Ggr Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 Mah. Sono categorie completamente diverse. Non credo che dopo 20 anni che uno ha un orologio, trovi ancora i ricambi originali, o la corona dentata oroginale di una bici di 20 anni, per non parlare delle macchine fotografiche tv o altro. accuphase trovi ancora ricambi oroginali, di prodotti di 30 anni fa, e se gli spedisci il tuo componente, te lo restaurano ancora. Secondo me occorre guardare tutto di una azinenda, appunto in profondità....
Sentenza976 Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @Ggr La differenza tra bici, orologi, auto, moto ecc. rispetto ai componenti hi fi è che questi ultimi non hanno un utilizzo indipendente. Nel senso che un orologio di lusso lo paghi 15k euro, lo metti al polso e svolge tranquillamente la sua funzione di segnatempo e gioiello. Stesso discorso per la bici, auto di lusso, moto ecc. Un componente hi fi invece riesce a svolgere la propria funzione solo se collegato ad una certa catena hi fi. Un amplificatore da 20k euro non ha alcuna funzione se non è collegato ad un paio di diffusori ed una sorgente (dello stesso costo o magari più cari). Per il resto il mio discorso era più generico. Sono sicuro che Accuphase è uno dei marchi più seri ed affidabili del panorama Hi Fi.
antonio 64 Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @Mister66 ciao, ma lo street price, il prezzo su strada quanto può variare dal listino? Ho letto nelle pagine precedenti una variazione fino al 35% in meno è corretto?
Moderatori Mister66 Inviato 23 Agosto 2021 Autore Moderatori Inviato 23 Agosto 2021 @antonio 64 il 35% lo si può trovare su elettroniche fuori produzione o ex demo in genere mentre un 15/20% si può spuntare sul nuovo. 1
Armando Sanna Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 1 ora fa, Ggr ha scritto: Non credo che dopo 20 anni che uno ha un orologio, trovi ancora i ricambi originali, Se sono marche Jaeger LeCoultre, Omega, Rolex, Breguet …le prime che mi vengono in mente, trovi tutto quello che ti necessita per la riparazione, il conto è molto salato posso assicurarti. Anche per la Accuphase trovi i ricambi nei centri assistenza ufficiale (in Italia credo che ci sua solo Triodo) anche per questo ,se non hai buone conoscenze, paghi molto …
codex Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @baax @hypercell Guarda guarda, uno non si può mettere in ferie che subito spuntano gli 800 come funghi 😁... A parte gli scherzi, sono felicissimo di condividere questo piacere con altri appassionati e, vista la differente composizione degli impianti, non posso che apprezzare la grande versatilità che mostra di avere questo integrato, che mostra di poter competere anche con accoppiate pre/finale di livello eccellente (vero, Maurizio?). A questo punto, buonissimi ascolti ad entrambi! 2
codex Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 20 ore fa, Ggr ha scritto: Per il cinquantesimo hanno fatto le cose in grande. Se il rendering avrà un seguito, credo sia un consapevole tentativo di occupare il segmento di mercato degli integrati in classe AB top di gamma, facendo leva sia sull'incremento della potenza sia sul mantenimento di alcuni elementi stilistici, come i vu-meter ad aghi. Penso che per il cinquantesimo ne vedremo comunque delle belle.
codex Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 Il 16/8/2021 at 20:15, Renato Bovello ha scritto: Domanda : Il 750 e' meglio del 450 per la lettura dei cd oppure e' identico ? Ciao Renato. Se ti riferisci alla meccanica, ovviamente quella con il sacd è più complessa, più pesante, assemblata in modo tale da garantire una perfetta silenziosità. Il 450, come sai, non è ancora arrivato; ho però avuto il 430 e posso confermarti che è un grandissimo lettore dal rapporto q/p stupefacente. Naturalmente, però, non vi è paragone possibile con i modelli superiori, nemmeno nella sola lettura cd, dal momento che il 750 ha una doppia alimentazione destinata ai circuiti analogici ed a quelli digitali, e che in genere i giapponesi hanno la lodevole abitudine di far pagare quello che c'è, presentando una gamma di lettori la cui gerarchia è chiarissima. Come ho già detto in altre occasioni, la brochure di presentazione di ogni nuovo modello presenta le oggettive migliorie apportate rispetto al modello sostituito, mettendo quindi in condizione l'acquirente di valutare già sulla carta se val la pena di ascoltare il nuovo prodotto. 1
Ggr Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 Di solito, tutto quello che di buono mettono nei top di gamma, viene spalmato nel tempo su tutto quello che sta più sotto. Visto l'impegno e la tecnica che hanno messo in questi nuovi prodotti, e visto che non sono fini a se stessi, Ho com'è l'impressione che questo cinquantsimo, possa essere un nuovo punto di partenza più alto, di tutta la produzione. Speriamo non lo dia troppo anche nel prezzo...
codex Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 3 ore fa, Ggr ha scritto: Di solito, tutto quello che di buono mettono nei top di gamma, viene spalmato nel tempo su tutto quello che sta più sotto. Giusto, ma senza rivoluzioni improvvise: ogni modello ha un tempo di commercializzazione che si aggira solitamente su circa cinque anni. Per esempio, il DP 700 è stato presentato a fine 2007, mentre il 720 è uscito nel dicembre 2013; a sua volta, il 750 è uscito nell'ottobre del 2018, ed è stato il primo lettore monotelaio ad adottare un sistema di filtri proprietario che consente di convertire direttamente in analogico il segnale DSD, evitando la preliminare conversione in PCM. E' chiaro che detto sistema, ove consentito dal costo industriale dell'apparecchio, è destinato ad essere adottato su tutta la gamma, ma sempre con le tempistiche proprie di Accuphase che, lo ricordo ancora, agisce in primo luogo in base alle richieste del mercato interno. 1
Questo è un messaggio popolare. hypercell Inviato 24 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Agosto 2021 19 ore fa, codex ha scritto: che mostra di poter competere anche con accoppiate pre/finale di livello eccellente (vero, Maurizio?). Ciao Mariano, ben ritrovato. Hai perfettamente ragione, l'accoppiata Ref3 LE con Spectral 260 era di altissimo livello e mi soddisfaceva in tutto e per tutto, ma ero molto incuriosito da questo E800 (anche colpa tua 😁) per cui ho deciso di procedere, non ultimo il fatto di avere un impianto full Accuphase mi intrigava molto. Onestamente per sicurezza mi sono tenuto il Ref 3, non si sa mai mi sono detto, ma visto come stanno andando le cose credo che a breve lo venderò. sto assaporando un modo leggermente diverso di ascoltare musica ma forse più appagante, volumi più contenuti senza perdere niente, anzi, ma quando serve, riserva di potenza senza problemi. Da me sarebbe bastato anche l'E650, ma ho preferito affrontare una spesa maggiore in vista di un futuro cambio casa e quindi di una stanza più grande. 3
codex Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @hypercell Benissimo, mi fa piacere che la tua curiosità sia stata ampiamente soddisfatta, in realtà non avevo dubbi sulla qualità intrinseca dell'apparecchio, destinato a tutte quelle persone che desiderano semplificare l'impianto senza perdere nulla rispetto alle soluzioni con pre e finale. In una stanza più grande non credo ci siano molti problemi: penso sia sufficiente, ove necessario, agire dal lato diffusori scegliendo un modello da pavimento, purché dotato di elevata sensibilità. In casa Wilson, ad esempio, esistono diverse alternative. Attendo ad ogni modo impressioni dettagliate sulla sinergia con il C 37 😉...
Salvat Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 https://www.audiounion.jp/ct/detail/new/184511/ Salvatore Bianca 1
codex Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @Salvat A quanto sembra, prenotabile ma disponibile da novembre 2021. Ciò significa che i primi esemplari arriveranno in Italia dopo tre/quattro mesi, visto che dovranno essere prima evasi gli ordini su prenotazione.
Questo è un messaggio popolare. baax Inviato 24 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Agosto 2021 Il 23/8/2021 at 13:58, codex ha scritto: A parte gli scherzi, sono felicissimo di condividere questo piacere con altri appassionati @codex Ti ringrazio. Cercavo una soluzione, per me possibile, di grande qualità, per riallestire un impianto di buon livello, che potesse regalarmi ancora musica ed emozioni. Prima sono arrivato ai diffusori Gyphon Mojo S. __ Per l’amplificazione mi interessava innanzitutto grande qualità sonica e di riproduzione. Questo l’elemento fondamentale e imprescindibile per un mio eventuale acquisto. Se c’è la “buona musica” nell’anima di quella macchina, allora mi interessa molto, anche a discapito di altre caratteristiche. __ Per non fare un passo indietro, dopo integrati tipo Asr Emitter, Mcintosh MA8000, Gryphon Diablo 300, Vitus RI100 (ed altri), dovevano esserci anche grandi capacità di distinzione dei piani sonori, di dettaglio, di pilotaggio, di dinamica, di calore. Tutte le buone caratteristiche che potessero permettere alla musica di emergere appieno con il suo corpo ed il suo peso. È difficile a mio parere, mettere insieme tutte in una macchina tante buone caratteristiche ed in genere una amplificazione riesce ad eccellere in alcune di queste, ma a discapito di altre. Cercavo insomma qualcosa che nel complesso, mi donasse una certa emozionalità, non in ultimo anche visiva, di presenza, sensoriale… __ Mi pare, ad una prima impressione che l’E800 incarni bene in un’unico telaio, queste peculiarità per me importanti, aggiungendone, cosa non da poco conto, tantissime altre (si pensi alle miriadi di potenzialità, regolazioni, espansioni, ingresso cuffie, slot, sezioni separate, ecc.). C’è controllo e dinamica, potenza che sembra in eccesso, ma c’è anche il peso degli strumenti, il vibrare dei loro legni e delle loro corde. Il calore (in tutti i sensi) della classe A Accuphase. Devo certamente approfondire ed affinare, anche negli abbinamenti con sorgenti e cavi, ma al momento accendo e mi fa solo piacere ascoltare. Per le paturnie audiofile c’è sempre tempo e non c’è nostalgia per queste… __ In questi giorni ho solo provveduto a liberare il rack e a portare l’E800 in alto, per farlo respirare a dovere. Da lì, domina bene, in tutta la sua bellezza e maestosità. Un piacere anche ammirare costruzione e componentisitca di altissima qualità, attraverso i fori della griglia superiore. Che dire più… uno spettacolo vederlo dal vivo e, nel totale unito alla musica che esprime, una esperienza, per me appagante e di enorme benessere. 6
codex Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @baax Grazie della tua recensione, hai efficacemente posto l'accento su caratteristiche che solo la classe A di Accuphase è in grado di offrire, con un prodotto che costituisce al contempo il punto d'arrivo di una serie di integrati di grande lignaggio ed il punto di partenza di una schiera di integrati top (vedi post precedenti sul nuovo E 5000) destinata a competere con molti brand sia sul terreno della versatilità che su quello della qualità. Nel mio caso, la presenza della scheda opzionale AD 50 ha causato un prepotente ritorno di fiamma per il vinile, che il nostro tratta con grazia ed eleganza uniti ad una "presenza" inconfondibile, restituendo intatto il piacere di ascoltare musica ai massimi livelli. Ancora complimenti e buoni ascolti.
Renato Bovello Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Scusate,una domanda e una considerazione . 1) La scheda fono AD50 si puo' montare su tutti gli integrati o solo su alcuni ? 2) Peccato che non mettano una luce di riferimento sulla manopola del volume ma solo su quella della selezione degli ingressi
codex Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @Renato Bovello 1) Le schede opzionali Accuphase possono essere montate su tutti gli integrati, oltre che sui preamplificatori entry level, da quando esistono gli slot per le schede stesse, ovvero da circa vent'anni. L'unica differenza è che sugli apparecchi più risalenti potresti non poter utilizzare alcune funzioni. Di solito gli apparecchi compatibili sono elencati nella descrizione delle schede, che possono comunque essere cambiate/rinnovate senza alcuna difficoltà, poiché hanno un sistema di innesto sempre uguale. 2) Il volume è segnalato da un indicatore digitale in dB posto in basso al centro tra i due vu-meter, sia quelli classici che quelli digitali, quindi una ulteriore spia luminosa sulla manopola non avrebbe molto senso, soprattutto in apparecchi dotati di telecomando. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora