911 Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 @codex, per diverso tempo nel mio impianto, per ragioni che non sto qui a spiegare, ho avuto contemporaneamente le meccaniche dp80, dp80L, dp90 e dp800. Ebbene, nella riproduzione del normale cd, al mio orecchio s’intende, trovo che il miglioramento veramente significativo sia stato quello tra dp80 e dp80L. Negli altri casi il lettore più recente apportava si una sensazione di miglioramento, ma non sempre così evidente. In larga misura potrei dire lo stesso per i rispettivi convertitori dei lettori citati. E questo credo la dica lunga sulla serietà e importanza del marchio e perché le quotazioni dell’usato siano sempre elevate.
codex Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 16 ore fa, scroodge ha scritto: ovvero 4 piloncini elastici posizionati ai quattro angoli della flangia che regge pickup ed elettronica di controllo Le ultime meccaniche sono anche frutto di uno studio "aerodinamico" teso alla riduzione/eliminazione delle turbolenze generate dalla velocità di rotazione del dischetto, se non ricordo male applicato anche al 450. Ciò non significa che il 430 sia da buttare, anzi...😁
codex Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 @luckyjopc Purtroppo progettare acquisti in questo momento, a causa della crisi mondiale nella produzione di microchip, credo sia abbastanza complicato. Ti suggerirei di metterti un attimo alla finestra, magari qualche dp 950 potrebbe saltar fuori.
codex Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 @verdino Al mio E 800 ho abbinato una coppia di Sf Electa Amator III, in un ambiente di circa 18 mq, con grande soddisfazione. Ritengo sempre poco appropriato emettere giudizi senza ascoltare, però se si tratta di 86 dB dichiarati ti consiglio di fare un ascolto di prova, magari le insidie possono nascondersi anche nell'ambiente. In generale, ritengo poco utile torturare amplificatori di qualità con diffusori che, probabilmente, debbono essere pilotati in altro modo. 1
codex Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 16 ore fa, scroodge ha scritto: A dirla tutta anche le meccaniche, a prima vista, mi sembrano uguali.. Sembrerebbe di no... A proposito del 450 parlano di "new drive mechanism" e fanno riferimento anche ad altre differenze con il 430 nel layout interno. Sul sito ufficiale va consultata non la brochure, ma i dati tecnici (in inglese).
verdino Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 @codex Ho verificato bene , non 86 db bensì 88 db per le mie Guarneri Memento, proprio come le tue Electa Amator III. Il mio ambiente è di 36 Mq, e comunque l’ascolto è fortemente consigliato.
Ggr Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 https://www.accuphase.com/model/dp-450.html Technical information. C'è solo un file in inglese. Ci sono tutte le differenze tra 430 e 450.
Ggr Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 Il prezzo di listino sarà attorno agli 8.000 eurozzi.
scroodge Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 6 ore fa, codex ha scritto: Sul sito ufficiale va consultata non la brochure, ma i dati tecnici (in inglese). Naturalmente, lo faccio sempre. Anche nel 430 sono presenti accorgimenti per far defluire l'aria prodotta dalla rotazione del CD. Questo non certo per difendere " a tutti i costi" il 430, ma giusto così.. per amore di verità, poi ci sta eccome che nel 450 a parità di "accorgimenti" questi siano via via migliorati nelle versioni successive. Quindi può essere che la meccanica ammortizzata e con il "deflussore" d'aria del 430 , sia presente in forma migliorata nel 450 , come sarebbe logico aspettarsi del resto, anche se i damper sembrano a vista, identici
il Marietto Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 6 ore fa, verdino ha scritto: Ho verificato bene Qui hai le misure reali rilevate strumentalmente . https://www.stereophile.com/content/sonus-faber-guarneri-memento-loudspeaker-measurements 1
jakob1965 Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 7 ore fa, codex ha scritto: studio "aerodinamico" teso alla riduzione/eliminazione delle turbolenze generate uuhhh numero di Prandtl e numero di Reynolds
Ggr Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 1 ora fa, scroodge ha scritto: Naturalmente, lo faccio sempre. Anche nel 430 sono presenti accorgimenti per far defluire l'aria prodotta dalla rotazione del CD. Questo non certo per difendere " a tutti i costi" il 430, ma giusto così.. per amore di verità, poi ci sta eccome che nel 450 a parità di "accorgimenti" questi siano via via migliorati nelle versioni successive. Quindi può essere che la meccanica ammortizzata e con il "deflussore" d'aria del 430 , sia presente in forma migliorata nel 450 , come sarebbe logico aspettarsi del resto, anche se i damper sembrano a vista, identici Come tradizione, apportano miglioramenti, non stravolgimenti. Quindi parliamo di percentuali. Il dp 430 aveva già gran parte delle cose che ha il 450, nel quale sono state solo migliorate, ma non implementate ex novo. Ovvio che se mettono fuori un nuovo modello, in qualcosa lo avranno migliorato, ma non vuol dire che quello precedente non sia valido. È una ruota che gira, il 430 era meglio del 410, il 450 meglio del 430, e sarà cosi con il prossimo. Per fortuna fanno un nuovo lettore mediamente ogni 5 anni....😀
scroodge Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 14 ore fa, Ggr ha scritto: È una ruota che gira, il 430 era meglio del 410, il 450 meglio del 430, e sarà cosi con il prossimo. Per fortuna fanno un nuovo lettore mediamente ogni 5 anni....😀 Assolutamente! Ed è giusto così!
codex Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 17 ore fa, Ggr ha scritto: Come tradizione, apportano miglioramenti, non stravolgimenti. Ecco, credo che questa sia la caratteristica più rilevante dei prodotti Accuphase, che molto probabilmente li distingue da altri brand e li rende così apprezzabili e ricercati. Da un lato, la costante ricerca in senso evolutivo garantisce un costante miglioramento dei singoli prodotti che ricevono i necessari aggiornamenti senza improvvisi cambi di rotta, garantendo in questo modo la tenuta di valore dell'usato (vedi ad esempio l'ultraventennale utilizzo di slot opzionali su integrati e preamplificatori, aggiornabili senza alcun problema). D'altro canto, il cliente potenziale si avvicina senza particolari timori alla nuova produzione e considera comunque appetibili gli apparecchi usati, grazie anche alla proverbiale solidità e qualità intrinseca degli stessi. Non mi sembra poco...
codex Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 Il 8/9/2021 at 13:34, verdino ha scritto: comunque l’ascolto è fortemente consigliato La prova sul campo, anche in negozio se non è possibile trovare il modo di effettuarla nel proprio ambiente, è sempre consigliata.
baax Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 Il 8/9/2021 at 14:16, Ggr ha scritto: prezzo di listino sarà attorno agli 8.000 eurozzi Hai notizie ufficiali (anche per la commercializzazione da noi) o lo supponi, partendo dall'attuale listino di 7K del 430?
Ggr Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 https://soundline.co.nz/products/accuphase-dp-450-cd-player Preso per quello che può valere. Comunque, per restare nello stesso ambito di prezzo, l'amoloficatore e 280, è 600 euro piu caro del 270 che è il modello precedente. Presumo che lo step, sia più o meno simile con le sorgenti.
Moderatori Mister66 Inviato 9 Settembre 2021 Autore Moderatori Inviato 9 Settembre 2021 Ciao a tutti, è stato aperto uno spazio dedicato al mondo Accuphase. Spazio dove sarà possibile aprire discussioni dedicate. Ringrazio gli amministratori per questa bella iniziativa. https://melius.club/forum/24-il-fascino-accuphase/
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora