Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Accuphase


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

@Ggr con i costi di importazione anche solo di un integrato e tutti gli sbattimenti per farlo andare a 220 non ne vale la pena.

il mio 78 è stato acquistato dal vecchio proprietario in Giappone perché al tempo non era disponibile in italia, quindi un 100volt, ma all’epoca Accuphase faceva come Mc intosh, basta aprire la macchina e con un semplice switc cambiare da 110 a 220. 

Inviato

In quasi tutti gli accuphase basta cambiare il cablaggio del trafo e cambiare il fusibile di conseguenza, ci sono rivenditori in Giappone che lo fanno direttamente con garanzia, altrimenti qualsiasi tecnico competente è in grado di farlo.

esperienza diretta non riportata.

 

Inviato

Infatti. Immagino sia una cosa semplice.

Dovevamo metterci d'accordo, ordinare tutti in giappone, un bello sconto comitiva 😀.

Sul trasporto avremmo risparmiato, poi magari un venditore vedendo un ordine bello grasso, ci avrebbe trattato bene.🙂

Inviato
11 minuti fa, Ggr ha scritto:

Dovevamo metterci d'accordo, ordinare tutti in giappone, un bello sconto comitiva 😀

Ehhh ma ci sono i dazi doganali che ti salassano 😁

Inviato

@Ggr
La questione dei prezzi in Giappone ed in Italia è stata affrontata diverse volte, poiché costantemente c'è qualcuno che si chiede come mai vi sia questa differenza.

Come ha già riferito @Mister66 la produzione Accuphase è numericamente molto contenuta, non dico artigianale ma quasi, e l'80% viene venduto in Giappone.
Nel tragitto da Yokohama vanno innanzitutto considerati i dazi, che aumentano del 27% circa il valore dichiarato in dogana, quindi già la convenienza diminuisce in conseguenza, su apparecchi che nativamente sono regolati su 100 volt, e che quindi richiedono un intervento in assistenza per l'adeguamento a 220 volt.
A proposito di quest'ultima, a nessuno viene mai in mente che l'importatore italiano offre una garanzia di cinque anni e che l'esercizio di una eventuale garanzia in Giappone sarebbe piuttosto problematico sotto il profilo logistico?
In Italia circolano diversi Accuphase di importazione parallela, ma non so fino a che punto convengano (parlo del nuovo), soprattutto di fronte ad uno street price tutto sommato gestibile, se si cerca con attenzione.

Se fosse davvero così semplice superare tutti questi problemi, questa discussione non esisterebbe, invece ciclicamente riemerge...😉

  • Thanks 1
Inviato

@911 ma se ti stai godendo anche il mio ex DC91!!

Ah, ne sto per comprare un altro perché è troppo bello

Inviato

Preciso che mi riferivo al materiale usato, di difficile reperibilità, sul nuovo non credo sarebbe economicamente così conveniente, o addirittura vantaggioso. 

Inviato

Ciao @maxxx, grazie ancora!!! Si sono molto soddisfatto del tuo dc 91, non ultimo anche per la provenienza "triestina"...; mentre per quanto riguarda il dp90, arrivato invece direttamente da Yokohama, il ricarico delle tasse doganali me l'ha fatto piacere un po' meno...

Sulla questione prezzi del nuovo, a differenza di @codex, penso che qui da noi i listini dovrebbero essere riveduti al ribasso, atteso che - imposta di importazione a parte- la garanzia ed il diverso voltaggio (nella mia esperienza tutti gli apparecchi digitali posseduti sono 50/60 Hz e consentono il cambio di tensione in pochi minuti senza necessità di un tecnico) non bastano a giustificarli. 

 

Inviato
22 minuti fa, 911 ha scritto:

penso che qui da noi i listini dovrebbero essere riveduti al ribasso

Su questo non ci sono dubbi, ma ti sottopongo alcune veloci considerazioni:

a) Il cliente tipo in Italia desidera innanzitutto lo sconto, la cui misura nel 95% dei casi determina la scelta del rivenditore;

b) Il medesimo cliente tipo normalmente ha una permuta (o più di una) che, almeno temporaneamente, assorbe qualsiasi margine di guadagno del rivenditore;

c) esistono in Europa listini più bassi (es. in Germania), ma sono correlati a sconti molto bassi ed alla quasi totale assenza di permute, sostituite dal c.d. conto vendita;

d) in ultimo, anche in Italia si trovano, a parità di apparecchio, proposte assai diverse, quindi è sempre opportuno accertarsi dell'esistenza di offerte particolari, magari con un semplice giro di telefonate.

Ciò premesso, vorrei far presente che fare impresa è al contempo rischioso e costoso, soprattutto in un settore i cui numeri assoluti di vendita sono comunque bassi, poiché riferibili ad oggetti ricercati da una ristrettissima schiera di appassionati.

P.S. Per correttezza di informazione, è bene ricordare che se apri un apparecchio nuovo non mediante l'assistenza ufficiale, perdi la garanzia...

Inviato
12 ore fa, maxxx ha scritto:

Ah, ne sto per comprare un altro perché è troppo bello

😍😍 complimenti

Inviato

@camaro71 guarda, sono stato un idiota a venderlo, ma purtroppo accetta solo fino. 16/48 in entrata, e poi l'esemplare che avevo e che ora ha @911 era perfettissimo, e avevo trovato pure un telecomando...

Ma solo ad aprirlo era uno spettacolo, credo Accuphase non abbia più utilizzato un tale dispiegamento di mezzi per una sorgente digitale

Inviato

@maxxx non stento a crederci. macchine superlative, autentiche opere d arte elettroniche

Inviato

Bellissimo impianto. 

Sottoscrivo il matriminio con proac. Assolutamente da provare. 

Inviato
35 minuti fa, franz_84 ha scritto:

Ciò che però necessitano queste meravigliose elettroniche, certo non solo loro, è una rete elettrica domestica eccellente, delle prese di grande qualità e cavi di alimentazione di pari livello, data la maniacale attenzione riposta da accuphase nella sezione di alimentazione. Se alimentate veramente bene, il suono prodotto è di una raffinatezza che definirei disarmante

Grazie innanzitutto per la tua partecipazione e la condivisione. Complimenti per il tuo impianto.

__

Mi interessa molto il discorso che fai riguardo la giusta alimentazione delle elettroniche Accuphase. Condivido molto. Per mia esperienza anche con altri marchi, la cura dell’alimentazione è importantissima e può davvero portare quell’elettronica ad esprimersi al massimo delle sue potenzialità o addirittura inficiarne al contrario le prestazioni.

Ogni elettronica poi, a mio parere, “predilige” abbinamento con determinati  cavi di alimentazione piuttosto che con altri.

__

A tal riguardo volevo chiedere se nelle tue sperimentazioni, ti sei fatto un’idea precisa sul campo, di cavi alimentazione che gli Accuphase prediligerebbero… Anche per ciò che dici delle prese di grande qualità. Cosa suggerisci per tua esperienza?

Inoltre sarebbe interessante anche conoscere le tue scelte.

Inviato

Premetto che non ho provato grandi quantità di cavi per poter esprimere un pensiero "assolutistico"... io credo che i cavi di fascia alta si dividano in due macro categorie, cavi che equalizzano ed esaltano alcune frequenze, ideali per correggere carenze dell'impianto o dell'ambiente, e cavi neutrali, che non equalizzano in alcun modo, e che hanno quale obiettivo la più veloce, pulita e corposa trasmissione della corrente. Sicuramente gli Accuphase vanno accoppiati a cavi molto neutrali .. di recente ho eseguito interventi di ristrutturazione, così ho approfittato ed ho creato una linea dedicata dal contatore, usando un cavo schermato con diametro da 6.5 - un cavo molto grande - in puro rame senza ossigeno. Poi ho installato tutte prese furutech al muro, usando la migliore, la nfc, la più costosa purtroppo. Ho poi collegato le elettroniche a cavi airtech di fascia più alta, con particolare attenzione sia al finale sia al dc 330 ma anche alla meccanica. Il suono è migliorato in modo drammatico, la riproduzione dei cd, e lo dico da analogista incallito,è stupefacente. Avevo sperimentato la differenza anche con il finale, nel mio caso un p500 che non riesce ad uscire da casa, e che forse affianchero' ad un A75. Questo splendido finale, che definire vintage è a mio avviso errato - ha un damping factor di 500 ed eroga 250 watts su 8 ohms - aveva un cavo di alimentazione incorporato.Ho sostituito qualche anno fa questo cavo installando una vaschetta ed usando così cavi degni della macchina, con un miglioramento esponenziale. Se penso che gli A100, macchine favolose, sono privi di vaschetta, non oso immaginare quanto possano migliorare..

 

 

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...