Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Accuphase


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, codex ha scritto:

la presenza della scheda opzionale AD 50 ha causato un prepotente ritorno di fiamma per il vinile, che il nostro tratta con grazia ed eleganza

@codex Non-me-lo-dire-Non-posso😅

Per questo un pò di tempo fa ti chiedevo del gira. Ora mi è impossibile e non solo per spazio...

Se riesco a rivendere bene l’ottimo Primaluna, la mia priorità sarà forse puntare ad una sorgente digitale di ottimo livello, ma non posso permettermi Accuphase top. 

Una delle possibili un DP450, ma non conoscendo ancora il listino…

Inviato
1 ora fa, Renato Bovello ha scritto:

Peccato che non mettano una luce di riferimento sulla manopola del volume

@Renato Bovello È vero Renato, ma come ti sottolinea anche Mariano, il volume è indicato da un bel display digitale in rosso. Visibilissimo sia di giorno che di notte, anche da lontano. Ti allego foto, anche se di bassa qualità

__

Per mio gusto personale, invece, devo dire che mi sarebbe piaciuto un telecomando esteticamente più aggiornato. Magari Accuphase potrebbe osare anche qui e ripensarlo in chiave più moderna, ma sempre con stile Accu, con altra piccola e sobria “rivoluzione”. 

 

DED60F74-B94F-4B0A-BDBD-E888F459BF46.jpeg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@baax come sono i telecomandi dei Top di gamma Accuphase?

Inviato
14 minuti fa, baax ha scritto:

ma non conoscendo ancora il listino

Come dico spesso, il listino va visto "cum grano salis", senza troppi pregiudizi e sulla base delle proprie esigenze.

Certamente il dac del 450 sarà aggiornatissimo, ma puoi cercare con calma anche un buon usato di categoria superiore.

A proposito, tieni conto che a fine anno le esigenze di fatturato possono anche far nascere qualche occasione da prendere al volo...
In ogni caso, una ricerca sul campo è sempre opportuna.

  • Moderatori
Inviato
40 minuti fa, giaietto ha scritto:

ome sono i telecomandi dei Top di gamma Accuphase?

Il 480 ha questo (rc 230) l’800 ha un codice diverso ma a memoria è uguale o quasi. 
Tutto in metallo ovviamente 😉

B0AE9F49-9E78-49D0-8166-C6C9C200E233.jpeg

Inviato

Pesante e tenuto insieme con viti a testa svasata montate a filo. Originale l'inserimento delle pile. Niente incastri, niente scricchiolii. Se cade, può venirti il magone....

Inviato
1 ora fa, giaietto ha scritto:

come sono i telecomandi dei Top di gamma Accuphase?

Eccolo…

1 ora fa, giaietto ha scritto:

Forse un po’ anni ‘80

Solido e funzionale, di sostanza. Non mi soddisfa esteticamente. Il telecomando è l’unico particolare che non mi piace tanto dell’800… come dicevo è cosa che ha una priorità secondaria rispetto alle grandi qualità che invece esprime in tanti altri modi. 

 

 

E03BD830-5FEC-4FA4-ACAC-FA6BA41A198B.jpeg

Armando Sanna
Inviato

@giaietto
I top di gamma sono questi ( dati in dotazione con i pre amplificatori)

25819498-C775-4FB8-9ED7-D351F2F31386.jpeg

Inviato
11 ore fa, Mister66 ha scritto:

Il 480 ha questo (rc 230) l’800 ha un codice diverso ma a memoria è uguale o quasi. 
Tutto in metallo ovviamente 😉

E' l'RC 240 ed è praticamente identico, cambia qualcosina nella disposizione degli ingressi. E' veramente molto basico, qualche funzione in più fruibile solo dai tastini dell'integrato, non sarebbe dispiaciuta

Inviato

Nel telecomando del dp 800 inspiegabilmente manca il tasto apertura del cassetto cd, ma io uso alternativamente quelli del dp 90 e dp 81L. Il telecomando che preferisco è proprio quello del dp 81L, piccolo, maneggevole e molto intuitivo.

Diciamo che quanto al telecomando di dp 800 e dp 700 Accuphase avrebbe potuto fare di meglio. Non conosco, però, quelli dei cd successivi.

Inviato

Salve a tutti, vi chiedo un consiglio. Da vinilista e liquidista ma con una importante collezione di cd (che ascolto di rado), ultimamente mi è tornata voglia di completare l'impianto con una buona sorgente cdp (attualmente ho in uso una meccanica Cambridge, prima avevo un Rega Saturn). Volevo restare sotto i 3000 euro, magari nell'usato, tra i vari marchi che mi sono venuti in mente direi che Accuphase, dato la fama dei suoi lettori, è uno dei primi della lista. Da una veloce ricerca avrei trovato uno stagionato DP 78 appena sotto i 2000 euro,  un DP 500 un pò meno stagionato appena sotto i 3000, e un recente, dovrebbe essere del 2015-16, DP 410 a 2800 euro... Quale mi consigliate? Considerate che praticamente non ho SACD (forse 7-8 titoli) e comunque sia le mie sorgenti d'uso principale resterebbero le due sopra. Mi aiutate nella scelta please? Grazie in anticpo.

Inviato

@Superfuzz, la mia scelta cadrebbe sul dp78, senza esitazione alcuna. E questo non solo perché sia un lettore in grado di riprodurre anche i sacd. Lo ritengo una macchina di fascia superiore alle altre da te menzionate.

Inviato

@911 intanto grazie della risposta, andresti di DP 78 pur considerando che è una macchina con oltre 12 anni di vita?

Inviato

Ciao a tutti e scusate l’intromissione in questa discussione che non ho avuto modo di leggere dall’inizio; pertanto, mi scuso sin da ora se la risposta alla mia domanda è già negli interventi precedenti.

Sono un amante delle elettroniche McIntosh; i miei impianti (parlo di pre amplificatori e finali) sia a casa (in cui ho un impianto con elettroniche moderne) che in studio (in cui ho un impianto vintage) sono McIntosh (in studio, ho anche i diffusori McIntosh) e sono veramente contento (ed innamorato).

Il mondo Accuphase lo conosco poco; ho ascoltato tante volte varie elettroniche, ma sempre con scarso interesse e poco tempo a disposizione.

La mia domanda è la seguente: esistono un pre ed un finale vintage (o, al limite, anche un integrato) che voi suggerireste di possedere (nel senso che hanno fatto la storia del marchio) e che possono sintetizzare al meglio il suono Accuphase, al punto da poter competere ancora con elettroniche “moderne”? Mi spiego meglio: se ponete la stessa domanda nel forum McIntosh, probabilmente tra le risposte più frequenti troverete come accoppiata vincente il pre C28 ed il finale MC2105, elettroniche anni 60/70, che, unitamente ad altre, hanno fatto la storia del marchio e che suonano ancora alla grande.

Grazie.

Ciao,

Gianluca

Inviato

@Superfuzz, forse il dp 77 ha anche più di 12 anni…

Io ho da poco acquistato il combo dp90 dc91 che di anni ne hanno 28 e ti assicuro che suonano bene. Molto bene.  Se trovi un dp 77 in buone condizioni non esitare. 

Inviato

@Superfuzz, scusami, mi accorgo ora di aver scambiato il  dp78, cui tu ti riferivi,  con il dp77…

Ma non cambia il mio consiglio favorevole, anzi, meglio ancora:

il 78 è del 2005, il 77 del 2002

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...