmo ho equivocato o forse.... ho solo anticipato i tempi .Beh dai Mariano, resta come buon augurio
codex Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 @Renato Bovello Grazie Renato, apprezzo il pensiero, ma il 750 è troppo giovane per essere cambiato. In ogni caso, mai dire mai, ovvio. La prossima volta cercherò di essere più preciso, è chiaro che con l'avvicinarsi del 50° anniversario le nuove uscite si susseguiranno, in particolare il pre ed i nuovi finali mono. 1
Renato Bovello Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 @codex Gia' che siamo in argomento ne approfitto per porti una domanda. C'e' un parametro nel quale il 480 eccelle rispetto all' 800 e viceversa ? Oppure l'800 e' decisamente superiore in tutto. Per curiosita'.
Questo è un messaggio popolare. codex Inviato 21 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Luglio 2021 18 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Oppure l'800 e' decisamente superiore in tutto Nel mio ambiente, con i miei diffusori, è certamente così. Trasparenza, eleganza e dettaglio, ma anche una insospettabile forza allorquando serve, ne fanno un amplificatore completo e certamente adatto anche ad ambienti più grandi ed a diffusori più impegnativi. Immagino che il risultato sia determinato da una sezione pre più curata, oltre che dalla classe A, ma non mi meraviglio dal momento che i giapponesi lasciano individuare dal prezzo la scala di valori nella propria gamma di offerte. Con l'aggiunta della scheda phono opzionale ho anche messo la ciliegina sulla torta, riscoprendo la bellezza di talune incisioni soprattutto di musica classica, ma anche rock e prog. Ti consiglio, appena potrai, di ascoltarlo... Buona serata 3 1
Renato Bovello Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 5 minuti fa, codex ha scritto: Ti consiglio, appena potrai, di ascoltarlo... Lo faro' sicuramente. Grazie mille.
baax Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 @codex @Ggr Grazie per i ragguagli su Dac60. 3 ore fa, codex ha scritto: Con l'aggiunta della scheda phono opzionale ho anche messo la ciliegina sulla torta, riscoprendo la bellezza di talune incisioni soprattutto di musica classica, ma anche rock e prog. Puoi dirmi di più sulla scheda phono, come hai fatto per il dac? Che gira e testina utilizzi e con quale livello di soddisfazione rispetto alla sorgente digitale (non ricordo quale sia) presente nello stesso impianto con l’E800? Ti ringrazio Mariano
codex Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 10 ore fa, baax ha scritto: Puoi dirmi di più sulla scheda phono E' la AD 50, l'ho preferita ad un phono esterno per rispettare il concetto di amplificatore integrato, dato che l'impianto si trova in studio. Mi sembra comunque di buona qualità, ed è compatibile sia con testine mm che mc. Il gira è un Thorens TD 1601, la testina una Audio Note IQ3 (mm) con cavo di segnale sempre AN in argento. La sorgente digitale è un DP 750, quindi cercare di pareggiarne le prestazioni richiederebbe un set-up analogico di grande livello, nel mio ho cercato di coniugare praticità e qualità con un esborso non eccessivo. Il dac è ovviamente quello interno al 750, di qualità indiscussa anche in virtù della doppia alimentazione. 1
Audiohiker Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 pur rimanendo fedele agli otto dac AD1955 del mio dp700 mi intrigherebbe un lettore cd Accuphase a discreti chissà se ci sarà una svolta come in Esoteric.....un dac a discreti Accuphase sarebbe moooolto interessante...vedremo
fmr59 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @Audiohiker Sono d'accordo con te; sarebbe interessante vedere un dac di nuova generazione prodotto da accuphase. Non conosco il suono dei dac di alto livello di accuphase, come il tuo dp700 o il dp750. Ho provato solo il dp430 il dp510 e le schede dac 40 e 50. Ho ancora la dac 50. Ma il dac che uso adesso (Sonnet Morpheus), un R2R, per me suona in maniera decisamente più naturale e corretta dei dac citati, usando Qobuz come sorgente (dal mio streamer Aurender). La sceda dac 50 e' li nel mio integrato ma non la uso piu' da quando ho il Morpheus. 1
codex Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 21 ore fa, fmr59 ha scritto: Non conosco il suono dei dac di alto livello di accuphase La mia esperienza riguarda i dac interni del 700, del 720 e del 750. Come pietra di paragone ho utilizzato il DC 901, che ha stazionato per diversi anni nel mio impianto principale. Posso dire che tutte le esperienze di liquida hanno beneficiato notevolmente dell'utilizzo di questi dac che, in rapporto all'anno di commercializzazione, hanno mostrato una evidente evoluzione nel suono, ma sempre con caratteristiche di assoluto livello. Avendo, come è palese, preferito macchine progettate per il supporto solido, non sono in grado di stabilire raffronti con le schede opzionali: ipotizzo, in ogni caso, che nella scala di valori del marchio si tratti di un gradino d'ingresso, destinato forse a soccombere nei confronti di apparecchi stand alone. Per converso, l'utilizzo da decenni di queste schede opzionali ha permesso e permette tuttora di mantenere aggiornati apparecchi assai risalenti nel tempo. 1
jj@66 Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 Secondo voi quale sarebbe la cifra corretta per un eventuale acquisto del DP 430 (non ho sacd e lo userei anche come dac), sia nuovo che usato?
Membro_0024 Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 18 minuti fa, jj@66 ha scritto: Secondo voi quale sarebbe la cifra corretta per un eventuale acquisto del DP 430 nell'usato si va da 4000 ai 4800 (annunci trovati in Italy) secondo me con un listino di 7000 che sul nuovo potrebbe scendere sensibilmente non spenderei più di 4000 per un usato perfetto e con garanzia ovviamente
codex Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 @jj@66 Il listino è di circa 7000 euro. Quando l'ho acquistato lo scorso anno mi sono stati proposti sconti variabili da un 15% ad un 27%, nuovo e senza permuta. Ho poi trovato un'occasione ancora migliore. Devi chiedere bene in giro, ora è uscito il 450, quindi eventuali esemplari nuovi potrebbero essere ancora più convenienti. 1
Ggr Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 Esatto. Ora con il dp 450 Se c'è quche dp 430 ancora in qualche negozio, è il momento di fare proposte indecenti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora