codex Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 1 minuto fa, Ggr ha scritto: Non credo sia possibile confrontare combo con lettori a telaio unico C'è chi lo ha fatto (io), ma nel caso di Accuphase si tratta di una bella lotta, poiché normalmente il top di gamma a telaio unico deriva dal combo, con le medesime soluzioni tecniche. Alcuni non considerano altro che il combo, magari aggiungendo costosissimi cavi di connessione, altri preferiscono il telaio unico...il mondo è bello perché è vario.
Audiohiker Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 54 minuti fa, Ggr ha scritto: Non credo sia possibile confrontare combo con lettori a telaio unico, cosi come un integrato, con una soluzione pre+ finale Per quanto riguarda pre e finali rispetto ad un integrato non ho dubbi e sono d’accordo. Per la Sorgente invece no la soluzione integrata ha il vantaggio di un cablaggio interno migliore tra meccanica e convertitore che nessun cavo digitale può garantire. Anche in rete si trovano recensioni dove velatamente traspare che il top di gamma vada meglio del combo. Ovviamente è un mio parere personale da possessore del Dp 700 sono di parte. 1
Moderatori Mister66 Inviato 23 Settembre 2021 Autore Moderatori Inviato 23 Settembre 2021 40 minuti fa, Audiohiker ha scritto: da possessore del Dp 700 Ancora?? Pensavo già ad un tuo passaggio al 750😉😉😉😉 1
Ggr Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 1 ora fa, codex ha scritto: C'è chi lo ha fatto (io), ma nel caso di Accuphase si tratta di una bella lotta, poiché normalmente il top di gamma a telaio unico deriva dal combo, con le medesime soluzioni tecniche. Alcuni non considerano altro che il combo, magari aggiungendo costosissimi cavi di connessione, altri preferiscono il telaio unico...il mondo è bello perché Assolutamente vero. Il mio * non è possibile confrontare* non era riferito al fatto che uno suona molto meglio dell'altro, e quindi non ci sia confronto, tutt'atro, e non potrei dirlo, perché non ho fatto prove. Era solo per dividere per categorie. Confronto combo con combo Integrati con integrati.
Audiohiker Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 51 minuti fa, Mister66 ha scritto: Pensavo già ad un tuo passaggio al 750 aspetto il 780😂
codex Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 2 ore fa, Audiohiker ha scritto: Anche in rete si trovano recensioni dove velatamente traspare che il top di gamma vada meglio del combo A non voler dire che talvolta le coppie più risalenti hanno degli estimatori affezionati (vedi 80/81, 90/91) semplicemente per come suonano, oltre che per costruzione, affidabilità etc. etc.. Credo che la querelle non sarà mai risolta, anche perché esisteranno sempre motivi validi per preferire l'una o l'altra soluzione.
franz_84 Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @codex @Audiohiker il problema della connessione tra meccanica e dac ritengo non esista in casa accuphase, visto che la connessione proprietaria HS Link garantisce l'assoluta perfezione ed integrità del segnale. E non è un caso che anche altri costruttori usino cavi Lan specifici per il collegamento al dac, penso al protocollo Ravenna della merging. Il combo della stessa generazione è superiore per circuitazione, alimentazione, smorzamento vibrazioni della meccanica, insomma, alla Accuphase non sono certo venditori di illusioni, un dp 700 non va e mai andrà bene come il 800/801 da cui deriva, così come il 750 non andrà mai come i 950. L'alimentazione per queste macchine è fondamentale, e la sofisticatezza dei combo è impossibile per il monotelaio( due alimentatori contro quattro, alimentatori di maggiori capacità e dimensioni, condensatori in numero assai superiore, ecc). Se non si sente la differenza, qualcosa nell'impianto o nella stanza non permette di coglierle...idem per i finali, pensare che un E800 possa fare ciò che fa il c3900 con un A75, non è realistico purtroppo .. 2
Renato Bovello Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 3 minuti fa, franz_84 ha scritto: insomma, alla Accuphase non sono certo venditori di illusioni, un dp 700 non va e mai andrà bene come il 800/801 da cui deriva, così come il 750 non andrà mai come i 950. L'alimentazione per queste macchine è fondamentale, e la sofisticatezza dei combo è impossibile per il monotelaio( due alimentatori contro quattro, alimentatori di maggiori capacità e dimensioni, condensatori in numero assai superiore, ecc). Se non si sente la differenza, qualcosa nell'impianto o nella stanza non permette di coglierle...idem per i finali, pensare che un E800 possa fare ciò che fa il c3900 con un A75, non è realistico purtroppo .. E aggiungerei un bel ...per fortuna che e' cosi'. Che poi la differenza di prezzo e di scomodita' per via di un numero maggiore di oggetti per casa,valga la pena e' tutto un altro discorso
codex Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @franz_84 Ho detto più volte che in Accuphase la gerarchia degli apparecchi è ben individuabile per ogni categoria di prodotto, quindi all'interno di ognuna di esse è sempre riconoscibile l'entry level dal top di gamma, anche semplicemente guardando il prezzo, che i giapponesi fanno corrispondere in modo oggettivo ad un contenuto tecnologico adeguato. Va però fatta una precisazione, per quanto concerne i lettori digitali: nel corso dell'ultimo decennio Accuphase ha fatto scelte diverse in tema di chip, cambiando direzione rispetto al passato. Questo tipo di scelta ha portato alcuni appassionati a ritenere preferibile la produzione meno recente, ritenuta più piacevole dal punto di vista della resa sonora. Non prendo posizione su questo, poiché si rientra nell'ambito dei gusti personali, ma osservo che nel digitale il tempo corre fin troppo velocemente...
franz_84 Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @codex la questione che poni è assai interessante e ben complessa .. accuphase ha utilizzato per molto tempo gli asahi, poi, se non erro con il dc901, sono passati agli ess sabre 9xx, e molti molti utenti ne lamentano una eccessiva apertura ed una iperdefinizione che renderebbe il suono meno analogico rispetto ai dac precedenti. Non ho elementi per poter confermare o smentire tale percezione, ma certo sarebbe interessante avere lumi da chi ha potuto fare comparazioni. Il dc 91 era dotato di chip mmb, con una circuitazione elettrica superlativa, e ne parlano tutti un gran bene. Che poi, i cd se letti molto bene, non sono poi così inferiori ai sacd
Ggr Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 Tecnicamente parlando, un chip dac, deve convertire in tensione, una sequenza di numeri, operazione oramai ampiamente alla portata di molti chip in modo ideale, e poi passarla alla sezione analogica per l'amplificazione, filtraggio, adeguamento impedenza ecc. Secondo me, è più la parte analogica che fa il suono, specie il filtro, che non il chip dac in se. Non a caso, ad ogni nuovo modello, il filtro è la parte che più viene sviluppata.
Audiohiker Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 4 ore fa, franz_84 ha scritto: Se non si sente la differenza, qualcosa nell'impianto o nella stanza non permette di coglierle. 4 ore fa, franz_84 ha scritto: un dp 700 non va e mai andrà bene come il 800/801 da cui deriva, Hai fatto il confronto diretto nel tuo impianto?
fmr59 Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 1 ora fa, Ggr ha scritto: Secondo me, è più la parte analogica che fa il suono A parità di chip di conversione. Ma chip deltasigma tipo quelli usati da accuphase in parallelo, non suonano come quelli singoli e non suonano come un r2r o come quelli di chord. Poi, naturalmente il chip di conversione non basta e oltre alla parte analogica conta moltissimo come si riduce il rumore che entra insieme al segnale e quello generato dal convertitore stesso.
911 Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @franz_84, sulla questione cd - sacd, ti metto al corrente di un’esperienza avuta proprio ieri confrontando i miei due combo: 90/91 e 800/801. Possiedo l’ottima incisione “Milestones” di Gino Paoli in versione cd e sacd. Nella riproduzione del cd, inciso - lo sottolineo ancora - veramente bene, sembrerebbe farsi preferire il combo più anziano, forse per un suono leggermente più contrastato e dinamico, ma per cogliere questa differenza, ammesso che sia oggettiva, la concentrazione deve essere assoluta, altrimenti differenze non se ne sentono. In ogni caso l’incisione in cd risulta molto, molto coinvolgente con entrambi i sistemi. Passando alla riproduzione del sacd con 800/801, le cose cambiano. Pur restando assolutamente invariato il bilanciamento tonale (ci mancherebbe) è tutto più a fuoco; attacco e decadimento dei suoni più naturale ed è più facile, quasi immediato, cogliere la maggiore definizione del campo riverberato del luogo dell’incisione. Per concludere: se non avessi avuto l’incisione anche in versione sacd, mai avrei immaginato che quella pur ottima in cd, potesse essere superata nei parametri sopra indicati.
franz_84 Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @911 complimentoni per le tue combo, macchine meravigliose.. sulla riproduzione cd quale delle due preferisci, ammesso che tu abbia una preferenza tra le due?
911 Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @franz_84 , con i cd normali è difficile dire quali preferisca. Non ci sono grandi differenze. Forse 90/91 hanno un suono leggermente più chiaro e spinto che, a seconda delle incisioni, può piacere di più, ma a volte anche di meno. Ripeto, trattasi di sfumature. Poi la suggestione fa il resto. L’acquisto è stata una scelta del tutto irrazionale, dettata essenzialmente dal piacere di possedere delle macchine costruite con grande opulenza. Però mai avrei immaginato che potessero tener testa a 800/801 visto che quest’ultimi sono venuti circa 15 anni dopo (circostanza che nel digitale non è di poco conto). Eppure è così. Anche se @Codex, prima dell’acquisto, qualcosa in tal senso mi aveva anticipato… Da ultimo devo confessare che a indurmi all’acquisto sono anche state le considerazioni di un tecnico dell’assistenza ufficiale, secondo cui il dc91, per progetto elettronico e realizzazione meccanica, non sarebbe più stato eguagliato.
camaro71 Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 11 ore fa, 911 ha scritto: confrontando i miei due combo: 90/91 e 800/801. tanto di cappello
codex Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 @911 Si tratta di macchine decisamente fuori dall'ordinario, la tua testimonianza ne è la prova concreta. Il combo 90/91 è stato sempre molto apprezzato da pubblico e critica, ricevendo ancora consensi a quasi trent'anni dalla sua uscita (dicembre 1992). Sono apparecchi che garantiscono performance di così alto livello da essere competitive per tantissimo tempo, essendo state costruite senza risparmio e per durare. In questi casi, parlare di investimento non è tanto fuori luogo...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora