codex Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @Mister66 Ottimo, complimenti. Benvenuto nella classe A Accuphase, ora tocca a te dirci come si comporta il nuovo arrivato 😁 1
codex Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Il 4/9/2021 at 17:37, Renato Bovello ha scritto: Nessun’altra info sulla qualità dell’ingresso cuffia ? Ti dirò la verità, con questi integrati la voglia di usare la cuffia semplicemente non viene...
Renato Bovello Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 56 minuti fa, codex ha scritto: semplicemente non viene. Posso capire ma , con tutto il rispetto , non è una risposta 😀
Ggr Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Io ogni tanto la uso. Non ho chissà che cuffie, e non ho mai provato un ampli solo per cuffie. Però si sente bene. Molto bene devo dire. 1
codex Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @Renato Bovello Giusto, allora rispondo nel merito. Attualmente uso una AKG K701 ed ho "collaudato" per curiosità l'ingresso cuffia sugli integrati E 250, E 380, E 480 e, da ultimo, sull'E 800. E' un bel sentire, ovviamente rapportato alla classe di ciascun integrato, ma, non potendo fare una controprova con un ampli dedicato, non mi sembra il caso di emettere giudizi. Sarà un mio limite, ma ciò che esce dai diffusori mi sembra decisamente più appagante. 1
Renato Bovello Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @codex @codex @Ggr Concordo sul fatto che l’ascolto diretto sia più appagante , eppure in cuffia percepisci dettagli che nessun impianto riesce a restituirti . Certo , si parla di cuffie top e relativi ampli dedicati . Comunque grazie ad entrambi . Bisogna provare , come sempre . Spesso chiedere o non serve o non basta ma , essendo in un forum , viene spontaneo😀 . Un salutone e ancora grazie
Armando Sanna Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 @Renato Bovello io posso farti solo un confronto tra uscita cuffia pre C2400 e un ampli per cuffie Beresford Capella con le seguenti cuffie AKG ( 2 molto datate ) K 360 due vie ibrida e K 260 K 371 più recente … Tu che cufffie hai ? un cordiale saluto
Renato Bovello Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 2 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Tu che cufffie hai Ciao Armando , solo una semplice Beyerdinamic DT 880 ma sto valutando molto seriamente la HD 800S anche se il mio punto d’arrivo finale resta la Stax 009T e il suo ampli dedicato . Un saluto
verdino Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 Buongiorno mi ha sempre attirato l’ A 75 come finale definitivo. Qualcuno c’è l’ha e lo può descrivere e con cosa lo ha abbinato ? Grazie Michele.
911 Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 @luckyjopc, a proposito di quanto ci hai riferito circa le tue esperienze col digitale Accuphase, sarei curioso di sapere, seppure per grandi linee, se e quali miglioramenti sonici siano derivati al tuo impianto dall’aver affiancato al dp78 il convertitore dc950. In sostanza le differenze tra il suono del lettore integrato e quello derivante dall’insolita accoppiata. Ti ringrazio sin d’ora
luckyjopc Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 @911 posso riferire solo per i cd, perché come ho detto per sfruttare il 950 in sacd dovrei fruire di scheda hs link interna, o appunto del dp 950. sullo strato cd il 78 andava già alla grande quindi la differenza con il 950 sta forse in una scena ancora più ampia ed un timbro un pelo più chiaro del secondo rispetto al vecchio leone. poi come ho detto uso il 950 come convertitore hi res e va molto bene. Se devo dire la verità in definitiva il miglioramento nello strato cd è stato molto contenuto e non proporzionale allesborso.
codex Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 6 ore fa, verdino ha scritto: mi ha sempre attirato l’ A 75 I finali stereo in classe A Accuphase della fascia fino a 60 w/ch sono da molti anni un vero e proprio mondo a parte, preferiti da tanti appassionati per la loro grande versatilità ed eleganza. Ho avuto per qualche mese un A 70 e debbo ammettere che l'ho mandato via davvero a malincuore per colpa dei miei diffusori, troppo complessi ed ostici per poter fruire correttamente delle grandi qualità dell'apparecchio. So che nel successore è stato molto incrementato il damping factor, proprio per consentire una migliore gestione delle basse frequenze. Cerca di ascoltarlo, non ci metterai molto a comprendere le sue potenzialità. 1 1
codex Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 2 ore fa, luckyjopc ha scritto: in definitiva il miglioramento nello strato cd è stato molto contenuto Grande macchina il Dp 78, ma utilizzarlo solo come meccanica credo che alla fine lo sminuisca... Tieni presente che, ad oggi, il paragone andrebbe fatto con un 700 od un 750, ovvero con i top di gamma a telaio unico.
luckyjopc Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 @codex mah non credo lo sminuisca. Ho solo aggiornato la sezione di conversione con un prodotto di 10 anni successivo anche perché volevo usare il 950 per la liquida ad alta definizione. I sacd continuo ad ascoltare col 78
codex Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 @luckyjopc Certo, ma nel frattempo anche le meccaniche di lettura sono migliorate assai. Il concetto che volevo esprimere è che, secondo me, il 78 suona già benissimo così com'è. Per i sacd le ultime meccaniche "ammortizzate" hanno comportato un reale salto di qualità, tanto che con il 450 le monteranno anche sul lettore solo cd.
scroodge Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 19 minuti fa, codex ha scritto: Per i sacd le ultime meccaniche "ammortizzate" hanno comportato un reale salto di qualità, tanto che con il 450 le monteranno anche sul lettore solo cd. Ciao Mariano a me sembra che anche il 430, e credo anche il precedente avessero la meccanica ammortizzata realizzata con damper viscosi, che a vista, sembrano molto simili se non identici al 450, ovvero 4 piloncini elastici posizionati ai quattro angoli della flangia che regge pickup ed elettronica di controllo. A dirla tutta anche le meccaniche, a prima vista, mi sembrano uguali.. Non che la cosa mi tocchi più di tanto, dato che intendo tenermi il 430 per luuuungo tempo 😉 https://www.accuphase.com/cat/dp-430_e.pdf https://www.accuphase.com/cat/dp-450_e.pdf
luckyjopc Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 @codex io credo che la meccanica in genere abbia molta meno influenza sul suono della sezione convertitrice,per questo,oltre che per questioni di risparmio dato che non sono esattamente a buon mercato, mi sono limitato a sostituire solo il convertitore. La scimmia audiofila naturalmente è sempre in agguato e quindi prima o poi mi deciderò a completare il combo con lacquisto della meccanica,solo che a questo punto dovrà essere il 1000 credo.
verdino Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 @codex grazie per l’intervento, come lo vedresti abbinato a delle SF Guarneri da 86 db (se non erro) di sensibilità?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora